Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Iatrochimica

Indice Iatrochimica

La iatrochimica (dal greco iatros (ιατρός) medico e dal gr. chemeía chimica) è stata una branca della chimica e della medicina sviluppatasi a partire dal XVI secolo parallelamente alla iatromeccanica (oggi entrambe in disuso), che ha avuto il suo massimo esponente nel medico elvetico Paracelso.

23 relazioni: Alchimia, Chimica, Colchicum autumnale, Etere dietilico, Farmacopea, Fermentazione, Ferro, Fiandre, Iatromeccanica, Ippocrate, Laudano, Lingua greca, Medicina, Medico, Organismo vivente, Paracelso, Potassio antimonil tartrato, Salute, Svizzera, Vitalismo, XVI secolo, 1525, 1660.

Alchimia

L'alchimia è un antico sistema filosofico esoterico che si espresse attraverso il linguaggio di svariate discipline come la chimica, la fisica, l'astrologia, la metallurgia e la medicina lasciando numerose tracce nella storia dell'arte.

Nuovo!!: Iatrochimica e Alchimia · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Iatrochimica e Chimica · Mostra di più »

Colchicum autumnale

Il colchico d'autunno (nome scientifico Colchicum autumnale - L., 1753) o falso zafferano, è una piccola pianta erbacea autunnale, velenosa, dai vistosi fiori color rosa-violetto appartenente alla famiglia delle Colchicaceae.

Nuovo!!: Iatrochimica e Colchicum autumnale · Mostra di più »

Etere dietilico

L'etere dietilico, altrimenti noto come etere etilico, dietiletere o etossietano è un composto chimico (formula CH3-CH2-O-CH2-CH3) che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Iatrochimica e Etere dietilico · Mostra di più »

Farmacopea

La farmacopea è un codice farmaceutico, cioè un complesso di disposizioni tecnico/scientifiche ed amministrative, di cui il farmacista si serve per il controllo della qualità dei medicamenti, delle sostanze e/o dei preparati finali, mediante l'indicazione di metodi di verifica chimico analitici e tecnologici delle specifiche di qualità, dei metodi di preparazione o della formulazione.

Nuovo!!: Iatrochimica e Farmacopea · Mostra di più »

Fermentazione

La fermentazione è una via metabolica che permette agli esseri viventi di ricavare energia da particolari molecole organiche (carboidrati o raramente amminoacidi) in assenza di ossigeno.

Nuovo!!: Iatrochimica e Fermentazione · Mostra di più »

Ferro

Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26.

Nuovo!!: Iatrochimica e Ferro · Mostra di più »

Fiandre

Le Fiandre sono una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Nuovo!!: Iatrochimica e Fiandre · Mostra di più »

Iatromeccanica

La iatromeccanica è una dottrina medica, elaborata nel XVII secolo da William Harvey ma consolidata da Marcello Malpighi nello stesso secolo, che interpreta l'organismo umano come un assemblaggio di macchine diverse, ciascuna con una struttura e un compito ben definito, analizzabile, spiegabile e misurabile.

Nuovo!!: Iatrochimica e Iatromeccanica · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Nuovo!!: Iatrochimica e Ippocrate · Mostra di più »

Laudano

Il laudano, o tintura di oppio, è un composto a base di alcol e oppio.

Nuovo!!: Iatrochimica e Laudano · Mostra di più »

Lingua greca

Il greco (greco moderno: ελληνικά, elliniká, greco; ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa, lingua greca) è un branco indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia ed altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Nuovo!!: Iatrochimica e Lingua greca · Mostra di più »

Medicina

La medicina è la scienza che studia il corpo umano al fine di garantire la salute delle persone, in particolare riguardo alla definizione, prevenzione e cura delle malattie, oltre alle diverse modalità di alleviare le sofferenze dei malati (anche di coloro che non possono più guarire).

Nuovo!!: Iatrochimica e Medicina · Mostra di più »

Medico

Il medico è il professionista della medicina che si occupa della salute umana e animale, prevenendo, diagnosticando e curando le malattie.

Nuovo!!: Iatrochimica e Medico · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Iatrochimica e Organismo vivente · Mostra di più »

Paracelso

Paracelso o "Paracelsus" (che significa "eguale a" o "più grande di" Celsus, e si riferisce all'enciclopedista romano del primo secolo Aulus Cornelius Celsus, noto per il suo trattato di medicina) è una delle figure più rappresentative del Rinascimento.

Nuovo!!: Iatrochimica e Paracelso · Mostra di più »

Potassio antimonil tartrato

L'antimoniltartrato di potassio è un sale dell'acido tartarico.

Nuovo!!: Iatrochimica e Potassio antimonil tartrato · Mostra di più »

Salute

Con il termine salute si intende una condizione di elevato benessere psicofisico e sociale.

Nuovo!!: Iatrochimica e Salute · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Iatrochimica e Svizzera · Mostra di più »

Vitalismo

Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.

Nuovo!!: Iatrochimica e Vitalismo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Iatrochimica e XVI secolo · Mostra di più »

1525

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Iatrochimica e 1525 · Mostra di più »

1660

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Iatrochimica e 1660 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Iatrochimia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »