Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vocabolario Greco-Italiano

Indice Vocabolario Greco-Italiano

Il Vocabolario greco-italiano di Lorenzo Rocci (conosciuto anche semplicemente come il "Rocci") è un dizionario di greco antico in lingua italiana, edito dalla Società editrice Dante Alighieri per la prima volta nel 1939.

20 relazioni: A Greek-English Lexicon, Benedetto Bonazzi, Compagnia di Gesù, Dizionario, Ellenista (studioso), Franco Montanari, Franz Passow, GI - Vocabolario della lingua greca, Giovanni La Magna, Henry Liddell, Lemma (linguistica), Lessicografia, Lingua greca antica, Lingua italiana, Loescher, Lorenzo Rocci, Menandro, Robert Scott (grecista), Società editrice Dante Alighieri, 1939.

A Greek-English Lexicon

A Greek-English Lexicon (chiamato anche Liddell & Scott, Liddell-Scott-Jones o LSJ) è un importante lavoro lessicografico riguardante la lingua greca antica.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e A Greek-English Lexicon · Mostra di più »

Benedetto Bonazzi

Figlio del conte Nicola, barone di San Nicandro, e di Adelaide Sorrentino, dei baroni di Pomigliano.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Benedetto Bonazzi · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Dizionario

Il termine dizionario è usato con riferimento a due concetti.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Dizionario · Mostra di più »

Ellenista (studioso)

Si definisce ellenista o grecista uno studioso che si occupa della lingua, della letteratura e della civiltà in senso lato dell'Antica Grecia.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Ellenista (studioso) · Mostra di più »

Franco Montanari

È noto per aver curato il GI - Vocabolario della lingua greca, edito da Loescher a partire dal 1995, a capo di un gruppo di trenta ricercatori.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Franco Montanari · Mostra di più »

Franz Passow

Nato nel Ducato di Meclemburgo-Schwerin, da Moritz Passow (1753-1830) e Wilhelmine Margaretha Beust, studiò con Friedrich Jacobs, poi con Johann Gottfried Jakob Hermann all'Università di Lipsia.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Franz Passow · Mostra di più »

GI - Vocabolario della lingua greca

Il GI - Vocabolario della lingua greca (anche noto semplicemente come GI o anche il Montanari) è un dizionario di greco antico in lingua italiana edito da Loescher.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e GI - Vocabolario della lingua greca · Mostra di più »

Giovanni La Magna

Giovanni La Magna, oltre ad essere stato docente di latino e greco presso il Liceo classico Umberto I di Napoli, è stato autore (insieme ad Alessandro Annaratone) del Vocabolario Greco/Italiano (1960), ad uso scolastico, e di numerose grammatiche e testi di antologia di letteratura greca.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Giovanni La Magna · Mostra di più »

Henry Liddell

Vice cancelliere dell'università di Oxford, nel 1843 pubblicò in collaborazione con Robert Scott un pregevole Greek-English Lexicon.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Henry Liddell · Mostra di più »

Lemma (linguistica)

In lessicografia, il lemma (dal greco lêmma, 'titolo', poi in latino lemma, 'argomento', 'tema'), detto anche voce lessicale o entrata, è la forma di citazione di una parola in un dizionario.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Lemma (linguistica) · Mostra di più »

Lessicografia

In linguistica, la lessicografìa è un'attività basata sulla compilazione di dizionari (o lessici), mediante la raccolta, la classificazione e la definizione dei vocaboli da accogliere, riassunti in singole voci sotto forma di lemmi.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Lessicografia · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Lingua greca antica · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Lingua italiana · Mostra di più »

Loescher

Loescher è una casa editrice italiana, con sede a Torino.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Loescher · Mostra di più »

Lorenzo Rocci

Gesuita, si laureò in lettere presso la Regia Università di Roma nel 1890 - della commissione esaminatrice faceva parte anche il poeta Giosuè Carducci - per dedicarsi poi all'insegnamento liceale (nel 1899, tra il 1903 e il 1920 e tra il 1939 e il 1946 presso il Nobile Collegio Mondragone di Frascati).

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Lorenzo Rocci · Mostra di più »

Menandro

Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Menandro · Mostra di più »

Robert Scott (grecista)

È ricordato per aver pubblicato, nel 1843, in collaborazione col filologo Henry Liddell, un pregevole A Greek-English Lexicon.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Robert Scott (grecista) · Mostra di più »

Società editrice Dante Alighieri

La Società Editrice Dante Alighieri è una casa editrice fondata a Roma nel 1893.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e Società editrice Dante Alighieri · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Vocabolario Greco-Italiano e 1939 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Il Rocci, Vocabolario Greco-italiano, Vocabolario Rocci, Vocabolario greco-italiano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »