Indice
28 relazioni: Antonio Savastano, Auguste Anicet-Bourgeois, Baritono, Bartolomeo Merelli, Basso (voce), Bruno Aprea, Casty, Dino Di Domenico, Domenico Donzelli, Eugenia Tadolini, Eugenio Cavallini, Fonit Cetra, Gabriele Ferro (direttore d'orchestra), Gaetano Rossi, Gino Sinimberghi, James Fenimore Cooper, Lingua italiana, Milano, Paolo Washington, Pietro Balzar, Saverio Mercadante, Soprano, Stefano Antonucci, Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Tenore, Venezia, XVI secolo.
- Libretti di Gaetano Rossi
- Opere liriche di Saverio Mercadante
Antonio Savastano
Studiò canto al Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Fu scoperto dal cantante di musica leggera Teddy Reno che decise di investire su di lui finanziandone gli studi.
Vedere Il bravo e Antonio Savastano
Auguste Anicet-Bourgeois
Apprezzato autore drammatico, scrisse la commedia Les mariages d'aujourd'hui (1861) e il dramma Rocambole (1864).
Vedere Il bravo e Auguste Anicet-Bourgeois
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Il bravo e Baritono
Bartolomeo Merelli
È conosciuto soprattutto per essere stato l'impresario del Teatro alla Scala di Milano tra il 1829 ed il 1850 e per aver supportato Giuseppe Verdi ancora emergente nella rappresentazione di alcune delle sue opere più famose come il Nabucco.
Vedere Il bravo e Bartolomeo Merelli
Basso (voce)
Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare. La voce di un basso si estende solitamente dal mi grave al fa acuto (mi1 - fa3).
Vedere Il bravo e Basso (voce)
Bruno Aprea
Ha iniziato lo studio del pianoforte con il padre Tito Aprea, al Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, e ha debuttato come pianista.
Vedere Il bravo e Bruno Aprea
Casty
Dal 2002 collabora come sceneggiatore, disegnatore e illustratore per ''Topolino''.
Vedere Il bravo e Casty
Dino Di Domenico
All'anagrafe Berardino, poi abbreviato artisticamente in Dino, il tenore Di Domenico ha cantato nei maggiori teatri italiani ed esteri, nelle più importanti sale da concerto del mondo e sui canali televisivi RAI, contribuendo alla promozione del melodramma italiano nel mondo, dall'Islanda al Sud Africa, dagli Stati Uniti a Israele.
Vedere Il bravo e Dino Di Domenico
Domenico Donzelli
Esponente di quella vera e propria scuola tenoristica bergamasca che si era iniziata con Giacomo David, Donzelli esordì, nella sua città, nel 1808, come secondo tenore in un'opera di Mayr e poi si trasferì a Napoli interpretando molti ruoli, tra cui quello di Cinna ne La Vestale di Spontini, ma si rivelò pienamente al pubblico nel 1815 quando interpretò, al Teatro Argentina di Roma, il ruolo di Torvaldo nella prima rappresentazione dell'opera Torvaldo e Dorliska di Rossini, e poi, l'anno successivo, esordì alla Scala con il ruolo protagonistico nellAchille di Paër.
Vedere Il bravo e Domenico Donzelli
Eugenia Tadolini
Eugenia Tadolini (nata Savorani), ammirata per la bellezza della voce e la presenza scenica, fu una delle cantanti preferite di Donizetti. Fu la creatrice di oltre venti ruoli, tra cui quelli delle protagoniste di Linda di Chamounix e Maria di Rohan e di Alzira di Verdi.
Vedere Il bravo e Eugenia Tadolini
Eugenio Cavallini
Nel 1833 divenne primo violino dell'orchestra del Teatro alla Scala, e lo rimase fino al 1855. Alla Scala fu anche direttore d'orchestra, dirigendo le prime assolute di Lucrezia Borgia (26 dicembre 1833) con Henriette Méric-Lalande e Marietta Brambilla, Gemma di Vergy (26 dicembre 1834) con Giovanni Orazio Cartagenova, Giuseppina Ronzi de Begnis, Domenico Reina ed Ignazio Marini, Maria Stuarda (1835) con Maria Malibran, Reina e Marini, Il giuramento (1837) con Cartagenova e la Brambilla, il successo di La solitaria delle Asturie (1838), Il bravo (1839) di Mercadante con Domenico Donzelli ed Eugenia Tadolini; Oberto (1839) con Mary Shaw (cantante lirica) e Lorenzo Salvi, Giovanna II regina di Napoli (1840) con Erminia Frezzolini, Marini, Napoleone Moriani e Teresa Brambilla, Un giorno di regno (1840) con Raffaele Ferlotti, Luigia Abbadia, Salvi ed Agostino Rovere, Maria Padilla (1841) di Donizetti con Donzelli; del successo di Nabucco (1842) con Prosper Dérivis e Giuseppina Strepponi, del successo di I Lombardi alla prima crociata (1843) con Dérivis, la Frezzolini e Carlo Guasco, Giovanna d'Arco (1845) con la Frezzolini, Antonio Poggi e Filippo Colini; Estella di Murcia (1846) di Ricci con Achille De Bassini.
Vedere Il bravo e Eugenio Cavallini
Fonit Cetra
La Fonit Cetra è stata una casa discografica italiana, attiva tra il 16 dicembre 1957 e il 19 ottobre 1998.
Vedere Il bravo e Fonit Cetra
Gabriele Ferro (direttore d'orchestra)
Nel corso della sua carriera ha condotto diverse compagini orchestrali in Europa e nel mondo.
Vedere Il bravo e Gabriele Ferro (direttore d'orchestra)
Gaetano Rossi
Iniziò la propria carriera librettistica operando come poeta a Venezia presso Teatro La Fenice e successivamente assunse anche la carica di direttore del Teatro Filarmonico di Verona.
Vedere Il bravo e Gaetano Rossi
Gino Sinimberghi
Studiò canto lirico presso il Conservatorio Santa Cecilia. Nel 1936 si piazzò al secondo posto al Concorso Internazionale di Canto di Vienna; venne in seguito scritturato per un periodo di sei anni al Teatro dell'Opera di Berlino e firmò un contratto di quattro anni con la Deutsche Grammophon.
Vedere Il bravo e Gino Sinimberghi
James Fenimore Cooper
È ricordato in particolare come romanziere, avendo scritto numerose storie di mare come pure romanzi storici, i cosiddetti Racconti di Calza-di-Cuoio (Leatherstocking Tales), che narravano la storia di un pioniere, la guida Natty Bumppo.
Vedere Il bravo e James Fenimore Cooper
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Il bravo e Lingua italiana
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Il bravo e Milano
Paolo Washington
Studiò alla scuola del Teatro comunale di Firenze con Flaminio Contini e Bruno Bartoletti, esordendo nello stesso teatro in ruoli secondari nella stagione 1953-54 e iniziando ad affrontare parti di protagonista la stagione successiva con il ruolo di Zaccaria in Nabucco.
Vedere Il bravo e Paolo Washington
Pietro Balzar
Nacque da Giovanni Balzar e Teresa Feoli. Pur se desideroso di intraprendere la carriera di incisore, in seguito abbandonò le sue idee iniziali per dedicarsi alla musica.
Vedere Il bravo e Pietro Balzar
Saverio Mercadante
Non si conosce la data di nascita esatta di Saverio Mercadante. Secondo alcune fonti, sarebbe nato ad Altamura il 17 settembre 1795, mentre secondo altre sarebbe nato a Napoli il 26 giugno 1797.
Vedere Il bravo e Saverio Mercadante
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Il bravo e Soprano
Stefano Antonucci
Ha interpretato ruoli che vanno dal sacerdote al poliziotto, dal barbiere al veterinario. Attivo nel cinema a fianco di comici quali Renato Pozzetto, Massimo Boldi, Christian De Sica, Roberto Benigni, Diego Abatantuono e Paolo Villaggio.
Vedere Il bravo e Stefano Antonucci
Teatro alla Scala
Il Nuovo Regio Ducal Teatro alla Scala, semplicemente noto come Teatro alla Scala e colloquialmente chiamato la Scala, è il principale teatro d'opera di Milano.
Vedere Il bravo e Teatro alla Scala
Teatro dell'Opera di Roma
Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera teatrale in musica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.
Vedere Il bravo e Teatro dell'Opera di Roma
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Il bravo e Tenore
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Il bravo e Venezia
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Il bravo e XVI secolo
Vedi anche
Libretti di Gaetano Rossi
- Carlo di Borgogna (opera)
- Clotilde (opera)
- Emma di Resburgo
- Ginevra di Scozia
- Il bravo
- Il crociato in Egitto
- Il giuramento (opera)
- L'amor coniugale
- La cambiale di matrimonio
- Linda di Chamounix
- Maria Padilla
- Semiramide (Rossini)
- Tancredi (opera)
Opere liriche di Saverio Mercadante
- Caritea, regina di Spagna
- Didone abbandonata (Mercadante)
- Elena da Feltre
- Elisa e Claudio
- Francesca da Rimini (Mercadante)
- I briganti (Mercadante)
- I due Figaro
- Il bravo
- Il giuramento (opera)
- Il proscritto
- La Vestale (Mercadante)
- Nitocri
- Orazi e Curiazi (opera)
- Pelagio (opera)
- Virginia (Mercadante)