Indice
20 relazioni: Antonio Poggi, Baritono, Carlo Coccia, Cesare Badiali, Colonia (Germania), Erminia Frezzolini, Eugène Scribe, Felice Romani, Giovanni Battista Polledro, Giuseppe Bertoja, Guido Bustico, Lingua italiana, Luigi Vacca, Mezzosoprano, Michele Novaro, Soprano, Teatro Regio (Torino), Tenore, Torino, 1400.
Antonio Poggi
Nato a Castel San Pietro Terme, Poggi studiò canto con Andrea Nozzari e violoncello con il maestro Coticelli. Debuttò sulle scene liriche nel 1827 all'Opéra di Parigi nel ruolo di Rodrigo ne La donna del lago di Gioachino Rossini; la sua prestazione non fu però apprezzata dal pubblico.
Vedere Il lago delle fate e Antonio Poggi
Baritono
Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Il lago delle fate e Baritono
Carlo Coccia
Era figlio di un violinista di Napoli. Il padre l'aveva destinato allo studio dell'architettura, ma la sua passione per la musica fece cambiare questo progetto.
Vedere Il lago delle fate e Carlo Coccia
Cesare Badiali
Debuttò a Trieste nel 1827.
Vedere Il lago delle fate e Cesare Badiali
Colonia (Germania)
Colonia (AFI:; in tedesco, in dialetto locale Kölle, in francese e in inglese Cologne) è una città extracircondariale di abitanti, (1 800 000 con l'agglomerato urbano) in Germania, la quarta per numero di abitanti e la più popolosa del Land della Renania Settentrionale-Vestfalia.
Vedere Il lago delle fate e Colonia (Germania)
Erminia Frezzolini
Nata a Orvieto nel 1818, studiò con il padre, Giuseppe Frezzolini, celebre buffo e primo Dulcamara dellElisir d'amore, e in seguito con Nencini, Ronconi, Manuel García figlio e Nicola Tacchinardi.
Vedere Il lago delle fate e Erminia Frezzolini
Eugène Scribe
Figlio di un mercante di seterie, Eugène Scribe compì i suoi studi presso il collegio di Santa Barbara a Parigi. Appassionato di teatro, a diciotto anni scrisse con i suoi amici Casimir Delavigne, Henri Dupin, Charles-Gaspard Delestre-Poirson alcune pièces teatrali che passarono tuttavia inosservate: I dervisci (1811), L'Albergo, ovvero Briganti senza saperlo (1812), Thibault, conte di Champagne (1813), Il Baccelliere di Salamanca, La Pompa funebre (1815).
Vedere Il lago delle fate e Eugène Scribe
Felice Romani
Fu battezzato Giuseppe Felice Romano. Primo dei dodici figli di Angelo Maria e di Geronima Viacava, Felice Romani nasce a Genova il 31 gennaio 1788 da una famiglia benestante che, per vari dissesti finanziari, dovrà trasferirsi a Moneglia.
Vedere Il lago delle fate e Felice Romani
Giovanni Battista Polledro
Fu l'ultimo grande esponente della scuola violinistica piemontese dell'Ottocento. I suoi primi insegnanti di violino furono Mauro Calderara e Gaetano Vai ad Asti.
Vedere Il lago delle fate e Giovanni Battista Polledro
Giuseppe Bertoja
Fu uno dei maggiori scenografi assieme al figlio Pietro della gloriosa scuola veneziana. Figlio di Valentino Bertoja noto violoncellista nell’orchestra del Teatro La Fenice e successivamente impresario di spettacoli lirici.
Vedere Il lago delle fate e Giuseppe Bertoja
Guido Bustico
.
Vedere Il lago delle fate e Guido Bustico
Lingua italiana
Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).
Vedere Il lago delle fate e Lingua italiana
Luigi Vacca
Eseguì lavori per alcune chiese di Torino e Carmagnola.
Vedere Il lago delle fate e Luigi Vacca
Mezzosoprano
In musica, il termine mezzosoprano designa sia la voce femminile che quella maschile (in genere ragazzo) intermedia tra quelle di contralto e soprano, sia la cantante o il giovane cantante che la possiede, tra cui il suo registro peculiare.
Vedere Il lago delle fate e Mezzosoprano
Michele Novaro
Michele Novaro, nato a Genova, in Liguria, da poco donata al regno di Sardegna dal Congresso di Vienna, è il compositore della musica dell'inno nazionale italiano, Il Canto degli Italiani, su testo di Goffredo Mameli.
Vedere Il lago delle fate e Michele Novaro
Soprano
In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).
Vedere Il lago delle fate e Soprano
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Il lago delle fate e Teatro Regio (Torino)
Tenore
In musica il termine tenore definisce un tipo vocale e il cantante che lo possiede. Quello di tenore è il più acuto dei registri vocali maschili e la sua estensione è convenzionalmente fissata, per il repertorio solistico, nelle due ottave comprese tra il do2 e il do4, che è detto do di petto se eseguito di forza, come nella prassi moderna, e che rimane comunque una nota eseguita piuttosto raramente, tant'è che spesso l'estensione non supera il la3.
Vedere Il lago delle fate e Tenore
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Il lago delle fate e Torino
1400
100.
Vedere Il lago delle fate e 1400