Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Il vassallo di Szigeth

Indice Il vassallo di Szigeth

Il vassallo di Szigeth è un'opera di Antonio Smareglia su libretto di Luigi Illica e Francesco Pozza.

21 relazioni: Antonio Smareglia, Baritono, Basso (voce), Contralto, Francesco Giuseppe I d'Austria, Hans Richter (direttore d'orchestra), Johannes Brahms, Lingua italiana, Lingua tedesca, Luigi Illica, Max Kalbeck, Pola, Silvano Frontalini, Soprano, Tenore, Ungheria, Vienna, Wiener Staatsoper, 1200, 1889, 1930.

Antonio Smareglia

Antonio Francesco Smareglia nacque a Pola il 5 maggio 1854 da Francesco, istro-italiano di Pola.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Antonio Smareglia · Mostra di più »

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Baritono · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Basso (voce) · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Contralto · Mostra di più »

Francesco Giuseppe I d'Austria

Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Hans Richter (direttore d'orchestra)

Studiò al conservatorio di Vienna, interessandosi in particolare al corno e intraprendendo quindi la carriera di direttore d'orchestra in vari teatri d'opera dell'Impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Hans Richter (direttore d'orchestra) · Mostra di più »

Johannes Brahms

Il critico musicale Eduard Hanslick, contemporaneo del compositore, indicò in Brahms l'antagonista della "musica avveniristica" wagneriana, ascrivibile a quel filone neoromantico (al quale appartenevano anche Liszt e Berlioz) che intendeva trasferire nell'opera musicale i tratti letterari e collocava il fatto musicale all'interno di un programma che, affermando l'emancipazione rispetto al rigido impianto formale classico, ricercava una maggiore libertà espressiva.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Johannes Brahms · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Lingua tedesca · Mostra di più »

Luigi Illica

Insofferente nei confronti della disciplina familiare sin dalla più giovane età, abbandonò gli studi e visse una vita avventurosa.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Luigi Illica · Mostra di più »

Max Kalbeck

Max Kalbeck firmò aluni suoi scritti con lo pseudonimo di Jeremias Deutlich.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Max Kalbeck · Mostra di più »

Pola

Pola (in croato Pula, in istroveneto Poła, in istrioto Puola, in sloveno Pulj, in tedesco Pola) è una città della Croazia di abitanti (al censimento del 2011), la maggiore dell'Istria nonché suo capoluogo storico.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Pola · Mostra di più »

Silvano Frontalini

È stato direttore artistico del Premio Ancona presieduto da Goffredo Petrassi, dal 1978 al 1986, e - assieme al baritono Aldo Protti - del Verdianeum Festival di Roncole Verdi, frazione di Busseto in provincia di Parma.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Silvano Frontalini · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Soprano · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Tenore · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Ungheria · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Vienna · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

1200

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e 1200 · Mostra di più »

1889

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e 1889 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Il vassallo di Szigeth e 1930 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »