Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Immaginario folclorico

Indice Immaginario folclorico

L'immaginario folclorico o immaginario folklorico è l'espressione culturale del fantastico in ambito popolare e comprende un vasto repertorio di racconti, tradizioni, credenze, immagini, simboli, tramandato nei ceti contadini e montanari attraverso l'oralità.

Indice

  1. 72 relazioni: Aarne-Thompson, Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev, Anacoluto, Analfabetismo, Antropologia culturale, Antroponimo, Antti Aarne, Assi del linguaggio, Balia, Befana, Buffardello, Carlo Lapucci, Charles Perrault, Claude Lévi-Strauss, Codice (semiotica), Dialetto, Diavolo, Digitalizzazione, Drago, Ellissi (figura retorica), Fantastico, Fata, Fiaba, Folclore, Folclore d'Italia, Folletto, Fratelli Grimm, Gesto, Gian Paolo Caprettini, Jack Zipes, James George Frazer, Lapsus, Le fiabe del focolare, Leggenda, Letteratura, Licantropo, Linguistica, Mazapégul, Messaggio, Migrazione umana, Milieu, Mimica facciale, Mito, Morfologia della fiaba, Mosaico, Munaciello, Narrativa, Oralità, Orco (folclore), Pedagogia, ... Espandi índice (22 più) »

Aarne-Thompson

Il sistema di classificazione (o metodo analitico) Aarne-Thompson è un metodo di classificazione di fiabe e racconti del folklore sviluppato inizialmente da Antti Amatus Aarne.

Vedere Immaginario folclorico e Aarne-Thompson

Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev

È il più famoso dei folcloristi russi dell'Ottocento.

Vedere Immaginario folclorico e Aleksandr Nikolaevič Afanas'ev

Anacoluto

Lanacoluto (dal greco anakóluthon, "privo di un seguito".), detto anche tema sospeso, è una figura retorica in cui non è rispettata la coesione tra le varie parti della frase.

Vedere Immaginario folclorico e Anacoluto

Analfabetismo

Lanalfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente. Secondo la programmazione di molti sistemi scolastici, leggere, scrivere e far di conto sono le abilità da acquisire nel primo anno della scuola elementare.

Vedere Immaginario folclorico e Analfabetismo

Antropologia culturale

Lantropologia culturale è uno dei campi dell'antropologia, lo studio olistico dell'umanità. In particolare essa è la disciplina che ha promosso e sviluppato la cultura come oggetto di studio scientifico; essa è anche il ramo dell'antropologia che studia le differenze e le somiglianze culturali tra gruppi di umani.

Vedere Immaginario folclorico e Antropologia culturale

Antroponimo

L'antroponimo è il nome proprio attribuito a una persona. Lo studio degli antroponimi è detto antroponimia (o antroponomastica) e rientra nella categoria più vasta dell'onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine dei nomi propri.

Vedere Immaginario folclorico e Antroponimo

Antti Aarne

Il suo nome è legato soprattutto al sistema di classificazione di fiabe e racconti del folklore che porta il nome suo e di Thompson. Fu il primo a proporre un sistema di classificazione rigido e analitico di fiabe e racconti del folklore che si basasse su un "indice dei tipi"; lo spunto da cui Aarne partì per questo tipo di classificazione del materiale narrativo fu il metodo utilizzato nell'ambito storico e geografico dal suo maestro Kaarle Krohn.

Vedere Immaginario folclorico e Antti Aarne

Assi del linguaggio

Per assi del linguaggio si intendono i due possibili piani su cui si esplica o si snoda l'attività mentale degli esseri umani per il tramite del linguaggio.

Vedere Immaginario folclorico e Assi del linguaggio

Balia

La balia (o nutrice) è una donna cui è stato affidato, spesso dietro compenso, l'incarico di accudire un neonato provvedendo anche al suo allattamento.

Vedere Immaginario folclorico e Balia

Befana

Nel folclore italiano, la Befana (corruzione lessicale di Epifania, dal greco ἐπιφάνεια, epifáneia, attraverso bifanìa e befanìa) è un'anziana signora che consegna doni ai bambini in tutta Italia alla vigilia dell'Epifania (la notte del 5 gennaio) in modo simile a Babbo Natale o ai Re magi; è una figura legata alla stagione natalizia italiana.

Vedere Immaginario folclorico e Befana

Buffardello

Il buffardello è un folletto presente nella tradizione della Val di Serchio, Garfagnana, Versilia (Provincia di Lucca) e della Lunigiana (province di Massa Carrara e La Spezia) e nella Valle del Frigido (Massa).

Vedere Immaginario folclorico e Buffardello

Carlo Lapucci

Si è cimentato anche in opere di narrativa e poesia.

Vedere Immaginario folclorico e Carlo Lapucci

Charles Perrault

Charles Perrault nacque a Parigi il 12 gennaio 1628 da famiglia alto-borghese, vicina alla Corte di Francia, numerosa e adeguatamente facoltosa: tra gli altri, vale la pena ricordare il padre Pierre Perrault, avvocato al parlamento di Parigi, e il fratello maggiore Claude Perrault, medico e architetto, cui si deve la facciata del Louvre.

Vedere Immaginario folclorico e Charles Perrault

Claude Lévi-Strauss

Antropologo, sociologo e etnologo, teorico dello strutturalismo, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo. Lo strutturalismo lévi-straussiano – che ha scorto, e posto a base di ogni ulteriore riflessione, l'intrinseco carattere strutturale di ogni fenomeno sociale – ha permeato tutte le scienze sociali, la filosofia, la psicologia, la politica (il marxismo) e la storia.

Vedere Immaginario folclorico e Claude Lévi-Strauss

Codice (semiotica)

In semiotica, il codice è un sistema di segni teso a trasmettere informazione tra un mittente e un ricevente, per il tramite di un messaggio.

Vedere Immaginario folclorico e Codice (semiotica)

Dialetto

Il termine dialetto può indicare, a seconda del contesto d'uso.

Vedere Immaginario folclorico e Dialetto

Diavolo

Nelle religioni il diavolo (o demonio o maligno) è un'entità spirituale o soprannaturale essenzialmente malvagia, distruttrice, menzognera o contrapposta a Dio, all'angelo, al bene e alla verità.

Vedere Immaginario folclorico e Diavolo

Digitalizzazione

La digitalizzazione è il processo di conversione che, applicato alla misurazione di un fenomeno fisico, ne determina il passaggio dal campo dei valori continui a quello dei valori discreti.

Vedere Immaginario folclorico e Digitalizzazione

Drago

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, ed è presente nell'immaginario collettivo di tutte le culture.

Vedere Immaginario folclorico e Drago

Ellissi (figura retorica)

Lellissi (dal greco ἔλλειψις, èlleipsis, "omissione", derivato del verbo ἐλλείπω, ellèipō, "io ometto") è una figura sintattica, che consiste nell'omissione, all'interno di una frase, di uno o più termini che sia possibile sottintendere.

Vedere Immaginario folclorico e Ellissi (figura retorica)

Fantastico

Il fantastico o letteratura dell'immaginario, indicato a volte anche con l'espressione inglese di speculative fiction, è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino nella realtà comunemente sperimentata.

Vedere Immaginario folclorico e Fantastico

Fata

La fata è una creatura leggendaria, presente nelle fiabe o nei miti di origine principalmente italiana e francese, ma che trova comunque figure affini nelle mitologie dell'Europa dell'Est, oltre che in quelle inglesi dove sono chiamate fairy.

Vedere Immaginario folclorico e Fata

Fiaba

La fiaba è una narrazione originaria della tradizione popolare, caratterizzata da racconti medio-brevi e centrati su avvenimenti e personaggi fantastici (fate, orchi, giganti e così via) coinvolti in storie aventi, a volte, un sottinteso intento formativo o di crescita morale.

Vedere Immaginario folclorico e Fiaba

Folclore

Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.

Vedere Immaginario folclorico e Folclore

Folclore d'Italia

Il folclore d'Italia riguarda le numerose forme di cultura popolare, comprendenti leggende, racconti, usanze e tradizioni, diffusi sul territorio italiano.

Vedere Immaginario folclorico e Folclore d'Italia

Folletto

Il folletto è un creatura immaginaria a carattere misantropo-mitoscenico, tipico della tradizione popolare, raffigurato generalmente come un essere piccolo, burlone, agile e sfuggente, capace di volare o di rendersi invisibile.

Vedere Immaginario folclorico e Folletto

Fratelli Grimm

Al di fuori della Germania sono conosciuti per aver raccolto e rielaborato le fiabe della tradizione popolare tedesca nelle opere Le fiabe del focolare (Kinder- und Hausmärchen, 1812-1822) e Leggende germaniche (Deutsche Sagen, 1816-1818).

Vedere Immaginario folclorico e Fratelli Grimm

Gesto

I gesti fanno parte del linguaggio del corpo, l'aspetto più studiato e conosciuto della comunicazione non verbale. Il gesto spontaneo va distinto da quelli usati nelle lingue dei segni, che sono codificati.

Vedere Immaginario folclorico e Gesto

Gian Paolo Caprettini

Di formazione filologica e linguistica, si è laureato all'Università degli Studi di Torino con Gian Luigi Beccaria. La tesi sul Trattato e arte deli rithmi volgari di Gidino di Sommacampagna fu in parte pubblicata, nel 1980, dall'Accademia dei Lincei con il titolo Un retore che si fece poeta (l'edizione critica del "Trattato" è stata successivamente pubblicata nel 1992).

Vedere Immaginario folclorico e Gian Paolo Caprettini

Jack Zipes

Jack Zipes ottenne un Bachelor of Arts in scienze politiche nel 1959, e un Master of Arts in Letteratura inglese e comparata alla Columbia University nel 1960.

Vedere Immaginario folclorico e Jack Zipes

James George Frazer

È fondamentale il suo contributo all'antropologia culturale e alla storia delle religioni.

Vedere Immaginario folclorico e James George Frazer

Lapsus

Un lapsus (dal latino labi «scivolare», part. pass. lapsus) è un errore non intenzionale che viene compiuto quando a un movimento o azione mentale volontaria non corrisponde la rispettiva e normale concretizzazione motoria o mentale.

Vedere Immaginario folclorico e Lapsus

Le fiabe del focolare

Le fiabe del focolare, meglio conosciute come Fiabe, è un'antologia di fiabe raccolte dai fratelli Grimm in due volumi per la prima volta nel 1812 e nel 1815, in seguito espansa nelle edizioni successive.

Vedere Immaginario folclorico e Le fiabe del focolare

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, che fa parte del patrimonio culturale di un popolo, appartenente alla sua tradizione orale e mescolando, nella narrazione, il reale al meraviglioso.

Vedere Immaginario folclorico e Leggenda

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente. Tale definizione non è affatto scontata e va precisata sotto diversi aspetti.

Vedere Immaginario folclorico e Letteratura

Licantropo

Il licantropo, (dal greco λúkος, lýkos «lupo» e ἄνθρωπος ánthropos «umano» quindi letteralmente: «lupo-umano») detto anche lupo mannaro o uomo lupo, è una creatura leggendaria della mitologia e del folclore poi divenuta tipica della letteratura e del cinema dell'orrore.

Vedere Immaginario folclorico e Licantropo

Linguistica

La linguistica è lo studio scientifico del linguaggio verbale umano e delle sue strutture. Essa include lo studio della fonetica, della grammatica, del lessico, della morfologia, della sintassi e della testualità.

Vedere Immaginario folclorico e Linguistica

Mazapégul

Il Mazapégul è un folletto della mitologia italiana, appartenente alla tradizione folclorica della Romagna, in particolare dell'Appennino forlivese.

Vedere Immaginario folclorico e Mazapégul

Messaggio

Per messaggio si intende il testo di una comunicazione diretta da un mittente a un destinatario: soventemente utilizzato è uno scritto, cartaceo o telematico; allo scopo si possono utilizzare dei mezzi di comunicazione di massa, o strumenti vari quali la lettera, l'e-mail, l'SMS e l'MMS, il post, il telegramma, il telefax.

Vedere Immaginario folclorico e Messaggio

Migrazione umana

La migrazione umana è un movimento di individui da un'area geografica a un'altra, fatto con l'intenzione di alloggiarsi temporaneamente o permanentemente nella nuova area.

Vedere Immaginario folclorico e Migrazione umana

Milieu

Milieu è una parola di origine francese adottata in italiano, che significa «contesto», «ambito», «ambiente», usata, in special modo, dal punto di vista sociale e culturale; ad esempio, può essere utilizzata per indicare l'ambito sociale e culturale in cui opera un soggetto, un artista, o da cui emerge una corrente di pensiero.

Vedere Immaginario folclorico e Milieu

Mimica facciale

La mimica facciale è una parte della cinesica che riguarda il modo in cui si altera il volto delle persone. Gli esseri umani lasciano trasparire anche in questo modo il loro pensiero e le loro emozioni, in quanto la mimica facciale è difficile da controllare spontaneamente.

Vedere Immaginario folclorico e Mimica facciale

Mito

''Scena mitologica'', di Dosso Dossi (1524 circa). Un mito è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un ovvio contesto socioculturale o in un popolo specifico.

Vedere Immaginario folclorico e Mito

Morfologia della fiaba

Morfologia della fiaba è un celebre saggio di Vladimir Propp, pubblicato a Leningrado nel 1928 e uscito in Italia nel 1966 per Einaudi, a cura di Gian Luigi Bravo.

Vedere Immaginario folclorico e Morfologia della fiaba

Mosaico

La celebre volta mosaicale alla cattedrale di Cefalù, reaffigurante il Cristo Pantocratore. Il mosaico è una tecnica policroma, ottenuta mediante l'utilizzo di frammenti di materiali, nata in Mesopotamia ed esportata nel mondo dell'antichità durante il periodo della dominazione ellenistica e romana.

Vedere Immaginario folclorico e Mosaico

Munaciello

Il munaciello o monaciello (o, "piccolo monaco" in napoletano) è uno spiritello leggendario del folclore napoletano. Spirito di natura sia benefica, che dispettosa, è di solito rappresentato come un ragazzino deforme o una persona di bassa statura, abbigliato con un saio e fibbie argentate sulle scarpe.

Vedere Immaginario folclorico e Munaciello

Narrativa

La narrativa è un genere letterario che comprende tutti i testi narrativi (quindi anche fiabe, biografie, autobiografie e poemi), in particolare racconti, novelle e romanzi.

Vedere Immaginario folclorico e Narrativa

Oralità

Per oralità (dal latino os, oris, 'bocca') si intende in generale la comunicazione trasmessa per mezzo della voce, quindi afferente principalmente ad una ricezione uditiva.

Vedere Immaginario folclorico e Oralità

Orco (folclore)

Nel folclore e nelle fiabe dei Paesi europei, specialmente in Italia e in Francia, gli orchi sono mostri antropomorfi giganteschi, crudeli e divoratori di carne umana.

Vedere Immaginario folclorico e Orco (folclore)

Pedagogia

La pedagogia è la scienza umana e scienza sociale che studia l'educazione e la formazione dell'essere umano nella sua interezza, ovvero lungo il suo intero ciclo di vita (lifelong learning).

Vedere Immaginario folclorico e Pedagogia

Pietro (apostolo)

Divenuto apostolo di Gesù dopo essere stato chiamato presso il lago di Galilea, fece parte della cerchia ristretta (insieme a Giovanni e Giacomo) dei tre che assistettero alla resurrezione della figlia di Giairo, alla trasfigurazione sul monte Tabor e all'agonia di Gesù nell'orto degli ulivi.

Vedere Immaginario folclorico e Pietro (apostolo)

Postura

La postura, dal punto di vista dell'anatomia umana, è la posizione del corpo nello spazio e la relazione tra i suoi segmenti corporei, può riferirsi allo stare fermi o in movimento, in stazione eretta, da seduti o in posizione distesa.

Vedere Immaginario folclorico e Postura

Proverbio

Il proverbio (dal latino proverbium) è una massima che contiene norme, giudizi, dettami o consigli espressi in maniera sintetica, molto spesso in metafora e in rima, e che sono stati desunti dall'esperienza comune.

Vedere Immaginario folclorico e Proverbio

Registrazione sonora

La registrazione sonora è quel processo che, tramite alcuni dispositivi e tecniche adeguate, è in grado di trasdurre le vibrazioni delle onde sonore (il suono), in un "segnale" che è possibile memorizzare su supporto fisico.

Vedere Immaginario folclorico e Registrazione sonora

Registro (linguistica)

Un registro, in linguistica, è una varietà di lingua impiegata in base al rapporto psicologico e sociale sussistente tra i locutori, alle circostanze in cui avviene la comunicazione e al mezzo impiegato.

Vedere Immaginario folclorico e Registro (linguistica)

Ridondanza (linguistica)

Nei linguaggi verbali, la ridondanza è l'uso di parole la cui omissione non costituisce una sostanziale perdita di significato. Nella maggior parte dei casi si ricade nella tautologia: "una varietà differente", "un bonus aggiunto", "risultati finali", "i piani futuri", "le storie passate".

Vedere Immaginario folclorico e Ridondanza (linguistica)

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e di industrializzazione di società che da agricolo-artigianali-commerciali si trasformarono in sistemi industriali caratterizzati dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e politiche.

Vedere Immaginario folclorico e Rivoluzione industriale

Roman Jakobson

Roman Jakobson nasce a Mosca in una famiglia di religione ebraica. Il padre, Iosif (Osip) Abramovič Jakobson, ingegnere chimico e mercante della prima gilda, era nato nei territori dell'Impero Austro-ungarico e si era laureato al Politecnico di Riga.

Vedere Immaginario folclorico e Roman Jakobson

Schema di Propp

Lo Schema di Propp è il risultato dello studio sulle narrazioni fiabesche e della magia del linguista e antropologo russo Vladimir Propp. Propp studiò sia le origini storiche della fiaba nelle società tribali che dei riti di iniziazione, traendone una struttura che propose anche come modello di tutte le narrazioni.

Vedere Immaginario folclorico e Schema di Propp

Scolarizzazione

Il termine scolarizzazione, in ambito sociologico, indica "il livello di diffusione e di istituzionalizzazione della frequenza scolastica" limitatamente ad una determinata popolazione giovanile.

Vedere Immaginario folclorico e Scolarizzazione

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Immaginario folclorico e Seconda guerra mondiale

Semiologia

La semiologia (dal termine francese sémiologie, che significa "studio del segno") è una disciplina che studia i segni. A differenza della semiotica, si occupa prevalentemente di linguaggi verbali o comunque attribuisce al linguaggio verbale un'importanza centrale.

Vedere Immaginario folclorico e Semiologia

Semiotica

La semiotica è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi hanno un senso (significazione). Il segno è in generale qualcosa che rinvia a qualcos'altro (per i filosofi medievali aliquid stat pro aliquo), e la semiotica è la disciplina che studia i fenomeni di significazione.

Vedere Immaginario folclorico e Semiotica

Spaventapasseri

Uno spaventapasseri o spauracchio è un dispositivo, tradizionalmente un manichino, messo nei campi o nei giardini per spaventare gli uccelli come ad esempio corvi e passeri (da cui viene il nome) e dissuaderli dal rovinare il raccolto; in realtà soprattutto le varie specie di corvidi, che sono fra gli uccelli più intelligenti, sono in grado di capire già dopo alcune ore che non si tratta di una vera persona, e quindi lo utilizzano come trespolo.

Vedere Immaginario folclorico e Spaventapasseri

Stampa

La stampa è un processo per la riproduzione di testi e/o di immagini su di un supporto rigido o semirigido. Attualmente viene realizzata soprattutto mediante l'impiego d' inchiostro su carta e di una pressa da stampa.

Vedere Immaginario folclorico e Stampa

Stith Thompson

Stith Thompson era figlio di John Warden ed Eliza (McCluskey). A dodici anni si trasferì con la famiglia ad Indianapolis. Studiò al Butler College ed ottenne un bachelor all'Università del Wisconsin.

Vedere Immaginario folclorico e Stith Thompson

Strega

La strega, nella mitologia popolare, è una donna ritenuta talvolta un essere soprannaturale di aspetto femminile, dedita a pratiche e rituali di magia, soprattutto popolare, i cui poteri venivano giudicati oscuri o derivanti da un patto col maligno.

Vedere Immaginario folclorico e Strega

Toponimo

Il toponimo (dal greco τόπος, tòpos, "luogo", e ὄνομα, ònoma, "nome") è il nome proprio di un luogo geografico. Il suo studio, la toponomastica, rientra nella categoria più vasta dell’onomastica, cioè lo studio del significato e dell'origine di un nome proprio, sia esso di un luogo o di una persona (in questo caso si parla di antroponomastica).

Vedere Immaginario folclorico e Toponimo

Tradizione orale

Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano esercitato attraverso l'oralità, senza l'utilizzo della scrittura.

Vedere Immaginario folclorico e Tradizione orale

Urbanesimo

L'urbanesimo o inurbamento è quel processo che consiste nella migrazione di grandi masse di popolazioni dalle campagne alle città. Da un punto di vista sociale, essa è riconducibile all'assunzione di uno stile di vita urbano da parte di masse contadine (urbanizzazione).

Vedere Immaginario folclorico e Urbanesimo

Vladimir Jakovlevič Propp

Vladimir Jakovlevič Propp è nato il 15 aprile 1895 a San Pietroburgo da una famiglia tedesca. Ha frequentato l'università della sua città natale dal 1913 al 1918, laureandosi in filologia russa e tedesca.

Vedere Immaginario folclorico e Vladimir Jakovlevič Propp

Walter J. Ong

Nato da padre protestante e da madre cattolica, venne cresciuto nella fede materna. Nel 1933 ricevette il Bachelor presso il "Rockhurst College", dove si diplomò in latino.

Vedere Immaginario folclorico e Walter J. Ong

Conosciuto come Immaginario folklorico.

, Pietro (apostolo), Postura, Proverbio, Registrazione sonora, Registro (linguistica), Ridondanza (linguistica), Rivoluzione industriale, Roman Jakobson, Schema di Propp, Scolarizzazione, Seconda guerra mondiale, Semiologia, Semiotica, Spaventapasseri, Stampa, Stith Thompson, Strega, Toponimo, Tradizione orale, Urbanesimo, Vladimir Jakovlevič Propp, Walter J. Ong.