Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Incidenti aerei in Italia

Indice Incidenti aerei in Italia

Nessuna descrizione.

213 relazioni: Acciano, Aeroporto di Firenze-Peretola, Aeroporto di Genova-Sestri, Aeroporto di Milano-Linate, Aeroporto di Milano-Malpensa, Aeroporto di Palermo-Punta Raisi, Aeroporto di Pisa-San Giusto, Aeroporto di Reggio Calabria, Aeroporto di Rivolto, Aeroporto di Roma-Ciampino, Aeroporto di Roma-Fiumicino, Aeroporto di Siena-Ampugnano, Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari, Aeroporto di Venezia-Tessera, AgustaWestland AW609, Alpe Cermis, Amalfi, Amaseno, Amatrice, Anzio, Appennino parmense, Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine, Argo 16, Asola (Italia), Attentato di Fiumicino del 1973, Aviano, Balsorano, Bari, Bascapè, Bergamo, Bionde, Brindisi, Burgio, Cagliari, Capo Frasca, Capoterra, Casalecchio di Reno, Castel di Leva, Cavalese, Cervia, Civitanova del Sannio, Civitavecchia, Collesalvetti, Coltano, Corato, Cuneo, Disastro aereo di Linate, Disastro aereo di Olgiate Olona, Disastro di Punta Raisi, Forlì, ..., Forte dei Marmi, Francesco Fornabaio, Frazione (geografia), Garessio, Golfo di Genova, Grottaglie, Incidente aereo al Grattacielo Pirelli, Incidente aereo del monte Giner, Incidente aereo del monte Terminillo, Incidente aereo del monte Velino, Incidente aereo di monte Sette Fratelli, Incidente aereo di Sinnai, Incidente del Lockheed C-130 Aeronautica Militare del 2009, Incidente del monte Serra, Incidente del Piaggio-Douglas PD-808 Aeronautica Militare del 1993, Incidente della funivia del Cermis, Incidente di Ascoli, Incidente di Sigonella, Isola d'Elba, Isola d'Ischia, Laconi, Lago Fanaco, Lasnigo, Lendinara, Lentini, Lista di incidenti aerei per numero di vittime, Livorno, Mar Mediterraneo, Mar Tirreno, Mare Adriatico, Marghera, Milano, Minturno, Montagna Longa, Monte Argentario, Monte Argentera, Monte Capanne, Monte Rotondo (Abruzzo), Monte Serra, Monte Somma, Monte Terminillo, Monte Velino, Montemurlo, Monti di Orsomarso, Montieri, Olgiate Olona, Ossana, Piacenza, Piana Crixia, Piossasco, Pisa, Poggiodomo, Pontinia, Porto Empedocle, Quiliano, Rimini, Roma, Salizzole, San Francesco al Campo, Scala (Italia), Secche della Meloria, Sinnai, Sommacampagna, Sora (Italia), Strage dell'Istituto Salvemini, Strage di Ustica, Superga, Terracina, Torino, Tragedia della Meloria, Tragedia di Superga, Trapani, Trigoria, Tronzano, United States Air Force, Ustica, Venarotta, Venezia, Vergiate, Verona, Vesuvio, Vittorio Veneto, Volo Aero Trasporti Italiani 12, Volo Aero Trasporti Italiani 327, Volo Aero Trasporti Italiani 460, Volo Air Algérie 2208, Volo Alitalia 045, Volo Alitalia 112, Volo Alitalia 660, Volo Banat Air 166, Volo BOAC 781, Volo British European Airways 142, Volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini, Volo Hunting Air Travel Nizza-Malta, Volo Itavia 703, Volo Itavia 897, Volo Itavia Roma-Genova, Volo Trans World Airlines 800, Volo Tuninter 1153, Volo Uganda Airlines 775, 1919, 1945, 1946, 1947, 1948, 1949, 1951, 1952, 1953, 1954, 1955, 1956, 1958, 1959, 1960, 1961, 1962, 1963, 1964, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1982, 1984, 1985, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2013, 2014, 2015, 2017. Espandi índice (163 più) »

Acciano

Acciano è un comune italiano di 317 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona della valle Subequana e dell'altopiano delle Rocche.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Acciano · Mostra di più »

Aeroporto di Firenze-Peretola

L'Aeroporto di Firenze-Peretola è un aeroporto italiano che serve Firenze, intitolato al celebre navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, nato a Peretola.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Firenze-Peretola · Mostra di più »

Aeroporto di Genova-Sestri

L'Aeroporto di Genova - Sestri, noto anche come Aeroporto internazionale "Cristoforo Colombo", è un aeroporto italiano situato nella città di Genova, su di una penisola artificiale di fronte al quartiere di Sestri Ponente.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Genova-Sestri · Mostra di più »

Aeroporto di Milano-Linate

L'Aeroporto di Milano-Linate, intitolato a Enrico Forlanini, è un aeroporto del SEA.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Milano-Linate · Mostra di più »

Aeroporto di Milano-Malpensa

L'Aeroporto di Milano-Malpensa è un aeroporto italiano situato nella provincia di Varese in Lombardia, ma considerato come il principale aeroporto di Milano.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Milano-Malpensa · Mostra di più »

Aeroporto di Palermo-Punta Raisi

L'aeroporto Internazionale Falcone e Borsellino di Palermo-Punta Raisi (IATA: PMO, ICAO: LICJ) è un aeroporto italiano situato a 35 km a ovest della città di Palermo, lungo la strada statale 113 Settentrionale Sicula, ora affiancata dalla autostrada A29 in direzione di Trapani, nel territorio del comune di Cinisi, in zona Punta Raisi.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Palermo-Punta Raisi · Mostra di più »

Aeroporto di Pisa-San Giusto

L’aeroporto di Pisa-San Giusto, conosciuto con il nome commerciale di Galileo Galilei, è il principale scalo della Toscana e, anche nel 2017, si è confermato undicesimo aeroporto italiano per traffico passeggeri.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Pisa-San Giusto · Mostra di più »

Aeroporto di Reggio Calabria

L'Aeroporto di Reggio Calabria (IATA: REG, ICAO: LICR), o Aeroporto dello Stretto, è il secondo aeroporto calabrese per numero di passeggeri.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Reggio Calabria · Mostra di più »

Aeroporto di Rivolto

L’Aeroporto di Rivolto si trova nel comune di Codroipo (frazione Rivolto), in provincia di Udine, ed è noto soprattutto perché sede delle Frecce Tricolori, la pattuglia acrobatica nazionale (PAN) dell'Aeronautica Militare e costituente il 313º Gruppo Addestramento Acrobatico.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Rivolto · Mostra di più »

Aeroporto di Roma-Ciampino

L'Aeroporto di Roma-Ciampino (IATA: CIA, ICAO: LIRA), intitolato a Giovan Battista Pastine, è un impianto situato a sud-est di Roma, poco oltre il Grande Raccordo Anulare, ricadente in parte nel territorio di Roma capitale (Z. XX) e in parte nel territorio del comune di Ciampino (già comune di Marino).

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Roma-Ciampino · Mostra di più »

Aeroporto di Roma-Fiumicino

L'aeroporto di Roma-Fiumicino, noto con il nome commerciale di aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci, è un aeroporto intercontinentale italiano che si trova nel territorio del Comune di Fiumicino, a circa a ovest dal centro della città di Roma.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Roma-Fiumicino · Mostra di più »

Aeroporto di Siena-Ampugnano

L'Aeroporto di Siena-Ampugnano è l'impianto aeroportuale della città toscana di Siena.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Siena-Ampugnano · Mostra di più »

Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari

L'Aeroporto di Trieste è un aeroporto italiano del Friuli-Venezia Giulia sito nella provincia di Gorizia, 21 km a sud-ovest di Gorizia, 30 km a nordovest di Trieste e a 38 km a sud di Udine, lungo la ex strada statale 14 della Venezia Giulia, nel territorio del comune di Ronchi dei Legionari.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Trieste-Ronchi dei Legionari · Mostra di più »

Aeroporto di Venezia-Tessera

Laeroporto di Venezia-Tessèra è un aeroporto internazionale, che dista 13 km dal centro di Venezia ed è intitolato al celebre mercante e viaggiatore veneziano Marco Polo.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aeroporto di Venezia-Tessera · Mostra di più »

AgustaWestland AW609

L'AgustaWestland AW609, in precedenza noto come Bell/Agusta BA609, è un convertiplano medio-leggero bimotore ad uso civile prodotto da Leonardo (in precedenza costruito dalla AgustaWestland, società poi confluita in Leonardo, nome assunto da Finmeccanica dal 2016).

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e AgustaWestland AW609 · Mostra di più »

Alpe Cermis

Il monte Cermìs è una montagna delle Alpi alta 2.250 m.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Alpe Cermis · Mostra di più »

Amalfi

Amalfi è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Amalfi · Mostra di più »

Amaseno

Amaseno (IPA:, localmente Masè) è un comune italiano di 4.352 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Amaseno · Mostra di più »

Amatrice

Amatrice (L'Amatrici in dialetto sabino) è un comune italiano di 2.511 abitanti della provincia di Rieti nel Lazio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Amatrice · Mostra di più »

Anzio

Anzio è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Anzio · Mostra di più »

Appennino parmense

monte Penna, 1.735 m L'Appennino parmense è una sezione dell'Appennino settentrionale compresa nei confini della provincia di Parma.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Appennino parmense · Mostra di più »

Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine

L'area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine è un'area marina protetta della Regione Siciliana istituita nel 2002 tra capo Gallo e l'isola delle Femmine, in materia di "Istituzione dell'area marina protetta denominata "Capo Gallo - Isola delle Femmine".

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine · Mostra di più »

Argo 16

Argo16 è il nome in codice di un aereo Douglas C-47 Dakota dell'Aeronautica Militare italiana precipitato a Marghera il 23 novembre 1973, causando la morte dei quattro membri dell'equipaggio e sfiorando un disastro ambientale (la caduta si verificò molto vicino ad un bunker per lo stoccaggio del fosgene nel polo petrolchimico).

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Argo 16 · Mostra di più »

Asola (Italia)

Asola (Àsula in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Asola (Italia) · Mostra di più »

Attentato di Fiumicino del 1973

La strage di Fiumicino del 1973 è il frutto di un attentato terroristico palestinese che il 17 dicembre colpì l'aeroporto di Roma-Fiumicino uccidendo un totale di 34 persone e causando il ferimento di altre 15.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Attentato di Fiumicino del 1973 · Mostra di più »

Aviano

Aviano (Davian in friulano, Pleif in cimbro) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Aviano · Mostra di più »

Balsorano

Balsorano (Balz'rana in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Balsorano · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Bari · Mostra di più »

Bascapè

Bascapè è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Bascapè · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Bergamo · Mostra di più »

Bionde

Bionde (o Bionde di Visegna) è una frazione di circa 700 abitanti del comune di Salizzole (Provincia di Verona).

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Bionde · Mostra di più »

Brindisi

Brindisi (IPA:, Brandizio in italiano arcaico, Brinnisi in brindisino, Brundisium in latino, Brentèsion (Βρεντεσιον) o Vrindhision in greco antico, Brunda in messapico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Brindisi · Mostra di più »

Burgio

Burgio (Burgiu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Burgio · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Cagliari · Mostra di più »

Capo Frasca

Capo Frasca è un promontorio della Sardegna occidentale.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Capo Frasca · Mostra di più »

Capoterra

Capoterra (Cabuderra in sardo) è un comune italiano di 23.601 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Capoterra · Mostra di più »

Casalecchio di Reno

Casalecchio di Reno (Caṡalècc' in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Casalecchio di Reno · Mostra di più »

Castel di Leva

Castel di Leva è la ventitreesima zona di Roma nell'Agro Romano, indicata con Z. XXIII.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Castel di Leva · Mostra di più »

Cavalese

Cavalese (Cavalés in dialetto fiemmese), è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Cavalese · Mostra di più »

Cervia

Cervia (Zíria in romagnolo) è un comune italiano di 28.783 abitanti della provincia di Ravenna in Romagna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Cervia · Mostra di più »

Civitanova del Sannio

Civitanova del Sannio è un comune italiano di 914 abitanti della provincia di Isernia in Molise.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Civitanova del Sannio · Mostra di più »

Civitavecchia

Civitavecchia è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Civitavecchia · Mostra di più »

Collesalvetti

Collesalvetti (già Colle Salvetti) è un comune di abitanti (chiamati colligiani e colligiane) che si estende per 109 km² nella provincia di Livorno.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Collesalvetti · Mostra di più »

Coltano

Coltano è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Coltano · Mostra di più »

Corato

Corato (Quaràte in dialetto barese o Quaréte nei dialetti murgiani) è un comune italiano di 48.316 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Corato · Mostra di più »

Cuneo

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Cuneo · Mostra di più »

Disastro aereo di Linate

Il disastro aereo di Linate fu un incidente aereo avvenuto l'8 ottobre 2001 alle ore 08:10 locali all'aeroporto di Milano-Linate, con un numero finale di 118 vittime.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Disastro aereo di Linate · Mostra di più »

Disastro aereo di Olgiate Olona

Il disastro aereo di Olgiate Olona accadde il 26 giugno 1959 quando un Lockheed L-1649 Starliner, appena decollato dall'Aeroporto di Milano-Malpensa, venne colpito da un fulmine che causò l'esplosione del carburante e il conseguente cedimento strutturale che portò alla distruzione dell'aereo.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Disastro aereo di Olgiate Olona · Mostra di più »

Disastro di Punta Raisi

Il disastro di Punta Raisi (23 dicembre 1978) fu la seconda tragedia che riguardò lo scalo palermitano dopo quella del 1972 di Montagna Longa (Volo Alitalia 112) e prima della strage di Ustica del 1980.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Disastro di Punta Raisi · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Forlì · Mostra di più »

Forte dei Marmi

Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Francesco Fornabaio

Nel 1997 ha vinto il campionato italiano categoria intermedia ed è stato membro della nazionale italiana di acrobazia aerea fin dal 2002.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Francesco Fornabaio · Mostra di più »

Frazione (geografia)

La frazione nella geografia amministrativa italiana è una entità appartenente ad un comune, costituita da «un'area del territorio comunale comprendente, di norma, un centro abitato, nonché nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro».

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Frazione (geografia) · Mostra di più »

Garessio

Garessio (Garess in piemontese, Garesce in ligure e Garéshe nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Garessio · Mostra di più »

Golfo di Genova

Il Golfo di Genova (Górfo de Zêna in ligure) è la parte più settentrionale del mar Ligure, e la linea immaginaria che lo delimita si estende da Capo Mele al Golfo della Spezia (isola Palmaria).

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Golfo di Genova · Mostra di più »

Grottaglie

Grottaglie (Li vurtàgghie in dialetto locale, Criptalium in latino) è un comune italiano di 31.980 abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Grottaglie · Mostra di più »

Incidente aereo al Grattacielo Pirelli

L'incidente aereo al Grattacielo Pirelli fu un disastro aereo avvenuto a Milano il 18 aprile 2002, quando un piccolo aereo da turismo si schiantò contro il Grattacielo Pirelli.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente aereo al Grattacielo Pirelli · Mostra di più »

Incidente aereo del monte Giner

L'incidente aereo del monte Giner è un disastro dell'aviazione civile italiana avvenuto il 22 dicembre 1956.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente aereo del monte Giner · Mostra di più »

Incidente aereo del monte Terminillo

L'incidente aereo del monte Terminillo fu un incidente aereo avvenuto il 13 febbraio 1955.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente aereo del monte Terminillo · Mostra di più »

Incidente aereo del monte Velino

L'incidente aereo del monte Velino è un disastro dell'aviazione civile italiana avvenuto il 30 marzo 1962.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente aereo del monte Velino · Mostra di più »

Incidente aereo di monte Sette Fratelli

L'incidente di monte Sette Fratelli è un disastro aereo del 24 febbraio 2004 accaduto nella zona del massiccio di Sette Fratelli, presso Cagliari, nel quale è precipitato un velivolo utilizzato per il trasporto sanitario.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente aereo di monte Sette Fratelli · Mostra di più »

Incidente aereo di Sinnai

L'incidente aereo di Sinnai fu un disastro aereo avvenuto il 26 gennaio del 1953 in Sardegna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente aereo di Sinnai · Mostra di più »

Incidente del Lockheed C-130 Aeronautica Militare del 2009

Il 23 novembre 2009 un aereo da trasporto Lockheed Hercules C-130J con marche MM62176 e appartenente alla 46ª Brigata aerea della Aeronautica Militare precipitò durante la fase di decollo dall'aeroporto militare di Pisa nel corso di una missione addestrativa.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente del Lockheed C-130 Aeronautica Militare del 2009 · Mostra di più »

Incidente del monte Serra

L'incidente del monte Serra coinvolse un C-130H Hercules dell'allora 46ª Aerobrigata (oggi 46ª Brigata aerea) dell'Aeronautica Militare italiana, con a bordo 38 allievi dell'Accademia navale di Livorno.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente del monte Serra · Mostra di più »

Incidente del Piaggio-Douglas PD-808 Aeronautica Militare del 1993

L'incidente del Piaggio-Douglas PD-808 Aeronautica Militare è stato un disastro aereo avvenuto all'aeroporto di Venezia-Tessera il 15 settembre 1993, quando un velivolo dell'Aeronautica Militare si schiantò al suolo nel perimetro dell'aeroporto causando la morte delle tre persone a bordo.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente del Piaggio-Douglas PD-808 Aeronautica Militare del 1993 · Mostra di più »

Incidente della funivia del Cermis

Lincidente della funivia del Cermis, spesso definito dagli organi di informazione come la strage del Cermis, si riferisce ai fatti avvenuti il 3 febbraio 1998 quando un aereo militare statunitense Grumman EA-6B Prowler della United States Marine Corps, volando a una quota inferiore a quanto concesso e in violazione dei regolamenti, tranciò il cavo della funivia del Cermis, facendo precipitare la cabina e provocando la morte dei venti occupanti.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente della funivia del Cermis · Mostra di più »

Incidente di Ascoli

L'incidente di Ascoli è un incidente aereo verificatosi durante un'esercitazione operativa il 19 agosto 2014 sull'Appennino marchigiano, a poca distanza da Ascoli Piceno.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente di Ascoli · Mostra di più »

Incidente di Sigonella

L'incidente aereo di Sigonella è un disastro aereo avvenuto il 12 luglio 1984, alle ore 14.45, quando un Lockheed C 141-B "Starlifter" dell'US Air Force precipitò nella vicinanze del lago Biviere, alle porte di Lentini in provincia di Siracusa.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Incidente di Sigonella · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Isola d'Elba · Mostra di più »

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Isola d'Ischia · Mostra di più »

Laconi

Laconi (Làconi in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Laconi · Mostra di più »

Lago Fanaco

Il lago Fanaco è un bacino artificiale della Sicilia che ricade nel territorio del comune di Castronovo di Sicilia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Lago Fanaco · Mostra di più »

Lasnigo

Lasnigo (Lasnigh in dialetto vallassinese, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di 482 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Lasnigo · Mostra di più »

Lendinara

Lendinara (Łendinara in veneto) è un comune italiano di 11.802 abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Lendinara · Mostra di più »

Lentini

Lentini (Lintini in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Siracusa in Sicilia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Lentini · Mostra di più »

Lista di incidenti aerei per numero di vittime

Viene riportata qui di seguito la lista dei più gravi incidenti aerei mai accaduti in base al numero di vittime.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Lista di incidenti aerei per numero di vittime · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Livorno · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Mar Mediterraneo · Mostra di più »

Mar Tirreno

Il mar Tirreno è quella parte del mar Mediterraneo che si estende a ovest della penisola italiana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Mar Tirreno · Mostra di più »

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è l'articolazione del mar Mediterraneo situata tra la penisola italiana e la penisola balcanica.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Marghera

Marghera è una località del comune di Venezia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Marghera · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Milano · Mostra di più »

Minturno

Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Minturno · Mostra di più »

Montagna Longa

Montagna Longa è un monte vicino Carini, in provincia di Palermo e separa i comuni di Cinisi e Carini.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Montagna Longa · Mostra di più »

Monte Argentario

Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Argentario · Mostra di più »

Monte Argentera

Il monte Argentera (3.297 m) è una montagna delle Alpi Marittime, di cui rappresenta la massima elevazione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Argentera · Mostra di più »

Monte Capanne

Il Monte Capanne è la vetta più alta dell'isola d'Elba e dell'intera provincia di Livorno.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Capanne · Mostra di più »

Monte Rotondo (Abruzzo)

Monte Rotondo, alto 2.064, è una delle vette che circondano l'altopiano delle Rocche, appartenente alla catena del Sirente-Velino, nell'Appennino abruzzese, in provincia dell'Aquila, all'interno del territorio dei comuni di Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Rotondo (Abruzzo) · Mostra di più »

Monte Serra

Il monte Serra (917 m s.l.m.) è la vetta più alta della piccola catena montuosa subappenninica dei Monti Pisani che si estendono per una ventina di chilometri a nordest di Pisa ed a sudovest di Lucca, svolgendo, di fatto, il ruolo di confine naturale tra le due province.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Serra · Mostra di più »

Monte Somma

Il Monte Somma è un rilievo montuoso che fa parte del territorio di diversi comuni della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Somma · Mostra di più »

Monte Terminillo

Il Monte Terminillo (Mons Tetricus per gli antichi romani) è un massiccio montuoso, la cui vetta più elevata raggiunge i 2217,13 m di altitudine (nuova rilevazione, precedentemente l'altezza era di 2216 m s.l.m.). Appartenente al gruppo dei Monti Reatini degli Appennini, situato a 20 km da Rieti e a 100 km da Roma, fino al 1927 il massiccio montuoso e gran parte dei paesi pedemontani, esclusi Poggio Bustone, Rivodutri e Morro Reatino, appartenevano alla provincia dell'Aquila.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Terminillo · Mostra di più »

Monte Velino

Il Monte Velino è la cima più elevata della catena Velino-Sirente con 2487 metri s.l.m., terzo gruppo montuoso più elevato dell'Appennino continentale dopo Gran Sasso e Maiella.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monte Velino · Mostra di più »

Montemurlo

Montemurlo è un comune italiano della provincia di Prato, distante circa 8 km ad est di Pistoia ed circa 20 km a nord-ovest di Firenze.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Montemurlo · Mostra di più »

Monti di Orsomarso

I Monti di Orsomarso sono una catena montuosa situata nella fascia più meridionale dell'Appennino lucano, in territorio calabrese.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Monti di Orsomarso · Mostra di più »

Montieri

Montieri è un comune italiano di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Montieri · Mostra di più »

Olgiate Olona

Olgiate Olona (Ulgiàa in dialetto varesotto, pronuncia fonetica IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Olgiate Olona · Mostra di più »

Ossana

Ossana (Osànå in dialetto solandro) è un comune italiano di 837 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Ossana · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Piacenza · Mostra di più »

Piana Crixia

Piana Crìxia (A Ciana, oppure A Ciâna in ligure - Piân, oppure Piòn in piemontese) è un comune italiano sparso di 788 abitanti della provincia di Savona in Liguria.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Piana Crixia · Mostra di più »

Piossasco

Piossasco (Piossasch in piemontese) è un comune italiano di 18.412 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Piossasco · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Pisa · Mostra di più »

Poggiodomo

Poggiodomo è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Poggiodomo · Mostra di più »

Pontinia

Pontinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Pontinia · Mostra di più »

Porto Empedocle

Porto Empedocle ('A Marina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Porto Empedocle · Mostra di più »

Quiliano

Quiliano (Cuggen in ligure, pronuncia) è un comune italiano di 7.232 abitanti della provincia di Savona in Liguria, il dodicesimo della provincia per numero di abitanti.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Quiliano · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Roma · Mostra di più »

Salizzole

Salizzole (Salissól, o Sanizól, in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Salizzole · Mostra di più »

San Francesco al Campo

San Francesco al Campo (San Fransesch in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e San Francesco al Campo · Mostra di più »

Scala (Italia)

Scala è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Scala (Italia) · Mostra di più »

Secche della Meloria

Le Secche della Meloria sono costituite da alcuni scogli che affiorano nel Mar Ligure a ovest di Livorno.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Secche della Meloria · Mostra di più »

Sinnai

Sinnai (Sìnnia in sardo) è un comune italiano di 17.174 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Sinnai · Mostra di più »

Sommacampagna

Sommacampagna (Somacanpagna in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Sommacampagna · Mostra di più »

Sora (Italia)

Sora (IPA:, Sòra in sorano) è un comune italiano di 26.057 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Sora (Italia) · Mostra di più »

Strage dell'Istituto Salvemini

Con Strage dell'Istituto Salvemini si fa riferimento a un disastro aereo avvenuto a Casalecchio di Reno il 6 dicembre 1990, in cui un aereo militare Aermacchi MB-326 cadde su un istituto tecnico causando la morte di dodici studenti e il ferimento di altre 88 persone.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Strage dell'Istituto Salvemini · Mostra di più »

Strage di Ustica

La strage di Ustica fu un incidente aereo, avvenuto alle 20:59 UTC+2 del 27 giugno 1980 nei cieli sopra il braccio di mare compreso tra le isole italiane di Ponza e Ustica.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Strage di Ustica · Mostra di più »

Superga

Superga (Soperga in piemontese) è uno dei colli più alti (672 m s.l.m.) di Torino, che sorge a est del centro cittadino, sul quale è edificata l'omonima basilica.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Superga · Mostra di più »

Terracina

Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio e fa parte del Parco nazionale del Circeo.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Terracina · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Torino · Mostra di più »

Tragedia della Meloria

La tragedia della Meloria è il disastro aereo accaduto il 9 novembre 1971 nelle secche della Meloria, un tratto di mare situato circa 7 km al largo di Livorno, in Toscana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Tragedia della Meloria · Mostra di più »

Tragedia di Superga

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Trapani

Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Trapani · Mostra di più »

Trigoria

Trigoria è una frazione di Roma Capitale (zona "O" 46), situata in zona Z. XXVI Castel di Decima, nel territorio del Municipio Roma IX (ex Municipio Roma XII).

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Trigoria · Mostra di più »

Tronzano

*Tronzano Lago Maggiore – comune italiano in provincia di Varese.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Tronzano · Mostra di più »

United States Air Force

La United States Air Force (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Air Force, US Air Force, Air Force, USAF) è l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America, parte integrante delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e United States Air Force · Mostra di più »

Ustica

Ustica è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Ustica · Mostra di più »

Venarotta

Venarotta è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Venarotta · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Venezia · Mostra di più »

Vergiate

Vergiate (Vergiàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Vergiate · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Verona · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Vesuvio · Mostra di più »

Vittorio Veneto

Vittorio Veneto (IPA:; Vitorio Veneto o, più semplicemente, Vitorio in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Vittorio Veneto · Mostra di più »

Volo Aero Trasporti Italiani 12

Il disastro aereo di Capoterra è stato un incidente aereo verificatosi nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1979 nei monti circostanti Capoterra, nell'hinterland di Cagliari, in cui morirono 31 persone.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Aero Trasporti Italiani 12 · Mostra di più »

Volo Aero Trasporti Italiani 327

Il volo Aero Trasporti Italiani BM 327 era un volo di linea tra Napoli-Capodichino e Brindisi-Casale con scalo all'aeroporto di Bari-Palese, operato dalla compagnia aerea italiana ATI Aero Trasporti Italiani, con un Fokker F27-200, marche I-ATIR (c/n 10301, costruito nel 1966, aveva 17420 ore e 23337 cicli al momento dell'incidente), che il 30 ottobre 1972, alle ore 20.40 CET circa, precipitò su una collina nella campagna tra Corato e Poggiorsini, in provincia di Bari, causando 27 vittime: 3 membri dell'equipaggio e 24 passeggeri.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Aero Trasporti Italiani 327 · Mostra di più »

Volo Aero Trasporti Italiani 460

Il volo Aero Trasporti Italiani AZ 460 era un volo tra Milano-Linate e l'aeroporto di Colonia/Bonn, operato dalla compagnia aerea italiana ATI, del gruppo Alitalia, con un ATR-42-312 marche I-ATRH, che il 15 ottobre 1987, alle ore 19.28 CET, precipitò sulle montagne del comasco in località Conca di Crezzo, nel territorio di Lasnigo, causando 37 vittime: 3 membri dell'equipaggio e 34 passeggeri.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Aero Trasporti Italiani 460 · Mostra di più »

Volo Air Algérie 2208

Il volo Air Algérie 2208 era un volo cargo della Air Algérie operato da un Lockheed L-100-30 decollato dall'aeroporto di Algeri con destinazione l'aeroporto di Francoforte sul Meno.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Air Algérie 2208 · Mostra di più »

Volo Alitalia 045

Il volo Alitalia 45 era un volo di linea effettuato dall'Alitalia e operato da un Vickers Viscount 785D che il 28 marzo 1964 in fase di atterraggio all'aeroporto di Napoli-Capodichino si schiantò sulle pendici del Monte Somma, nel complesso vulcanico Somma-Vesuvio, a causa delle cattive condizioni meteorologiche, causando la morte di tutte le persone a bordo: 40 passeggeri e 5 membri dell'equipaggio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Alitalia 045 · Mostra di più »

Volo Alitalia 112

Il volo Alitalia AZ 112 fu un volo operato da Alitalia che il 5 maggio 1972 si schiantò in fase di atterraggio contro la Montagna Longa tra il territorio di Cinisi ed il territorio di Carini, in provincia di Palermo, nei pressi dell'Aeroporto di Palermo-Punta Raisi.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Alitalia 112 · Mostra di più »

Volo Alitalia 660

Il volo Alitalia 660 era un volo di linea da Roma Fiumicino a Montréal, con scalo intermedio a Milano Malpensa.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Alitalia 660 · Mostra di più »

Volo Banat Air 166

Il volo Banat Air 166 era un volo charter operato dalla compagnia aerea rumena Banat Air sulla rotta tra Verona e Timișoara.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Banat Air 166 · Mostra di più »

Volo BOAC 781

Il volo BOAC 781 venne effettuato dalla compagnia aerea inglese BOAC il 10 gennaio 1954 con un De Havilland DH.106 Comet che si inabissò nel Mar Tirreno 16 km a sud di Monte Calamita, sull'isola d'Elba, e in cui perirono tutti i 35 occupanti dell'aereo, 29 passeggeri e 6 membri dell'equipaggio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo BOAC 781 · Mostra di più »

Volo British European Airways 142

Il volo British European Airways 142 era un volo della British European Airways (BEA), precipitato vicino a Nettuno, in provincia di Roma, a seguito della collisione con un caccia F-86E(M) Sabre dell'Aeronautica Militare italiana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo British European Airways 142 · Mostra di più »

Volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini

Il Volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini era un volo di linea della Deutsche Flugdienst che il 31 luglio 1960, a causa di problemi ad entrambi i motori l'aereo, un Convair CV-240, fu costretto ad un atterraggio d'emergenza a solo 1 km dall'Aeroporto di Rimini-Miramare, sua destinazione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Deutsche Flugdienst Francoforte-Rimini · Mostra di più »

Volo Hunting Air Travel Nizza-Malta

Il Volo Hunting Air Travel Nizza-Malta era un volo della compagnia privata britannica Hunting Air Travel, schiantatosi contro il Monte Serra di Biondo, vicino Burgio, il 16 febbraio 1952.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Hunting Air Travel Nizza-Malta · Mostra di più »

Volo Itavia 703

Il volo Itavia 703 era un volo di linea della compagnia aerea italiana Itavia, effettuato con un Douglas DC-3, che la sera del 30 marzo 1963 si schiantò sulle pendici del monte Serra Alta (1 710 m), nella piccola catena montuosa della Serra Lunga, sul versante del comune di Balsorano, in provincia di L'Aquila, e in cui perirono tutti gli 8 occupanti dell'aereo, 5 passeggeri e 3 membri dell'equipaggio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Itavia 703 · Mostra di più »

Volo Itavia 897

Il volo Itavia IH897 era un volo effettuato dalla compagnia aerea italiana Itavia con un jet Fokker F28-1000, marche I-TIDE, che il 1º gennaio 1974 precipitò durante la fase di avvicinamento finale alla pista 36 dell'aeroporto di Torino-Caselle, causando 35 vittime tra i 38 passeggeri e 3 vittime tra i 4 membri dell'equipaggio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Itavia 897 · Mostra di più »

Volo Itavia Roma-Genova

Il volo Itavia Roma - Genova venne effettuato dalla compagnia aerea italiana Società di navigazione aerea ''Itavia'' il giorno venerdì 14 ottobre 1960 con il Città di Genova, un De Havilland DH.114 Heron 2 che si schiantò sulle pendici della Tabella nella Catena del Monte Capanne (isola d'Elba) in località Pente all'Ènnera (che nel dialetto locale significa «precipizio dell'edera») a 728 m di altitudine e in cui perirono tutti gli 11 occupanti dell'aereo, 7 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Itavia Roma-Genova · Mostra di più »

Volo Trans World Airlines 800

Il volo Trans World Airlines 800 era un volo effettuato dalla compagnia aerea americana Trans World Airlines con un Boeing 707-331, marche N769TW, che il 23 novembre 1964 esplose durante la fase di decollo dalla pista 25 dell'aeroporto di Roma-Fiumicino, causando 45 vittime tra i 62 passeggeri e 5 vittime tra gli 11 membri dell'equipaggio.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Trans World Airlines 800 · Mostra di più »

Volo Tuninter 1153

Il Volo Tuninter 1153 era un volo charter che decollò dall'Aeroporto di Bari il 6 agosto 2005 alle 12:32 UTC, con destinazione Gerba, operato dalla compagnia aerea tunisina Tuninter.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Tuninter 1153 · Mostra di più »

Volo Uganda Airlines 775

Il volo Uganda Airlines Flight 775 era un volo di linea tra l'aeroporto di Londra-Gatwick e l'aeroporto Internazionale di Entebbe, con scalo intermedio nell'aeroporto di Roma-Fiumicino.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e Volo Uganda Airlines 775 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1919 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1945 · Mostra di più »

1946

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1946 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1948 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1949 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1951 · Mostra di più »

1952

* Lista dei capi di Stato e di governo nel 1952.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1952 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1953 · Mostra di più »

1954

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1954 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1955 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1956 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1964 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1974 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1980 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1982 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 1999 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2009 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2015 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Incidenti aerei in Italia e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lista di incidenti aerei con vittime avvenuti in Italia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »