Indice
35 relazioni: Ambitus, Anapesto, Apollo, Armatura (musica), Ashmolean Museum, Bemolle, Callimaco, Diesis, Due punti, Fa (nota), Grove Dictionary of Music and Musicians, Iliade, Koinè, Limenio, Lingua greca, Macron (segno diacritico), Melisma, Mesomede di Creta, Metrica classica, Musica nell'antica Grecia, Omero, Ossirinco, Ottava (musica), Papiri di Ossirinco, Punto fermo, Requiem, Santo (liturgia), Scala diatonica, Scala pitagorica, Sinesio di Cirene, Sol (nota), Stanley Sadie, Tratto d'unione, Trinità, Università di Oxford.
Ambitus
Nella musica, l'ambitus è l'intervallo compreso tra la nota più bassa e quella più alta di una partizione, di una voce o di uno strumento. Nell'ambito dello studio delle tecniche compositive del canto gregoriano, si parla di ambitus in riferimento all'estensione melodica di una linea di canto.
Vedere Inno di Ossirinco e Ambitus
Anapesto
L'anapesto (ἀνάπαιστος) è un piede utilizzato nella poesia greca e latina. Si compone di due sillabe brevi, che formano l'arsi del piede, e di una sillaba lunga, che ne è la tesi, secondo lo schema ∪ ∪ —. Si tratta dunque, secondo la codificazione della metrica classica, di un piede quadrimoraico, di ritmo ascendente, appartenente al génos íson, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è di 1:1.
Vedere Inno di Ossirinco e Anapesto
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Inno di Ossirinco e Apollo
Armatura (musica)
Nella notazione musicale, l'armatura di chiave è l'insieme delle alterazioni poste subito dopo la chiave. Queste alterazioni (dette d'impianto o in chiave) durano per tutto il brano e nella musica occidentale tonale vengono segnate in un ordine convenzionale prestabilito e derivante dal circolo delle quinte: Fa, Do, Sol, Re, La, Mi, Si per i diesis, e nell'ordine inverso (Si, Mi, La, Re, Sol, Do, Fa) per i bemolli.
Vedere Inno di Ossirinco e Armatura (musica)
Ashmolean Museum
L'Ashmolean Museum of Art and Archaeology (in italiano Museo ashmoleano di arte e archeologia) fa parte del sistema museale dell'Università di Oxford, nella omonima città.
Vedere Inno di Ossirinco e Ashmolean Museum
Bemolle
Nella notazione musicale, il bemolle (♭) è l'alterazione, con relativo simbolo, che indica che la nota a cui si riferisce deve essere abbassata di un semitono.
Vedere Inno di Ossirinco e Bemolle
Callimaco
Figlio di Batto e MesatmaSecondo la Vita contenuta nella Suda, Κ 227 Adler., Callimaco apparteneva alla dinastia dei Battiadi, il cui capostipite era Batto I, fondatore della città, del quale il padre portava il nome.
Vedere Inno di Ossirinco e Callimaco
Diesis
Nella notazione musicale, il diesis o diesi (♯) è un'alterazione in senso crescente dell'intonazione della nota cui si riferisce. Il simbolo diesis ♯ scritto a sinistra di una nota la rende aumentata (più acuta) di un semitono (invece il simbolo bemolle (♭) la rende diminuita di un semitono).
Vedere Inno di Ossirinco e Diesis
Due punti
I due punti sono un comune carattere tipografico. Graficamente, essi consistono in una coppia di punti fermi posizionati verticalmente l'uno sull'altro.
Vedere Inno di Ossirinco e Due punti
Fa (nota)
Il fa è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle, nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quarta nota della scala maggiore di Do, ma anche la sesta nota della scala minore di La, ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Inno di Ossirinco e Fa (nota)
Grove Dictionary of Music and Musicians
Il Grove Dictionary of Music and Musicians è un dizionario enciclopedico, in inglese, che tratta di musica e musicisti. Assieme al tedesco Die Musik in Geschichte und Gegenwart, è la più completa ed accreditata fonte sulla musica occidentale.
Vedere Inno di Ossirinco e Grove Dictionary of Music and Musicians
Iliade
LIliade (Iliás) è un poema epico in esametri dattilici, tradizionalmente attribuito a Omero. Ambientato ai tempi della guerra di Troia, città da cui prende il nome, narra gli eventi accaduti nei cinquantuno giorni del decimo e ultimo anno di guerra, in cui l'ira di Achille è l'argomento portante.
Vedere Inno di Ossirinco e Iliade
Koinè
La koinè ("lingua comune", " greca comune") è un antico dialetto greco e forma la terza tappa della storia della lingua greca. È conosciuto anche come greco alessandrino o greco ellenistico (perché è stata la lingua del periodo ellenistico nella storia greca, caratterizzato dall'espansione della civiltà greca ad opera di Alessandro Magno, che portò questa lingua nei territori conquistati), comune (traduzione di κοινή; è "comune" perché si tratta della prima forma di greco indifferenziata, contrapposta alla frammentazione dialettale che ha caratterizzato il greco fino all'età classica) o ancora, a causa del suo utilizzo per la redazione dei primi testi cristiani, greco del Nuovo Testamento, greco biblico o greco patristico.
Vedere Inno di Ossirinco e Koinè
Limenio
Una lettera di Quinto Aurelio Simmaco indirizzata a Limenio lo attesta come governatore provinciale o vicarius prima del 400.
Vedere Inno di Ossirinco e Limenio
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Inno di Ossirinco e Lingua greca
Macron (segno diacritico)
Un macron (in greco: μακρός, traslitterato: makrós, letteralmente "largo" o "lungo") è il segno diacritico ¯ posto sopra una vocale, usato in genere per indicare le vocali lunghe.
Vedere Inno di Ossirinco e Macron (segno diacritico)
Melisma
Nella musica vocale viene detto melisma (dal greco: μέλος, melos, "aria, melodia, canto") quel tipo di ornamentazione melodica che consiste nel caricare su una sola sillaba testuale un gruppo di note ad altezze diverse.
Vedere Inno di Ossirinco e Melisma
Mesomede di Creta
Mesomede era un liberto dell'imperatore Adriano, sul cui preferito Antinoo si dice che abbia scritto un panegirico, specificamente chiamato "Inno citaredico".
Vedere Inno di Ossirinco e Mesomede di Creta
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere Inno di Ossirinco e Metrica classica
Musica nell'antica Grecia
L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.
Vedere Inno di Ossirinco e Musica nell'antica Grecia
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Inno di Ossirinco e Omero
Ossirinco
Ossirinco (Ὀξύρυγχος; egizio Per-Medjed; arabo el-Bahnasa) fu la capitale del XIX distretto dell'Alto Egitto. Il sito archeologico è famoso per l'enorme collezione di documenti e testi papiracei di epoca greco-romana rinvenuti nella zona.
Vedere Inno di Ossirinco e Ossirinco
Ottava (musica)
In musica, l'ottava è l'intervallo tra due suoni, tale che quello più alto (acuto) ha frequenza doppia del più basso (grave). Per esempio, nella musica occidentale, il LA centrale ha frequenza 440 Hz, quindi il LA posto un'ottava sopra ha frequenza 880 Hz (esattamente il doppio) ed il LA posto un'ottava sotto ha frequenza 220 Hz (esattamente la metà).
Vedere Inno di Ossirinco e Ottava (musica)
Papiri di Ossirinco
I papiri di Ossirinco sono una grande collezione di frammenti manoscritti, molti dei quali su supporto papiraceo, rinvenuti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in Egitto, in un'antica discarica vicino a Ossirinco, grazie all'opera di vari archeologi, tra cui, in particolare, Bernard Grenfell e Arthur Surridge Hunt.
Vedere Inno di Ossirinco e Papiri di Ossirinco
Punto fermo
Il punto fermo (.) (o brevemente punto) è il segno di interpunzione che indica nel discorso la pausa più lunga, pari solo a quella del punto interrogativo (?) e del punto esclamativo (!).
Vedere Inno di Ossirinco e Punto fermo
Requiem
Il termine "requiem", indica.
Vedere Inno di Ossirinco e Requiem
Santo (liturgia)
Il Santo, in lingua latina Sanctus o Tersanctus o Trisagio angelico, è un inno dell'ordinario della messa cattolica. Esso è parte integrante del prefazio, del quale costituisce la conclusione, prima dell'inizio della preghiera eucaristica; esso viene cantato o recitato ad alta voce dal sacerdote insieme al popolo.
Vedere Inno di Ossirinco e Santo (liturgia)
Scala diatonica
Una scala diatonica (dal Greco διατονία.
Vedere Inno di Ossirinco e Scala diatonica
Scala pitagorica
La scala pitagorica (a volte impropriamente detta temperamento pitagorico) è il sistema musicale usato nella musica antica per la costruzione della scala.
Vedere Inno di Ossirinco e Scala pitagorica
Sinesio di Cirene
Fu autore di inni religiosi, saggi (tra cui la sua opera più importante, gli Egizi, o della provvidenza) e lettere. Ebbe anche interessi scientifici, come attestato da una sua lettera ad Ipazia in cui è presente il più antico riferimento ad un idrometro; un lavoro sull'alchimia sotto forma di commento allo pseudo-Democrito; un trattato sulla costruzione di un astrolabio.
Vedere Inno di Ossirinco e Sinesio di Cirene
Sol (nota)
Il sol è una nota musicale della scala diatonica fondamentale (l'unica scala priva di diesis e di bemolle nei suoi diversi sette modi), in particolare è la quinta nota (la dominante) della scala maggiore di Do, ma anche la settima nota della scala minore di la ed in generale è presente in tutti i 7 modi della scala diatonica fondamentale.
Vedere Inno di Ossirinco e Sol (nota)
Stanley Sadie
Docente al Trinity College of Music dal 1957 al 1965 e critico musicale del Times dal 1964 al 1981, nel 1980 diresse la sesta edizione del Grove Dictionary of Music and Musicians e nel 1992 diede alle stampe il New Grove Dictionary of Opera.
Vedere Inno di Ossirinco e Stanley Sadie
Tratto d'unione
Un tratto d'unione o trattino (- - ‐ ‑ ⁃ −) è un segno di punteggiatura. Viene utilizzato nelle parole composte e nella sillabazione. È spesso confuso con la lineetta (–, —, ―), che è differente ed ha differente funzione, e con il segno meno (−) che è anch'esso differente.
Vedere Inno di Ossirinco e Tratto d'unione
Trinità
La Trinità è la dottrina fondamentale e più importante delle Chiese cristiane, quali la cattolica Cfr. ad esempio il Catechismo della Chiesa Cattolica che al n. 232 riportando l'Expositio symboli (sermo 9) CCL 103,48 di Cesario d'Arles sostiene «La fede di tutti i cristiani si fonda sulla Trinità».
Vedere Inno di Ossirinco e Trinità
Università di Oxford
L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone. Talora si usa l'espressione Oxbridge per riferirsi allo stesso tempo sia all'Università di Oxford che all'Università di Cambridge.
Vedere Inno di Ossirinco e Università di Oxford
Conosciuto come Papiro di Ossirinco 1786.