Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ansonica

Indice Ansonica

L'Ansonica è un vitigno a bacca bianca italiano.

23 relazioni: Alcamo (vino), Ansonica, Ansonica Costa dell'Argentario, Bianco di Pitigliano, Bivongi bianco, Contessa Entellina bianco, Delia Nivolelli bianco, Denominazione di origine controllata, Elba Ansonica, Erice Ansonica o Inzolia, Isola d'Elba, Lazio, Lingua siciliana, Mamertino, Marsala (vino), Monte Argentario, Parrina bianco, Salaparuta (vino), Sardegna, Toscana, Uva, Val di Cornia, Vitigno.

Alcamo (vino)

L'Alcamo è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Trapani e Palermo.

Nuovo!!: Ansonica e Alcamo (vino) · Mostra di più »

Ansonica

L'Ansonica è un vitigno a bacca bianca italiano.

Nuovo!!: Ansonica e Ansonica · Mostra di più »

Ansonica Costa dell'Argentario

L'Ansonica Costa dell'Argentario è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Ansonica e Ansonica Costa dell'Argentario · Mostra di più »

Bianco di Pitigliano

Il Bianco di Pitigliano è un vino DOC la cui produzione è consentita nel territorio dei comuni di Pitigliano e Sorano e in parte della provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Ansonica e Bianco di Pitigliano · Mostra di più »

Bivongi bianco

Il Bivongi bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nelle province di Catanzaro e Reggio Calabria.

Nuovo!!: Ansonica e Bivongi bianco · Mostra di più »

Contessa Entellina bianco

Il Contessa Entellina bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nel comune di Contessa Entellina nella città metropolitana di Palermo.

Nuovo!!: Ansonica e Contessa Entellina bianco · Mostra di più »

Delia Nivolelli bianco

Il Delia Nivolelli bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Trapani.

Nuovo!!: Ansonica e Delia Nivolelli bianco · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio; il marchio è il simbolo apposto sul prodotto che lo identifica, per cui possiamo avere diversi marchi con lo stesso acronimo doc.

Nuovo!!: Ansonica e Denominazione di origine controllata · Mostra di più »

Elba Ansonica

L'Elba Ansonica è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Livorno.

Nuovo!!: Ansonica e Elba Ansonica · Mostra di più »

Erice Ansonica o Inzolia

L’Erice Ansonica o Inzolia è un vino DOC prodotto nell'area collinare circostante il territorio dell'agro ericino, i cui vigneti sono situati tra i 200 e i 650 metri d'altitudine, in parte dei comuni di Buseto Palizzolo, Erice, Valderice, Custonaci, Castellammare del Golfo, Trapani.

Nuovo!!: Ansonica e Erice Ansonica o Inzolia · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Ansonica e Isola d'Elba · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Ansonica e Lazio · Mostra di più »

Lingua siciliana

La lingua siciliana (nome nativo sicilianu) è un idioma appartenente alla famiglia indoeuropea ed è costituito dall'insieme dei dialetti italo-romanzi parlati in Sicilia, maggiore isola e regione italiana, Calabria centro-meridionale e nella regione pugliese del Salento.

Nuovo!!: Ansonica e Lingua siciliana · Mostra di più »

Mamertino

Il Mamertino o Mamertino di Milazzo, è un vino DOC istituito con decreto dello 03/09/2004 pubblicato sulla gazzetta ufficiale dell'11/09/04 n 214.

Nuovo!!: Ansonica e Mamertino · Mostra di più »

Marsala (vino)

Il Marsala è un vino liquoroso (o fortificato) a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto in Sicilia, principalmente Marsala - da cui trae il nome - ed in tutto il territorio della provincia di Trapani, con esclusione dei comuni di Pantelleria, Favignana ed Alcamo.

Nuovo!!: Ansonica e Marsala (vino) · Mostra di più »

Monte Argentario

Monte Argentario (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.

Nuovo!!: Ansonica e Monte Argentario · Mostra di più »

Parrina bianco

Il Parrina bianco è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.

Nuovo!!: Ansonica e Parrina bianco · Mostra di più »

Salaparuta (vino)

Il Salaparuta è una DOC istituita con decreto del 08/02/06 pubblicato sulla gazzetta ufficiale 20/02/06 n 42 la cui produzione è consentita solo da uve provenienti da vigneti ubicati in terreni vocati alla qualità all'interno dei confini territoriali del comune di Salaparuta (TP).

Nuovo!!: Ansonica e Salaparuta (vino) · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Ansonica e Sardegna · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Nuovo!!: Ansonica e Toscana · Mostra di più »

Uva

L'uva è il frutto della vite (Vitis vinifera).

Nuovo!!: Ansonica e Uva · Mostra di più »

Val di Cornia

La Val di Cornia costituisce l'estremo lembo meridionale della provincia di Livorno, sul territorio della Maremma Piombinese; si estende nell'area a cavallo tra la Maremma Livornese (storicamente Maremma Pisana) e la Maremma Grossetana nei pressi della foce dell'omonimo fiume.

Nuovo!!: Ansonica e Val di Cornia · Mostra di più »

Vitigno

Con il termine vitigno si indica una particolare varietà di vite, generalmente utilizzata per la produzione di vino.

Nuovo!!: Ansonica e Vitigno · Mostra di più »

Riorienta qui:

Insolia, Inzolia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »