Indice
74 relazioni: Abimelech (re di Gerar), Abramo, Alabarca, Allegoria, Annio da Viterbo, Antico Testamento, Antiquitatum variarum volumina XVII, Antropomorfismo, Atlanta, Bibbia, Biblioteca di Alessandria, Caligola, Cittadinanza romana, Cleante, Creazione (teologia), Demiurgo, Dieci comandamenti, Egitto, Emil Schürer, Empedocle, Enoch (antenato di Noè), Enos, Eraclito, Estasi, Filosofia, Filosofia ebraica, Flavio Giuseppe, Gaio Giulio Cesare, Galilea, Gerusalemme, Gesù, Giacobbe, Giovanni Reale, Giudea, Giulio Busi, Giuseppe Cambiano, Halakhah, Harry Austryn Wolfson, Heinrich Graetz, Impero romano, Isacco, Jacob Bernays, Karl Bormann, Konstantin von Tischendorf, Labano, Lago Maryut, Legge mosaica, Liber antiquitatum biblicarum, Libro della Sapienza, Lingua greca, ... Espandi índice (24 più) »
- Ebrei antichi del I secolo a.C.
- Filosofi greci antichi del I secolo
- Medioplatonici
Abimelech (re di Gerar)
Di lui il Libro della Genesi dice che era "re dei Filistei", ma si tratta certamente di un anacronismo. Il redattore deve aver collocato ai tempi dei Patriarchi, prima metà del II millennio a.C., la situazione a lui contemporanea: i Filistei si insediarono sulla costa di Canaan solo nel XII secolo a.C., nel contesto dell'invasione dei cosiddetti Popoli del Mare.
Vedere Filone di Alessandria e Abimelech (re di Gerar)
Abramo
La sua storia è narrata nel Libro della Genesi ed è ripresa nel Corano. Secondo Genesi, il suo nome originale era Abram אַבְרָם, poi cambiato da Dio in Abraham.
Vedere Filone di Alessandria e Abramo
Alabarca
Alabarca (alabàrches) è il titolo che i Greci attribuivano agli ufficiali della dogana di Alessandria durante il periodo ellenistico e quello romano.
Vedere Filone di Alessandria e Alabarca
Allegoria
Un dipinto dalla complessa allegoria: ''Apoteosi dei soldati francesi caduti nella guerra di liberazione'', Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson. Marco Marcola: Allegoria mitologica. Lallegoria è una figura retorica, già usata nell'antichità classica, con la quale si esprime un concetto astratto nascondendolo dietro un'immagine, un'azione o una cosa che sembra dire altro.
Vedere Filone di Alessandria e Allegoria
Annio da Viterbo
Una sua opera inedita testimonia anche i suoi interessi alchimistici.
Vedere Filone di Alessandria e Annio da Viterbo
Antico Testamento
Antico Testamento (o anche Vecchio Testamento o Primo Testamento) è il termine, coniato e quindi utilizzato prevalentemente in ambito cristiano, per indicare una collezione di libri ammessa nel canone delle diverse confessioni cristiane che forma la prima delle due parti della Bibbia, che corrisponde all'incirca al Tanakh, chiamato anche Bibbia ebraica.
Vedere Filone di Alessandria e Antico Testamento
Antiquitatum variarum volumina XVII
Gli Antiquitatum variarum volumina XVII ("Diciassette volumi di antichità varie") sono una poderosa opera scritta da Annio da Viterbo (pseudonimo umanistico di Giovanni Nanni) e pubblicata a Roma presso il tipografo Eucharius Silber nel 1498 sotto il titolo originale di Commentaria super opera diversorum auctorum de antiquitatibus loquentium ("Commentari sulle opere di diversi autori che parlano di antichità"), accompagnata da lettera dedicatoria ai reali cattolici di Spagna, Ferdinando e Isabella.
Vedere Filone di Alessandria e Antiquitatum variarum volumina XVII
Antropomorfismo
Lantropomorfismo è l'attribuzione di caratteristiche e qualità umane ad esseri animati o inanimati o a fenomeni naturali o soprannaturali, in particolare a divinità.
Vedere Filone di Alessandria e Antropomorfismo
Atlanta
Atlanta (in inglese) è una città degli Stati Uniti d'America, capitale dello Stato della Georgia. Al censimento del 2020 la popolazione era di 498.715 abitanti.
Vedere Filone di Alessandria e Atlanta
Bibbia
La Bibbia (dal greco antico, plurale biblìa, che significa "libri"A sua volta questo termine greco consisterebbe nel diminutivo con cui gli stessi greci indicavano i "papiri" egiziani importati da Byblos, nome dato sempre dai greci all'antica città fenicia di Gebhal (Biblo − successivamente in arabo Jubayl − in Libano).) è una collezione di testi religiosi considerati sacri da Cristianesimo, Ebraismo, Islam, Bahaismo e da altre numerose religioni.
Vedere Filone di Alessandria e Bibbia
Biblioteca di Alessandria
La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici. Andò distrutta nell'antichità, probabilmente più volte tra l'anno 48 a.C. e il 642 d.C. In suo ricordo è stata edificata, ed è in funzione dal 2002, la moderna Bibliotheca Alexandrina.
Vedere Filone di Alessandria e Biblioteca di Alessandria
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Vedere Filone di Alessandria e Caligola
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Vedere Filone di Alessandria e Cittadinanza romana
Cleante
Fu il secondo scolarca dello stoicismo antico, e succedette a Zenone di Cizio alla direzione della Stoà, carica che mantenne fino alla morte.
Vedere Filone di Alessandria e Cleante
Creazione (teologia)
In ambito religioso e teologico, la creazione è l'opera di una o più divinità che, per propria volontà, dà luogo al creato, ossia con un atto deliberato porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.
Vedere Filone di Alessandria e Creazione (teologia)
Demiurgo
Il demiurgo, figura filosofica e al tempo stesso mitologica, è un essere divino, dotato di capacità generatrice, descritto la prima volta da Platone nel Timeo (anche se un breve accenno alla sua figura è presente già nel X libro della Repubblica).
Vedere Filone di Alessandria e Demiurgo
Dieci comandamenti
I Dieci comandamenti, detti anche il decalogo (assèret hadibrot, 'le dieci enunciazioni') o le dieci parole, sono un insieme di principi biblici relativi all'etica e al culto che svolgono un ruolo fondamentale nell'ebraismo e nel cristianesimo, rivelati a Mosè sul monte Sinai e inscritti dal dito di Dio su due tavole di pietra, le Tavole della Legge, custodite nell'Arca dell'Alleanza.
Vedere Filone di Alessandria e Dieci comandamenti
Egitto
LEgitto, ufficialmente Repubblica Araba d'Egitto, è un Paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.
Vedere Filone di Alessandria e Egitto
Emil Schürer
Schürer nacque ad Augusta e studiò nelle università di Erlangen, Berlino e Heidelberg fra il 1862 e il 1866. Nel 1873 diventò professore straordinario all'università di Lipsia e successivamente a quelle di Gießen e di Kiel.
Vedere Filone di Alessandria e Emil Schürer
Empedocle
Appartenente all'età presocratica, la filosofia di Empedocle è conosciuta per la teoria cosmogonica dei quattro elementi, da lui chiamati "radici" (rizòmata), accanto ai quali egli pose due ulteriori principi: Amore, in grado di mescolarli, e Odio, responsabile della loro separazione.
Vedere Filone di Alessandria e Empedocle
Enoch (antenato di Noè)
Enoch è un personaggio biblico antediluviano, sesto discendente diretto di Adamo ed Eva lungo la linea di Set (la cosiddetta "grande genealogia dei Setiti" citato nel Libro della Genesi e nella Lettera di Giuda dove si dice espressamente che fu "il settimo dopo Adamo" (Giuda).
Vedere Filone di Alessandria e Enoch (antenato di Noè)
Enos
È citato nel Libro della Genesi.
Vedere Filone di Alessandria e Enos
Eraclito
Eraclito è considerato il Pensatore oscuro per eccellenza ed egli stesso nutriva sfiducia nella possibilità che il suo scritto potesse essere compreso dalla maggior parte degli uomini.
Vedere Filone di Alessandria e Eraclito
Estasi
L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Vedere Filone di Alessandria e Estasi
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Filone di Alessandria e Filosofia
Filosofia ebraica
La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.
Vedere Filone di Alessandria e Filosofia ebraica
Flavio Giuseppe
Conosciuto anche come Flavio Giuseppe, Giuseppe Flavio o semplicemente Giuseppe, scrisse le sue opere in greco. Caso raro nel panorama della letteratura classica, il corpus delle opere di Giuseppe si è salvato quasi interamente.
Vedere Filone di Alessandria e Flavio Giuseppe
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Vedere Filone di Alessandria e Gaio Giulio Cesare
Galilea
La Galilea (in ebraico: הַגָּלִיל ha-Galíl; in arabo: الجليل al-Jalîl; ovvero: «il circondario»; in latino Galilaea; in greco antico Γαλιλαία) è una regione storica del Vicino Oriente, oggi situata nel nord dello stato d'Israele.
Vedere Filone di Alessandria e Galilea
Gerusalemme
Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita La Città Santa), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele, città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.
Vedere Filone di Alessandria e Gerusalemme
Gesù
Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l'attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.
Vedere Filone di Alessandria e Gesù
Giacobbe
Giacobbe (ebraico יַעֲקֹב: Yaʿaqov o Ya'ãqōb, greco antico ᾿Ιακώβ, latino Iacob, arabo يعقوب Yaʿqūb) è stato secondo la Bibbia uno dei Padri dell'Ebraismo nonché eroe eponimo del popolo di Israele.
Vedere Filone di Alessandria e Giacobbe
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Vedere Filone di Alessandria e Giovanni Reale
Giudea
La Giudea (ebraico: יהודה, moderno Yəhuda, masoretico Yəhûḏāh, greco: Ιουδαία; Latino: Iudaea) è una regione storica del Vicino Oriente, coincidente con il territorio assegnato alla biblica tribù di Giuda figlio di Giacobbe, (da non confondere con l'apostolo di Gesù Giuda Iscariota), e a quelle di Beniamino e Simeone.
Vedere Filone di Alessandria e Giudea
Giulio Busi
Giulio Busi si è formato all'Università Ca' Foscari Venezia, dove, dal 1992, ha insegnato Lingua e letteratura ebraica. Nel 1999 è stato chiamato all'Università libera di Berlino per dirigere l'Istituto di Giudaistica.
Vedere Filone di Alessandria e Giulio Busi
Giuseppe Cambiano
Già ordinario di Storia della Filosofia Antica all'Università degli Studi di Torino, è oggi professore emerito della stessa disciplina presso la Scuola normale superiore di Pisa.
Vedere Filone di Alessandria e Giuseppe Cambiano
Halakhah
Halakhah (in ebraico הלכה) — traslitterato anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plurale halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.
Vedere Filone di Alessandria e Halakhah
Harry Austryn Wolfson
Harry Austryn Wolfson è nato da Sarah Savitsky e Max Mendel Wolfson ad Astryna (yiddish: Ostrin), Governatorato di Vilna (nell'attuale distretto di Ščučyn, regione di Hrodna, Bielorussia), e in gioventù ha studiato alla Slabodka yeshivah.
Vedere Filone di Alessandria e Harry Austryn Wolfson
Heinrich Graetz
Nato Tzvi Hirsh Graetz da una famiglia di macellai a Książ Wielkopolski nel Granducato di Poznań, allora parte del Regno di Prussia (ora in Polonia), ottenne un dottorato di ricerca presso l'Università di Jena sebbene avesse frequentato l'Università di Breslavia, perché agli ebrei di quell'epoca veniva proibito di ricevere Ph.D.
Vedere Filone di Alessandria e Heinrich Graetz
Impero romano
LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.
Vedere Filone di Alessandria e Impero romano
Isacco
Isacco (יִצְחָק, AFI:, "Egli rideriderà";James Strong (cur.), Strong's Concordance, ss.vv.: "Isaac", "Isaac's", 3446, 2464. in greco: Ἰσαάκ Isaak, ʾIsḥāq) (Bersabea, XX secolo a.C.? - Mamre, XIX secolo a.C.?) è uno dei grandi patriarchi di cui si narra nella Bibbia; è il figlio di Abramo e Sara.
Vedere Filone di Alessandria e Isacco
Jacob Bernays
Suo padre, Isaac Bernays (1792-1849), fu uomo di grande cultura e il primo rabbino tedesco ortodosso a pregare in lingua tedesca; anche suo fratello, Michael Bernays, fu uno studioso di fama.
Vedere Filone di Alessandria e Jacob Bernays
Karl Bormann
Il suo campo di ricerca fu la filosofia greca, latina, medievale e rinascimentale, in particolare l'opera del cardinale cattolico Nicola Cusano.
Vedere Filone di Alessandria e Karl Bormann
Konstantin von Tischendorf
Tischendorf era figlio di un medico, proveniente da una famiglia di fabbricanti di carta; la sua prima formazione scolastica si svolse a Lengenfeld.
Vedere Filone di Alessandria e Konstantin von Tischendorf
Labano
Labano (in ebraico: לָבָן che significa bianco) è un personaggio della Bibbia. Egli è fratello di Rebecca, padre di Lia e Rachele, zio e poi suocero di Giacobbe.
Vedere Filone di Alessandria e Labano
Lago Maryut
Il lago Mareotide, detto anche Maryut, Mariout o Mariut (in greco antico Μαρεῶτις, Mareōtis) è un lago salmastro che si trova in Egitto nella parte occidentale del delta del Nilo.
Vedere Filone di Alessandria e Lago Maryut
Legge mosaica
La legge mosaica o legge di Mosè (in ebraico: תֹּורַת מֹשֶׁה, Torat Moshe) è la legge degli antichi Israeliti registrata nei primi cinque libri del Tanakh, che insieme compongono la Torah.
Vedere Filone di Alessandria e Legge mosaica
Liber antiquitatum biblicarum
Il Liber antiquitatum Biblicarum è un antico manuale di storia biblica da Adamo a Saul, attribuito pseudoepigraficamente a Filone d'Alessandria (I secolo d.C.). L'opera sarebbe stata redatta in lingua ebraica da un ebreo di cultura farisaica vivente in Palestina indicato come Pseudo-Filone; fu poi tradotta in lingua greca mentre nel XVI secolo ne fu pubblicata la versione in latino, l'unica che ci è pervenuta.
Vedere Filone di Alessandria e Liber antiquitatum biblicarum
Libro della Sapienza
Il Libro della Sapienza o Sapienza di Salomone o semplicemente Sapienza (greco Σοφία Σαλωμῶνος, Sofía Salōmõnos, "sapienza di Salomone"; latino Sapientia) è un testo contenuto nella Bibbia cattolica (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).
Vedere Filone di Alessandria e Libro della Sapienza
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Filone di Alessandria e Lingua greca
Lukha B. Kremo
Laureato in storia medievale, ha lavorato come lettore e correttore di bozze per Rizzoli, Mondadori e per la Shake Edizioni e ha insegnato Storia e Filosofia nei Licei.
Vedere Filone di Alessandria e Lukha B. Kremo
Mar Rosso
Il Mar Rosso (in tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Medio Oriente compreso tra l'Africa nord-orientale e la penisola araba sud-occidentale, comunicante a nord-ovest con il Mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano a sud-est tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.
Vedere Filone di Alessandria e Mar Rosso
Misticismo ebraico
Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.
Vedere Filone di Alessandria e Misticismo ebraico
Mosè
Mosè (latino: Moyses; Moisè in italiano arcaico; in ebraico: משֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς, Mōysễs;; in copto: Ⲙⲱⲥⲛ, Mōsē; ge'ez: ሙሴ, Musse) fu per gli ebrei il rabbino per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzitutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.
Vedere Filone di Alessandria e Mosè
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Filone di Alessandria e Neoplatonismo
Nicola Abbagnano
Laureatosi in filosofia nel 1922 a Napoli con Antonio Aliotta, insegna dapprima al liceo classico "Umberto I" e all'Istituto Superiore di Magistero "Suor Orsola Benincasa" del capoluogo campano, per poi trasferirsi all'Università di Torino dove è professore ordinario di storia della filosofia prima presso la Facoltà di Magistero (1936-1939), poi presso quella di Lettere e Filosofia (1939-1976).
Vedere Filone di Alessandria e Nicola Abbagnano
Noè
Noè (Noach) è un patriarca biblico, descritto come un uomo retto che "camminava con Dio" (Genesi, 6,9) e che Dio decise di mettere in salvo, assieme alla sua famiglia, quando, inviando il diluvio universale, sterminò l'umanità corrotta (Genesi 6, 11-17).
Vedere Filone di Alessandria e Noè
Parmenide
Viene considerato il fondatore dell'ontologia, con cui ha influenzato l'intera storia della filosofia occidentale. Fu il filosofo dell'essere statico e immutabile, in contrasto col divenire di Eraclito, secondo il quale viceversa «tutto scorre».
Vedere Filone di Alessandria e Parmenide
Paul Wendland
Nacque a Hohenstein (ora Olsztynek), provincia della Prussia, insegnò presso l'Università di Kiel (dal 1902), l'Università di Breslavia (dal 1906), l'Università di Gottinga (dal 1909).
Vedere Filone di Alessandria e Paul Wendland
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Filone di Alessandria e Platone
Ponzio Pilato
È ricordato principalmente per il ruolo che le fonti cristiane e Tacito gli attribuiscono nel processo di Gesù e per le leggende fiorite nei secoli successivi, che arrivano a considerarlo santo e un martire: per tale motivo è ricordato come martire dalla Chiesa copta e come santo dalla Chiesa etiope.
Vedere Filone di Alessandria e Ponzio Pilato
Pseudo-Filone
Pseudo-Filone è l'appellativo con cui viene chiamato lo sconosciuto autore del Liber antiquitatum biblicarum, un'opera che racconta la storia da Adamo a Saul secondo il testo biblico, ma con omissioni e aggiunte, queste ultime parzialmente attestate da altre fonti ebraiche.
Vedere Filone di Alessandria e Pseudo-Filone
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Filone di Alessandria e Roma (città antica)
Secondo tempio di Gerusalemme
Il Secondo Tempio di Gerusalemme (anche Tempio di Erode o Secondo Tempio) è la ricostruzione del Tempio di Salomone, distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Fu costruito dal 538, anno in cui il re persiano (Ciro secondo la Bibbia; Dario I in attuazione di un decreto di Ciro, secondo gli studiosi) consentì, dopo l'esilio babilonese, il rientro in patria degli Israeliti e la rifondazione del tempio, al 515 a.C., così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C.
Vedere Filone di Alessandria e Secondo tempio di Gerusalemme
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Filone di Alessandria e Stoicismo
Tōrāh
La Tōrāh (italianizzata anche in torah o torà, lett. "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale dell'ebraismo e ha una vasta gamma di significati.
Vedere Filone di Alessandria e Tōrāh
Terapeuti
I Terapeuti erano i membri di un movimento religioso giudaico, caratterizzato da alcuni tratti sincretistici, fiorente nel I secolo d.C. dall'Egitto fino alla Grecia.
Vedere Filone di Alessandria e Terapeuti
Tiberio Giulio Alessandro
Nato in una ricca famiglia ebrea di Alessandria d'Egitto, abbandonò o trascurò la religione dei suoi avi per intraprendere una carriera nell'amministrazione imperiale romana: sotto l'imperatore Claudio raggiunse la carica di procuratore di Giudea (46-48) e, successivamente, quella di Prefetto d'Egitto (66-69).
Vedere Filone di Alessandria e Tiberio Giulio Alessandro
Tiberio Giulio Alessandro Maggiore
Suo figlio, Tiberio Giulio Alessandro, fu un importante governatore e generale romano.
Vedere Filone di Alessandria e Tiberio Giulio Alessandro Maggiore
Timeo (dialogo)
Il Timèo è un dialogo scritto da Platone attorno al 360 a.C. Ha avuto una grande incidenza teorica sulla filosofia e sulla scienza posteriori.
Vedere Filone di Alessandria e Timeo (dialogo)
Verbo (cristianesimo)
Verbo è un titolo cristologico esclusivo dell'Evangelista Giovanni, corrispondente al greco antico Logos, traducibile anche con Parola. Il Prologo del Vangelo secondo Giovanni inizia proprio con i versetti: Questo titolo di Verbo (Λόγος, Lógos) che indica il Cristo viene anche usato nella Prima lettera di Giovanni e nel Libro dell'Apocalisse.
Vedere Filone di Alessandria e Verbo (cristianesimo)
Vita (filosofia)
Il concetto di vita in senso biologico non coincide con quello filosofico. Genericamente possiamo riferirci alla biologia nel definire la vita come la condizione di esseri che, caratterizzati da una forma precisa e da una struttura chimica particolare, hanno la capacità di conservare, sviluppare e trasmettere forma e costituzione chimica ad altri organismi.
Vedere Filone di Alessandria e Vita (filosofia)
Yahweh
Yahweh (יַהְוֶה, anche YahvehQuesta traslitterazione, molto diffusa, riproduce, se letta da un anglofono, quella che è generalmente considerata l'originale pronuncia ebraica di YHWH (anche YHVH): Un'altra forma per rendere la pronuncia di YHWH è Jehovah, da cui l'italiano Geova (cfr.
Vedere Filone di Alessandria e Yahweh
Zenone di Elea
Aristotele lo definisce inventore della dialettica. È conosciuto soprattutto per i suoi paradossi, che Bertrand Russell definì come «smisuratamente sottili e profondi».
Vedere Filone di Alessandria e Zenone di Elea
Vedi anche
Ebrei antichi del I secolo a.C.
- Alessandra Maccabeo
- Alessandro (figlio di Erode il Grande)
- Alessandro (nipote di Erode il Grande)
- Alessandro Asmoneo
- Anna (profetessa)
- Antipatro (figlio di Erode il Grande)
- Aristobulo (figlio di Erode il Grande)
- Aristobulo (nipote di Erode il Grande)
- Cecilio di Calacte
- Erode (figlio di Erode il Grande)
- Erode Antipa
- Erode Antipatro
- Erode Archelao
- Fasaele
- Filippo (tetrarca)
- Filone di Alessandria
- Gesù
- Gioacchino (padre di Maria)
- Maria (madre di Gesù)
- Mariamne (figlia di Aristobulo)
- Mariamne (seconda moglie di Erode il Grande)
- Salomè Alessandra
- Salomè I
- Sant'Anna
- Shammai
- Shimon ben Gamliel
- Simeone il Vecchio
- Sobe
- Tiberio Giulio Alessandro Maggiore
- Zaccaria (Nuovo Testamento)
Filosofi greci antichi del I secolo
- Aezio (filosofo)
- Agrippa (filosofo)
- Alessandro di Ege
- Ammonio l'Egiziano
- Apollonio di Tiana
- Aristocle di Messene
- Aristone d'Alessandria
- Cheremone di Alessandria
- Damide di Ninive
- Demetrio il Cinico
- Dione Crisostomo
- Epitteto
- Filone di Alessandria
- Moderato di Cadice
- Niceta di Smirne
- Nicola di Damasco
- Nicomaco di Gerasa
- Onasandro
- Plutarco
- Sozione di Alessandria
Medioplatonici
- Albino (filosofo)
- Alcinoo (filosofo)
- Ammonio Sacca
- Ammonio l'Egiziano
- Antioco di Ascalona
- Apuleio
- Aristocle di Rodi
- Atenagora di Atene
- Attico (filosofo)
- Aulo Gellio
- Calcidio
- Cassio Longino (retore)
- Celso (filosofo)
- Clemente Alessandrino
- Eudoro d'Alessandria
- Filone di Alessandria
- Galeno
- Giustino (filosofo)
- Ippolito di Roma
- Massimo di Tiro
- Moderato di Cadice
- Nicomaco di Gerasa
- Numenio di Apamea
- Onasandro
- Origene
- Origene (filosofo pagano)
- Plutarco
- Pseudo-Plutarco
- Teone di Smirne
- Trasillo di Mende
Conosciuto come Filone Alessandrino, Filone d'Alessandria, Filone l'Ebreo.