Indice
22 relazioni: Aristotelismo, Artemidoro di Daldi, Cinismo, Commodo, Demone, Eclettismo, Epicureismo, Filologia, Filosofia antica, Filosofia ellenistica, Il pensiero occidentale, Medioplatonismo, Neopitagorismo, Omero, Oratoria, Platone, Platonismo, Roma (città antica), Seconda sofistica, Sofistica, Stoicismo, Trascendenza.
- Filosofi greci antichi del II secolo
- Medioplatonici
Aristotelismo
L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.
Vedere Massimo di Tiro e Aristotelismo
Artemidoro di Daldi
Principalmente, fu interprete di sogni e visioni con scopi scientifici e didattici. Trasmise l'arte divinatoria al figlio. Nei suoi e altrui scritti è citato come Artemidoro di Daldi.
Vedere Massimo di Tiro e Artemidoro di Daldi
Cinismo
Il cinismo fu una corrente filosofica della cui origine vi sono differenti tesi.
Vedere Massimo di Tiro e Cinismo
Commodo
Figlio dell'imperatore filosofo Marco Aurelio, Commodo fu associato al trono nel 177, succedendo al padre nel 180. Avverso al Senato, governò in maniera autoritaria, esibendosi anche come gladiatore e in prove di forza, e facendosi soprannominare lErcole romano.
Vedere Massimo di Tiro e Commodo
Demone
Un dèmone (AFI:, accesso|dáimōn|essere divino|da.
Vedere Massimo di Tiro e Demone
Eclettismo
Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.
Vedere Massimo di Tiro e Eclettismo
Epicureismo
L'epicureismo è la filosofia della scuola di Epicuro. Il termine ha nella storiografia filosofica due significati sovrapponibili ma non coincidenti.
Vedere Massimo di Tiro e Epicureismo
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Massimo di Tiro e Filologia
Filosofia antica
Questa pagina contiene un elenco di collegamenti relativi alla filosofia antica.
Vedere Massimo di Tiro e Filosofia antica
Filosofia ellenistica
La filosofia ellenistica è il periodo della filosofia occidentale e della filosofia greca antica durante il periodo ellenistico.
Vedere Massimo di Tiro e Filosofia ellenistica
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Massimo di Tiro e Il pensiero occidentale
Medioplatonismo
Gli studiosi parlano di medioplatonismo per caratterizzare l'interpretazione data alla filosofia di Platone durante i primi secoli dell'età imperiale.
Vedere Massimo di Tiro e Medioplatonismo
Neopitagorismo
Il neopitagorismo fu una ripresa della filosofia di Pitagora e delle dottrine elaborate dalla sua scuola, che si ebbe a partire dall'epoca ellenistico-romana, e fu connotata da una forte impronta misterica e religiosa.
Vedere Massimo di Tiro e Neopitagorismo
Omero
Omero (Hómēros, pronuncia:, VIII secolo a.C.) è stato un poeta greco antico storicamente identificato come l'autore dellIliade e dellOdissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.
Vedere Massimo di Tiro e Omero
Oratoria
Loratoria è l'arte del parlare in pubblico. Viene spesso confusa con la retorica, cioè l'arte del parlare e del persuadere con le parole. In questi termini, l'oratoria appare avere un ambito di utilizzo più ristretto, dato che la retorica ha trovato applicazione anche nella scrittura e ha assunto una fisionomia sfumata, misurandosi in questa veste con altre discipline come linguistica, logica, filosofia del diritto e critica letteraria.
Vedere Massimo di Tiro e Oratoria
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Vedere Massimo di Tiro e Platone
Platonismo
Il platonismo è una corrente filosofica risalente a Platone. Il filosofo greco affermava l'esistenza di una più alta verità: le Idee, delle forme ideali eterne, immutabili, e incorruttibili, da cui ha origine il mondo sensibile, quale noi lo percepiamo, soggetto al divenire, alla corruzione, e alla morte.
Vedere Massimo di Tiro e Platonismo
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Vedere Massimo di Tiro e Roma (città antica)
Seconda sofistica
La Seconda sofistica (anche detta Nuova sofistica, Neosofistica o Deuterosofistica) fu una corrente filosofico-letteraria greca sviluppatasi in Asia Minore durante l'età imperiale romana, tra la fine del I e il IV secolo d.C. Gli esponenti di questo movimento erano accomunati dallo studio della retorica e dall'esercizio dell'eloquenza.
Vedere Massimo di Tiro e Seconda sofistica
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Vedere Massimo di Tiro e Sofistica
Stoicismo
Lo stoicismo è una corrente filosofica e spirituale, di impronta razionale, panteista, determinista, e dogmatica, con un forte orientamento etico e tendenzialmente ottimista, fondata intorno al 300 a.C. ad Atene da Zenone di Cizio.
Vedere Massimo di Tiro e Stoicismo
Trascendenza
Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".
Vedere Massimo di Tiro e Trascendenza
Vedi anche
Filosofi greci antichi del II secolo
- Adrasto d'Afrodisia
- Adriano di Tiro
- Aezio (filosofo)
- Agatobulo
- Albino (filosofo)
- Alcifrone
- Alcinoo (filosofo)
- Alessandro di Afrodisia
- Ammonio Sacca
- Apelle (gnostico)
- Apollonio di Calcide
- Aristide Marciano
- Aristotele di Mitilene
- Artemidoro di Daldi
- Aspasio
- Attico (filosofo)
- Celso (filosofo)
- Claudio Eliano
- Claudio Tolomeo
- Clemente Alessandrino
- Crescente il Cinico
- Demonatte
- Diogene di Enoanda
- Dione Crisostomo
- Enomao di Gadara
- Epitteto
- Ermino
- Galeno
- Ierocle (filosofo)
- Massimo di Tiro
- Nicomaco di Gerasa
- Numenio di Apamea
- Pancrate di Atene
- Peregrino Proteo
- Plutarco
- Publio Elio Aristide
- Sesto Empirico
- Sosigene il Peripatetico
- Teagene di Patrasso
- Teone di Smirne
- Zenobio (sofista)
Medioplatonici
- Albino (filosofo)
- Alcinoo (filosofo)
- Ammonio Sacca
- Ammonio l'Egiziano
- Antioco di Ascalona
- Apuleio
- Aristocle di Rodi
- Atenagora di Atene
- Attico (filosofo)
- Aulo Gellio
- Calcidio
- Cassio Longino (retore)
- Celso (filosofo)
- Clemente Alessandrino
- Eudoro d'Alessandria
- Filone di Alessandria
- Galeno
- Giustino (filosofo)
- Ippolito di Roma
- Massimo di Tiro
- Moderato di Cadice
- Nicomaco di Gerasa
- Numenio di Apamea
- Onasandro
- Origene
- Origene (filosofo pagano)
- Plutarco
- Pseudo-Plutarco
- Teone di Smirne
- Trasillo di Mende