Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Konstantin Pavlovič Romanov

Indice Konstantin Pavlovič Romanov

Costantino nacque a Carskoe Selo il 27 aprile 1779, secondo figlio dello zarevic Paolo Petrovič e della moglie Maria Feodorovna, figlia di Federico Eugenio II, duca di Württemberg.

75 relazioni: Abdicazione, Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Alessandro I di Russia, Augusta di Reuss-Ebersdorf, Battaglia di Austerlitz, Battaglia di Bassignana (1799), Battaglia di Dresda, Battaglia di Fère-Champenoise, Battaglia di Novi, Camera dei deputati (Polonia), Campagna italiana di Suvorov, Carskoe Selo, Caterina II di Russia, Cesarevič, Chiesa ortodossa russa, Colera, Comandante in capo, Confederazione polacco-lituana, Costituzione, Decabrismo, Ducato del Württemberg, Federico II Eugenio di Württemberg, Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Francia, Germania, Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha, Granduca, Guerra russo-turca (1828-1829), Impero bizantino, Joanna Grudzińska, Letteratura polacca, Liberalismo, Lituania, Michael Andreas Barclay de Tolly, Michail Illarionovič Kutuzov, Mosca (Russia), Napoleone Bonaparte, Nicola I di Russia, Nikolaj Ivanovič Saltykov, Pace di Tilsit, Paolo I di Russia, Parigi, Regno del Congresso, Rivolta di Novembre, Romanov, Russia, San Pietroburgo, Sofia Dorotea di Württemberg, Sovrani di Russia, Ufficiale (forze armate), ..., Unione personale, Vicebsk, Viceré, Zar, Zarevic, 1779, 1783, 1795, 1796, 1799, 1800, 1801, 1805, 1807, 1812, 1813, 1814, 1819, 1820, 1822, 1825, 1828, 1829, 1830, 1831. Espandi índice (25 più) »

Abdicazione

L'abdicazione è l'abbandono volontario del potere da parte di un sovrano (dal latino abdicatio, 'rinunciare'. Ab: 'da'; dicare: 'dichiarare').

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Abdicazione · Mostra di più »

Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Conte di Suvorov di Rymnik, Principe d'Italia, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Aleksandr Vasil'evič Suvorov · Mostra di più »

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Alessandro I di Russia · Mostra di più »

Augusta di Reuss-Ebersdorf

Augusta era la maggiore dei figli sopravvissuti del conte Enrico XXIV di Reuss-Ebersdorf e della di lui moglie, Carolina Ernestina di Erbach-Schönberg.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Augusta di Reuss-Ebersdorf · Mostra di più »

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Battaglia di Austerlitz · Mostra di più »

Battaglia di Bassignana (1799)

La battaglia di Bassignana si svolse a Bassignana il 12 maggio 1799, nell'ambito della guerra della seconda coalizione delle guerre rivoluzionarie francesi, e vide lo scontro tra le truppe francesi comandate dal generale Paul Grenier e le truppe russe del generale Pëtr Ivanovič Bagration; la battaglia si concluse con una vittoria francese.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Battaglia di Bassignana (1799) · Mostra di più »

Battaglia di Dresda

La battaglia di Dresda fu combattuta tra il 26 e il 27 agosto 1813 dal Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte e le forze della sesta coalizione, formata dall'Impero austriaco, Russia e Prussia, sotto la guida del feldmaresciallo Schwarzenberg.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Battaglia di Dresda · Mostra di più »

Battaglia di Fère-Champenoise

La battaglia di Fère-Champenoise fu combattuta il 25 marzo 1814 dalle truppe del Primo Impero francese comandate da Auguste Marmont e le forze austriache e russe della sesta coalizione sotto la guida di Karl Philipp Fürst zu Schwarzenberg.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Battaglia di Fère-Champenoise · Mostra di più »

Battaglia di Novi

La battaglia di Novi, svoltasi il 15 agosto 1799, vide affrontarsi i francesi dell'Armata d'Italia, comandati inizialmente dal generale Barthélemy Joubert (che morì in principio di scontro) e poi dal generale Jean Victor Moreau contro l'esercito austro-russo guidato dal feldmaresciallo russo Aleksandr Suvorov durante la sua campagna in Italia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Battaglia di Novi · Mostra di più »

Camera dei deputati (Polonia)

La Camera dei deputati della Polonia (in lingua polacca: Sejm Rzeczypospolitej Polskiej) è la Camera bassa del Parlamento della Repubblica di Polonia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Camera dei deputati (Polonia) · Mostra di più »

Campagna italiana di Suvorov

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Campagna italiana di Suvorov · Mostra di più »

Carskoe Selo

Carskoe Selo (traslitterazione anglosassone Tsarskoye Selo, ovvero "villaggio dello zar") è un complesso di residenze della famiglia imperiale russa che si trova a 26 chilometri a sud di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Carskoe Selo · Mostra di più »

Caterina II di Russia

Nata a Stettino, Sofia Federica Augusta di Anhalt-Zerbst venne data in sposa, sedicenne, all'erede al trono dell'Impero russo, il granduca Pietro Fëdorovič, futuro Pietro III di Russia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Caterina II di Russia · Mostra di più »

Cesarevič

Cesarevič o Tsesarevich era il titolo nobiliare assegnato all'erede legittimo o presuntivo dell'Impero russo.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Cesarevič · Mostra di più »

Chiesa ortodossa russa

La Chiesa ortodossa russa (in russo: русская православная церковь), o Patriarcato di Mosca (in russo: Московский Патриархат), è una Chiesa ortodossa autocefala, guidata dal Patriarca di Mosca e di tutte le Russie e in piena comunione con le altre Chiese ortodosse.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Chiesa ortodossa russa · Mostra di più »

Colera

Il colera è un'infezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Colera · Mostra di più »

Comandante in capo

Il comandante in capo (o, in alcuni paesi, comandante supremo) è il supremo comandante militare delle forze armate di uno Stato.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Comandante in capo · Mostra di più »

Confederazione polacco-lituana

La Confederazione polacco-lituana, chiamata anche Repubblica delle Due Nazioni o Confederazione di Entrambe le Nazioni, (polacco: Rzeczpospolita Obojga Narodów, lituano: Abiejų tautų respublika, latino: Serenissima Res Publica Poloniae) fu uno stato sovrano, esistente dal 1569 al 1795; nata dall'unione politica della Corona del Regno di Polonia e il Granduca di Lituania retta da una monarchia (Monarchia elettiva), senza però alcuna autorità assoluta su tali territori, ma solo rappresentativa.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Confederazione polacco-lituana · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Costituzione · Mostra di più »

Decabrismo

Con il termine decabristi (dal nome russo декабристы, dekabristy, da декабрь, dekabr', che significa "dicembre") si intende indicare in senso lato tutti i membri delle società segrete (persone che appartenevano comunque alla nobiltà e alla borghesia del tempo) che prepararono il moto di rivolta nel dicembre del 1825, detto appunto "moto decabrista", e che ebbe il suo fulcro nell'allora capitale San Pietroburgo.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Decabrismo · Mostra di più »

Ducato del Württemberg

Il Ducato del Württemberg tra Medioevo ed Età moderna fu un ducato della Germania.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Ducato del Württemberg · Mostra di più »

Federico II Eugenio di Württemberg

Quarto figlio (terzo di quelli che raggiunsero l'età adulta) del duca Carlo Alessandro e della di lui moglie Maria Augusta, Principessa di Thurn und Taxis (11 agosto 1706 - 1º febbraio 1756), dopo la morte improvvisa del padre (1737), fu inviato, insieme ai due fratelli più anziani, Carlo Eugenio e Ludovico Eugenio a Berlino presso la corte di Federico il Grande, per ricevere la propria formazione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Federico II Eugenio di Württemberg · Mostra di più »

Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Francesco Federico era il figlio primogenito del duca Ernesto Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e di sua moglie, Sofia Antonia di Brunswick-Wolfenbüttel, figlia del duca Ferdinando Alberto di Brunswick-Wolfenbüttel.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Francia · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Germania · Mostra di più »

Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha

Giuliana era la terza dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1750-1806), e della sua seconda moglie la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf (1757-1831).

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Giuliana di Sassonia-Coburgo-Gotha · Mostra di più »

Granduca

Granduca (in latino, Magnus Dux) è un titolo sovrano (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di principe e quello di duca.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Granduca · Mostra di più »

Guerra russo-turca (1828-1829)

La guerra russo-turca del 1828-1829 scoppiò a seguito della decisione del Sultano Mahmud II di chiudere gli stretti dei Dardanelli (revocando la Convenzione di Akkerman) come ritorsione per la partecipazione dell'Impero russo alla guerra di indipendenza greca ed, in particolare, alla battaglia di Navarino, insieme alla Gran Bretagna e alla Francia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Guerra russo-turca (1828-1829) · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Impero bizantino · Mostra di più »

Joanna Grudzińska

Questo matrimonio costò a Costantino la corona di Russia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Joanna Grudzińska · Mostra di più »

Letteratura polacca

La letteratura polacca è l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti, poetici e in prosa, composte in lingua polacca (della famiglia delle lingue slave).

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Letteratura polacca · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Liberalismo · Mostra di più »

Lituania

La Lituania (in lituano: Lietuva), ufficialmente Repubblica di Lituania (in lituano Lietuvos Respublika), è uno Stato membro dell'Unione europea, confinante a nord con la Lettonia, ad est con la Bielorussia, a sud con la Polonia e a sud-ovest con l'exclave russa dell'Oblast' di Kaliningrad, mentre ad ovest è bagnata dal mar Baltico.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Lituania · Mostra di più »

Michael Andreas Barclay de Tolly

Barclay de Tolly, il più illustre membro della famiglia Barclay, nacque a Pamūšis (distretto di Joniškis, Lituania), e crebbe nella provincia baltica di Livonia, che successivamente entrò a far parte dell'Impero russo ed ora è divisa fra Estonia e Lettonia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Michael Andreas Barclay de Tolly · Mostra di più »

Michail Illarionovič Kutuzov

Allievo e collaboratore del famoso feldmaresciallo Aleksandr Vasil'evič Suvorov, prese parte alle campagne combattute dall'Impero russo contro l'Impero Ottomano e contro la Francia rivoluzionaria alla fine del XVIII secolo.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Michail Illarionovič Kutuzov · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Nicola I di Russia

Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20.000.000 chilometri quadrati.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Nicola I di Russia · Mostra di più »

Nikolaj Ivanovič Saltykov

Suo padre fu il generale Ivan Alekseevič Saltykov, figlio di un cugino di secondo grado dell'imperatrice Anna I di Russia, mentre sua madre era la contessa Anastasija Petrovna Tolstoja.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Nikolaj Ivanovič Saltykov · Mostra di più »

Pace di Tilsit

Col nome di pace di Tilsit sono noti due trattati di pace siglati nel 1807 da Napoleone, rispettivamente il 7 luglio con lo zar Alessandro I di Russia ed il 9 luglio con il re Federico Guglielmo III di Prussia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Pace di Tilsit · Mostra di più »

Paolo I di Russia

Era figlio della Gran Principessa e poi imperatrice Caterina II (1729–1796) e dell'imperatore Pietro III (1728–1762).

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Paolo I di Russia · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Parigi · Mostra di più »

Regno del Congresso

Il Regno del Congresso fu uno Stato vassallo sotto controllo dell'Impero russo esistito dal 1814 fino al 1915.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Regno del Congresso · Mostra di più »

Rivolta di Novembre

La Rivolta di Novembre (1830-1831), anche conosciuta come Rivoluzione Cadetta, fu una ribellione armata contro il dominio dell'Impero russo in Polonia e Lituania.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Rivolta di Novembre · Mostra di più »

Romanov

I Romanov (al plurale Romanovy,; singolare, Рома́нов) sono la seconda dinastia imperiale russa, ascesa al trono dopo l'estinzione del ramo imperiale della dinastia Rjurikidi alla fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Romanov · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Russia · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e San Pietroburgo · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Württemberg

Sofia Maria Dorotea Luisa Augusta era figlia di Federico II Eugenio di Württemberg e della moglie Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Sofia Dorotea di Württemberg · Mostra di più »

Sovrani di Russia

In tempi differenti, i governanti della Rutenia, della Rus' di Kiev, di Vladimir e della Moscovia assunsero il titolo di Knjaz' (Князь, traducibile come duca o principe) e di Velikij Knjaz' (traducibile come gran duca o gran principe).

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Sovrani di Russia · Mostra di più »

Ufficiale (forze armate)

Un ufficiale (chiamato a volte anche graduato), nel linguaggio delle forze armate, indica una specifica posizione gerarchica militare, tipicamente addetta alla funzione di comando in seno a una forza armata e munita della necessaria autorità sull'unità militare assegnatagli.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Ufficiale (forze armate) · Mostra di più »

Unione personale

Un'unione personale è una relazione di due o più entità, considerate stati sovrani separati che, attraverso una legge, condividono la stessa persona come Capo di Stato di entrambe le nazioni.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Unione personale · Mostra di più »

Vicebsk

Vicebsk (in polacco: Witebsk), è una città della Bielorussia, vicino al confine con la Russia e con la Lettonia.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Vicebsk · Mostra di più »

Viceré

Il viceré è un funzionario regale che governa, in rappresentanza del sovrano, una provincia, una colonia o, una generica parte del regno, detta vicereame.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Viceré · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Zar · Mostra di più »

Zarevic

Zarevic o zarevic' è un termine russo usato per indicare il figlio di uno zar.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e Zarevic · Mostra di più »

1779

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1779 · Mostra di più »

1783

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1783 · Mostra di più »

1795

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1795 · Mostra di più »

1796

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1796 · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1799 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1800 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1801 · Mostra di più »

1805

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1805 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1807 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1812 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1813 · Mostra di più »

1814

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1814 · Mostra di più »

1819

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1819 · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1820 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1822 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1825 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1828 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1829 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1830 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Konstantin Pavlovič Romanov e 1831 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Constantine Paulovitch, Constantine Pavlovich, Granduca Costantino, Konstantin Pavlovic Romanov, Konstantin Pavlovich, Konstantin Pavlovich Romanov, Konstantin Pawlowitsch, Veliky Knyaz Constantine.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »