Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

La navigazione di san Brandano

Indice La navigazione di san Brandano

La navigazione di san Brendano (Navigatio sancti Brendani) è un'opera anonima in prosa latina, tramandata da numerosi manoscritti a partire dal X secolo.

41 relazioni: Abate, Agiografia, Angelo caduto, Anonimato, Aspidochelone, Brandano (santo), Claudio Asciuti, Clero, Creatura leggendaria, Cristianesimo, Dante Alighieri, Demonologia, Divina Commedia, Elena Percivaldi, Esplorazioni geografiche, Fantastico, Franco Cardini, Giardino dell'Eden, Irlanda, Isola di San Brandano, Leggenda, Letteratura, Letteratura di viaggio, Letteratura latina medievale, Letteratura medievale, Lingua anglo-normanna, Lingua italiana, Lingua veneta, Manoscritto, Medioevo, Mitologia irlandese, Monastero, Ordine di San Benedetto, Paradiso, Santo, Scozia, VI secolo, Viaggio immaginario, X secolo, XIII secolo, XIV secolo.

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Abate · Mostra di più »

Agiografia

Nell'attuale riflessione storiografica, per agiografia (letteralmente "scrittura di cose sante") si intende tutto il complesso delle testimonianze che costituiscono la memoria della vita di un santo e del culto a lui tributato: testi scritti, ma anche rappresentazioni iconografiche, epigrafi, monumenti e oggetti (quali vesti, oggetti sacri, ecc) di vario genere comunque finalizzati alla perpetuazione del ricordo del soggetto in questione e alla promozione dela venerazione nei suoi confronti.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Agiografia · Mostra di più »

Angelo caduto

Con il termine angelo caduto si indica un angelo decaduto dal suo stato di grazia e per questo motivo allontanato dal Paradiso.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Angelo caduto · Mostra di più »

Anonimato

L'anonimato (o anche anonimìa) è lo stato di una persona anonima, ossia di una persona di cui l'identità non è conosciuta.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Anonimato · Mostra di più »

Aspidochelone

La balena-isola, nota anche come zaratan o aspidochelone (composto dalle parole greche aspis "serpente" o "scudo", e chelone "tartaruga"), è un leggendario mostro marino, con la forma di un'enorme balena o tartaruga.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Aspidochelone · Mostra di più »

Brandano (santo)

La sua leggenda è raccontata nella Navigatio sancti Brendani scritta da un autore anonimo irlandese del X secolo, dove sono riportati i suoi meravigliosi viaggi apostolici, nella tradizione delle leggende di viaggi irlandesi.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Brandano (santo) · Mostra di più »

Claudio Asciuti

Laureato in lettere con una tesi di psicologia presso l'Università degli Studi di Genova, è stato tra gli appassionati più impegnati del mondo della fantascienza italiana pubblicando diversi racconti e facendosi promotore di importanti iniziative editoriali autonome (Crash e Intercom).

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Claudio Asciuti · Mostra di più »

Clero

Il clero è quella parte di fedeli che, nell'ambito di una religione, ha un ruolo distinto e spesso direttivo o anche semplicemente retribuito.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Clero · Mostra di più »

Creatura leggendaria

Una creatura leggendaria è un essere mitologico o del folclore.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Creatura leggendaria · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Cristianesimo · Mostra di più »

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Dante Alighieri · Mostra di più »

Demonologia

La demonologia è lo studio delle credenze riguardanti le creature definite demoni.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Demonologia · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Divina Commedia · Mostra di più »

Elena Percivaldi

Laureata in Lettere Moderne all'Università degli Studi di Milano con una tesi sulla storia medievale, all'attività di saggista e pubblicista affianca quella di docente (collabora con l'Università degli Studi di Ferrara, Laboratorio di Antichità e Comunicazione diretto dal prof. Livio Zerbini) e relatrice in conferenze e convegni.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Elena Percivaldi · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Fantastico

Il fantastico è un genere di narrazione basato sulla rappresentazione di elementi e situazioni immaginarie che esulano dall'esperienza quotidiana, straordinarie, che si ritiene non si verifichino (molto probabilmente) nella realtà comunemente sperimentata.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Fantastico · Mostra di più »

Franco Cardini

Consegue la laurea in Lettere presso l'Università di Firenze nel 1966.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Franco Cardini · Mostra di più »

Giardino dell'Eden

Il giardino dell'Eden è un luogo citato nella Bibbia e presente anche nella mitologia sumera.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Giardino dell'Eden · Mostra di più »

Irlanda

L'Irlanda (in irlandese: Éire, in inglese: Ireland), è uno stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica indipendente e sovrana, che ricopre approssimativamente cinque sesti dell'omonima isola situata a nord-ovest della costa occidentale dell'Europa.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Irlanda · Mostra di più »

Isola di San Brandano

L'isola di San Brandano è una mitica isola-pesce che si sarebbe trovata ad Ovest del continente Africano.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Isola di San Brandano · Mostra di più »

Leggenda

La leggenda è un tipo di racconto molto antico, come il mito, la favola e la fiaba, e fa parte del patrimonio culturale di tutti i popoli, appartiene alla tradizione orale e nella narrazione mescola il reale al meraviglioso.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Leggenda · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura di viaggio

La letteratura di viaggio è un genere letterario che si occupa del viaggio, delle motivazioni e dei processi del viaggiare.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Letteratura di viaggio · Mostra di più »

Letteratura latina medievale

Con letteratura latina medievale si intende un periodo della storia della letteratura latina, seguito alla caduta dell'Impero romano e caratterizzante la produzione latina occidentale tra il 476 e il 1350.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Letteratura latina medievale · Mostra di più »

Letteratura medievale

Per letteratura medievale si intende l'insieme della produzione letteraria del Medioevo in Europa, vale a dire del periodo storico compreso tra la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) e il 1492, anno della scoperta dell'America, e, in Italia, della morte di Lorenzo il Magnifico.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Letteratura medievale · Mostra di più »

Lingua anglo-normanna

Il termine lingua anglo-normanna è stato dato ad una varietà linguistica della lingua normanna parlato dagli anglo-normanni, discendenti dei Normanni, che governarono il Regno d'Inghilterra in seguito all'invasione anglo-normanna di Guglielmo di Normandia nel 1066.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Lingua anglo-normanna · Mostra di più »

Lingua italiana

L'italiano (Questa è una trascrizione fonetica. La trascrizione fonemica corrispondente è, dove la lunghezza della vocale non è segnata perché in italiano non ha valore distintivo.) è una lingua romanza parlata principalmente in Italia.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Lingua italiana · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Lingua veneta · Mostra di più »

Manoscritto

Un manoscritto (dal latino manu scriptus, cioè "scritto a mano", abbreviato in inventari e cataloghi come ms) è un qualsiasi documento scritto a mano, in opposizione a quelli stampati o riprodotti in un qualsiasi altro modo.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Manoscritto · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Medioevo · Mostra di più »

Mitologia irlandese

La mitologia irlandese non riuscì a sopravvivere integra alla cristianizzazione dell'Irlanda.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Mitologia irlandese · Mostra di più »

Monastero

Con il termine monastero si indica quel complesso di edifici destinati ai monaci o alle monache nelle differenti religioni.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Monastero · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Paradiso

Il termine paradiso possiede due significati: il primo indica, nella tradizione biblica, quel luogo primordiale dove Dio collocò l'uomo appena creato (Genesi, 2); il secondo indica, nell'ambito delle teologie fondate sull'interpretazione dei testi biblici, quel luogo, celeste o terrestre, dove verranno destinati gli uomini da Dio giudicati come "giusti".

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Paradiso · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Santo · Mostra di più »

Scozia

La Scozia (in inglese e scots: Scotland, pronuncia; gaelico scozzese: Alba, pronuncia) è una delle nazioni costitutive del Regno Unito.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Scozia · Mostra di più »

VI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e VI secolo · Mostra di più »

Viaggio immaginario

Il viaggio immaginario (talvolta viaggio fantastico) è un genere narrativo incentrato sulla descrizione di un viaggio fittizio verso luoghi immaginari o comunque mai visti, ricorrendo a elementi fantastici o inverosimili.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e Viaggio immaginario · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e X secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: La navigazione di san Brandano e XIV secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

La navigazione di San Brandano, Navigatio Sancti Brendani, Navigatio sancti Brendani, Navigazione di san Brandano.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »