Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lattanzio Ragnoni

Indice Lattanzio Ragnoni

Aderì alla Riforma protestante fuggendo a Ginevra, dove divenne pastore della comunità italiana.

Indice

  1. 37 relazioni: Archivio di Stato di Siena, Balìa, Bartolomeo Bartocci, Bernardino Ochino, Celso Martinengo, Chiesa cattolica, Città di Castello, Consustanziazione, Creta (Grecia), Ferrara, Francesco Porto, Galeazzo Caracciolo, Ginevra, Girolamo Donzellini, Giulia Gonzaga, Giulio della Rovere (protestante), Guido Giannetti, Inquisizione, Isabella Bresegna, Juan de Valdés, Ludovico Ariosto, Marcantonio Flaminio, Monticiano, Napoli, Padova, Pastore, Pastore (religione), Pietro Carnesecchi, Protestantesimo, Riforma protestante, Santa Cena, Siena, Svizzera, Transustanziazione, Ulrico Zwingli, Università degli Studi di Siena, Venezia.

Archivio di Stato di Siena

L'Archivio di Stato di Siena si trova in via Banchi di Sotto angolo via Rinaldini, nello storico palazzo Piccolomini. Costituisce l'ufficio periferico del Ministero della cultura che per legge conserva la documentazione storica prodotta dagli enti pubblici della provincia di Siena e per deposito volontario, custodia temporanea, donazione o acquisto ogni altro archivio o raccolta documentaria di importanza storica.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Archivio di Stato di Siena

Balìa

Balìa o Baylia è un termine di origine francese antico, adottato nelle repubbliche di Firenze, Siena e Perugia con significato di territorio amministrato, signoria, potere, autorità.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Balìa

Bartolomeo Bartocci

Aderente alla riforma calvinista, prese la cittadinanza ginevrina: durante un viaggio in Italia per lavoro, fu fatto arrestare a Genova dall'Inquisizione che ne ottenne l'estradizione a Roma dove fu bruciato sul rogo.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Bartolomeo Bartocci

Bernardino Ochino

Figlio del barbiere Domenico, Bernardino entrò giovanissimo, intorno al 1504, nell'Ordine dei Minori Osservanti, e dal 1510 studiò medicina a Perugia.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Bernardino Ochino

Celso Martinengo

Canonico regolare lateranense, abbandonò la Chiesa cattolica per aderire alla Riforma calvinista.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Celso Martinengo

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Chiesa cattolica

Città di Castello

Città di Castello è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Principale centro dell'alta valle del Tevere, nonché una delle principali città umbre, è sede vescovile della diocesi di Città di Castello.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Città di Castello

Consustanziazione

La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'eucaristia in termini concreti metafisici.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Consustanziazione

Creta (Grecia)

Creta (AFI:; in passato anche Creti; Krī́tī, AFI:; Krḗtē, AFI) è un'isola greca, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Creta (Grecia)

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Ferrara

Francesco Porto

Francesco Porto, umanista cretese di origine vicentina, fu allievo in gioventù di Arsenio di Monemvasia. Giunto in Italia, insegnò greco a Modena e Ferrara, dove intrattenne rapporti con intellettuali del calibro di Ludovico Castelvetro, Lilio Gregorio Giraldi e Giambattista Giraldi Cinzio, che contribuirono alla sua formazione scientifica ed intellettuale.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Francesco Porto

Galeazzo Caracciolo

Convertito al calvinismo, lasciò l'Italia stabilendosi a Ginevra.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Galeazzo Caracciolo

Ginevra

Ginevra (ufficialmente, AFI:;, AFI) è un comune svizzero di 201 818 abitanti del Canton Ginevra; ha lo status di città ed è la capitale del cantone.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Ginevra

Girolamo Donzellini

Aderì al protestantesimo e subì diversi processi per eresia, finché nel 1587 fu condannato dall'Inquisizione veneziana alla morte mediante affogamento.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Girolamo Donzellini

Giulia Gonzaga

Nacque nel 1513, settima figlia, da Francesca Fieschi e da Ludovico Gonzaga, signore di Gazzuolo, Sabbioneta, Viadana e Casalmaggiore, primogenito di Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496).

Vedere Lattanzio Ragnoni e Giulia Gonzaga

Giulio della Rovere (protestante)

Giuseppe della Rovere nacque nella benestante famiglia milanese di Stefano della Rovere e di Caterina Omaggio. Verso il 1522 entrò negli agostiniani, mutando il proprio nome di Giuseppe in Giulio, e studiò a Padova, dove si laureò in teologia nel 1531.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Giulio della Rovere (protestante)

Guido Giannetti

Fu condannato dall'Inquisizione romana per eresia al carcere a vita.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Guido Giannetti

Inquisizione

LInquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Vedere Lattanzio Ragnoni e Inquisizione

Isabella Bresegna

Nacque probabilmente in Spagna intorno al 1510. I suoi genitori erano Cristóbal Briceño, signore di Piquillos e Villaquejida e la sua consorte Isabel della Caprona.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Isabella Bresegna

Juan de Valdés

Era figlio di Fernando de Valdés, regidor perpetuo, ossia governatore, di Cuenca in Castiglia dal 1482 al 1520.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Juan de Valdés

Ludovico Ariosto

È considerato nella storia della letteratura italiana ed europea uno degli autori più celebri ed influenti del Rinascimento e viene ritenuto l'iniziatore della commedia regolare con Cassaria (1508) e I suppositi (1509), che recuperano le forme e i caratteri del teatro classico latino.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Ludovico Ariosto

Marcantonio Flaminio

Scrittore di poesie latine, è soprattutto noto per aver revisionato il Beneficio di Cristo di fra' Benedetto da Mantova, testo religioso di grande successo nel Cinquecento che, esprimendo concezioni prossime alla Riforma protestante, fu messo all'Indice dalla Chiesa cattolica.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Marcantonio Flaminio

Monticiano

Monticiano è un comune italiano di abitanti della provincia di Siena in Toscana.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Monticiano

Napoli

Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Napoli

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Padova

Pastore

Il pastore in senso più proprio è colui che si occupa di custodire il bestiame, generalmente un gregge di ovini.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Pastore

Pastore (religione)

Pastore è un termine con il quale nelle chiese cristiane, soprattutto evangeliche e riformate – in alcune ufficialmente, in altre solo episodicamente – ci si riferisce a un ministro di culto o comunque (in diversi gradi) a chi è responsabile della conduzione spirituale della comunità cristiana.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Pastore (religione)

Pietro Carnesecchi

Nacque a Firenze da Andrea di Paolo di Simone Carnesecchi ricco mercante fiorentino e da Ginevra Tani. Possedeva capacità diplomatiche sviluppatissime, era avveduto e accorto e sapeva facilmente discernere il lato debole di un discorso o di un avvenimento; di lui i contemporanei tracciano ogni genere di lode e la maggior parte sono sincere perché Pietro era di carattere molto amabile avendo il dono di piacere alle persone.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Pietro Carnesecchi

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo moderno. Sorta nel XVI secolo in Germania e in Svizzera in contrasto con l'insegnamento della Chiesa cattolica, considerata non solo nella prassi, ma anche nella dottrina, non più conforme alla Parola di Dio, a seguito del movimento politico e religioso, noto come riforma protestante, derivato dalla predicazione dei riformatori, fra i quali i più importanti sono Martin Lutero, Ulrico Zwingli, Giovanni Calvino e John Knox, il tutto circa un secolo dopo il tentativo riformatore da parte di Jan Hus nella vicina Boemia e quasi due dopo quello di John Wyclif in Inghilterra, e circa più di tre secoli dopo la fondazione del valdismo (poi confluito nel protestantesimo) ad opera di Pietro Valdo nell'Italia del Nord e in Francia del Sud.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Protestantesimo

Riforma protestante

La Riforma protestante, o Scisma protestante, è stato un importante movimento religioso sorto all'interno del cristianesimo occidentale nell'Europa del XVI secolo che pose una sfida sia sul piano teologico che politico alla Chiesa cattolica e, in particolare, all'autorità papale sulla base di ciò che era percepito come errore, abuso e discrepanza rispetto all'ideale cristiano.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Riforma protestante

Santa Cena

Santa Cena è il nome con cui alcune chiese protestanti identificano uno dei due sacramenti, accanto al Battesimo, da tali chiese riconosciuti.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Santa Cena

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Siena

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Svizzera

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione della sostanza del pane nella sostanza del corpo di Cristo e della sostanza del vino nella sostanza del sangue di Cristo durante la celebrazione eucaristica, al momento della consacrazione.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Transustanziazione

Ulrico Zwingli

Promosse importanti riforme religiose nel suo Paese, sul modello della Riforma di Martin Lutero. La sua proposta di riforma del cristianesimo ottenne prima il supporto della popolazione e delle autorità di Zurigo, coinvolgendo successivamente altri cinque cantoni svizzeri, mentre i rimanenti cinque rimasero fedeli alla Chiesa cattolica.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Ulrico Zwingli

Università degli Studi di Siena

L'Università degli Studi di Siena (UniSi) è una università statale italiana fondata nel 1240 con le Scuole di Medicina e Diritto. È una delle più antiche università al mondo.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Università degli Studi di Siena

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Lattanzio Ragnoni e Venezia