Indice
34 relazioni: Accademia degli Intronati, Agnolo Bronzino, Annibale Caro, Anton Francesco Grazzini, Architetto, Baccio Valori (letterato), Bartolomeo Ammannati, Benedetto Varchi, Benvenuto Cellini, Bernardo Tasso, Carpi, Chiesa di San Giovannino degli Scolopi, Compagnia di Gesù, Controriforma, Cosimo I de' Medici, Egloga, Eleonora di Toledo, Emilia-Romagna, Giunti Editore, Guidobaldo II della Rovere, Laura Terracina, Luca Martini, Lucia Bertana, Marche, Padova, Petrarchismo, Piero Vettori, Roma, Saffo, Sassocorvaro, Scultura, Venezia, Villa di Maiano, Vittoria Farnese.
- Nati nel 1523
- Poeti italiani del XVI secolo
Accademia degli Intronati
LAccademia degli Intronati è nata tra il 1525 e il 1527 nella Repubblica di Siena come luogo di ritrovo dell'aristocrazia, la cui prima manifestazione pubblica risale al 1531 con la rappresentazione della commedia Gl'ingannati, anonima, ma secondo vari studiosi da attribuirsi principalmente al filologo modenese Lodovico Castelvetro, che fu membro dell'Accademia.
Vedere Laura Battiferri e Accademia degli Intronati
Agnolo Bronzino
Vissuto tutta la sua vita a Firenze e impegnato sin dalla fine degli anni 1530 alla corte di Cosimo I de' Medici, fu tra i più raffinati e mirabili pittori del primo manierismo, noto soprattutto per essere stato uno dei più abili e incisivi ritrattisti della Firenze del tardo Rinascimento.
Vedere Laura Battiferri e Agnolo Bronzino
Annibale Caro
''Lettere del commendatore Annibal Caro'' (1807). Si formò sotto la guida dell'umanista Rodolfo Iracinto, prima di trasferirsi a Firenze per completare i suoi studi sugli scritti antichi assieme a Benedetto Varchi.
Vedere Laura Battiferri e Annibale Caro
Anton Francesco Grazzini
Nasce da una famiglia originaria di Staggia, centro murato situato in Valdelsa. Sul luogo della sua nascita si è dubitato a lungo (Staggia Senese oppure Firenze) anche per l'equivoca interpretazione di alcuni suoi versi autobiografici, in cui il poeta stesso scrisse di sé Io sono a Staggia, ch'è la patria mia, e de' miei primi l'antica magione (...) Tuttavia è stato definitivamente dimostrato, sulla base di fonti archivistiche, che nacque a Firenze, il 22 marzo 1505.
Vedere Laura Battiferri e Anton Francesco Grazzini
Architetto
L'architetto (abbreviato arch.) è la figura professionale esperta della progettazione urbanistica, edilizia e architettonica, del restauro dei monumenti, della progettazione del paesaggio, dell'allestimento, dell'estimo immobiliare e del disegno.
Vedere Laura Battiferri e Architetto
Baccio Valori (letterato)
La sua famiglia era stata esiliata da Firenze dopo la sconfitta nella battaglia di Montemurlo nella quale aveva cercato di opporsi alla presa di potere di Cosimo I de' Medici.
Vedere Laura Battiferri e Baccio Valori (letterato)
Bartolomeo Ammannati
Artista fra i più notevoli e inquieti del suo secolo, Ammannati fu un tipico interprete del manierismo più "intellettuale", destinato alle élite delle raffinate corti principesche, e amante della "bella maniera" italiana, della quale fu un valido continuatore.
Vedere Laura Battiferri e Bartolomeo Ammannati
Benedetto Varchi
Nato a Firenze da famiglia originaria di Montevarchi nel 1503, Benedetto Varchi studiò all'Università di Pisa per diventare notaio.
Vedere Laura Battiferri e Benedetto Varchi
Benvenuto Cellini
Durante la sua vita scrisse anche poesie e una celebre autobiografia. Di indole inquieta, nel 1523 dovette fuggire a Roma dopo essere rimasto coinvolto in una rissa.
Vedere Laura Battiferri e Benvenuto Cellini
Bernardo Tasso
Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.
Vedere Laura Battiferri e Bernardo Tasso
Carpi
Carpi (Chèrp in dialetto carpigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna. Il comune, il più popoloso della provincia dopo il capoluogo e undicesimo della regione Emilia-Romagna, è sede principale dell'Unione delle Terre d'Argine, insieme ai comuni di Soliera, Novi di Modena e Campogalliano.
Vedere Laura Battiferri e Carpi
Chiesa di San Giovannino degli Scolopi
La chiesa di San Giovannino degli Scolopi è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Firenze, in via de' Martelli all'angolo con via Gori.
Vedere Laura Battiferri e Chiesa di San Giovannino degli Scolopi
Compagnia di Gesù
La Compagnia di Gesù, o gesuiti (in latino Societas Iesu; sigla S.I., o anche d.C.d.G.), è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.
Vedere Laura Battiferri e Compagnia di Gesù
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Laura Battiferri e Controriforma
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Laura Battiferri e Cosimo I de' Medici
Egloga
Lègloga, o ècloga, è un componimento della poesia bucolica in forma dialogica, con significato allegorico e di celebrazione della vita agreste.
Vedere Laura Battiferri e Egloga
Eleonora di Toledo
Eleonora fu la prima moglie di Cosimo I de' Medici e la seconda e ultima duchessa consorte di Firenze. Anche se spesso è chiamata "granduchessa Eleonora", non fu mai granduchessa di Toscana, poiché morì prima della creazione del Granducato di Toscana, creato nel 1569.
Vedere Laura Battiferri e Eleonora di Toledo
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Laura Battiferri e Emilia-Romagna
Giunti Editore
La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese e uffici affiliati a Milano.
Vedere Laura Battiferri e Giunti Editore
Guidobaldo II della Rovere
Mecenate di artisti e letterati, tra i quali Michelangelo Buonarroti, Tiziano Vecellio e Torquato Tasso, fece di Pesaro, divenuta capitale del Ducato nel 1523, e in cui passerà gran parte della sua vita, una delle corti più raffinate e splendide del Rinascimento.
Vedere Laura Battiferri e Guidobaldo II della Rovere
Laura Terracina
Proveniva da una nobile famiglia napoletana che abitava nel quartiere di Chiaia.. Era figlia di Diana Anfora di Sorrento e di Paolo Terracina, facoltoso borghese che durante il regno di Ferdinando il Cattolico riuscì ad incrementare proprietà e titoli nobiliari.
Vedere Laura Battiferri e Laura Terracina
Luca Martini
Nacque a Firenze da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. Membro di accademie letterarie alla corte di Cosimo I de' Medici a Firenze ed a Pisa, fu mecenate delle arti.
Vedere Laura Battiferri e Luca Martini
Lucia Bertana
Celebre e influente alla sua epoca, Bertana è oggi caduta nell'oblio.
Vedere Laura Battiferri e Lucia Bertana
Marche
Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.
Vedere Laura Battiferri e Marche
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Laura Battiferri e Padova
Petrarchismo
Il petrarchismo indica il fenomeno internazionale d'imitazione della poetica di Francesco Petrarca che interessò il basso Medioevo e la prima parte dell'età moderna.
Vedere Laura Battiferri e Petrarchismo
Piero Vettori
Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale; ricercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici.
Vedere Laura Battiferri e Piero Vettori
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Laura Battiferri e Roma
Saffo
Saffo era originaria di Ereso, città dell'isola di Lesbo nell'Egeo; le notizie riguardanti la sua vita sono state tramandate dal Marmor Parium, dal lessico Suda, dall'antologista Stobeo, e da vari riferimenti di autori latini (come Cicerone e Ovidio), oltre che dalle testimonianze dei grammatici.
Vedere Laura Battiferri e Saffo
Sassocorvaro
Sassocorvaro (Scorbèra in dialetto gallo-piceno) è un municipio di abitanti del comune di Sassocorvaro Auditore, in provincia di Pesaro e Urbino.
Vedere Laura Battiferri e Sassocorvaro
Scultura
La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.
Vedere Laura Battiferri e Scultura
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Laura Battiferri e Venezia
Villa di Maiano
La Villa di Maiano si trova in via del Salviatino 1, località Maiano, a Fiesole.
Vedere Laura Battiferri e Villa di Maiano
Vittoria Farnese
Nata nel castello di famiglia a Valentano, secondo alcuni nel 1519, ma più probabilmente nel 1521 (i genitori si sposarono nel gennaio 1519, dato difficilmente conciliabile con una nascita già nell'agosto del medesimo anno), Vittoria era l'unica figlia femmina di Pier Luigi Farnese, duca di Castro, Parma e Piacenza, e di sua moglie, Gerolama Orsini.
Vedere Laura Battiferri e Vittoria Farnese
Vedi anche
Nati nel 1523
- Alonso de Góngora Marmolejo
- Ambrosio de Morales
- Anna Jagellona
- Blaise de Vigenère
- Carlo Visconti
- Carlo di Borbone-Vendôme
- Eleonora Cybo
- Enea Vico
- Francesco Abbondio Castiglioni
- Francesco Piccolomini (filosofo)
- Francisco Foreiro
- Fulvio Androzio
- Gabriele Falloppio
- Galasso Alghisi
- Gaspara Stampa
- Giacomo Savelli
- Giovanni Francesco Commendone
- Giovanni Stradano
- Giulia da Varano
- Guido Panciroli
- Henry Brandon, I conte di Lincoln
- Jacopo Foscarini
- Jan Blahoslav
- Joachim Hoppers
- John Grey di Pirgo
- Laura Battiferri
- Lorenzo Strozzi
- Marcantonio Bragadin (generale)
- Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)
- Margherita di Valois (1523-1574)
- Mori Yoshinari
- Mōri Takamoto
- Pieter Pourbus
- Thomas Randolph (diplomatico)
- Tsutsui Junshō
- Uesugi Norimasa
- Vicino Orsini
- Vincenzo Civitali
- Vincenzo Laureo
Poeti italiani del XVI secolo
- Abraham ben Daniel
- Alessandro Adimari
- Andrea Navagero
- Annibale Caro
- Ansaldo Cebà
- Baldassarre Castiglione
- Battista Guarini
- Bernardo Tasso
- Celso Cittadini
- Cesare Caporali
- Cesare Rinaldi
- Debora Ascarelli
- Fausto Andrelini
- Francesco Bracciolini
- Francesco Maria Molza
- Francesco Xanto Avelli
- Giambattista Giraldi Cinzio
- Giordano Bruno
- Giovan Battista Pigna
- Giovanni Della Casa
- Giovanni Filoteo Achillini
- Giovanni Maria Cecchi
- Giovanni Sabadino degli Arienti
- Isabella di Morra
- Isotta Brembati
- Jacopo Sannazaro
- Laura Battiferri
- Lorenzo Gambara
- Lucia Albani Avogadro
- Ludovico Agostini
- Ludovico Ariosto
- Ludovico Pasquali
- Luigi Alamanni
- Luigi Tansillo
- Maddalena Campiglia
- Niccolò Franco (letterato)
- Nicoletta Pasquale
- Paride da Ceresara
- Raffaello Borghini
- Scipione Capece
- Scipione di Manzano
- Sebastiano Bagolino
- Silvio Stampiglia
- Veronica Franco
- Vincenza Armani
- Zaccaria Ferreri
Conosciuto come Laura Battiferri Ammannati.