Indice
14 relazioni: Apocrifi dell'Antico Testamento, Controriforma, Ebrei, Francesco Petrarca, Libro di Daniele, Lingua ebraica, Mosè ben Isaac da Rieti, Rabbino, Sacerdote (ebraismo), Sefarditi, Sonetto, Storia di Susanna, Venezia, Yom Kippur.
Apocrifi dell'Antico Testamento
Gli Apocrifi dell'Antico Testamento sono testi religiosi, definiti apocrifi in quanto esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.
Vedere Debora Ascarelli e Apocrifi dell'Antico Testamento
Controriforma
La Controriforma, talvolta definita anche Riforma cattolica, è stata la reazione della Chiesa cattolica alla Riforma protestante. Tale reazione fu caratterizzata dall'accoglimento di alcune istanze di rinnovamento ecclesiastico, che peraltro anche Lutero, Calvino e gli altri riformatori avevano messo in evidenza (formazione dei preti, dovere di residenza dei vescovi, lotta all’immoralità nel clero, etc.), ma anche da una reazione polemica e difensiva di fronte al protestantesimo, per evitare che altri cattolici passassero alle Chiese evangeliche, (per mezzo di catechismo, arte sacra, devozione popolare, etc.) e dalla repressione violenta del cristianesimo evangelico nel contesto di una collaborazione tra Papato e “Stati cattolici”, soprattutto la Spagna (attraverso il controllo della stampa, ruolo dell'Inquisizione romana, autodafé e roghi degli eretici, etc.).
Vedere Debora Ascarelli e Controriforma
Ebrei
Gli ebrei (士ivrî藞, anche 讬职讛讜旨讚执讬诐, Yhudim o jehu藞dim) consistono in un insieme di comunità costituenti un gruppo etnoreligioso*.
Vedere Debora Ascarelli e Ebrei
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Debora Ascarelli e Francesco Petrarca
Libro di Daniele
Il Libro di Daniele (Daniy'èl; Danièl) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e nell'Antico Testamento di quella cristiana. Il Canone ebraico annovera il libro di Daniele tra i Ketuvim, quello cristiano tra i libri profetici.
Vedere Debora Ascarelli e Libro di Daniele
Lingua ebraica
Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: 注讘专讬转 - ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast' autonoma ebraica in Russia; l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.
Vedere Debora Ascarelli e Lingua ebraica
Mosè ben Isaac da Rieti
Nacque nel 1388 a Rieti, figlio del banchiere Gaio Isaac (o Gajo Isaac), conosciuto anche come Maestro Gaio, che lo istruì nel Talmud e nella letteratura ebraica.
Vedere Debora Ascarelli e Mosè ben Isaac da Rieti
Rabbino
Il termine rabbino (dall'ebraico biblico: 专址讘执旨讬, traslitt. rabi, AFI:, "mio maestro", singolare possessivo 专讘谞讬诐, rabanim, – la parola "maestro" 专讘, rav, letteralmente significa "grande", "distinto") viene inteso come "maestro" nell'ebraico post-biblico.
Vedere Debora Ascarelli e Rabbino
Sacerdote (ebraismo)
Nella religione ebraica il sacerdote o cohen, pl. cohanim (ebraico 讻旨讛谉 kohèn, pl. 讻旨讜讛谞讬诐 kohanîm) è una figura religiosa preposta all'esercizio del culto, detto "avodah", e alla mediazione dei rapporti con la divinità; risale in particolare al servizio sacrificale presso il Tempio di Gerusalemme.
Vedere Debora Ascarelli e Sacerdote (ebraismo)
Sefarditi
I sefarditi (dall'ebraico: 住驻专讚 - Sefarad, "Spagna") sono gli ebrei che abitavano la penisola iberica fino al XV secolo e i loro discendenti.
Vedere Debora Ascarelli e Sefarditi
Sonetto
Il sonetto è un componimento poetico, tipico soprattutto della letteratura italiana. Nella sua forma tipica, è composto da quattordici versi endecasillabi raggruppati in una fronte costituita da due quartine a rima alternata o incrociata e in una sirma costituita da due terzine a rima varia.
Vedere Debora Ascarelli e Sonetto
Storia di Susanna
La Storia di Susanna è un racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse basato su un proto-testo ebraico perduto.
Vedere Debora Ascarelli e Storia di Susanna
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Debora Ascarelli e Venezia
Yom Kippur
Yom Kippur (讬讜诐 讻驻讜专 yom kippùr, ovvero "Giorno dell'espiazione") è la ricorrenza religiosa ebraica che celebra il giorno dell'espiazione. Nella Torah viene chiamato Yom haKippurim (Ebraico: 讬讜诐 讛讻讬驻讜专讬诐, "Giorno degli espiatori").