Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Lev Davidovič Landau

Indice Lev Davidovič Landau

Nacque in una famiglia ebraica.

47 relazioni: Albert Einstein, Aleksej Alekseevič Abrikosov, Analisi matematica, Bambino prodigio, Charkiv, Chimica, Cinetica chimica, Copenaghen, Ebraismo, Editori Riuniti, Elettrodinamica, Elio-4, Embolia polmonare, Erwin Schrödinger, Evgenij Michajlovič Lifšic, Fisica, Fisica statistica, Fisico, Incidente stradale, Iosif Stalin, Irraggiamento, Isaac Newton, Lubjanka, Meccanica classica, Meccanica quantistica, Mosca (Russia), Niels Bohr, Operatore densità, Paul Dirac, Pëtr Leonidovič Kapica, Plasma (fisica), Premio Nobel, Premio Nobel per la fisica, San Pietroburgo, Superconduttività, Superfluidità, Trivialità quantistica, Werner Karl Heisenberg, 1927, 1929, 1931, 1934, 1935, 1937, 1956, 1962, 1968.

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Albert Einstein · Mostra di più »

Aleksej Alekseevič Abrikosov

Nacque a Mosca da una coppia di medici: Aleksej Ivanovič Abrikosov e Fani Abrikosova.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Aleksej Alekseevič Abrikosov · Mostra di più »

Analisi matematica

L'analisi matematica è il ramo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un oggetto denso.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Analisi matematica · Mostra di più »

Bambino prodigio

Un bambino prodigio (locuzione spesso sostituita con il francese enfant prodige) è un bambino che, ad un'età precoce, di solito prima dei 10 anni, possiede un'ottima conoscenza o un talento in uno o più settori della scienza o dell'arte (scienza, arti visive, musica, ecc...). Un criterio euristico generalmente accettato per identificare i "prodigi" è il seguente: un prodigio è un bambino che, avendo di regola un'età non superiore ai 13 anni, ottenga risultati del livello di un adulto molto preparato in un campo che richieda un impegno assai significativo.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Bambino prodigio · Mostra di più »

Charkiv

Charkiv è una città dell'Ucraina, la seconda del Paese per popolazione, capoluogo dell'oblast' omonimo.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Charkiv · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Chimica · Mostra di più »

Cinetica chimica

La cinetica chimica è quella branca della chimica che studia la velocità di reazione e i fattori che la influenzano.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Cinetica chimica · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Copenaghen · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Ebraismo · Mostra di più »

Editori Riuniti

Editori Riuniti è una casa editrice italiana con sede a Roma, nata nel 1953, dalla fusione di due case editrici vicine al Partito comunista italiano: le "Edizioni Rinascita" animate da Valentino Gerratana e le "Edizioni di Cultura Sociale" dirette da Roberto Bonchio (1923-2010), all'epoca funzionario del PCI di via delle Botteghe Oscure, che resterà alla guida della nuova casa editrice fino al 1995.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Editori Riuniti · Mostra di più »

Elettrodinamica

L'elettrodinamica è la branca della fisica che si occupa dello studio dei campi elettromagnetici variabili nel tempo e in particolare dei rapporti tra essi e le sorgenti di tali campi, ovvero le cariche elettriche (ferme o in movimento).

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Elettrodinamica · Mostra di più »

Elio-4

L'elio-4 (He o 4He) è un isotopo leggero e non radioattivo dell'elio.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Elio-4 · Mostra di più »

Embolia polmonare

L’embolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Embolia polmonare · Mostra di più »

Erwin Schrödinger

Nasce a Vienna (Erdberg) nel 1887, da Rudolf, produttore di tela cerata e botanico, e da Georgine Emilia Brenda Bauer, figlia di Alexander, professore di chimica alla Technische Hochschule di Vienna.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Erwin Schrödinger · Mostra di più »

Evgenij Michajlovič Lifšic

È noto in occidente come Evgenii Mikhailovich Lifshitz.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Evgenij Michajlovič Lifšic · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Fisica · Mostra di più »

Fisica statistica

La fisica statistica è una teoria fondamentale della fisica che usa metodi statistici per risolvere problemi fisici.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Fisica statistica · Mostra di più »

Fisico

Un fisico è uno scienziato che si occupa di fisica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Fisico · Mostra di più »

Incidente stradale

L'incidente stradale è definito dalla convenzione di Vienna sul traffico stradale del 1968 come un evento in cui rimangano coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali, o persone.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Incidente stradale · Mostra di più »

Iosif Stalin

Conosciuto anche come Iosif Stalin, fu segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e, in tale ruolo, assumendo sempre più potere, a partire dal 1924, instaurò progressivamente una dittatura nel proprio Paese (l'Unione Sovietica), fino alla morte, avvenuta nel 1953.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Iosif Stalin · Mostra di più »

Irraggiamento

In termodinamica ed elettromagnetismo, per irraggiamento si intende il trasferimento di energia tra due corpi per mezzo di onde elettromagnetiche.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Irraggiamento · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Isaac Newton · Mostra di più »

Lubjanka

Lubjanka (in russo Лубянка) è il nome con cui è noto un palazzo di Mosca, celebre per essere sede dei servizi segreti sovietici prima e russi poi.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Lubjanka · Mostra di più »

Meccanica classica

Con il termine meccanica classica si intende generalmente, in fisica e in matematica, l'insieme delle teorie meccaniche (con i loro relativi formalismi) sviluppate fino alla fine del 1904 e comprese all'interno della fisica classica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Meccanica classica · Mostra di più »

Meccanica quantistica

La meccanica quantistica (anche detta fisica quantistica o teoria dei quanti) è la teoria della meccanica attualmente più completa, in grado di descrivere il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le teorie precedenti risultano inadeguate.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Meccanica quantistica · Mostra di più »

Mosca (Russia)

Mosca (AFI:;, pronuncia russa) è la capitale, la città più popolosa nonché il principale centro economico e finanziario della Russia.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Mosca (Russia) · Mostra di più »

Niels Bohr

Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la Fisica nel 1922.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Niels Bohr · Mostra di più »

Operatore densità

L'operatore densità, in meccanica quantistica, è un operatore autoaggiunto che può essere utilizzato per descrivere un sistema fisico, sia che si trovi in uno stato puro, sia che si trovi in una miscela statistica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Operatore densità · Mostra di più »

Paul Dirac

Premio Nobel per la fisica nel 1933, fu tra i fondatori della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Paul Dirac · Mostra di più »

Pëtr Leonidovič Kapica

Dopo la laurea conseguita nel 1918 al Politecnico di Pietrogrado (oggi San Pietroburgo), fino al 1921 lavorò alla società di fisica della stessa città sotto un grande maestro, Abram F. Joffe.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Pëtr Leonidovič Kapica · Mostra di più »

Plasma (fisica)

In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è cioè nulla).

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Plasma (fisica) · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Premio Nobel · Mostra di più »

Premio Nobel per la fisica

Il premio Nobel per la fisica (Svedese: Nobelpriset i fysik) è stato istituito dal testamento di Alfred Nobel del 1895 ed è stato assegnato per la prima volta nel 1901, come gli altri premi istituiti da Nobel stesso.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Premio Nobel per la fisica · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e San Pietroburgo · Mostra di più »

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico, esso avviene in alcuni materiali al di sotto di una caratteristica temperatura detta critica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Superconduttività · Mostra di più »

Superfluidità

La superfluidità è uno stato della materia caratterizzato dalla completa assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dall'avere conducibilità termica infinita.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Superfluidità · Mostra di più »

Trivialità quantistica

In una teoria quantistica dei campi fenomeni di schermo possono cambiare (rinormalizzare) il valore della carica della teoria classica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Trivialità quantistica · Mostra di più »

Werner Karl Heisenberg

Premio Nobel per la fisica nel 1932, fu uno dei fondatori della meccanica quantistica.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e Werner Karl Heisenberg · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1929 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1931 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1935 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1937 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1956 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1962 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lev Davidovič Landau e 1968 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Lav Davidovitsch Landau, Lev Davidovic Landau, Lev Davidovich Landau, Lev Davidovitch Landau, Lev Landau, Lew Landau.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »