Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lavorare stanca

Indice Lavorare stanca

Lavorare stanca è una raccolta di poesie dello scrittore Cesare Pavese pubblicata nel 1936.

93 relazioni: Agricoltore, Alberto Carocci, Augusto Monti, Brancaleone (Italia), Campagna, Cesare Pavese, Ciau Masino, Città, Collina, Crepuscolarismo, Crepuscolo, Dialoghi con Leucò, Donna, Editoria, Eponimo, Fascismo, Fatica, Feria d'agosto, Firenze, Fuoco grande, Generazione, Giulio Einaudi Editore, Ideologia, Il carcere, Il compagno, Il diavolo sulle colline, Il mestiere di vivere, Il vizio assurdo, Incipit, Incomunicabilità, Indicativo imperfetto, Infanzia, Italo Calvino, La bella estate, La casa in collina, La luna e i falò, La spiaggia (romanzo), Langhe, Madre, Magia, Malinconia, Marziano Guglielminetti, Massimo Mila, Metrica, Milano, Mito, Morte, Narrativa, Notte di festa, Operaio, ..., Opere e poetica di Cesare Pavese, Paesi tuoi, Passione (psicologia), Poesia, Poesia lirica, Poetica, Politica, Presente indicativo, Rito, Sangue, Scrittore, Senso di colpa, Sessualità, Silenzio, Sillaba, Simbolo, Sinonimia, Solaria, Solitudine, Sterilità, Strage, Tecnica, Torino, Tra donne sole, Ugo Mursia Editore, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, Verso, Verso libero, Walt Whitman, 1922, 1930, 1931, 1932, 1934, 1935, 1936, 1940, 1943, 1961, 1962, 1968, 45 (numero), 70 (numero). Espandi índice (43 più) »

Agricoltore

L'agricoltore (detto anche contadino, soprattutto in passato) è una persona impiegata nel settore agricolo come coltivatore della terra, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura cereali e altre piante variamente utili, in base alle caratteristiche climatiche e del terreno.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Agricoltore · Mostra di più »

Alberto Carocci

Carocci fondò nel 1926 la rivista Solaria che si impose subito nel panorama della cultura italiana facendo conoscere, oltre ai grandi intellettuali europei del momento, come Marcel Proust, James Joyce, André Gide e Paul Valéry, anche la voce dei nuovi autori esordienti che sarebbero presto diventati famosi, come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Alessandro Bonsanti e a rivalutare autori quali Federigo Tozzi e Umberto Saba.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Alberto Carocci · Mostra di più »

Augusto Monti

Strenuo oppositore del fascismo fin dai suoi inizi, fu incarcerato dal regime.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Augusto Monti · Mostra di più »

Brancaleone (Italia)

Brancaleone è un comune italiano di 3.579 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Brancaleone (Italia) · Mostra di più »

Campagna

Per campagna (dal latino tardo campanea, campania), o area rurale (sempre dal latino ruralis, derivato di rus, ruris col significato appunto di "campagna"), si intende un'estesa superficie di terreno aperto, fuori o comunque lontano da centri urbani o da importanti centri abitati, caratterizzata da una bassa densità di popolazione e abitata per lo più da qualche piccola comunità rurale, tipicamente insediata in borgate o case sparse.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Campagna · Mostra di più »

Cesare Pavese

Viene considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Cesare Pavese · Mostra di più »

Ciau Masino

Ciau Masino è un ciclo di racconti e poesie dello scrittore italiano Cesare Pavese scritto tra il settembre del 1931 e il febbraio del 1932 che, rimasto per lungo tempo inedito, venne pubblicato per la prima volta nel 1968 da Einaudi nel volume dei "Racconti".

Nuovo!!: Lavorare stanca e Ciau Masino · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Città · Mostra di più »

Collina

La collina è un rilievo la cui zona altimetrica è meno elevata della montagna.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Collina · Mostra di più »

Crepuscolarismo

Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Crepuscolarismo · Mostra di più »

Crepuscolo

Il crepuscolo è quella "zona di tempo" che divide la notte fonda dal giorno, e nel quale troviamo ancora un contributo indiretto di illuminazione del Sole, tramite diffusione e riflessione da parte dell'atmosfera.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Crepuscolo · Mostra di più »

Dialoghi con Leucò

I Dialoghi con Leucò sono una serie di ventisette brevissimi racconti, strutturati in forma dialogica, scritti da Cesare Pavese dal dicembre del 1945 al marzo 1947, anno della pubblicazione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Dialoghi con Leucò · Mostra di più »

Donna

Una donna è un essere umano adulto di genere femminile, della specie Homo sapiens.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Donna · Mostra di più »

Editoria

L'editoria è l'attività imprenditoriale di produzione e gestione di contenuti riproducibili in serie e della loro diffusione e commercializzazione in forme trasmissibili attraverso i media (e oggi anche attraverso le reti telematiche).

Nuovo!!: Lavorare stanca e Editoria · Mostra di più »

Eponimo

Si dice eponimo (dal greco epónymos, composto di epí "sopra" e ónoma "nome"; cioè "soprannominatore") un personaggio, sia esso reale o fittizio, che dà il suo nome a una città, un luogo geografico, una dinastia, un periodo storico, un movimento artistico, o altro.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Eponimo · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Lavorare stanca e Fascismo · Mostra di più »

Fatica

La fatica è un fenomeno meccanico per cui un materiale sottoposto a carichi variabili nel tempo (in maniera regolare o casuale) si danneggia fino alla rottura (cedimento a fatica o rottura per fatica) anche se sia rimasto nel suo limite d'elasticità, cioè nonostante durante la vita utile del materiale l'intensità massima dei carichi in questione si sia mantenuta ad un valore sensibilmente inferiore alla tensione di rottura o di snervamento statico (in assenza di cicli di sforzo) del materiale stesso.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Fatica · Mostra di più »

Feria d'agosto

Feria d'agosto è un'opera eterogenea dello scrittore Cesare Pavese, pubblicata nel 1946 composta da racconti, capitoli e prose di riflessione che enunciano la poetica dell'autore.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Feria d'agosto · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Firenze · Mostra di più »

Fuoco grande

Fuoco grande è un romanzo breve, incompiuto, che ha come autori Cesare Pavese e Bianca Garufi e pubblicato postumo nel 1959.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Fuoco grande · Mostra di più »

Generazione

In sociologia il termine generazione identifica un insieme di persone che è vissuto nello stesso periodo ed è stato esposto a degli eventi che l'hanno caratterizzato.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Generazione · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Ideologia · Mostra di più »

Il carcere

Il carcere è un romanzo breve di Cesare Pavese scritto tra il 27 novembre e il 16 aprile 1939 che venne pubblicato nel 1948.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Il carcere · Mostra di più »

Il compagno

Il compagno è un romanzo dello scrittore italiano Cesare Pavese pubblicato a Torino nel 1947 dalla casa editrice Einaudi.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Il compagno · Mostra di più »

Il diavolo sulle colline

Il diavolo sulle colline è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto dal 20 giugno al 4 ottobre del 1948 e pubblicato nel 1949, come seconda opera del trittico La bella estate che comprendeva anche Tra donne sole.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Il diavolo sulle colline · Mostra di più »

Il mestiere di vivere

Il mestiere di vivere: diario 1935-1950 è un diario dello scrittore Cesare Pavese nel quale l'autore annota, sotto forma di appunti frammentari, i suoi pensieri e le sue sensazioni.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Il mestiere di vivere · Mostra di più »

Il vizio assurdo

Il vizio assurdo è un libro di memorie dello scrittore italiano Davide Lajolo che parla dell'amicizia dell'autore con lo scrittore Cesare Pavese e ne tratteggia la vita.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Il vizio assurdo · Mostra di più »

Incipit

La voce verbale latina incipit (l'accento è sulla prima ì; dal verbo incipĕre, "incominciare") è la parola iniziale della formula latina che introduce – talvolta anche con il nome dell'autore –il titolo di un'opera; in filologia e bibliografia con l'incipit si fa riferimento alle prime parole con cui inizia effettivamente un testo.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Incipit · Mostra di più »

Incomunicabilità

L'incomunicabilità è una condizione esistenziale, causata da un atteggiamento emozionale che rende difficile o impossibile comunicare con alcuni o con tutti.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Incomunicabilità · Mostra di più »

Indicativo imperfetto

L'imperfetto dell'indicativo è la forma verbale delle lingue romanze che si adatta principalmente ad indicare situazioni ed abitudini considerate in un momento passato.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Indicativo imperfetto · Mostra di più »

Infanzia

L'infanzia è il periodo della vita di un individuo che inizia con la nascita e termina con la preadolescenza.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Infanzia · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Italo Calvino · Mostra di più »

La bella estate

La bella estate è un'opera dello scrittore Cesare Pavese pubblicata per la prima volta nel 1949 a Torino dalla casa editrice Einaudi nella collana "I supercoralli" che raggruppava tre romanzi brevi scritti in tempi diversi dell'autore: La bella estate che risale al 1940, Il diavolo sulle colline del 1948, e Tra donne sole del 1949, un anno prima della morte per suicidio dell'autore.

Nuovo!!: Lavorare stanca e La bella estate · Mostra di più »

La casa in collina

La casa in collina è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 1947 e il 1948 e pubblicato nel novembre 1948 insieme a Il carcere nel volume Prima che il gallo canti a Torino dalla casa editrice Einaudi.

Nuovo!!: Lavorare stanca e La casa in collina · Mostra di più »

La luna e i falò

La luna e i falò è l'ultimo romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre 1949 e pubblicato nell'aprile del 1950.

Nuovo!!: Lavorare stanca e La luna e i falò · Mostra di più »

La spiaggia (romanzo)

La spiaggia è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese pubblicato nel 1942 dalle edizioni di "Lettere d'oggi" e scritto tra il novembre del 1940 e il gennaio del 1941.

Nuovo!!: Lavorare stanca e La spiaggia (romanzo) · Mostra di più »

Langhe

Le Langhe (Langa in piemontese) sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti, confinante con altre regioni storiche del Piemonte, ossia il Monferrato e il Roero, e costituita da un esteso sistema collinare definito dal corso dei fiumi Tanaro, Belbo, Bormida di Millesimo e Bormida di Spigno.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Langhe · Mostra di più »

Madre

Il termine madre definisce una qualunque donna genitrice di un figlio.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Madre · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Magia · Mostra di più »

Malinconia

Per malinconìa si intende l'emozione caratterizzata da un costante scoramento e impotenza, che va dalla semplice e scostante sensazione malinconica a una forma anche grave di depressione (detta anche melanconia o melancolia, o più raramente melencolia).

Nuovo!!: Lavorare stanca e Malinconia · Mostra di più »

Marziano Guglielminetti

Professore ordinario di Letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Torino dal 1971 fino alla sua morte, nel biennio 1994-1996 è stato preside della locale Facoltà di Lettere e filosofia.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Marziano Guglielminetti · Mostra di più »

Massimo Mila

Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Massimo Mila · Mostra di più »

Metrica

La metrica è la struttura ritmica di un componimento poetico, descritta attraverso la lunghezza, tipologia e accentuazione dei versi e del tipo di rime utilizzate: la critica letteraria, analizzando una parte significativa della produzione poetica di una certa cultura, stabilisce dei canoni, delle categorie ricorrenti e significative, che classificano la composizione dei versi e delle strofe.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Metrica · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Milano · Mostra di più »

Mito

Un mito (dal greco μύθος, mythos, pronuncia müthos) è una narrazione investita di sacralità relativa alle origini del mondo o alle modalità con cui il mondo stesso e le creature viventi hanno raggiunto la forma presente in un certo contesto socio culturale o in un popolo specifico.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Mito · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Morte · Mostra di più »

Narrativa

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Narrativa · Mostra di più »

Notte di festa

Notte di festa è una raccolta di racconti scritti da Cesare Pavese tra il 1936 e il 1939, pubblicati postumi da Einaudi nel 1953.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Notte di festa · Mostra di più »

Operaio

Un operaio è un lavoratore dipendente che esegue un lavoro manuale o tecnico, subordinato rispetto ad altre figure con compiti gestionali tipicamente all'interno di una fabbrica.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Operaio · Mostra di più »

Opere e poetica di Cesare Pavese

Importante fu l'opera di Cesare Pavese scrittore di romanzi, poesie e racconti, ma anche quella di traduttore e critico e degna di essere messa in risalto è la sua poetica.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Opere e poetica di Cesare Pavese · Mostra di più »

Paesi tuoi

Paesi tuoi è un romanzo di Cesare Pavese scritto nel 1939 e pubblicato nel 1941.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Paesi tuoi · Mostra di più »

Passione (psicologia)

La passione è un sentimento impetuoso, basato sui piaceri procurati dai sensi umani e che può impedire il controllo della ragione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Passione (psicologia) · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Poesia · Mostra di più »

Poesia lirica

La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Poesia lirica · Mostra di più »

Poetica

Il concetto di poetica è di natura estetica: in riferimento a tutte le modalità di espressione artistica (non solo la poesia, come erroneamente suggerito dal nome - e ritenuto dai più; ma anche pittura, scultura, musica, cinematografia, letteratura in senso lato, ecc.), si parla di poetica come dell'insieme strutturato degli intenti espressivo-contenutistici che un artista (quale che sia il suo settore di attività) esplica nelle sue opere, o che un movimento artistico nel suo insieme propugna in seno all'ambiente culturale di riferimento.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Poetica · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Politica · Mostra di più »

Presente indicativo

Il presente indicativo è una forma verbale coniugabile non marcata utilizzata in innumerevoli lingue.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Presente indicativo · Mostra di più »

Rito

Un rito (o rituale) indica ogni atto, o insieme di atti, che viene eseguito secondo norme codificate.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Rito · Mostra di più »

Sangue

Il sangue è un tessuto connettivo fluido (allo stato di aggregazione liquido e dal comportamento non newtoniano).

Nuovo!!: Lavorare stanca e Sangue · Mostra di più »

Scrittore

Uno scrittore è chiunque crei un lavoro scritto, sebbene la parola designi usualmente coloro che scrivono per professione, e chi scrive in diverse forme e generi più o meno codificati.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Scrittore · Mostra di più »

Senso di colpa

In psicologia il senso di colpa è un sentimento umano che, collegato alla colpa, intesa come il risultato di un'azione o di un'omissione che identifica chi è colpevole, reale o presunto, di trasgressioni a regole morali, religiose o giuridiche, si manifesta a chi lo prova come una riprovazione verso sé stessi.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Senso di colpa · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Sessualità · Mostra di più »

Silenzio

Con silenzio (dal latino silentium, derivazione di silēre: "tacere, non far rumore") si intende la relativa o assoluta mancanza di suono o rumore; un ambiente che produca suono inferiore ai 20 decibel viene solitamente considerato silenzioso.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Silenzio · Mostra di più »

Sillaba

La sillaba è un complesso di suoni che si pronuncia unito con una sola emissione di voce.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Sillaba · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Simbolo · Mostra di più »

Sinonimia

In semantica, la sinonimìa (dal greco synōnymía, "comunanza di nome") indica la relazione che intercorre fra due lessemi con lo stesso significato.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Sinonimia · Mostra di più »

Solaria

Solaria fu una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci ed ebbe come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Solaria · Mostra di più »

Solitudine

La solitudine è una condizione e un sentimento umano nei quali l'individuo si isola per scelta propria (se di indole solitaria), per vicende personali e accidentali di vita, o perché isolato o ostracizzato dagli altri esseri umani, generando un rapporto (non sempre) privilegiato con se stesso.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Solitudine · Mostra di più »

Sterilità

La sterilità è la situazione di una coppia in cui uno o entrambi i membri della stessa sono affetti da una condizione fisica permanente che non rende possibile il concepimento.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Sterilità · Mostra di più »

Strage

La strage è l'uccisione perlopiù contemporanea di un gran numero di persone o di animali.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Strage · Mostra di più »

Tecnica

La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di "perizia", "saper fare", "saper operare") è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Tecnica · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Torino · Mostra di più »

Tra donne sole

Tra donne sole è un romanzo dello scrittore Cesare Pavese, scritto tra il 17 marzo e il 26 maggio del 1949 che conclude il trittico intitolato La bella estate.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Tra donne sole · Mostra di più »

Ugo Mursia Editore

Ugo Mursia Editore srl, conosciuta semplicemente come Mursia, è una casa editrice fondata a Milano il 10 febbraio 1955 da Ugo Mursia.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Ugo Mursia Editore · Mostra di più »

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi è una raccolta di poesie di Cesare Pavese.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Verrà la morte e avrà i tuoi occhi · Mostra di più »

Verso

Il verso è l'unità metrica base per la poesia, sia sotto il punto di vista ritmico che puramente visivo.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Verso · Mostra di più »

Verso libero

Il verso libero (da non confondere con il verso sciolto), è un verso che non rispetta per precisa scelta dell'autore né schemi né forme metriche tradizionali.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Verso libero · Mostra di più »

Walt Whitman

È conosciuto per essere l'autore della raccolta poetica Foglie d'erba, pubblicata in diverse edizioni a partire dal 1855.

Nuovo!!: Lavorare stanca e Walt Whitman · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1922 · Mostra di più »

1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1930 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1931 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1932 · Mostra di più »

1934

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1934 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1935 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1936 · Mostra di più »

1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1940 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1943 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1961 · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1962 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 1968 · Mostra di più »

45 (numero)

Quarantacinque (cf. latino quadraginta quinque, greco πέντε καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 44 e prima del 46.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 45 (numero) · Mostra di più »

70 (numero)

Settanta (cf. latino septuaginta, greco ἑβδομήκοντα) è il numero naturale dopo il 69 e prima del 71.

Nuovo!!: Lavorare stanca e 70 (numero) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »