Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Leone di Caprera

Indice Leone di Caprera

Il Leone di Caprera è una goletta di 9 metri di lunghezza, di tre tonnellate di stazza, armata di due alberi, costruita nel 1879 dal maestro d'ascia Luigi Briasco di Montevideo.

63 relazioni: Albero (vela), America, Ancona, Argentina, Asia, Australia, Bagnara Calabra, Baleniera, Buenos Aires, Camerota, Camicie rosse, Caprera, Cinnamomum, Cino Ricci, Coperta (nave), Emigrazione italiana, Esilio, Fasciame, Genova, Gibilterra, Giorgio Napolitano, Giuseppe Garibaldi, Goletta, Inghilterra, Istituto superiore per la conservazione ed il restauro, Juglans, Las Palmas de Gran Canaria, Legno massello, Livorno, Maestro d'ascia, Marina di Camerota, Milano, Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Montevideo, Museo del Risorgimento (Milano), Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Naufragio, Oceano Atlantico, Padrone marittimo, Presidente della Repubblica Italiana, Presidenza del Consiglio dei ministri, Provincia di Reggio Calabria, Provincia di Salerno, Prua, Puntale, Serena Galvani, Tonnellata, Uruguay, Vela (sistema di propulsione), Villa Reale di Monza, ..., 1844, 1852, 1860, 1864, 1874, 1876, 1879, 1880, 1881, 1884, 1893, 1901, 1939. Espandi índice (13 più) »

Albero (vela)

una fregata armata a tre alberi, Grand Turk Viene definito albero un palo verticale impiegato per il sostegno delle vele in una nave e in qualsiasi altro mezzo di trasporto a propulsione velica.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Albero (vela) · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Leone di Caprera e America · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Ancona · Mostra di più »

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Argentina · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Asia · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Australia · Mostra di più »

Bagnara Calabra

Bagnara Calabra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Bagnara Calabra · Mostra di più »

Baleniera

La baleniera è una imbarcazione utilizzata per la caccia alla balena, dotata di strumenti per la cattura e in passato, anche per il trattamento delle varie componenti della balena.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Baleniera · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Nuovo!!: Leone di Caprera e Buenos Aires · Mostra di più »

Camerota

Camerota (Cammarota in dialetto cilentano) è un comune italiano di 7.103 abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Camerota · Mostra di più »

Camicie rosse

La camicia o giubba rossa era il segno distintivo scelto da Giuseppe Garibaldi e dai suoi volontari fin dal 1843, quando il patriota radunò a Montevideo 500 italiani, nella Legione italiana, per difendere la Repubblica uruguayana dal dittatore argentino Juan Manuel de Rosas, che voleva conquistarla.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Camicie rosse · Mostra di più »

Caprera

L'isola di Caprera fa parte dell'arcipelago di La Maddalena, appartenente al comune di La Maddalena nella costa nord-orientale della Sardegna.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Caprera · Mostra di più »

Cinnamomum

Cinnamomum Schaeff., 1760 è un genere di piante della famiglia delle Lauracee, comprendente oltre 300 specie di alberi e arbusti sempreverdi, aromatici delle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Cinnamomum · Mostra di più »

Cino Ricci

Nato a Rimini e cresciuto a Forlì, si avvicina giovane alla vita del mare, prestando prima servizio sulle barche dei pescatori e poi sulle barche a vela da turismo dell'Adriatico.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Cino Ricci · Mostra di più »

Coperta (nave)

In ambito marinaresco la coperta, o tolda, è il ponte superiore di una imbarcazione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Coperta (nave) · Mostra di più »

Emigrazione italiana

L'emigrazione italiana è un fenomeno emigratorio su larga scala finalizzato all'espatrio che interessa la popolazione italiana.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Emigrazione italiana · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Esilio · Mostra di più »

Fasciame

Il fasciame è il rivestimento esterno dello scafo della nave.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Fasciame · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Genova · Mostra di più »

Gibilterra

Gibilterra (in inglese: Gibraltar,; come in spagnolo) è un territorio d'Oltremare del Regno Unito.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Gibilterra · Mostra di più »

Giorgio Napolitano

In precedenza era stato presidente della Camera nell'XI Legislatura (subentrando nel 1992 a Oscar Luigi Scalfaro, salito al Quirinale) e ministro dell'Interno nel governo Prodi I, nonché deputato pressoché stabilmente dal 1953 al 1996, europarlamentare dal 1989 al 1992 e poi di nuovo dal 1999 al 2004, e senatore a vita dal 2005 (nominato da Carlo Azeglio Ciampi) fino alla sua elezione alla prima carica della Repubblica.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Giorgio Napolitano · Mostra di più »

Giuseppe Garibaldi

Noto anche con l'appellativo di "eroe dei due mondi" per le sue imprese militari compiute sia in Europa sia in America Meridionale, è la figura più rilevante del Risorgimento e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Giuseppe Garibaldi · Mostra di più »

Goletta

La goletta è un'imbarcazione a vela fornita di bompresso e due alberi, leggermente inclinati verso poppa, armati con vele auriche.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Goletta · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Inghilterra · Mostra di più »

Istituto superiore per la conservazione ed il restauro

L'Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, noto anche con l'acronimo ISCR, è un organo del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Istituto superiore per la conservazione ed il restauro · Mostra di più »

Juglans

Juglans è un genere di piante, angiosperme dicotiledoni, appartenente alla famiglia delle Juglandaceae, comunemente note con il nome generico di noci.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Juglans · Mostra di più »

Las Palmas de Gran Canaria

Las Palmas de Gran Canaria (detta anche Las Palmas) è un comune spagnolo di 383.308 abitanti (2010), città principale dell'isola di Gran Canaria nella comunità autonoma delle Canarie (di cui, insieme a Santa Cruz de Tenerife, è il capoluogo), nonché capoluogo della provincia di Las Palmas.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Las Palmas de Gran Canaria · Mostra di più »

Legno massello

Si definisce massello, o massegno, qualsiasi porzione di legno ricavato dal tronco dell'albero, in particolare dal durame, ovvero la parte interna e più densa dell'albero (ovvero quella meno giovane) e non quella esterna, la corteccia, da cui si ricava l'impiallacciatura.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Legno massello · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Livorno · Mostra di più »

Maestro d'ascia

Un maestro d'ascia odierno. Il maestro d'ascia (anche mastro d'ascia) era una professione di spicco dei vecchi cantieri navali, quando le imbarcazioni venivano ancora costruite prevalentemente in legno.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Maestro d'ascia · Mostra di più »

Marina di Camerota

Marina di Camerota (Marina re Cammarota in cilentano; Marina 'e Cammerota in napoletano) è il centro più popoloso del comune di Camerota, in provincia di Salerno, nel Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Marina di Camerota · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Milano · Mostra di più »

Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo

Il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, noto anche con l'acronimo MiBACT, è il dicastero del Governo della Repubblica Italiana preposto alla tutela della cultura, dello spettacolo, e alla conservazione del patrimonio artistico e culturale e del paesaggio e alle politiche inerenti al turismo.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo · Mostra di più »

Montevideo

Montevideo (nome completo: San Felipe y Santiago de Montevideo) è la capitale, il porto principale e la città più popolosa dell'Uruguay.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Montevideo · Mostra di più »

Museo del Risorgimento (Milano)

Il Museo del Risorgimento di Milano è uno spazio espositivo nato nel 1886 e dedicato all'epoca risorgimentale.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Museo del Risorgimento (Milano) · Mostra di più »

Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci

Il Museo nazionale della scienza e della tecnologia "Leonardo da Vinci" ha sede a Milano; aperto nel 1953, con i suoi 50.000 m² complessivi è il più ampio museo tecnico-scientifico in Italia e uno dei maggiori in Europa.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Naufragio

Il naufragio è la perdita totale di una nave o di una imbarcazione per cause accidentali cui può far seguito, anche se non necessariamente, la sua completa sommersione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Naufragio · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Oceano Atlantico · Mostra di più »

Padrone marittimo

Il padrone marittimo, noto anche semplicemente come padrone (in inglese skipper), è la persona che ha il comando di una imbarcazione, ma non ne è necessariamente l'armatore.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Padrone marittimo · Mostra di più »

Presidente della Repubblica Italiana

Il presidente della Repubblica Italiana, nel sistema politico italiano, è il capo dello Stato italiano e rappresenta l'unità nazionale, come stabilito dalla Costituzione italiana entrata in vigore il 1º gennaio 1948.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Presidente della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Presidenza del Consiglio dei ministri

La Presidenza del Consiglio dei ministri è la struttura organizzativa di supporto del presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Presidenza del Consiglio dei ministri · Mostra di più »

Provincia di Reggio Calabria

La provincia di Reggio Calabria è stata una provincia italiana della Calabria di abitanti, sostituita nel 2017 dalla città metropolitana di Reggio Calabria.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Provincia di Reggio Calabria · Mostra di più »

Provincia di Salerno

La provincia di Salerno (pruvincia 'e Salierno in campano) è una provincia italiana della Campania di 1 103 245 abitanti.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Provincia di Salerno · Mostra di più »

Prua

Nelson La prua aperta per permettere il carico o lo scarico di uomini e merci. Nella foto un mezzo militare da sbarco La prua (o prora, termine più arcaico) è l'insieme di strutture della parte anteriore dello scafo di un'imbarcazione, ed è quindi la parte opposta alla poppa.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Prua · Mostra di più »

Puntale

Il puntale è il componente di alcuni cordofoni, fra cui il violoncello e il contrabbasso, che serve a sostenere lo strumento sul pavimento.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Puntale · Mostra di più »

Serena Galvani

Dopo essersi laureata presso l’Università di Bologna in Lettere Moderne, sezione storica, dal 1983 inizia una collaborazione presso la Cattedra di ‘Storia della Medicina’, conducendo ricerche storiche e riorganizzando il ‘Museo Taruffi’ presso l’Istituto di Anatomia Patologica dell’Università di Bologna oltre a coordinare e scrivere lavori di carattere storiografico.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Serena Galvani · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Tonnellata · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Uruguay · Mostra di più »

Vela (sistema di propulsione)

La vela è una superficie di tela o di sottile ma robusto materiale sintetico, di forma tale che utilizzando la forza del vento genera propulsione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Vela (sistema di propulsione) · Mostra di più »

Villa Reale di Monza

La Villa Reale di Monza è un grande palazzo in stile neoclassico realizzato a Monza dagli Asburgo - quale residenza privata - durante la dominazione Austriaca del XVIII secolo.

Nuovo!!: Leone di Caprera e Villa Reale di Monza · Mostra di più »

1844

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1844 · Mostra di più »

1852

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1852 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1860 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1864 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1874 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1876 · Mostra di più »

1879

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1879 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1880 · Mostra di più »

1881

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1881 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1884 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1893 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1901 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Leone di Caprera e 1939 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Leone di Caprera (goletta), Leone di Caprera (imbarcazione), Leone di caprera (imbarcazione), Pietro Troccoli.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »