Indice
38 relazioni: Advanced Linux Sound Architecture, Bash, BIOS, Bit per secondo, Bootstrap Protocol, CD-ROM, Client, Computer cluster, Disco rigido, Domain Name System, Dynamic Host Configuration Protocol, Floppy disk, FreeNX, Gateway (informatica), Hardware, Indirizzo IP, Initrd, Kernel, Linux, Microsoft Windows, Montare, Network File System, Preboot Execution Environment, RAM, Remote Desktop Protocol, Rete di computer, Server, Sistema operativo, Software libero, SYSLINUX, Thin client, Trashware, Trivial File Transfer Protocol, USB, Velocità di trasmissione, Watt, Workstation, X.Org.
- Linux
- Server
- X Window System
Advanced Linux Sound Architecture
L'Advanced Linux Sound Architecture (noto più generalmente con acronimo ALSA) è un framework Software libero ed open source pubblicato sotto licenza GNU GPL e GNU LGPL che fornisce delle API per driver di schede audio.
Vedere Linux Terminal Server Project e Advanced Linux Sound Architecture
Bash
Bash (acronimo per Bourne Again SHell) è una shell sviluppata nell'ambito del progetto GNU come alternativa libera di Bourne shell. Il nome è un calembour poiché Bourne again (un'altra Bourne) è omofono a born again (rinascita).
Vedere Linux Terminal Server Project e Bash
BIOS
In informatica il BIOS (acronimo dell'inglese Basic Input-Output System,, pronuncia inglese: ˈbaɪəʊs) è il primo programma che viene eseguito dopo l'accensione, coinvolto pertanto nella fase di avvio (boot) del sistema di elaborazione.
Vedere Linux Terminal Server Project e BIOS
Bit per secondo
Il bit per secondo (simbolo bit/s, talvolta anche bps o b/s) è un'unità di misura della capacità di un canale di comunicazione (bitrate). In alternativa è un'unità di misura della quantità di informazione trasmessa su un canale di comunicazione.
Vedere Linux Terminal Server Project e Bit per secondo
Bootstrap Protocol
Il Bootstrap Protocol (BOOTP) è un protocollo di rete UDP usato da un client per ottenere il proprio indirizzo IP in maniera automatica. Opera di solito nel processo di avvio dei computer o del sistema operativo.
Vedere Linux Terminal Server Project e Bootstrap Protocol
CD-ROM
Il CD-ROM (acronimo dell'inglese Compact Disc - Read-Only Memory) è un tipo di disco ottico utilizzato in ambito informatico per la distribuzione di software, è quindi un tipo di memoria, più specificatamente è un tipo di memoria di massa a sola lettura.
Vedere Linux Terminal Server Project e CD-ROM
Client
Un client (in lingua italiana detto anche cliente), in informatica, nell'ambito delle reti informatiche e dell'architettura logica di rete detta client-server, indica genericamente un qualunque componente software, presente tipicamente su una macchina host, che accede ai servizi o alle risorse di un'altra componente detta server, attraverso l'uso di determinati protocolli di comunicazione.
Vedere Linux Terminal Server Project e Client
Computer cluster
In informatica un computer cluster, o più semplicemente un cluster (dall'inglese grappolo), è un insieme di computer connessi tra loro tramite una rete telematica.
Vedere Linux Terminal Server Project e Computer cluster
Disco rigido
Un disco rigido (o disco fisso, in inglese hard disk drive, abbreviato HDD, e più raramente indicato come fixed disk drive) è un dispositivo di memoria di massa di tipo magnetico che utilizza uno o più dischi magnetizzati per l'archiviazione di dati e applicazioni (file, programmi e sistemi operativi).
Vedere Linux Terminal Server Project e Disco rigido
Domain Name System
Domain Name System (acronimo DNS, in italiano sistema dei nomi di dominio), in informatica e telecomunicazioni, indica un sistema utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete.
Vedere Linux Terminal Server Project e Domain Name System
Dynamic Host Configuration Protocol
Dynamic Host Configuration Protocol (in acronimo DHCP, in italiano "protocollo di configurazione IP dinamica"), in telecomunicazioni e informatica, indica un protocollo applicativo (ausiliario) che permette ai dispositivi o terminali di una certa rete locale di ricevere automaticamente ad ogni richiesta di accesso, da una rete IP (quale una LAN), la configurazione IP necessaria per stabilire una connessione e operare su una rete più ampia basata su Internet Protocol.
Vedere Linux Terminal Server Project e Dynamic Host Configuration Protocol
Floppy disk
Il floppy disk (chiamato anche dischetto o floppy) è un supporto di memoria digitale di tipo magnetico inventato dalla IBM, molto diffuso tra la fine degli anni settanta e gli anni novanta.
Vedere Linux Terminal Server Project e Floppy disk
FreeNX
FreeNX è un software libero derivato da NX della NoMachine che consente di implementare terminal server su sistemi GNU/Linux. FreeNX può essere considerato come una evoluzione di XDMCP e apparentato a VNC, ma ha prestazioni elevate e una maggiore sicurezza.
Vedere Linux Terminal Server Project e FreeNX
Gateway (informatica)
Un gateway (dall'inglese cancello, passaggio), in informatica e telecomunicazioni e in particolare nelle reti informatiche, è un dispositivo di rete che collega due reti informatiche di tipo diverso.
Vedere Linux Terminal Server Project e Gateway (informatica)
Hardware
Lhardware (abbreviato HW, dall'inglese hard «duro, pesante», e ware «merci, prodotti», su imitazione del termine software) è l'insieme di tutte le parti tangibili elettroniche, elettriche, meccaniche, magnetiche, ottiche che consentono il funzionamento di un computer.
Vedere Linux Terminal Server Project e Hardware
Indirizzo IP
In informatica e nelle telecomunicazioni, un indirizzo IP (dall'inglese Internet Protocol address), è un numero del pacchetto IP che identifica univocamente un dispositivo detto host collegato a una rete informatica che utilizza l'Internet Protocol come protocollo di rete per l'instradamento/indirizzamento, inserito dunque nell'intestazione (header) del datagramma IP per l'indirizzamento tramite appunto il protocollo IP.
Vedere Linux Terminal Server Project e Indirizzo IP
Initrd
In informatica initrd (initial ramdisk), è un piccolo file system temporaneo che funge da file system root montato in memoria da Linux e da altri sistemi operativi Unix-like nella fase iniziale della loro procedura di avvio (boot).
Vedere Linux Terminal Server Project e Initrd
Kernel
In informatica, il kernel (AFI) o nucleo è un programma situato al centro del sistema operativo che ha generalmente un controllo completo dell'intero sistema e fornisce un accesso sicuro e controllato dell'hardware ai processi in esecuzione sul computer.
Vedere Linux Terminal Server Project e Kernel
Linux
GNU/Linux, comunemente noto come Linux (pronuncia inglese), è una famiglia di sistemi operativi liberi e open source di tipo Unix-like, pubblicati in varie distribuzioni, che usano come nucleo il kernel Linux: oggi molte importanti società nel campo dell'informatica come Google, Microsoft, Amazon, IBM, Oracle, Hewlett-Packard, Red Hat, Canonical, Novell e Valve sviluppano e pubblicano sistemi Linux.
Vedere Linux Terminal Server Project e Linux
Microsoft Windows
Microsoft Windows (comunemente indicato come Windows) è una famiglia di ambienti operativi e sistemi operativi prodotta da Microsoft Corporation dal 1985, orientato a personal computer, workstation, server e smartphone; prende il nome dall'interfaccia di programmazione di un'applicazione a finestre (che si chiamano "windows" in lingua inglese), detta File Explorer.
Vedere Linux Terminal Server Project e Microsoft Windows
Montare
Montare (dall'inglese to mount), in informatica, indica quel processo logico di preparazione di un file system (di un dispositivo esterno di memorizzazione o di una partizione del disco rigido) teso a renderlo accessibile al sistema operativo della macchina in uso, tipicamente leggendo dalla memoria certi indici delle strutture dati precedentemente letti dal dispositivo di memoria di massa.
Vedere Linux Terminal Server Project e Montare
Network File System
In informatica, Network File System (NFS) è un protocollo di rete sviluppato inizialmente da Sun Microsystems nel 1984 e definito dagli RFC 1094, 1813, (3010 e 3530) e 7530.
Vedere Linux Terminal Server Project e Network File System
Preboot Execution Environment
Preboot Execution Environment (PXE), ovvero ambiente di esecuzione pre-boot, in informatica, indica un metodo per eseguire il boot di un computer utilizzando una connessione di rete ethernet ed il supporto di un server, senza bisogno di una unità di memoria di massa.
Vedere Linux Terminal Server Project e Preboot Execution Environment
RAM
In elettronica e informatica, la memoria ad accesso casuale, meglio nota come RAM, è un tipo di memoria volatile caratterizzata dal permettere l'accesso diretto a qualunque indirizzo di memoria con gli stessi tempi.
Vedere Linux Terminal Server Project e RAM
Remote Desktop Protocol
RDP (Remote Desktop Protocol) è un protocollo di rete proprietario sviluppato da Microsoft, che permette la connessione remota da un computer a un altro utilizzando l'interfaccia grafica (GUI) di Windows, usando di default la porta TCP e UDP 3389.
Vedere Linux Terminal Server Project e Remote Desktop Protocol
Rete di computer
Una rete di computer o rete informatica è un tipo di rete di telecomunicazioni a commutazione di pacchetto caratterizzata da un insieme di dispositivi hardware con opportuni software di commutazione, ossia nodi di commutazione collegati l'uno con l'altro da appositi canali di comunicazione (link), tali da fornire un servizio di comunicazione che permette lo scambio e la condivisione di dati e la comunicazione tra più utenti o dispositivi distribuiti o terminali (host): i dati vengono trasmessi e trasferiti sotto forma di pacchetti dati (PDU, Protocol Data Unit), composte da un header (che contiene i dati per il recapito del messaggio) e un body (che contiene il corpo del messaggio), il tutto regolato da precisi protocolli di rete.
Vedere Linux Terminal Server Project e Rete di computer
Server
Un server (dall'inglese «serviente, servitore, cameriere») in informatica e telecomunicazioni è un dispositivo fisico o sistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni.
Vedere Linux Terminal Server Project e Server
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere Linux Terminal Server Project e Sistema operativo
Software libero
Il software libero (dall'inglese free software o libre software) è un software distribuito sotto i termini di una licenza di software libero, che ne concede lo studio, l'utilizzo, la modifica e la redistribuzione.
Vedere Linux Terminal Server Project e Software libero
SYSLINUX
SYSLINUX è una suite di programmi boot loader da MBR per PC IBM, per avviare i computer con kernel Linux. È stata creata da Hans Peter Anvin, ed è composta da diversi programmi separati, il più noto dei quali è ISOLINUX.
Vedere Linux Terminal Server Project e SYSLINUX
Thin client
In informatica un thin client (letteralmente client sottile) è un computer che opera come client in un sistema client/server, caratterizzato dalla presenza di nessuna o un ristretto numero di applicazioni poiché il suo esercizio dipende strettamente da un server centrale per lo svolgimento della maggior parte delle proprie funzioni.
Vedere Linux Terminal Server Project e Thin client
Trashware
Trashware è una parola composta derivata dalla contrazione dei termini inglesi trash (spazzatura) e hardware. Trashware indica l'attività del sostituire componenti guaste nei dispositivi elettronici oppure l'attività di rendere di nuovo operativi dei computer in stato di obsolescenza, con il principale scopo di incentivare l'ecosostenibilità in modo tale da allungare la vita dei dispositivi producendo così meno rifiuti.
Vedere Linux Terminal Server Project e Trashware
Trivial File Transfer Protocol
In informatica e telecomunicazioni Trivial File Transfer Protocol (TFTP) è un protocollo di trasferimento file di livello applicativo molto semplice, con le funzionalità di base del FTP la cui prima definizione risale al 1980.
Vedere Linux Terminal Server Project e Trivial File Transfer Protocol
USB
USB (acronimo di Universal Serial Bus, pronunciato) è uno standard industriale di comunicazione seriale, utilizzato sotto forma di cavo, per la comunicazione e/o l'alimentazione di periferiche per computer o qualsiasi altro dispositivo previsto a tale scopo, per esempio tablet, fotocamere, smartphone, ecc.
Vedere Linux Terminal Server Project e USB
Velocità di trasmissione
In informatica e telecomunicazioni, la velocità di trasmissione (o di trasferimento, detta anche frequenza di cifra o bit-rate) è la grandezza indicante la quantità di informazione trasferita attraverso un canale di comunicazione in un dato intervallo di tempo.
Vedere Linux Terminal Server Project e Velocità di trasmissione
Watt
Il watt (simbolo: W) è l'unità di misura della potenza del Sistema Internazionale. Un watt equivale a 1 joule al secondo ed è equivalente, in unità elettriche, a un volt moltiplicato per ampere (per l'uso in elettrotecnica) o a (newton per metri al secondo).
Vedere Linux Terminal Server Project e Watt
Workstation
Workstation (in italiano stazione di lavoro) è un termine della lingua inglese utilizzato in informatica per indicare un tipo di computer monoutente, che si contraddistingue dall'essere destinato principalmente a un utilizzo produttivo (da cui il prefisso work.
Vedere Linux Terminal Server Project e Workstation
X.Org
X.Org, o più semplicemente XOrg è l'implementazione open source ufficiale del gestore grafico X Window System, il cui sviluppo è curato dalla fondazione X.Org Foundation.
Vedere Linux Terminal Server Project e X.Org
Vedi anche
Linux
- Bug dell'anno 2038
- Controversia sul nome GNU/Linux
- Filesystem Hierarchy Standard
- KDE neon
- LAMP
- Legge di Linus
- Linux
- Linux Standard Base
- Linux Terminal Server Project
- Media type
- OtherOS
- Revolution OS
- The Code (film 2001)
- Tux (mascotte)
- Util-linux
- Virtualizzazione a livello di sistema operativo
Server
- Application server
- Bilanciamento del carico
- BitTorrent tracker
- Centro elaborazione dati
- Common Gateway Interface
- Demone (informatica)
- Download
- File server
- Housing
- Hypervisor
- Linux Terminal Server Project
- Open Compute Project
- Print server
- Server
- Server FTP
- Server domestico
- Server farm
- Server web
- Sistema client/server
- Time Capsule (Apple)
- Universal Plug and Play
- Upload
- Virtual private server
X Window System
- Autorizzazioni X Window
- Budgie (interfaccia grafica)
- Cinnamon (interfaccia grafica)
- Freedesktop.org
- GNUstep
- Licenza MIT
- Linux Terminal Server Project
- Open Software Foundation
- Protocolli e architettura di X Window System
- The Open Group
- X BitMap
- X Display
- X PixMap
- X Window System
- X Window System core protocol
- X.Org Foundation
- XWD
- Xfce
- Xinit
- Xlib
Conosciuto come LTSP.