Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Porte TCP e UDP standard

Indice Porte TCP e UDP standard

Le porte note (traduzione dell'inglese well known ports) sono le porte TCP e UDP nell'intervallo 0-1023 e sono assegnate a specifici servizi dallo IANA.

Indice

  1. 99 relazioni: Active Directory, American National Standards Institute, AOL, AOL Instant Messenger, Apache Tomcat, Back Orifice, BitTorrent, Bootstrap Protocol, BTicino, Bus SCS, Chargen, Comma-separated values, Common Unix Printing System, CPanel, Daytime, DICOM, Direct Connect, Dirigente d'azienda, Discard (servizio), Domain Name System, Doom, Dynamic Host Configuration Protocol, Echo (servizio), EMule, Extensible Messaging and Presence Protocol, File Transfer Protocol, FileMaker, Finger (Unix), Firebird SQL, Gopher (informatica), HTML, HTTPS, Hypertext Transfer Protocol, Internet Assigned Numbers Authority, Internet Message Access Protocol, Internet Printing Protocol, Internet Relay Chat, Iperf, Kerberos, Lightweight Directory Access Protocol, LLRP, Microsoft SQL Server, Mikrotik, Minecraft, Modbus, MQTT, MySQL, NetBIOS, Network File System, Network News Transfer Protocol, ... Espandi índice (49 più) »

Active Directory

Active Directory è un sistema server centralizzato, sviluppato da Microsoft che si fonda sui concetti di dominio e di directory, ovvero un insieme di servizi di rete, meglio noti come directory service, gestiti da un domain controller e adottati dai sistemi operativi Microsoft a partire da Windows 2000 Server.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Active Directory

American National Standards Institute

LAmerican National Standards Institute (Istituto Americano di Normalizzazione, più noto come ANSI, pronuncia IPA) è un'organizzazione privata senza fini di lucro che definisce le norme industriali per gli Stati Uniti.

Vedere Porte TCP e UDP standard e American National Standards Institute

AOL

AOL Inc. è un portale internet di Yahoo!, società del gruppo Apollo Global Management. Nato nel 1983 come Control Video Corporation e poi ribattezzata America on Line con acronimo AOL o Aol, era un Internet Service Provider che nel 2006 vantava 30 milioni di utenti, ed era attivo anche nel campo della ricerca su web e sviluppo software, nonché nella diffusione di contenuti mediatici anche grazie all'acquisizione di Time Warner nel 2000 (e successivamente distaccatasi nel 2009).

Vedere Porte TCP e UDP standard e AOL

AOL Instant Messenger

AOL Instant Messenger (AIM) è stato un programma di messaggistica istantanea prodotto da AOL che sfruttava i protocolli di messaggistica OSCAR e TOC per consentire agli utenti di comunicare in tempo reale.

Vedere Porte TCP e UDP standard e AOL Instant Messenger

Apache Tomcat

Apache Tomcat (o semplicemente Tomcat) è un server web (nella forma di contenitore servlet) open source sviluppato dalla Apache Software Foundation.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Apache Tomcat

Back Orifice

Back Orifice, come la sua versione successiva, Back Orifice 2000, è un software per il controllo a distanza di un computer con sistema operativo Microsoft Windows.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Back Orifice

BitTorrent

In informatica BitTorrent (spesso abbreviato BT) è un protocollo di tipo peer-to-peer (P2P) finalizzato allo scambio ovvero alla distribuzione e condivisione di file nella Rete.

Vedere Porte TCP e UDP standard e BitTorrent

Bootstrap Protocol

Il Bootstrap Protocol (BOOTP) è un protocollo di rete UDP usato da un client per ottenere il proprio indirizzo IP in maniera automatica. Opera di solito nel processo di avvio dei computer o del sistema operativo.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Bootstrap Protocol

BTicino

La BTicino S.p.A. è un'azienda metalmeccanica italiana fondata nel 1936 a Varese e acquisita dal gruppo industriale francese Legrand nel 1989.

Vedere Porte TCP e UDP standard e BTicino

Bus SCS

SCS è l'acronimo di Sistema Cablaggio Semplificato. Si tratta di un bus di campo messo a punto nel 1996 da Bticino. Le sue applicazioni sono nel campo della domotica e dell'automazione degli edifici.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Bus SCS

Chargen

chargen (Character Generator) è un servizio che implementa l'omonimo protocollo definito dalla RFC 864. In genere implementato dal demone inetd, il servizio è in ascolto sia tramite TCP che su UDP sulla porta 19.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Chargen

Comma-separated values

Il comma-separated values (abbreviato in CSV e che letteralmente dalla lingua inglese significa "valori separati da virgola") è un formato di file basato su file di testo utilizzato per l'importazione ed esportazione (ad esempio da fogli elettronici o database) di una tabella di dati.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Comma-separated values

Common Unix Printing System

Il Common Unix Printing System (CUPS) è un spooler di stampa modulare per sistemi operativi di tipo Unix che permette ad un computer di funzionare come un efficace print server.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Common Unix Printing System

CPanel

cPanel (control panel, cioè "pannello di controllo") è un pannello di controllo grafico per la gestione e l'amministrazione di siti internet e web hosting.

Vedere Porte TCP e UDP standard e CPanel

Daytime

Daytime è un servizio Internet che implementa l'omonimo protocollo definito dall'RFC 867. In genere implementato dal demone inetd, il servizio è in ascolto sia tramite TCP che su UDP sulla porta 13.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Daytime

DICOM

DICOM (Digital Imaging and COmmunications in Medicine, immagini e comunicazione digitali in medicina) è uno standard che definisce i criteri per la comunicazione, la visualizzazione, l'archiviazione e la stampa di informazioni di tipo biomedico quali ad esempio immagini radiologiche.

Vedere Porte TCP e UDP standard e DICOM

Direct Connect

Direct Connect è sia un client che una rete file sharing peer-to-peer creato da NeoModus. Non è di tipo decentralizzato come Gnutella o FastTrack, dato che usa hub connessi a gruppi di utenti, che rappresentano spesso aree di interesse particolare.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Direct Connect

Dirigente d'azienda

Un dirigente d'azienda (in inglese manager), nell'ambito dell'organizzazione d'impresa in economia aziendale, è una persona che nell'azienda o in un ente (sia pubblico o privato) ha la responsabilità del processo di definizione e del perseguimento di determinati obiettivi, anche detto management.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Dirigente d'azienda

Discard (servizio)

discard è un servizio Internet che implementa l'omonimo protocollo definito dalla Request for Comments 863. In genere implementato dal demone inetd, il servizio è in ascolto sia tramite TCP che su UDP sulla porta 9.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Discard (servizio)

Domain Name System

Domain Name System (acronimo DNS, in italiano sistema dei nomi di dominio), in informatica e telecomunicazioni, indica un sistema utilizzato per assegnare nomi ai nodi della rete.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Domain Name System

Doom

Doom (scritto DOOM in caratteri maiuscoli sulla documentazione ufficiale) è un videogioco creato da id Software e pubblicato nel 1993 per PC, e successivamente per diverse console.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Doom

Dynamic Host Configuration Protocol

Dynamic Host Configuration Protocol (in acronimo DHCP, in italiano "protocollo di configurazione IP dinamica"), in telecomunicazioni e informatica, indica un protocollo applicativo (ausiliario) che permette ai dispositivi o terminali di una certa rete locale di ricevere automaticamente ad ogni richiesta di accesso, da una rete IP (quale una LAN), la configurazione IP necessaria per stabilire una connessione e operare su una rete più ampia basata su Internet Protocol.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Dynamic Host Configuration Protocol

Echo (servizio)

echo è un servizio Internet che implementa l'omonimo protocollo definito dalla RFC 862. In genere implementato dal demone inetd, il servizio è in ascolto sia tramite TCP che su UDP sulla porta 7.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Echo (servizio)

EMule

eMule è un software applicativo open source dedicato alla condivisione dei file basato sul peer-to-peer e scritto in linguaggio C++ per il sistema operativo Microsoft Windows; OSX e Linux.

Vedere Porte TCP e UDP standard e EMule

Extensible Messaging and Presence Protocol

Extensible Messaging and Presence Protocol (XMPP) (precedentemente noto come Jabber) è un insieme di protocolli aperti di messaggistica istantanea e presenza basato su XML.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Extensible Messaging and Presence Protocol

File Transfer Protocol

Il File Transfer Protocol (FTP) è un protocollo di comunicazione usato per il trasferimento di file da un server a un client su una rete informatica.

Vedere Porte TCP e UDP standard e File Transfer Protocol

FileMaker

FileMaker Pro è un database multipiattaforma sviluppato da FileMaker Inc., conosciuto per essere un database che combina potenza e facilità d'uso.

Vedere Porte TCP e UDP standard e FileMaker

Finger (Unix)

finger (originariamente Name/Finger) è un protocollo di rete per lo scambio di informazioni, introdotto in ARPANET e diffuso nei sistemi operativi Unix-like.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Finger (Unix)

Firebird SQL

In informatica Firebird SQL è un DB e un database management system relazionale (RDBMS), open source distribuito sotto licenza IPL (Interbase Public License) o IDPL (simile alla Mozilla Public License).

Vedere Porte TCP e UDP standard e Firebird SQL

Gopher (informatica)

Gopher è un protocollo di rete che prevede l'organizzazione dei contenuti di un server seguendo una struttura gerarchica.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Gopher (informatica)

HTML

LHyperText Markup Language, comunemente noto con l'acronimo HTML, è il linguaggio di marcatura più usato per i documenti web. Nato per la formattazione e impaginazione di documenti ipertestuali disponibili nel web 1.0, oggi è utilizzato principalmente per il disaccoppiamento della struttura logica di una pagina web (definita appunto dal markup) e la sua rappresentazione, gestita tramite gli stili CSS per adattarsi alle nuove esigenze di comunicazione e pubblicazione all'interno di Internet.

Vedere Porte TCP e UDP standard e HTML

HTTPS

In telecomunicazioni e informatica lHyperText Transfer Protocol over Secure Socket Layer (HTTPS), (anche noto come HTTP over TLS, HTTP over SSL e HTTP Secure) è un protocollo per la comunicazione sicura attraverso una rete di computer utilizzato su Internet.

Vedere Porte TCP e UDP standard e HTTPS

Hypertext Transfer Protocol

In telecomunicazioni e informatica lHyperText Transfer Protocol (HTTP) (in italiano: protocollo di trasferimento ipertesto) è un protocollo a livello applicativo usato come principale sistema per la trasmissione d'informazioni sul web ovvero in un'architettura tipica client-server.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Hypertext Transfer Protocol

Internet Assigned Numbers Authority

LInternet Assigned Numbers Authority (IANA) è un organismo dell'ICANN.. Grazie ad un accordo con il dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America, IANA ha la responsabilità nell'assegnazione degli indirizzi IP.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Internet Assigned Numbers Authority

Internet Message Access Protocol

L'Internet Message Access Protocol (IMAP), a volte anche chiamato Interactive Mail Access Protocol, è un protocollo di comunicazione per la ricezione di e-mail da parte del client.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Internet Message Access Protocol

Internet Printing Protocol

Internet Printing Protocol (IPP) è un protocollo Internet per la comunicazione tra computer e stampanti (o print server). Permette ai programmi di inviare uno o più print job alla stampante o al print server e di avere alcune funzioni di amministrazione come visualizzare lo stato di una stampante, la lista dei print job, o annullare singole stampe in coda.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Internet Printing Protocol

Internet Relay Chat

Internet Relay Chat (IRC) è un protocollo di messaggistica istantanea su Internet. Consente sia la comunicazione diretta fra due utenti che il dialogo contemporaneo di gruppi di persone raggruppati in "stanze" di discussione, chiamate "canali".

Vedere Porte TCP e UDP standard e Internet Relay Chat

Iperf

Iperf (reso graficamente come iPerf) è uno strumento per la misurazione e l'ottimizzazione delle prestazioni della rete. È uno strumento multipiattaforma in grado di produrre misurazioni delle prestazioni standardizzate per qualsiasi rete.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Iperf

Kerberos

In informatica e telecomunicazioni Kerberos è un protocollo di rete per l'autenticazione forte che permette a diversi terminali di comunicare su una rete informatica insicura provando la propria identità mediante l'utilizzo di tecniche di crittografia simmetrica.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Kerberos

Lightweight Directory Access Protocol

In informatica LDAP (Lightweight Directory Access Protocol), è un protocollo standard per l'interrogazione e la modifica dei servizi di directory, come ad esempio un elenco aziendale di email o una rubrica telefonica, o più in generale qualsiasi raggruppamento di informazioni che può essere espresso come record di dati e organizzato in modo gerarchico.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Lightweight Directory Access Protocol

LLRP

LLRP è l'acronimo di Low Level Reader Protocol, definito dalla EPCGlobal nell'aprile del 2007, ed è considerato il protocollo di riferimento standard per interagire con i lettori RFID.

Vedere Porte TCP e UDP standard e LLRP

Microsoft SQL Server

Microsoft SQL Server è un DBMS relazionale (RDBMS) prodotto da Microsoft. Nelle prime versioni era utilizzato per basi dati medio-piccole, ma a partire dalla versione 2000 è stato utilizzato anche per la gestione di basi dati di grandi dimensioni.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Microsoft SQL Server

Mikrotik

MikrotikLS, meglio conosciuta semplicemente con il marchio MikroTik, è un'azienda lettone con sede a Riga, produttrice di apparati informatici di networking, in particolare router e apparati wireless, e nota nel mercato dell'hardware a basso costo e ad alta configurabilità dello strato firmware.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Mikrotik

Minecraft

Minecraft è un videogioco sandbox di avventura creato dallo svedese Markus Persson (noto anche con lo pseudonimo Notch) e sviluppato da Mojang Studios.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Minecraft

Modbus

Il Modbus è un protocollo di comunicazione seriale creato nel 1979 da Modicon (azienda ora parte del gruppo Schneider Electric) per mettere in comunicazione i propri controllori logici programmabili (PLC).

Vedere Porte TCP e UDP standard e Modbus

MQTT

MQTT (Message Queuing Telemetry Transport) è un protocollo ISO standard (ISO/IEC PRF 20922) di messaggistica leggero di tipo publish-subscribe posizionato in cima a TCP/IP.

Vedere Porte TCP e UDP standard e MQTT

MySQL

MySQL o Oracle MySQL (AFI: "My S-Q-L") è un relational database management system (RDBMS) composto da un client a riga di comando e un server.

Vedere Porte TCP e UDP standard e MySQL

NetBIOS

NetBIOS è l'acronimo di Network Basic Input/Output System, ovvero Sistema base di Input/Output di rete. Solitamente è riferito ad un'API per comunicazioni sulla rete locale.

Vedere Porte TCP e UDP standard e NetBIOS

Network File System

In informatica, Network File System (NFS) è un protocollo di rete sviluppato inizialmente da Sun Microsystems nel 1984 e definito dagli RFC 1094, 1813, (3010 e 3530) e 7530.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Network File System

Network News Transfer Protocol

Il Network News Transfer Protocol, spesso abbreviato come NNTP, è il protocollo usato dal servizio internet Usenet, la cui applicazione comune sono i cosiddetti Newsgroup.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Network News Transfer Protocol

Network Time Protocol

Il Network Time Protocol, in sigla NTP, è un protocollo per sincronizzare gli orologi dei computer all'interno di una rete a commutazione di pacchetto, quindi con tempi di latenza variabili ed inaffidabili.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Network Time Protocol

NortonLifeLock

NortonLifeLock (fino al 2019 conosciuta con il nome Symantec) è un'azienda statunitense nata nel 1982, con sede a Mountain View e filiali in tutto il mondo, nota principalmente per la produzione di software destinato alla sicurezza informatica.

Vedere Porte TCP e UDP standard e NortonLifeLock

OpenVPN

OpenVPN è un programma VPN open source scritto da James Yonan e rilasciato con licenza GPL. È usato per creare tunnel crittografati punto-punto sicuri fra due computer attraverso una rete non sicura, ad esempio Internet.

Vedere Porte TCP e UDP standard e OpenVPN

OpenWebNet

OpenWebNet è un protocollo di comunicazione progettato e sviluppato da Bticino a partire dal 2000. Tale protocollo nasce per astrarre il bus di campo SCS, consentendo l'interazione con tutte le funzioni rese disponibili dal sistema di domotica MyHome tramite l'utilizzo di software.

Vedere Porte TCP e UDP standard e OpenWebNet

Oracle Corporation

Oracle Corporation è una società multinazionale del settore informatico, con sede a Austin, Texas. L'azienda vende software e tecnologia per database, sistemi di ingegneria cloud e prodotti software aziendali, in particolare i propri marchi di sistemi di gestione di database.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Oracle Corporation

Post Office Protocol

Il Post Office Protocol (detto anche POP) è un protocollo di livello applicativo di tipo client-server che ha il compito di permettere, mediante autenticazione, l'accesso da parte del client ad un account di posta elettronica presente su un host server e scaricare le e-mail dell'account stesso.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Post Office Protocol

Posta elettronica

La posta elettronica, detta anche email o e-mail (dall'inglese electronic mail) è un metodo per scambiarsi messaggi tramite una rete di computer.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Posta elettronica

PostgreSQL

PostgreSQL (pronuncia all'inglese, 5,6 kB MP3) è un completo DBMS ad oggetti pubblicato con licenza libera (stile Licenza BSD). Spesso abbreviato come "Postgres", sebbene questo sia un nome vecchio dello stesso progetto, è una reale alternativa sia rispetto ad altri prodotti liberi come MySQL, Firebird SQL e MaxDB che a quelli a codice chiuso come Oracle, IBM Informix o DB2 ed offre caratteristiche uniche nel suo genere che lo pongono per alcuni aspetti all'avanguardia nel settore delle basi di dati.

Vedere Porte TCP e UDP standard e PostgreSQL

Privoxy

Privoxy è un programma di proxy web, spesso usato in combinazione con "Squid". Ha funzionalità di filtro per la protezione della privacy, per la modifica dei dati delle pagine web, per la gestione dei cookies, per il controllo degli accessi, e per la rimozione selettiva di contenuti come annunci, banner e pop-up.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Privoxy

Programma (informatica)

In informatica, un programma è una sequenza di istruzioni codificate in un linguaggio interpretabile da un elaboratore, espressione di un algoritmo per la risoluzione automatica di una certa classe di problemi.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Programma (informatica)

Proxy

Proxy, in informatica e telecomunicazioni, indica un tipo di server che funge da intermediario per le richieste da parte dei client alla ricerca di risorse su altri server, disaccoppiando l'accesso al web dal browser.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Proxy

QOTD

QOTD è un servizio Internet che implementa il protocollo Quote of the Day definito dalla RFC 865. Il servizio è in ascolto sia tramite TCP che su UDP sulla porta 17.

Vedere Porte TCP e UDP standard e QOTD

Quake III Arena

Quake III Arena è uno sparatutto in prima persona sviluppato da Id Software e pubblicato da Activision il 2 Dicembre 1999. Una versione particolare è stata poi pubblicata nel 2010 col titolo di Quake Live.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Quake III Arena

Real Time Streaming Protocol

RTSP - Real Time Streaming Protocol - è un protocollo di rete utilizzato in sistemi informatici di comunicazione e di intrattenimento rivolto al controllo di server per lo streaming multimediale.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Real Time Streaming Protocol

Remote Desktop Protocol

RDP (Remote Desktop Protocol) è un protocollo di rete proprietario sviluppato da Microsoft, che permette la connessione remota da un computer a un altro utilizzando l'interfaccia grafica (GUI) di Windows, usando di default la porta TCP e UDP 3389.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Remote Desktop Protocol

Root (informatica)

In informatica il termine root (radice in lingua inglese) indica il punto iniziale del file system. Il nome deriva dal riferimento alla sua organizzazione ad albero (quindi alla sua radice) comune a molti filesystem.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Root (informatica)

SANE (software)

Scanner Access Now Easy (SANE) è una API (application programming interface) che fornisce un accesso standardizzato all'hardware di qualsiasi scanner (scanner a superficie piana, scanner palmari, video e fotocamere, frame grabber, ecc.).

Vedere Porte TCP e UDP standard e SANE (software)

SASSER

SASSER è un worm, un tipo di malware. Notato per la prima volta il 13 aprile del 2004 dai tecnici della eEye Digital Security, un produttore statunitense di software per la sicurezza informatica, ben presto si è diffuso a macchia d'olio.

Vedere Porte TCP e UDP standard e SASSER

Secure copy

In informatica Secure Copy (copia sicura) o SCP è un protocollo di comunicazione utilizzato per trasferire in modo sicuro un file tra un computer locale ed un host remoto o tra due host remoti, usando il protocollo Secure Shell (SSH).

Vedere Porte TCP e UDP standard e Secure copy

Secure Shell

In informatica e telecomunicazioni Il Secure Shell Protocol (SSH) è un protocollo di rete crittografico che permette di stabilire una sessione remota cifrata tramite interfaccia a riga di comando con un altro host di una rete informatica.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Secure Shell

Server

Un server (dall'inglese «serviente, servitore, cameriere») in informatica e telecomunicazioni è un dispositivo fisico o sistema informatico di elaborazione e gestione del traffico di informazioni.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Server

Session Initiation Protocol

Session Initiation Protocol (in acronimo SIP), nelle telecomunicazioni, indica protocollo di rete di controllo del livello applicativo usato per creare, modificare, e terminare sessioni tra uno o più partecipanti.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Session Initiation Protocol

Simple Mail Transfer Protocol

Simple Mail Transfer Protocol (SMTP) è un protocollo standard per la trasmissione di email. Inizialmente proposto nella RFC 788 nel 1981, poi aggiornato con RFC 821 nel 1982 ed ulteriormente modificato nel 2008 con l'introduzione di extended SMTP, che è il protocollo attualmente in uso.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Simple Mail Transfer Protocol

Simple Network Management Protocol

In informatica e telecomunicazioni Simple Network Management Protocol (SNMP) è un protocollo di rete senza connessione che appartiene alla suite di protocolli Internet definito dalla IETF (Internet Engineering Task Force).

Vedere Porte TCP e UDP standard e Simple Network Management Protocol

Sistema operativo

Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Sistema operativo

Skype

Skype è un software proprietario freeware di messaggistica istantanea e VoIP. Esso unisce caratteristiche presenti nei client più comuni (chat, salvataggio delle conversazioni, trasferimento di file) a un sistema di telefonate basato su un network Peer-to-peer.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Skype

SOCKS

Un server SOCKS è un particolare tipo di proxy che permette di effettuare connessioni TCP dirette (e, dalla versione 5, di veicolare traffico UDP oltre che TCP) tra computer su due reti IP differenti nei casi in cui un instradamento diretto (routing) non sia disponibile.

Vedere Porte TCP e UDP standard e SOCKS

Squid

Squid è un popolare software libero con funzionalità di proxy e web cache, distribuito sotto la GNU General Public License. Ha una vasta varietà di usi, da quello di rendere più veloce un server web usando una cache per richieste ripetute, fornisce sia un servizio di cache per il web che per DNS e altri tipi di ricerche all'interno di reti con risorse condivise, e filtri sul traffico permesso.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Squid

SSH File Transfer Protocol

In telecomunicazioni e informatica l'SSH File Transfer Protocol o SFTP è un protocollo di rete che prevede il trasferimento dei dati e funzionalità di manipolazione.

Vedere Porte TCP e UDP standard e SSH File Transfer Protocol

Subversion

Subversion (abbreviato in SVN) è un software di versionamento e controllo di versione prodotto da Apache Software Foundation e distribuito come software open source sotto licenza Apache.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Subversion

SysLog

SYSLOG (System Log) è un protocollo di rete appartenente alla suite di protocolli Internet utilizzato per trasmettere attraverso una rete semplici informazioni di log.

Vedere Porte TCP e UDP standard e SysLog

TeamSpeak

TeamSpeak è un software di VoIP nato per essere di ausilio ai videogiocatori on-line che necessitano di comunicare a voce durante il gioco in modalità multigiocatore.

Vedere Porte TCP e UDP standard e TeamSpeak

Telnet

In informatica e telecomunicazioni Telnet (TErminaL NETwork, Terminale di rete) è un protocollo di rete, utilizzato tramite interfaccia a riga di comando per fornire all'utente sessioni di login remoto.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Telnet

Testo puro

Un testo puro (anche detto: testo semplice, solo testo, testo normale), in informatica, ìndica quei dati (byte) che rappresentano un testo costituito solamente da lettere, numeri, segni di punteggiatura, spazî, altri simboli stampabili, e anche alcuni caratteri di controllo come tabulatore, inizio riga e ritorno a capo.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Testo puro

Tor (software)

Tor (acronimo di The Onion Router) è un software libero, rilasciato su licenza BSD 3-Clause, che permette una navigazione anonima sul Web ed è basato sulla terza generazione del protocollo di rete di onion routing: tramite il suo utilizzo è molto più difficile tracciare o intercettare l'attività che l'utente compie su Internet, sia da parte di società commerciali che da parte di soggetti potenzialmente ostili.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Tor (software)

Transmission

Transmission è un client BitTorrent. È dotato di una semplice interfaccia che poggia su un back-end di tipo multipiattaforma. Transmission è un software libero ed open source, rilasciato sotto licenza MIT.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Transmission

Transmission Control Protocol

In telecomunicazioni e informatica il Transmission Control Protocol (TCP) è un protocollo di rete a pacchetto di livello di trasporto, appartenente alla suite di protocolli Internet, che si occupa di controllo della trasmissione ovvero rendere affidabile la comunicazione dati in rete tra mittente e destinatario.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Transmission Control Protocol

Transport Layer Security

Transport Layer Security (TLS) e il suo predecessore Secure Sockets Layer (SSL) sono dei protocolli crittografici di presentazione usati nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica che permettono una comunicazione sicura dalla sorgente al destinatario (end-to-end) su reti TCP/IP (come ad esempio Internet) fornendo autenticazione, integrità dei dati e confidenzialità operando al di sopra del livello di trasporto.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Transport Layer Security

Trivial File Transfer Protocol

In informatica e telecomunicazioni Trivial File Transfer Protocol (TFTP) è un protocollo di trasferimento file di livello applicativo molto semplice, con le funzionalità di base del FTP la cui prima definizione risale al 1980.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Trivial File Transfer Protocol

Trojan (informatica)

Un trojan o trojan horse (in italiano "cavallo di Troia"), nell'ambito della sicurezza informatica, indica un tipo di malware. Il termine deriva dall'antica storia greca dell'ingannevole Cavallo di Troia che portò alla caduta della città di Troia.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Trojan (informatica)

Unix

Unix (ufficialmente registrato come UNIX) è un sistema operativo proprietario e portabile per computer. Originariamente sviluppato da un gruppo di ricerca presso i laboratori AT&T e Bell Laboratories, il team includeva luminari come Ken Thompson e Dennis Ritchie.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Unix

Usenet

Usenet è una rete mondiale, nata negli Stati Uniti d'America all'inizio degli anni ottanta, formata da migliaia di server tra loro interconnessi, ognuno dei quali raccoglie gli articoli (o news, o messaggi, o post) che le persone aventi accesso alla rete inviano in una data gerarchia, in un archivio ad accesso pubblico, organizzato in gerarchie tematiche che contengono vari thread sullo stesso tema (topic).

Vedere Porte TCP e UDP standard e Usenet

User Datagram Protocol

Lo User Datagram Protocol (UDP), nelle telecomunicazioni, è uno dei principali protocolli di rete della suite di protocolli Internet. È un protocollo di livello di trasporto a pacchetto, usato di solito in combinazione con il protocollo di livello di rete IP.

Vedere Porte TCP e UDP standard e User Datagram Protocol

Virtual Network Computing

I Virtual Network Computing (o VNC) sono applicazioni software di accesso/controllo remoto utilizzate per l'amministrazione del proprio computer a distanza, potendo essere anche usate per controllare in remoto server che naturalmente non posseggono né monitor né tastiera.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Virtual Network Computing

Web cache

Il Web caching è il caching di documenti web (pagine HTML, immagini, ecc.) per permettere di ridurre l'uso della banda e il tempo di accesso ad un sito web.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Web cache

Webmin

Webmin è un software che permette di gestire un computer tramite interfaccia web (all'indirizzo http://localhost:10000). L'accesso è limitato agli utenti del sistema e permette di gestire la macchina da un punto di vista hardware e software. Il sistema è indirizzato ad amministratori e sistemisti, ma può risultare utile anche su computer client.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Webmin

World Wide Web

Il World Wide Web (termine in lingua inglese traducibile in italiano come "rete di ampiezza mondiale", o "rete mondiale", dove "rete" viene richiamato da ''web'' ("tela"), l'intreccio composto da ordito e trama), abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.

Vedere Porte TCP e UDP standard e World Wide Web

X Window System

X Window System (noto in gergo come X Window, X11 o semplicemente come X), in informatica, è un gestore grafico molto diffuso, standard de facto per molti sistemi Unix-like (Linux e FreeBSD compresi), pubblicato sotto una licenza di software libero, dal 2004 lo sviluppo è curato dalla X.Org Foundation.

Vedere Porte TCP e UDP standard e X Window System

Z39.50

Lo Z39.50 è un protocollo internazionale di comunicazione informatica client-server per ricercare attraverso una rete informatica informazioni in database.

Vedere Porte TCP e UDP standard e Z39.50

Conosciuto come Lista di porte standard.

, Network Time Protocol, NortonLifeLock, OpenVPN, OpenWebNet, Oracle Corporation, Post Office Protocol, Posta elettronica, PostgreSQL, Privoxy, Programma (informatica), Proxy, QOTD, Quake III Arena, Real Time Streaming Protocol, Remote Desktop Protocol, Root (informatica), SANE (software), SASSER, Secure copy, Secure Shell, Server, Session Initiation Protocol, Simple Mail Transfer Protocol, Simple Network Management Protocol, Sistema operativo, Skype, SOCKS, Squid, SSH File Transfer Protocol, Subversion, SysLog, TeamSpeak, Telnet, Testo puro, Tor (software), Transmission, Transmission Control Protocol, Transport Layer Security, Trivial File Transfer Protocol, Trojan (informatica), Unix, Usenet, User Datagram Protocol, Virtual Network Computing, Web cache, Webmin, World Wide Web, X Window System, Z39.50.