Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Livia Nannini Costantini

Indice Livia Nannini Costantini

Di questa cantante ci sono pervenute pochissime notizie biografiche; sappiamo che nacque a Bologna verso il 1680 e che l'anno di morte dovrebbe potersi collocare attorno al 1750.

31 relazioni: Alessandro Scarlatti, Angelo Costantini, Antonio Lotti, Basso (voce), Castrato (musica), Commedia dell'arte, Domenico Sarro, Eraclea, Francesca Cuzzoni, Francesco Saverio Quadrio, Georg Friedrich Händel, Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini, Giuseppe Maria Boschi, Her Majesty's Theatre, Londra, Margherita Durastanti, Matteo Sassano, Muzio Scevola (opera), Napoli, Nicola Fago, Nicola Porpora, Nicolò Grimaldi, Ottone (Händel), Scipione (Händel), Semiramide, Senesino, Storiografia, Teatro dei Fiorentini, Vittoria Tesi, 12 marzo, 1726.

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Angelo Costantini

Angelo Costantini discendeva da una famiglia di comici veronesi: suo padre Costantino vestiva i panni di Granellino e anche sua madre Domenica era attrice e recitava come Corallina.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Angelo Costantini · Mostra di più »

Antonio Lotti

Antonio Lotti nasce il 5 gennaio 1667 a Venezia, da Matteo "sonador" e da Marina Gasparini, figlia di un "barcariol".

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Antonio Lotti · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Basso (voce) · Mostra di più »

Castrato (musica)

Nella storia della musica, furono detti castrati i cantanti maschi che avevano subìto la castrazione prima della pubertà, allo scopo di mantenere la voce acuta in età adulta.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Castrato (musica) · Mostra di più »

Commedia dell'arte

La commedia dell'arte è nata in Italia nel XVI secolo ed è rimasta popolare fino alla metà del XVIII secolo, anni della riforma goldoniana della commedia.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Commedia dell'arte · Mostra di più »

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Domenico Sarro · Mostra di più »

Eraclea

Eraclea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Eraclea · Mostra di più »

Francesca Cuzzoni

La sua fu definita Voce d'angelo per la risonanza, l'omogeneità, il vibrato dolce e penetrante e la capacità di modulare e diminuire le note con effetto prodigioso.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Francesca Cuzzoni · Mostra di più »

Francesco Saverio Quadrio

All'età di 15 anni entrò nella Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Francesco Saverio Quadrio · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini

Studiò in gioventù con Giacomo Antonio Perti, che gli impartì lezioni di composizione e contrappunto.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Giuseppe Antonio Vincenzo Aldrovandini · Mostra di più »

Giuseppe Maria Boschi

Celebre basso-baritono haendeliano, canta fin da piccolo tra i pueri cantores della Cattedrale di S.Marco a Venezia.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Giuseppe Maria Boschi · Mostra di più »

Her Majesty's Theatre

Her Majesty's Theatre è un teatro sito ad Haymarket nel West End di Londra.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Her Majesty's Theatre · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Londra · Mostra di più »

Margherita Durastanti

Sono scarse le informazioni pervenuteci sulla vita della Durastanti.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Margherita Durastanti · Mostra di più »

Matteo Sassano

Figlio illegittimo e cresciuto da estranei nella città natale, essendo la madre (vedova) dedita alla prostituzione, Sassano fu fatto evirare in patria, da un barbiere del posto, a causa della sua incantevole voce.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Matteo Sassano · Mostra di più »

Muzio Scevola (opera)

Muzio Scevola ("Mucius Scaevola", HWV 13) è un'opera seria in tre atti ispirata a Gaio Muzio Scevola.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Muzio Scevola (opera) · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Napoli · Mostra di più »

Nicola Fago

Figlio di Cataldo e Giustina Tursi, nacque nella Città vecchia di Taranto, ma iniziò gli studi musicali a Napoli presso il Conservatorio della Pietà dei Turchini (1693-1695) sotto la guida di Francesco Provenzale.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Nicola Fago · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Nicola Porpora · Mostra di più »

Nicolò Grimaldi

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Ottone (Händel)

Ottone, re di Germania (Otto, King of Germany, HWV 15) è un'opera di Georg Friedrich Händel, su libretto in italiano adattato da Nicola Francesco Haym dal libretto di Stefano Benedetto Pallavicino per l'opera Teofane di Antonio Lotti.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Ottone (Händel) · Mostra di più »

Scipione (Händel)

Scipione (HWV 20) è un'opera seria in tre atti, con musica composta da Georg Friedrich Händel per la Royal Academy of Music nel 1726 su libretto di Paolo Antonio Rolli.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Scipione (Händel) · Mostra di più »

Semiramide

Compare nelle narrazioni di diversi autori greci (ad esempio nei Περσικά di Ctesia di Cnido) come moglie del leggendario (in quanto assente dalle liste dei sovrani di Assiria compilate dal raffronto tra resoconti storici e ritrovamenti archeologici) re Nino, che si sarebbe invaghito di lei quand'era ancora sposa del generale Onne; il re avrebbe chiesto al generale di lasciarla e Onne si sarebbe suicidato.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Semiramide · Mostra di più »

Senesino

Francesco Bernardi era il figlio di un barbiere di Siena (da cui il suo nome d'arte).

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Senesino · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Storiografia · Mostra di più »

Teatro dei Fiorentini

Il Teatro dei Fiorentini era un famoso teatro napoletano, attivo principalmente come teatro d'opera nel XVIII secolo.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Teatro dei Fiorentini · Mostra di più »

Vittoria Tesi

La sua carriera iniziò con esibizioni a Parma e a Bologna nel 1716.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e Vittoria Tesi · Mostra di più »

12 marzo

Il 12 marzo è il 71º giorno del calendario gregoriano (il 72º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e 12 marzo · Mostra di più »

1726

026.

Nuovo!!: Livia Nannini Costantini e 1726 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »