Indice
37 relazioni: Alessandro Allori, Alessandro de' Medici (duca di Firenze), Andrea de' Pazzi, Averardo di Averardo de' Medici, Averardo di Chiarissimo de' Medici, Banco dei Medici, Basilica di San Lorenzo (Firenze), Cavalcanti, Chiesa cattolica, Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze, Cosimo de' Medici, Cosimo I de' Medici, Ferrara, Firenze, Galleria degli Uffizi, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni il Popolano, Giuliano di Pierfrancesco de' Medici, I Medici (serie televisiva), Lorenzino de' Medici, Lorenzo il Popolano, Medici, Papa Eugenio IV, Piccarda Bueri, Pierfrancesco de' Medici il Giovane, Pierfrancesco de' Medici il Vecchio, Pittura a olio, Pittura su tavola, Roma, Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo, Stuart Martin, Venezia, Verona, Villa medicea del Trebbio, Villa medicea di Careggi, Ville medicee.
- Ambasciatori alla Santa Sede
- Morti nel 1440
Alessandro Allori
Talvolta soprannominato Il Bronzino, dal nome del suo maestro, per questo è spesso confuso con Agnolo Bronzino.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Alessandro Allori
Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Venne assassinato nel 1537 dal cugino Lorenzino de' Medici e da un suo sicario.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Alessandro de' Medici (duca di Firenze)
Andrea de' Pazzi
Nato in una ricca e prestigiosa famiglia fiorentina, era figlio di Guglielmo de' Pazzi, cavaliere dello Speron d'oro, e Costanza di messer Andrea de' Bardi.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Andrea de' Pazzi
Averardo di Averardo de' Medici
Figlio di Averardo e Benricevuta de' Sizi, fu eletto priore nel 1309 e Gonfaloniere di Giustizia della Repubblica di Firenze nel 1314.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Averardo di Averardo de' Medici
Averardo di Chiarissimo de' Medici
Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Averardo di Chiarissimo de' Medici
Banco dei Medici
Il Banco dei Medici (1397-1494) fu la più grande e famosa banca d'Europa nel corso del XV secolo. Secondo molti studiosi i Medici sono stati per un certo periodo la famiglia più ricca d'Europa.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Banco dei Medici
Basilica di San Lorenzo (Firenze)
La basilica di San Lorenzo è uno dei principali luoghi di culto cattolici di Firenze, situata nell'omonima piazza nel centro storico della città.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Basilica di San Lorenzo (Firenze)
Cavalcanti
I Cavalcanti furono un'antica e importante famiglia fiorentina.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Cavalcanti
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Chiesa cattolica
Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze
Cosimo de' Medici
Pur non avendo mai ricoperto alcuna carica di rilievo nella città (che si mantenne sempre istituzionalmente una Repubblica), egli si poté considerare il massimo uomo di Firenze all'indomani della morte del padre Giovanni (dal quale raccolse l'eredità economica), e in particolare con il ritorno glorioso dall'esilio nel 1434.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Cosimo de' Medici
Cosimo I de' Medici
Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, primo Signore de facto di Firenze, mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Cosimo I de' Medici
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Ferrara
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Firenze
Galleria degli Uffizi
La Galleria degli Uffizi è un museo statale di Firenze, che fa parte del complesso museale denominato Gallerie degli Uffizi e comprendente, oltre alla suddetta galleria, il Corridoio vasariano, le collezioni di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli, che insieme costituiscono per quantità e qualità delle opere raccolte uno dei più importanti musei del mondo.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Galleria degli Uffizi
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Giovanni delle Bande Nere
Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Chiarissimo de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Giovanni di Bicci de' Medici
Giovanni il Popolano
Dopo la morte del padre (1476), i due fratelli, ancora molto giovani ebbero come tutori i cugini Giuliano e Lorenzo de' Medici.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Giovanni il Popolano
Giuliano di Pierfrancesco de' Medici
Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, era fratello del più celebre Lorenzino de' Medici. Dopo la morte prematura del padre fu allevato dalla madre e dai parenti nella villa del Trebbio.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Giuliano di Pierfrancesco de' Medici
I Medici (serie televisiva)
I Medici (Medici) è una serie televisiva anglo-italiana ideata da Frank Spotnitz e Nicholas Meyer, trasmessa dal 18 ottobre 2016 all'11 dicembre 2019 su Rai 1.
Vedere Lorenzo il Vecchio e I Medici (serie televisiva)
Lorenzino de' Medici
Figlio di Pierfrancesco il Giovane e di Maria Soderini, perse il padre quando era appena undicenne (1525), e fu allevato dalla madre alla villa del Trebbio insieme al fratello minore Giuliano e alle due sorelle Laudomia e Maddalena.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Lorenzino de' Medici
Lorenzo il Popolano
Nacque da Pierfrancesco il Vecchio e di Laudomia Acciaiuoli. Rimasto orfano di padre a soli 13 anni (1476), passò con il fratello Giovanni sotto la tutela del cugino Lorenzo il Magnifico, di 14 anni più grande e all'epoca signore di Firenze (dal 1469 al 1492), che lo allevò assieme ai suoi figli fornendogli un'educazione colta, con maestri di grande prestigio come il poeta Naldo Naldi, il filosofo Marsilio Ficino e il letterato Agnolo Poliziano.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Lorenzo il Popolano
Medici
La casata dei Medici è stata un'antica e potente famiglia nobile italiana di origine toscana, che divenne una delle dinastie protagoniste e di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa a partire dal XV secolo e fino al XVIII secolo.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Medici
Papa Eugenio IV
Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Papa Eugenio IV
Piccarda Bueri
Le notizie sulla sua figura sono scarse. Si sa che era figlia di Edoardo Bueri, esponente di una famiglia di antica stirpe originaria di Firenze, ma che aveva interessi economici anche in altre città; la famiglia si trovava infatti a Verona nella prima metà del Trecento quando nacque Piccarda.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Piccarda Bueri
Pierfrancesco de' Medici il Giovane
Figlio di Lorenzo il Popolano e di Semiramide D'Appiano D'Aragona, a differenza del padre non si dedicò alla vita politica. Soltanto una volta, nel 1522 fu inviato come ambasciatore dal papa.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Pierfrancesco de' Medici il Giovane
Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Era figlio di Lorenzo il Vecchio e Ginevra Cavalcanti, nonché nipote di Cosimo il Vecchio e quindi cugino di Piero il Gottoso.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Pierfrancesco de' Medici il Vecchio
Pittura a olio
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli siccativi.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Pittura a olio
Pittura su tavola
La tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Pittura su tavola
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Roma
Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo
Salvestro fu il figlio di Averardo di Averardo de' Medici, veniva detto Chiarissimo e fu il padre di Averardo detto Bicci che diede a sua volta alla luce Giovanni di Bicci.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Salvestro de' Medici, detto Chiarissimo
Stuart Martin
Nato nella città di Ayr, nella Scozia meridionale, Stuart si è formato professionalmente al Royal Conservatoire of Scotland, studiando teatro e recitazione.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Stuart Martin
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Venezia
Verona
Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Verona
Villa medicea del Trebbio
La Villa Medicea del Trebbio si trova a San Piero a Sieve, nel Comune di Scarperia e San Piero nel Mugello, in provincia di Firenze. Nelle famose lunette di Giusto Utens è chiamata Il Trebbio.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Villa medicea del Trebbio
Villa medicea di Careggi
La Villa medicea di Careggi è una delle più antiche tra le ville appartenute alla famiglia Medici. Si trova nella zona leggermente in collina del quartiere periferico di Careggi a Firenze, in via Gaetano Pieraccini 17.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Villa medicea di Careggi
Ville medicee
Le ville medicee sono dei complessi architettonici rurali venuti in possesso in vari modi alla famiglia dei Medici fra il XV ed il XVII secolo nei dintorni di Firenze ed in Toscana.
Vedere Lorenzo il Vecchio e Ville medicee
Vedi anche
Ambasciatori alla Santa Sede
- Emanuele Ne Vunda
- Johann Casimir von Häffelin
- Lorenzo il Vecchio
- Martino Zaccaria
Morti nel 1440
- Amedea Paleologa
- Cennino Cennini
- Dietrich di Oldenburg
- Enrico Scarampi
- Eustache Marcadé
- Federico I di Brandeburgo
- Federico IV di Turingia
- Francesca Romana
- Gilles de Rais
- Ginevra d'Este
- Giovanni Maria Vitelleschi
- Hatice Halime Hatun
- Irene Gattilusio
- Itzcóatl
- Joan Beaufort, contessa di Westmorland
- Johann Schiltberger
- Johannes Legrant
- Leone Sforza
- Lorenzo il Vecchio
- Sigismund Kęstutaitis
Conosciuto come Lorenzo di Giovanni de' Medici.