Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Lucrezia Gonzaga

Indice Lucrezia Gonzaga

Nobildonna nota per il suo talento letterario, nacque nel castello di Gazzuolo da Pirro Gonzaga, signore di Gazzuolo, membro del ramo secondario dei Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo e da Camilla Bentivoglio (m. 1529), dei signori di Bologna.

Indice

  1. 70 relazioni: Accademia degli Invaghiti, Accademia dei Pastori Fratteggiani, Alessandro Sforza, Aloisio Gonzaga, Annibale I Bentivoglio, Annibale II Bentivoglio, Antonia del Balzo (1461-1538), Astronomia, Baldassarre Castiglione, Barbara di Brandeburgo, Barbara di Sassonia-Wittenberg, Bologna, Camilla Bentivoglio, Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo, Castel Goffredo, Castello di Gazzuolo, Caterina Anguissola, Cervidae, Cesare Fregoso, Cesare I Gonzaga, Cortigiano, Costanza Rangoni, Diomede Borghesi, Duchi di Modena e Reggio, Ercole Gonzaga, Ercole I d'Este, Ercole II d'Este, Francesco II del Balzo, Fratta Polesine, Gabriele Orsini del Balzo, Gazzuolo, Giampaolo Manfrone, Giampaolo Manfrone (1441-1527), Gianfrancesco Gonzaga, Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496), Ginevra Rangoni, Ginevra Sforza, Giovanni II Bentivoglio, Giovanni l'Alchimista, Giovanni Maria Bonardo, Giovanni Pico della Mirandola, Girolamo Ruscelli, Giulio Manfrone, Gonzaga, Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo, Logica, Luca Contile, Lucrezia d'Este (XV secolo), Ludovico III Gonzaga, Luigi Groto, ... Espandi índice (20 più) »

  2. Nati nel 1522

Accademia degli Invaghiti

L'Accademia degli Invaghiti fu una società musicale fondata a Mantova nel 1562 da Cesare I Gonzaga, con lo scopo di diffondere l'amore per la musica come mezzo di diletto e stimolazione delle conoscenze.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Accademia degli Invaghiti

Accademia dei Pastori Fratteggiani

LAccademia dei Pastori Fratteggiani fu un'accademia letteraria fondata a Fratta intorno al 1555 dalla letterata Lucrezia Gonzaga e ospitata all'interno di Palazzo Manfrone.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Accademia dei Pastori Fratteggiani

Alessandro Sforza

Alessandro Sforza era figlio illegittimo di Muzio Attendolo Sforza e di Lucia Terzani da Torgiano. Fu sempre al fianco ed agli ordini del fratello Francesco Sforza per la conquista di nuove signorie, da Milano a Venezia, da Alessandria a Pesaro.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Alessandro Sforza

Aloisio Gonzaga

Signore di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino per testamento del padre Rodolfo, morto nel 1495 nella battaglia di Fornovo,Il testamento prevedeva così la divisione dei beni: a Gianfrancesco le terre di Ostiano e Fogare di Dosolo; ad Aloisio Castel Goffredo, Castiglione, Solferino, Poletto, Libiola e Valle del Soccorso, più i possedimenti del vescovo Ludovico di Marmirolo, Villabona e Massimbona.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Aloisio Gonzaga

Annibale I Bentivoglio

Figlio naturale di Anton Galeazzo Bentivoglio, nel 1435 dovette lasciare Bologna dopo l'uccisione del padre per ordine del vescovo di Concordia Daniele Scoti, allora governatore pontificio della città.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Annibale I Bentivoglio

Annibale II Bentivoglio

Era figlio di Giovanni II Bentivoglio e di Ginevra Sforza. Prese il nome dal nonno Annibale I Bentivoglio, assassinato nel 1445.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Annibale II Bentivoglio

Antonia del Balzo (1461-1538)

Discendente da una delle più importanti famiglie del Regno di Napoli, era la figlia di Pirro del Balzo, principe di Altamura, duca di Venosa e di Maria Donata Orsini del Balzo, contessa di Montescaglioso.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Antonia del Balzo (1461-1538)

Astronomia

Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Astronomia

Baldassarre Castiglione

La sua prosa e la lezione che offre sono considerate una delle più alte espressioni del Rinascimento italiano. Soggiornò in molte corti, tra cui quella di Francesco II Gonzaga a Mantova, quella di Guidobaldo da Montefeltro a Urbino e quella di Ludovico il Moro a Milano.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Baldassarre Castiglione

Barbara di Brandeburgo

Fu la prima figlia di Giovanni l'Alchimista, erede dell'Elettore del Brandeburgo Federico I di Hohenzollern, e di Barbara di Sassonia-Wittenberg (1405-1465).

Vedere Lucrezia Gonzaga e Barbara di Brandeburgo

Barbara di Sassonia-Wittenberg

Era figlia di Rodolfo III di Sassonia-Wittenberg, duca di Sassonia-Wittenberg e di Barbara di Legnica. Sposò, il 25 agosto 1411, Giovanni l'Alchimista, figlio di Federico I di Brandeburgo.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Barbara di Sassonia-Wittenberg

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Bologna

Camilla Bentivoglio

Pala Bentivoglio di Lorenzo Costa, Camilla fu figlia di Annibale, primo a destra in piedi, 1488.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Camilla Bentivoglio

Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo

Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo è un poema in ottave in lode di Lucrezia Gonzaga (1522-1576) di Gazzuolo, scritto nel 1538 da Matteo Bandello e pubblicato nel 1545.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Canti XI delle lodi della signora Lucrezia Gonzaga di Gazuolo

Castel Goffredo

Castel Goffredo (AFI:, (Èl) Castèl. in dialetto alto mantovano)Èl Castèl in dialetto bresciano. Nel territorio circostante con il nome Castèl si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".

Vedere Lucrezia Gonzaga e Castel Goffredo

Castello di Gazzuolo

Il castello di Gazzuolo era una roccaforte situata a Gazzuolo, in provincia di Mantova.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Castello di Gazzuolo

Caterina Anguissola

Era figlia di Gian Giacomo Anguissola, del ramo di Vigolzone, conte di Piacenza e di Angela Radini Tedeschi. Vedova del conte Andrea Borgo (o Burgo) di Cremona (1467-1533), conte di Castelleone, sposò nel dicembre 1540 in seconde nozze Aloisio Gonzaga, signore di Castel Goffredo.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Caterina Anguissola

Cervidae

I cervidi (Cervidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili, molti dei quali sono noti con il nome comune di cervo.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Cervidae

Cesare Fregoso

Figlio primogenito di Giano Fregoso, doge di Genova e di Aldobella Leca di Corsica (†1482), fu uomo d'armi, esperto di architettura militare e letterato.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Cesare Fregoso

Cesare I Gonzaga

Egli era membro della prestigiosa famiglia nobile dei Gonzaga, primogenito del condottiero imperiale Ferrante I Gonzaga e di Isabella di Capua.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Cesare I Gonzaga

Cortigiano

Con l'aggettivo cortigiano ci si riferisce a tutto ciò che è relativo a una corte, alla vita di corte (per es.: cerimonia cortigiana, poesia cortigiana).

Vedere Lucrezia Gonzaga e Cortigiano

Costanza Rangoni

Fu l'ultima figlia del condottiero Niccolò Maria Rangoni (1455-1500), signore di Modena e Spilamberto e di Bianca Bentivoglio dei Bentivoglio signori di Bologna.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Costanza Rangoni

Diomede Borghesi

Borghesi studiò a Siena e venne bandito da Portoferraio. A Mantova fu il pupillo del cardinale Federico Gonzaga (1540-1565).

Vedere Lucrezia Gonzaga e Diomede Borghesi

Duchi di Modena e Reggio

I duchi di Modena e Reggio furono i signori del Ducato di Modena e Reggio, uno degli antichi Stati italiani legato alla dinastia Este e nato nel 1597 con la fine del Ducato di Ferrara.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Duchi di Modena e Reggio

Ercole Gonzaga

Luigi Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ercole Gonzaga

Ercole I d'Este

Coraggioso uomo d'armi e abile politico, riuscì, grazie a una politica di apparente neutralità e al cinismo, a far attraversare indenne al proprio Stato il periodo di grandi sconvolgimenti dovuti alle Guerre d'Italia,Ludovico Antonio Muratori, Delle antichità estensi, a cura di Cassa di Risparmio di Vignola, vol.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ercole I d'Este

Ercole II d'Este

Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ercole II d'Este

Francesco II del Balzo

Era il figlio di Guglielmo del Balzo, 2º duca di Andria, ed Antonia Brunforte, figlia di Federico, conte di Bisceglie. Francesco si sposò il 26 gennaio 1426 con Sancia di Chiaromonte (sorella di Isabella, moglie del re di Napoli Ferrante d'Aragona), figlia di Tristano, conte di Copertino, e di Caterina Orsini del Balzo, che morirà il 30 marzo 1468.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Francesco II del Balzo

Fratta Polesine

Fratta Polesine (Frata Polesine in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto, situato ad ovest del capoluogo.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Fratta Polesine

Gabriele Orsini del Balzo

Nato dal principe di Taranto Raimondo Orsini del Balzo, detto Raimondello, e dalla contessa di Lecce Maria d'Enghien, Gabriele non ereditò i possedimenti paterni in quanto questi furono destinati al primogenito Giovanni Antonio, detto Giannantonio.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Gabriele Orsini del Balzo

Gazzuolo

Gazzuolo (Gasöl in dialetto mantovano.) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. Da giugno 2014, con i comuni di Commessaggio e San Martino dall'Argine, fa parte dell'Unione dei comuni Lombarda Terre d'Oglio.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Gazzuolo

Giampaolo Manfrone

Giampaolo Manfrone junior era figlio del condottiero Giulio Manfrone (1490/92-1526), a sua volta figlio di Giampaolo Manfrone "Fortebraccio" (1441-1527), e di Beatrice Roverella.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Giampaolo Manfrone

Giampaolo Manfrone (1441-1527)

Giampaolo Manfrone detto "Fortebraccio" era figlio di Manfrone e di Giacoma Malatesta e fu uno dei condottieri più famosi al servizio della Repubblica di Venezia.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Giampaolo Manfrone (1441-1527)

Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)

Era figlio secondogenito del marchese di Mantova Ludovico II Gonzaga e di Barbara di Brandeburgo e fu il primo conte di Sabbioneta, dal 1479 al 1496, dando origine al ramo dei "Gonzaga di Sabbioneta".

Vedere Lucrezia Gonzaga e Gianfrancesco Gonzaga (1446-1496)

Ginevra Rangoni

Figlia di Niccolò Maria (1455-1500), conte di Castelcrescente e Borgofranco, conte di Spilamberto e di Bianca Bentivoglio dei signori di Bologna, sorella di Costanza e dei condottieri Guido II Rangoni (1485-1539), Ludovico (...-1552), Francesco (...-1528) ed Annibale (...-1523), studiò coi fratelli educati da Anton Maria Visdomini.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ginevra Rangoni

Ginevra Sforza

Sposò il maturo Sante Bentivoglio, cugino di Giovanni II Bentivoglio, il 19 maggio 1454 presso la chiesa di San Giacomo Maggiore.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ginevra Sforza

Giovanni II Bentivoglio

Figlio del condottiero Annibale I Bentivoglio e di Donnina Visconti, Giovanni venne armato cavaliere a nove anni. In seguito alla morte del cugino Sante Bentivoglio, del quale sposò la fresca vedova Ginevra Sforza, divenne primo cittadino di Bologna nel 1464.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Giovanni II Bentivoglio

Giovanni l'Alchimista

Servì per qualche anno anche da margravio del Brandenburgo dopo che suo padre Federico I, primo membro del casato di Hohenzollern a regnare su questa regione, aveva abdicato per favorirne la pacificazione.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Giovanni l'Alchimista

Giovanni Maria Bonardo

Fu membro dell'Accademia dei Pastori Fratteggiani di Fratta Polesine. Morì nel 1590 e il suo corpo fu tumulato nella chiesa di San Francesco.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Giovanni Maria Bonardo

Giovanni Pico della Mirandola

È l'esponente più conosciuto della dinastia dei Pico, signori di Mirandola.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Giovanni Pico della Mirandola

Girolamo Ruscelli

Nacque a Viterbo, da famiglia definita da fonti diverse di umili origini (o di piccola nobiltà, o di notai), verosimilmente nel 1518, anche se nella maggior parte dei testi il suo anno di nascita risulta ancora il 1504.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Girolamo Ruscelli

Giulio Manfrone

Era figlio del condottiero Giampaolo Manfrone detto "Fortebraccio" e di Angela Mele, nobile napoletana. Iniziò la sua carriera militare nel 1509 accanto al padre contro i Pontifici.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Giulio Manfrone

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Gonzaga

Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo

La linea di Sabbioneta e Bozzolo è stata un ramo cadetto della dinastia dei Gonzaga. I feudi di Sabbioneta e Bozzolo furono creati dal marchese Gianfrancesco Gonzaga che li attribuì in eredità alla sua morte nel 1444 al figlio più giovane Carlo, il quale li trasmise alla sua morte nel 1456 a suo figlio Ugolotto.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Gonzaga di Sabbioneta e Bozzolo

Logica

La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Logica

Luca Contile

Appartenente a una famiglia aristocratica decaduta, fece studi umanistici, prima a Siena e successivamente a Bologna, che interruppe per entrare al servizio di principi e di ecclesiastici.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Luca Contile

Lucrezia d'Este (XV secolo)

Era figlia illegittima del duca di Ferrara Ercole I d'Este, nata dalla relazione di questi con Ludovica Condolmieri, giovane di nobile famiglia caduta in bassa fortuna, figlia di Giorgio Condolmieri.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Lucrezia d'Este (XV secolo)

Ludovico III Gonzaga

Educato alla Ca' Zoiosa di Vittorino da Feltre, Ludovico seguì le orme del padre Gianfrancesco, combattendo come condottiero per la famiglia Visconti al fianco di Milano dal 1436, ma l'anno seguente passò al servizio della Repubblica di Venezia, nella lega formata con la Repubblica di Firenze, contro Milano.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ludovico III Gonzaga

Luigi Groto

Di nobili origini, perse la vista durante l'infanzia, dal che derivò il suo soprannome. A soli 14 anni tenne un'orazione per il neodoge Lorenzo Priuli.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Luigi Groto

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Mantova

Marchesato di Castel Goffredo

Il Marchesato di Castel Goffredo fu feudo di uno dei rami cadetti della famiglia Gonzaga, i Gonzaga di Castel Goffredo, Castiglione e Solferino.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Marchesato di Castel Goffredo

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Matematica

Matteo Bandello

Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Matteo Bandello

Niccolò III d'Este

Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani. Alla morte del padre nel 1393 aveva soltanto dieci anni.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Niccolò III d'Este

Novelle (Bandello)

Le Novelle sono l'opera principale di Matteo Bandello, pubblicate in quattro parti, di cui le prime tre a Lucca da Vincenzo Busdraghi nel 1554 e la quarta a Lione da Alessandro Marsili nel 1573, dopo la morte dell'autore.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Novelle (Bandello)

Orazio Toscanella

Fu un latinista, traduttore e scrittore del Rinascimento. Fu autore di trattati grammaticali, dizionari latino-italiani e traduttore di autori classici in italiano.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Orazio Toscanella

Ortensio Lando

Nato a Milano intorno al 1510 da Domenico Landi, originario di Piacenza, e dalla milanese Caterina Castelletta, sarebbe entrato nel 1523 in un convento agostiniano assumendo il nome di Geremia.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ortensio Lando

Paola Malatesta

Chiamata "Paola di Mantova", era figlia di Malatesta IV, condottiero e signore di Pesaro e Fossombrone, e di Elisabetta da Varano (1367-1405).

Vedere Lucrezia Gonzaga e Paola Malatesta

Pepoli

I Pepoli sono una famiglia gentilizia bolognese ancora esistente, che governò la città nella prima metà del Trecento. I Pepoli furono sostenitori della causa guelfa nella città di Bologna, capeggiando la fazione degli "scacchesi".

Vedere Lucrezia Gonzaga e Pepoli

Pirro del Balzo

Fu 1º principe di Altamura, duca di Andria e Venosa, conte di Acerra, Bisceglie, Copertino e Montescaglioso, signore di Mottola e San Vito e gran connestabile del Regno di Napoli.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Pirro del Balzo

Pirro Gonzaga

Fu il secondogenito di Gianfrancesco Gonzaga e di Antonia del Balzo. Nel 1499, alla morte del padre, aveva condiviso col fratello Ludovico il possesso di Sabbioneta, Dosolo, Pomponesco, Gazzuolo e Rodigo e assieme agli altri tre fratelli maschi Ludovico, Federico e Gianfrancesco la consignoria di San Martino dall'Argine.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Pirro Gonzaga

Poeta

Un poeta è uno scrittore di poesie, ossia di testi che seguano la versificazione e si contrappongano, perlomeno idealmente, ai testi in prosa.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Poeta

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Repubblica di Venezia

Retorica

La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Retorica

Ricciarda di Saluzzo

Nel 1429 sposò Niccolò III d'Este, che era già stato sposato due volte con Gigliola da Carrara e Parisina Malatesta. Morto Niccolò nel 1441, avrebbe in teoria dovuto succedere al padre il primogenito di Ricciarda, Ercole, in quanto figlio legittimo.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ricciarda di Saluzzo

Ritratto di una donna e sua figlia

Ritratto di una donna e sua figlia è un dipinto del pittore veneto Tiziano Vecellio realizzato circa nel 1550 e conservato nella Rubenshuis ad Anversa in Belgio.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Ritratto di una donna e sua figlia

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Tiziano Vecellio

Torquato Tasso

La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Torquato Tasso

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Lucrezia Gonzaga e Venezia

Vedi anche

Nati nel 1522

, Mantova, Marchesato di Castel Goffredo, Matematica, Matteo Bandello, Niccolò III d'Este, Novelle (Bandello), Orazio Toscanella, Ortensio Lando, Paola Malatesta, Pepoli, Pirro del Balzo, Pirro Gonzaga, Poeta, Repubblica di Venezia, Retorica, Ricciarda di Saluzzo, Ritratto di una donna e sua figlia, Tiziano Vecellio, Torquato Tasso, Venezia.