Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Luigi Bianchi

Indice Luigi Bianchi

Era figlio di Francesco Saverio, insigne giurista e senatore del Regno d'Italia. Come il suo amico e collega Gregorio Ricci-Curbastro, Bianchi studiò alla Scuola Normale Superiore di Pisa con Enrico Betti, eminente studioso di geometria e algebra, oggi ricordato per i suoi contributi fondanti alla topologia, e con Ulisse Dini, altra figura di spicco esperto di teoria delle funzioni.

Indice

  1. 42 relazioni: Abraham H. Taub, Accademia delle scienze di Gottinga, Algebra, Aurel Voss, Bernhard Riemann, Camposanto monumentale, Direttori della Scuola Normale Superiore, Docente, Enrico Betti, Equazione di campo di Einstein, Felix Klein, Francesco Saverio Bianchi (giurista), Funzione (matematica), Geometria, Giovanni Gentile, Gregorio Ricci Curbastro, Gruppo di Lie, Guido Fubini, Identità di Bianchi, Identità di Bianchi contratte, Isometria, Italia, Luther P. Eisenhart, Numero complesso, Pisa, Porta a Lucca, Regno d'Italia, Relatività generale, Scuola Normale Superiore, Senato del Regno (Italia), Senato della Repubblica, Senatore, Sophus Lie, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Tensore di Einstein, Tensore di Riemann, Topologia, Ulisse Dini, Varietà riemanniana, XIX secolo, XX secolo, XXVII legislatura del Regno d'Italia.

  2. Persone legate a Parma

Abraham H. Taub

È noto per i suoi importanti contributi allo sviluppo della relatività generale e per i suoi lavori sulla geometria differenziale e le equazioni differenziali.

Vedere Luigi Bianchi e Abraham H. Taub

Accademia delle scienze di Gottinga

L'Accademia delle scienze di Gottinga (tedesco: Akademie der Wissenschaften zu Göttingen) è l'accademia scientifica ed umanistica della Bassa Sassonia con sede nella città universitaria di Gottinga.

Vedere Luigi Bianchi e Accademia delle scienze di Gottinga

Algebra

Lalgebra (dall'arabo الجبر, al-ǧabr, 'completamento') è una branca della matematica che tratta lo studio di strutture algebriche, relazioni e quantità.

Vedere Luigi Bianchi e Algebra

Aurel Voss

Voss studiò matematica e fisica dal 1864 al 1868 all'Università di Hannover, all'Università di Gottinga e all'Università di Heidelberg, dopo essere stato allievo, tra gli altri, di Hermann von Helmholtz e Gustav Kirchhoff.

Vedere Luigi Bianchi e Aurel Voss

Bernhard Riemann

Contribuì in modo determinante allo sviluppo delle scienze matematiche.

Vedere Luigi Bianchi e Bernhard Riemann

Camposanto monumentale

Il Camposanto monumentale, noto anche come Camposanto vecchio o Campo Santo, è un cimitero storico monumentale di Pisa, che chiude il lato nord di piazza del Duomo.

Vedere Luigi Bianchi e Camposanto monumentale

Direttori della Scuola Normale Superiore

Il direttore è la massima autorità della Scuola Normale Superiore, in Italia. Ha il compito di rappresentare la Scuola in ogni sede sia accademica che istituzionale; inoltre, presiede il senato accademico, fa parte del consiglio di amministrazione federato e siede nel consiglio direttivo dell'Associazione Normalisti, l'associazione di alunni, ex-alunni, ricercatori e docenti che frequentano o hanno frequentato l'ente.

Vedere Luigi Bianchi e Direttori della Scuola Normale Superiore

Docente

Un docente (dal latino docēre, insegnare) o insegnante, è un professionista nel campo dell'istruzione in strutture apposite come scuole e università.

Vedere Luigi Bianchi e Docente

Enrico Betti

Enrico Betti nacque il 21 ottobre 1823 a Pistoia, dove compì gli studi classici al liceo Forteguerri, studiò matematica e fisica all'Università di Pisa dove fu allievo di Ottaviano Fabrizio Mossotti e di Carlo Matteucci, e nel 1846 si laureò in matematiche applicate, sotto la direzione scientifica di Giuseppe Doveri (1792-1857).

Vedere Luigi Bianchi e Enrico Betti

Equazione di campo di Einstein

L'equazione di campo di Einstein è l'equazione fondamentale della teoria della relatività generale. Essa descrive la curvatura dello spaziotempo in funzione della densità di materia, dell'energia e della pressione, rappresentate tramite il tensore stress-energia.

Vedere Luigi Bianchi e Equazione di campo di Einstein

Felix Klein

È conosciuto soprattutto per i suoi contributi alla geometria non euclidea, ai collegamenti tra geometria e teoria dei gruppi e per alcuni risultati sulla teoria delle funzioni.

Vedere Luigi Bianchi e Felix Klein

Francesco Saverio Bianchi (giurista)

Dopo la laurea in giurisprudenza all'università di Parma (8 luglio 1848), Francesco Saverio Bianchi fu nominato professore di diritto civile nella stessa università (1856), di cui successivamente presiedette la facoltà di giurisprudenza dal 1868 al 1873Gaetano Mosca, DBI, Op.

Vedere Luigi Bianchi e Francesco Saverio Bianchi (giurista)

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Luigi Bianchi e Funzione (matematica)

Geometria

La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.

Vedere Luigi Bianchi e Geometria

Giovanni Gentile

Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Vedere Luigi Bianchi e Giovanni Gentile

Gregorio Ricci Curbastro

Nacque nella Bassa Romagna. La sua famiglia era tra le più antiche e nobili di Lugo, ed era per tradizione profondamente cattolica.

Vedere Luigi Bianchi e Gregorio Ricci Curbastro

Gruppo di Lie

In matematica un gruppo di Lie è un gruppo munito di una struttura di varietà differenziabile compatibile con le operazioni di gruppo. Il termine groupes de Lie venne utilizzato per la prima volta in Francia nel 1893 nella tesi di dottorato di Arthur Tresse in onore del matematico norvegese Sophus Lie, che di Tresse fu uno dei due relatori.

Vedere Luigi Bianchi e Gruppo di Lie

Guido Fubini

Figlio di Lazzaro Fubini e di Zoiaride Torre, fu indotto a dedicarsi alla matematica dal padre, insegnante di matematica, e dai professori del Liceo Foscarini, da lui frequentato.

Vedere Luigi Bianchi e Guido Fubini

Identità di Bianchi

Le identità di Bianchi danno le relazioni tra le derivate covarianti del tensore di curvatura di una varietà riemanniana e sono così denominate in onore del matematico italiano Luigi Bianchi.

Vedere Luigi Bianchi e Identità di Bianchi

Identità di Bianchi contratte

In relatività generale e nel calcolo tensoriale, le identità di Bianchi contratte sono definite dalla formula: dove _mu è il tensore di Ricci, R la curvatura scalare, e nabla_rho denota la presenza di una derivata covariante.

Vedere Luigi Bianchi e Identità di Bianchi contratte

Isometria

In matematica, una isometria (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale) è una nozione che generalizza quella di movimento rigido di un oggetto o di una figura geometrica.

Vedere Luigi Bianchi e Isometria

Italia

LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.

Vedere Luigi Bianchi e Italia

Luther P. Eisenhart

È conosciuto per i suoi contributi alla geometria semi-Riemanniana.

Vedere Luigi Bianchi e Luther P. Eisenhart

Numero complesso

Un numero complesso è definito come un numero della forma x+iy, con x e y numeri reali e i una soluzione dell'equazione x^2.

Vedere Luigi Bianchi e Numero complesso

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nel centro ovest della Toscana. Si inserisce nel territorio metropolitano con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, o Pian di Pisa, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa abitanti distribuiti su 475 km².

Vedere Luigi Bianchi e Pisa

Porta a Lucca

La Porta a Lucca è una delle porte delle mura di Pisa, dalla quale prende il nome l'omonimo quartiere residenziale abitato da circa 20.000 abitanti.

Vedere Luigi Bianchi e Porta a Lucca

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Luigi Bianchi e Regno d'Italia

Relatività generale

La relatività generale, elaborata da Albert Einstein e pubblicata nel 1916, è l'attuale teoria fisica della gravitazione. Essa descrive l'interazione gravitazionale non più come azione a distanza fra corpi massivi, come nella teoria newtoniana, ma come effetto di una legge fisica che lega la geometria (più specificamente la curvatura) dello spazio-tempo con la distribuzione e il flusso in esso di massa, energia e impulso.

Vedere Luigi Bianchi e Relatività generale

Scuola Normale Superiore

La Scuola Normale Superiore (meglio conosciuta in Italia come "la Normale") è una scuola superiore universitaria pubblica con sedi a Pisa, Firenze e Cortona fondata sull'esempio della École normale parigina.

Vedere Luigi Bianchi e Scuola Normale Superiore

Senato del Regno (Italia)

Il Senato del Regno era una delle due Camere del Parlamento del Regno d'Italia; i suoi membri non venivano eletti, lo diventavano di diritto o per nomina regia, restavano in carica a vita ed erano solo maschi.

Vedere Luigi Bianchi e Senato del Regno (Italia)

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che, unitamente alla Camera dei deputati, costituisce il Parlamento italiano.

Vedere Luigi Bianchi e Senato della Repubblica

Senatore

Un senatore è un membro di un senato.

Vedere Luigi Bianchi e Senatore

Sophus Lie

La più importante scoperta di Lie fu che i gruppi di trasformazione continui (ora chiamati gruppi di Lie) possono essere compresi linearizzandoli, e studiandone i corrispettivi campi vettoriali generati (generatori infinitesimali).

Vedere Luigi Bianchi e Sophus Lie

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, nome sponsor Cetilar Arena, è lo stadio di calcio di Pisa. È situato nel quartiere di Porta a Lucca e ospita le partite di calcio del.

Vedere Luigi Bianchi e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Tensore di Einstein

Il tensore di Einstein esprime la curvatura dello spaziotempo nell'equazione di campo di Einstein per la gravitazione in teoria della relatività generale.

Vedere Luigi Bianchi e Tensore di Einstein

Tensore di Riemann

In geometria differenziale, il tensore di Riemann è un tensore di tipo (1,3) che codifica nel modo più completo la curvatura di una varietà riemanniana.

Vedere Luigi Bianchi e Tensore di Riemann

Topologia

La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Vedere Luigi Bianchi e Topologia

Ulisse Dini

Figlio di Pietro e di Teresa Marchioneschi, dopo gli studi liceali si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa e, alla Scuola Normale Superiore, fu allievo di Enrico Betti, con cui si laureò in matematica nel 1864 e di cui fu continuatore delle ricerche; perfezionò quindi la sua preparazione per un anno a Parigi sotto la guida di Hermite e Bertrand.

Vedere Luigi Bianchi e Ulisse Dini

Varietà riemanniana

In geometria differenziale, una varietà riemanniana è una varietà differenziabile su cui sono definite le nozioni di distanza, lunghezza, geodetica, area (o volume) e curvatura.

Vedere Luigi Bianchi e Varietà riemanniana

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Luigi Bianchi e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Luigi Bianchi e XX secolo

XXVII legislatura del Regno d'Italia

La XXVII legislatura del Regno d'Italia ebbe inizio il 24 maggio 1924 e si concluse il 21 gennaio 1929. Il 9 novembre 1926 la Camera dei deputati deliberò la decadenza dei 123 deputati aventiniani.

Vedere Luigi Bianchi e XXVII legislatura del Regno d'Italia

Vedi anche

Persone legate a Parma