Indice
28 relazioni: Anfibolo, Berillio, Boro, Carbonio, Clino-ferri-holmquistite, Cloro, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Cristallografia, Elemento chimico, Fluoro, Geochimica, Idrogeno, Ioni, Italia, Litio, Minerale, Mineralogia, Nature, Novara, Pavia, Petrologia, Ricercatore, Scienze della Terra, Spettrometria di massa di ioni secondari, Università, Università degli Studi di Pavia, Università di Liegi, 2004.
- Fisici italiani del XXI secolo
- Persone legate a Tortona
Anfibolo
Gli anfiboli sono un gruppo di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche. Alcuni anfiboli insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.
Vedere Luisa Ottolini e Anfibolo
Berillio
Il berillio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 4 e simbolo Be. Il berillio è il primo degli elementi del secondo gruppo del sistema periodico, facente parte del blocco s, ed è il capostipite dei metalli alcalino terrosi.
Vedere Luisa Ottolini e Berillio
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Luisa Ottolini e Boro
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Vedere Luisa Ottolini e Carbonio
Clino-ferri-holmquistite
La clino-ferri-holmquistite è un minerale, un anfibolo appartenente al sottogruppo degli anfiboli di litio. La descrizione di questo minerale è stata pubblicata nel 2004 con il nome di ferri-ottoliniite ma con la revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 questa composizione fu considerata intermedia fra quella della clino-ferri-holmquistite e quella della magnesio-riebeckite pertanto l'ottoliniite fu discreditata.
Vedere Luisa Ottolini e Clino-ferri-holmquistite
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Luisa Ottolini e Cloro
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il principale ente pubblico di ricerca italiano. Sottoposto alla vigilanza del Ministero dell'università e della ricerca, ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni, favorendo il progresso scientifico, tecnologico, economico e sociale.
Vedere Luisa Ottolini e Consiglio Nazionale delle Ricerche
Cristallografia
La cristallografia è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli. In particolare si occupa della loro formazione, crescita, struttura microscopica, aspetto macroscopico e proprietà fisiche.
Vedere Luisa Ottolini e Cristallografia
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Luisa Ottolini e Elemento chimico
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Luisa Ottolini e Fluoro
Geochimica
La geochimica è una branca della chimica e una disciplina delle scienze della Terra che studia le unità geologiche e le loro componenti, osservando la loro evoluzione nello spazio e nel tempo, attraverso indagini sulla distribuzione e sul comportamento degli elementi chimici, dei loro diversi isotopi e delle loro combinazioni in molecole.
Vedere Luisa Ottolini e Geochimica
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Luisa Ottolini e Idrogeno
Ioni
Gli Ioni (in greco antico, Íōnes) erano una delle tre popolazioni elleniche dell'antica Grecia nel II millennio a.C. Secondo la leggenda, il mitico capostipite degli Ioni fu Ione, secondo altre versioni erano figli di Io.
Vedere Luisa Ottolini e Ioni
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere Luisa Ottolini e Italia
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Luisa Ottolini e Litio
Minerale
I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.
Vedere Luisa Ottolini e Minerale
Mineralogia
La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.
Vedere Luisa Ottolini e Mineralogia
Nature
Nature è una delle più antiche e importanti riviste scientifiche esistenti, forse in assoluto quella considerata di maggior prestigio nell'ambito della comunità scientifica internazionale (insieme a Science).
Vedere Luisa Ottolini e Nature
Novara
Novara (AFI:,; in dialetto novarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte. La città è uno strategico snodo logistico dell'Italia nord-occidentale, essendo situata al crocevia tra le rotte commerciali Torino-Milano e Genova-Svizzera.
Vedere Luisa Ottolini e Novara
Pavia
Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.
Vedere Luisa Ottolini e Pavia
Petrologia
La petrologia, o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.
Vedere Luisa Ottolini e Petrologia
Ricercatore
Con il termine ricercatore si indica genericamente un lavoratore che svolge attività di ricerca scientifica e/o tecnologica in maniera autonoma oppure alle dipendenze di enti pubblici o privati di ricerca, attraverso la pubblicazione su riviste specializzate di pubblicazioni scientifiche, sottoposte a regolare revisione paritaria, contenenti i risultati della ricerca stessa.
Vedere Luisa Ottolini e Ricercatore
Scienze della Terra
Si definiscono scienze della Terra quell'insieme di discipline che studiano la composizione della Terra, la sua struttura interna, la morfologia superficiale e l'atmosfera che circonda il pianeta Terra, delineandone l'evoluzione nel tempo.
Vedere Luisa Ottolini e Scienze della Terra
Spettrometria di massa di ioni secondari
La spettrometria di massa di ioni secondari, indicata comunemente con l'acronimo SIMS, dall'inglese secondary ion mass spectrometry è una tecnica di spettrometria di massa utilizzata per la caratterizzazione di superfici.
Vedere Luisa Ottolini e Spettrometria di massa di ioni secondari
Università
L'università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) è un modello d'istruzione originatosi nel tardo Medioevo.
Vedere Luisa Ottolini e Università
Università degli Studi di Pavia
LUniversità degli Studi di Pavia (abbreviata in UniPV) è un'università statale italiana fondata nel 1361. È fra le università più antiche in attività e, nel 2022, riconosciuta dal Times Higher Education fra le prime 10 in Italia e fra le 300 migliori al mondo.
Vedere Luisa Ottolini e Università degli Studi di Pavia
Università di Liegi
L'Università di Liegi (in francese Université de Liège), abbreviata ULiège, è un'università pubblica belga, situata a Liegi e fondata nel 1817 da Guglielmo I dei Paesi Bassi quando vennero fondate anche l'università statale di Lovanio (poi soppressa nel 1835) e l'università di Gand.
Vedere Luisa Ottolini e Università di Liegi
2004
È stato proclamato anno internazionale del riso.
Vedere Luisa Ottolini e 2004
Vedi anche
Fisici italiani del XXI secolo
- Adalberto Giazotto
- Alessandra Buonanno
- Alessandra Lanzara
- Alessandro Strumia
- Angioletta Coradini
- Anna Grassellino
- Antonio Barone
- Antonio Ereditato
- Carlo Becchi
- Carlo Bernardini
- Chiara Mingarelli
- Daniela Bortoletto
- Erio Tosatti
- Ettore Fiorini
- Fabiola Gianotti
- Filippo Giorgi
- Francesco Ruggiero
- Franco Selleri
- Germano D'Abramo
- Giacomo Mauro D'Ariano
- Gian Francesco Giudice
- Giorgio Parisi
- Giovanna Tinetti
- Giulia Galli
- Giulio Casati
- Guido Altarelli
- Guido Tonelli
- Licia Verde
- Luca Gammaitoni
- Luciano Pietronero
- Luisa Ottolini
- Michele Parrinello
- Michele Vendruscolo
- Paolo Giubellino
- Roberto Battiston
- Roberto Cingolani
- Roberto Longo
- Sauro Succi
- Sergio Doplicher
- Sergio Ferrara
- Stefano Bianchi
- Stefano Buono
- Tito Arecchi
Persone legate a Tortona
- Alessandro Pier Guidi
- Carlo Perosi
- Donatello (cantante)
- Gianpaolo della Chiesa
- Giuseppe Campora
- Giuseppe Romita
- Gutierre de Hevia y Valdés
- Ivo Milazzo
- Lorenzo Perosi
- Luigi Albertelli
- Luigi Malabrocca
- Luisa Ottolini
- Maria Gramegna
- Marziano Perosi
- Marziano di Tortona
- Natale Chiaudani
- Renato Martini (atleta)