Indice
43 relazioni: Aérospatiale, Acciaio, Alette canard, BM-21, BM-24, BM-27 Uragan, BM-30 Smerch, Bomba a grappolo, Diehl Defence, Esercito Italiano, FIROS, Francia, Germania, GPS, Guerra del Golfo, Guerra fredda, Inghilterra, Invasione russa dell'Ucraina del 2022, Iraq, Israele, Italia, JDAM, Kooryong, Krauss-Maffei Wegmann, Kuwait, La Repubblica (quotidiano), Lanciarazzi, Lanciarazzi multiplo, LARS, Lockheed Martin, M2/M3 Bradley, M898 Sadarm, M993, Matra, Missile, Paesi Bassi, Raggio d'azione, TOS-1, Trasportatore elevatore lanciatore, Unione Sovietica, United States Army, Veicolo da combattimento della fanteria, 5º Reggimento artiglieria terrestre "Superga".
Aérospatiale
LAEROSPATIALE (pronuncia francese), o Société Nationale Industrielle Aérospatiale (SNIAS), era una società aerospaziale francese specializzata nella fabbricazione di aerei ed elicotteri, sia civili che militari, nonché razzi.
Vedere MLRS e Aérospatiale
Acciaio
Lacciaio è una lega ferrosa composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.
Vedere MLRS e Acciaio
Alette canard
Il Beechcraft Starship, un esempio tipico di questa soluzione aerodinamica Le alette "canard" di un Piaggio P180 Avanti Le alette canard sono un tipo di superfici di controllo aerodinamiche o idrodinamiche (in quest'ultimo caso usate ad esempio per imbarcazioni a vela).
Vedere MLRS e Alette canard
BM-21
Il BM-21, anche conosciuto come Grad (БМ-21 "Град".
Vedere MLRS e BM-21
BM-24
Il BM-24 è un lanciarazzi pesante per le artiglierie di corpo d'armata, entrato in servizio dai primi anni cinquanta.
Vedere MLRS e BM-24
BM-27 Uragan
Il BM-27 Uragan (in cirillico: БМ-27 Ураган; nome in codice NATO: ?) anche noto con la denominazione di progetto 9P140, è un lanciarazzi pesante di origine sovietica, progettato per operazioni di bombardamento a lungo raggio di fortificazioni, basi militari ed obiettivi sensibili dell'industria bellica; è entrato in servizio nelle forze armate sovietiche negli anni '70.
Vedere MLRS e BM-27 Uragan
BM-30 Smerch
Il BM-30 Smerch (in cirillico: Смерч), anche noto con le sigle 9K58 o 9A52, è un lanciarazzi multiplo pesante di fabbricazione sovietica, sviluppato negli anni '80 dallo Splav State Research and Production Association di Tula ed entrato in servizio nelle forze armate sovietiche nel 1987.
Vedere MLRS e BM-30 Smerch
Bomba a grappolo
Le bombe a grappolo, o munizioni a grappolo, sono ordigni, in genere sganciati da velivoli o elicotteri e talvolta con artiglierie, razzi e missili guidati, contenenti un certo numero di submunizioni che, al funzionamento dell'ordigno principale (nucleo), vengono disperse, secondo diversi sistemi, a distanza.
Vedere MLRS e Bomba a grappolo
Diehl Defence
Diehl Defence è una società tedesca della Diehl Stiftung con sede a Überlingen sul Bodensee nel Baden-Württemberg. Si occupa di sistemi di difesa, sistemi d'arma e industria meccatronica.
Vedere MLRS e Diehl Defence
Esercito Italiano
LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.
Vedere MLRS e Esercito Italiano
FIROS
Il sistema FIROS (FIeld ROcket System) è una famiglia di lanciarazzi multipli italiani sviluppata negli anni 1970 dall'azienda BPD, all'epoca la principale a livello nazionale nel campo della propulsione a razzo.
Vedere MLRS e FIROS
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Vedere MLRS e Francia
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere MLRS e Germania
GPS
Il sistema di posizionamento globale (acronimo in inglese: Global Positioning System, a sua volta abbreviazione di NAVSTAR GPS, acronimo di NAVigation Satellite Timing And Ranging Global Positioning System o di NAVigation Signal Timing And Ranging Global Positioning System) è un sistema di posizionamento e navigazione satellitare militare statunitense.
Vedere MLRS e GPS
Guerra del Golfo
La guerra del Golfo (2 agosto 1990 – 28 febbraio 1991), detta anche prima guerra del Golfo in relazione alla cosiddetta seconda guerra del Golfo, è il conflitto che oppose l'Iraq a una coalizione composta da 35 Stati formatasi sotto l'egida dell'ONU e guidata dagli Stati Uniti, che si proponeva di restaurare la sovranità del piccolo emirato del Kuwait, dopo che questo era stato invaso e annesso dall'Iraq.
Vedere MLRS e Guerra del Golfo
Guerra fredda
La guerra fredda fu un periodo di tensione geopolitica tra gli Stati Uniti e il blocco occidentale da una parte e l'Unione Sovietica e il cosiddetto blocco orientale dall'altra, iniziato con il peggioramento delle relazioni fra gli alleati occidentali e l'Unione Sovietica, avvenuto nell'immediato post bellico e la caduta del Muro di Berlino (1989) con la conseguente Dissoluzione dell'Unione Sovietica (1991).
Vedere MLRS e Guerra fredda
Inghilterra
LInghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non essere dotata di un governo autonomo.
Vedere MLRS e Inghilterra
Invasione russa dell'Ucraina del 2022
Linvasione russa dell'Ucraina del 2022 è l'offensiva militare iniziata dalle Forze armate della Federazione Russa il 24 febbraio 2022, invadendo il territorio ucraino e segnando così una brusca escalation del conflitto russo-ucraino in corso dal 2014.
Vedere MLRS e Invasione russa dell'Ucraina del 2022
Iraq
LIraq o Irak (raramente indicato anche come Irac), ufficialmente Repubblica d'Iraq, è uno Stato del Medio Oriente. Confina con Turchia a nord, Arabia Saudita e Kuwait a sud, Siria e Giordania a ovest, e Iran (provincia del Kurdistan) a est.
Vedere MLRS e Iraq
Israele
Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.
Vedere MLRS e Israele
Italia
LItalia (AFI), ufficialmente Repubblica Italiana, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nell'Europa meridionale e occidentale, il cui territorio coincide in gran parte con l'omonima regione geografica.
Vedere MLRS e Italia
JDAM
I Joint Direct Attack Munition (JDAM) sono sistemi in grado di trasformare bombe a caduta libera in bombe guidate. Le bombe equipaggiate con il JDAM diventano infatti armi guidate ognitempo grazie a un sistema di guida inerziale accoppiato a un ricevitore Global Positioning System (GPS), in grado di operare nel raggio di dal punto di partenza.
Vedere MLRS e JDAM
Kooryong
Il Kooryong è un sistema lanciarazzi semovente utilizzato dall'esercito sud-coreano.
Vedere MLRS e Kooryong
Krauss-Maffei Wegmann
La Krauss-Maffei Wegmann è un'azienda della Germania attiva nei settori degli armamenti e della meccanica pesante. La sua sede principale è a Monaco di Baviera.
Vedere MLRS e Krauss-Maffei Wegmann
Kuwait
Il Kuwait, ufficialmente Stato del Kuwait, è un paese arabo del Medio Oriente affacciato sul golfo Persico; confina con l'Arabia Saudita a sud e con l'Iraq a nord.
Vedere MLRS e Kuwait
La Repubblica (quotidiano)
la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.
Vedere MLRS e La Repubblica (quotidiano)
Lanciarazzi
Un lanciarazzi è un'arma destinata al lancio di razzi, solitamente a scopo offensivo, che possono variare da razzi anticarro a razzi SAM.
Vedere MLRS e Lanciarazzi
Lanciarazzi multiplo
Il lanciarazzi multiplo, abbreviato in MRL, è un sistema di lancio di razzi d'artiglieria non teleguidati. Hanno in genere minore precisione e minore frequenza di fuoco rispetto all'artiglieria tradizionale, ma hanno la capacità di rilasciare simultaneamente molti quintali di esplosivo, con effetti devastanti.
Vedere MLRS e Lanciarazzi multiplo
LARS
Il LARS (Leichtes Artillerie-Raketen-System), acronimo di sistema d'artiglieria leggera a razzo, è un lanciarazzi multiplo che venne realizzato dalla Germania Occidentale, con l'entrata in servizio nel 1969.
Vedere MLRS e LARS
Lockheed Martin
La Lockheed Martin è un'impresa statunitense attiva nei settori dell'ingegneria aerospaziale e della difesa, con sede a Bethesda (Maryland).
Vedere MLRS e Lockheed Martin
M2/M3 Bradley
M2 Bradley IFV (Infantry Fighting Vehicle) e M3 Bradley CFV (Cavalry Fighting Vehicle) sono veicoli corazzati per fanteria (IFV) e da cavalleria (CFV) delle forze armate statunitensi, costruiti dalla BAE Systems Land and Armaments (già United Defense).
Vedere MLRS e M2/M3 Bradley
M898 Sadarm
L'M-898 Sadarm (Sense and Destroy Armour) è un proiettile a submunizioni del tipo "lancia e dimentica" statunitense in grado di cercare e distruggere i carri armati all'interno di una determinata area bersaglio, utilizzata anche per il tiro di controbatteria guidato da un radar.
Vedere MLRS e M898 Sadarm
M993
L'M993 è un cingolato americano degli anni '80, è stato derivato dalla meccanica dei veicoli M2 Bradley ed è la piattaforma per il lanciarazzi MLRS (Multiple Launch Rocket System), ma ne sono state sviluppate versioni anche come quelle di rifornimento per i razzi delle batterie MLRS.
Vedere MLRS e M993
Matra
Il nome MATRA è acronimo di Mécanique Aviation TRAction e si riferiva ad un vasto gruppo industriale nato nel 1941 dopo la chiusura della CAPRA, una ditta specializzata in aeronautica militare.
Vedere MLRS e Matra
Missile
Un missile è, in generale, un sinonimo di proiettile, cioè qualcosa che è lanciato (o spinto) allo scopo di percorrere un determinato spazio seguendo una traiettoria balistica.
Vedere MLRS e Missile
Paesi Bassi
I Paesi Bassi (in lingua neerlandese Nederland; in frisone Nederlân), spesso colloquialmente indicati impropriamente come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).
Vedere MLRS e Paesi Bassi
Raggio d'azione
L'espressione raggio d'azione (in lingua inglese radius of action) si riferisce alla distanza da una base militare (porto, aeroporto, ecc.) che un veicolo, nave o aereo può raggiungere, pattugliare per un certo tempo per poi tornare alla base di partenza con il minimo di carburante, ovvero completando una missione da combattimento.
Vedere MLRS e Raggio d'azione
TOS-1
Il TOS-1 (in cirillico ТОС-1), noto anche come Buratino, è un lanciarazzi pesante multiplo di fabbricazione sovietica, in forza, al 2021, nell'esercito della Federazione Russa.
Vedere MLRS e TOS-1
Trasportatore elevatore lanciatore
Il trasportatore elevatore lanciatore (TEL) è un veicolo militare progettato per trasportare, elevare e lanciare uno o più missili terra-aria o missili superficie-superficie.
Vedere MLRS e Trasportatore elevatore lanciatore
Unione Sovietica
LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.
Vedere MLRS e Unione Sovietica
United States Army
LEsercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.
Vedere MLRS e United States Army
Veicolo da combattimento della fanteria
Un veicolo corazzato da combattimento della fanteria, in inglese (Armoured) Infantry Fighting Vehicles, da cui la sigla (AIFV), sono i mezzi da cui la fanteria può combattere senza dover scendere a terra.
Vedere MLRS e Veicolo da combattimento della fanteria
5º Reggimento artiglieria terrestre "Superga"
Il 5º Reggimento Artiglieria Terrestre "Superga" è un reggimento di artiglieria dell'Esercito Italiano, con sede a Portogruaro presso la Caserma Luciano Capitò.
Vedere MLRS e 5º Reggimento artiglieria terrestre "Superga"