Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Malattia da reflusso gastroesofageo

Indice Malattia da reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo, sigla MRGE (in inglese GERD, Gastro-Esophageal Reflux Disease o GORD, Gastro-Oesophageal Reflux disease), è una malattia di interesse gastroenterologico, causata da complicanze patologiche del reflusso gastroesofageo (RGE).

84 relazioni: Acido alginico, Acido cloridrico, Acidosi metabolica, Adenocarcinoma, Agenzia italiana del farmaco, Alitosi, Angina pectoris, Apnea, Arto superiore, Asma, Bacteria, Bario, Bile, Biopsia, Bocca, Bolo faringeo, Bronchiectasia, Bronco, Cardias, Cibi reflussogeni, Corde vocali, Deglutizione, Discinesia, Disfagia, Disfagia orofaringea, Disfonia, Duodeno, Edema, Emoftoe, Endoscopia, Esofagite, Esofago, Esofago di Barrett, Faringe, Faringite, Gas, Gastroenterologia, Gastroscopia, Gola (anatomia), Granuloma, Helicobacter pylori, Infarto miocardico acuto, Infiammazione, Inibitore della pompa protonica, Istologia, Laringe, Laringite cronica, Malattia, Mandibola, Manometria esofagea, ..., Mento, Metaplasia, Muco, Mucosa, National Center for Biotechnology Information, Neoplasia, Odinofagia, Parassitosi, Patogenesi, Ph-metria esofagea, Pirosi, Polmone, Polmonite ab ingestis, Prolasso, Radiografia, Radiologia, Raucedine, Reflusso gastroesofageo fisiologico, Rigurgito, Scapola, Scialorrea, Scintigrafia, Sintomo, Stenosi, Sterno, Stomaco, Succo gastrico, Tessuto (biologia), Tonsilla, Ugola, Ulcera, 1977, 1988, 1996. Espandi índice (34 più) »

Acido alginico

L'acido alginico, anche chiamato algina, è un polisaccaride ampiamente presente nelle pareti cellulari delle alghe brune.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Acido alginico · Mostra di più »

Acido cloridrico

L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Acido cloridrico · Mostra di più »

Acidosi metabolica

L'acidosi metabolica, in fisiologia e in patologia, è una forma di acidosi dovuta a primitiva riduzione della concentrazione corporea di bicarbonati.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Acidosi metabolica · Mostra di più »

Adenocarcinoma

L'adenocarcinoma è un tumore indifferenziato e quindi maligno del tessuto epiteliale, che prende origine dall'epitelio ghiandolare.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Adenocarcinoma · Mostra di più »

Agenzia italiana del farmaco

L'Agenzia italiana del farmaco (in acronimo AIFA) è l'istituzione pubblica competente per l'attività regolatoria dei farmaci in Italia.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Agenzia italiana del farmaco · Mostra di più »

Alitosi

L'alitosi (detta anche bromopnea) è l'odore sgradevole dell'alito causato da patologie respiratorie o metaboliche.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Alitosi · Mostra di più »

Angina pectoris

L'angina pectoris è un dolore al torace, denominato anche dolore retrosternale, provocato dall'insufficiente ossigenazione del muscolo cardiaco a causa di una transitoria diminuzione del flusso sanguigno attraverso le arterie coronarie.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Angina pectoris · Mostra di più »

Apnea

L'apnea è l'assenza di respirazione esterna o una pausa della respirazione superiore ai 15 secondi.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Apnea · Mostra di più »

Arto superiore

Gli arti superiori sono le appendici che si articolano con il tronco nella sua parte superiore.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Arto superiore · Mostra di più »

Asma

L'asma è una sindrome caratterizzata da aumento delle resistenze presenti nelle vie aeree, a seguito di spasmi della muscolatura bronchiale, spesso associato ad edema della mucosa e aumento delle secrezioni.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Asma · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Bacteria · Mostra di più »

Bario

Il bario è l'elemento chimico di numero atomico 56.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Bario · Mostra di più »

Bile

La bile o fiele è un liquido basico di colore giallo-verde secreto dal fegato della maggior parte degli animali vertebrati.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Bile · Mostra di più »

Biopsia

Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico diagnostico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Biopsia · Mostra di più »

Bocca

La bocca o cavo orale (lat. cavum oris) è l'orifizio attraverso cui gli animali si cibano.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Bocca · Mostra di più »

Bolo faringeo

Il bolo faringeo è una condizione medica in cui il paziente lamenta una sensazione di costrizione in gola al di sotto del pomo d'adamo.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Bolo faringeo · Mostra di più »

Bronchiectasia

La bronchiectasia è una malattia in cui si riscontra una dilatazione irreversibile di una porzione dell'albero bronchiale dei polmoni.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Bronchiectasia · Mostra di più »

Bronco

Il bronco è ciascuna delle due ramificazioni terminali della trachea.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Bronco · Mostra di più »

Cardias

Cardias è il termine anatomico per definire l'orifizio superiore di comunicazione tra l'esofago e lo stomaco, al di sotto del diaframma.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Cardias · Mostra di più »

Cibi reflussogeni

Per cibi reflussogeni si intendono dei particolari cibi che possono indurre o favorire la comparsa di reflusso gastroesofageo con vari meccanismi, in particolare riducendo il tono dello sfintere esofageo inferiore.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Cibi reflussogeni · Mostra di più »

Corde vocali

Le corde vocali viste dalla laringe Le corde vocali (tecnicamente chiamate pliche vocali) sono lembi tendinei che, con il passaggio dell'aria, vibrano generando suoni (la "voce").

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Corde vocali · Mostra di più »

Deglutizione

La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Deglutizione · Mostra di più »

Discinesia

La discinesia è, in generale, un'alterazione del movimento.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Discinesia · Mostra di più »

Disfagia

La disfagia è una disfunzione dell'apparato digerente, consistente nella difficoltà a deglutire, ed al corretto transito del bolo nelle vie digestive superiori; quasi sempre si manifesta come conseguenza di altri disturbi ostruttivi o motori, come presenza di neoplasie o acalasia.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Disfagia · Mostra di più »

Disfagia orofaringea

Per disfagia orofaringea in campo medico, si intende una forma di disfagia, un disturbo dovuto all'alterazione del meccanismo della deglutizione, dove si riscontra la difficoltà del cibo (sia solido che liquido) di passare dall'orofaringe all'esofago.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Disfagia orofaringea · Mostra di più »

Disfonia

La disfonia è uno dei disturbi della voce che va dalla raucedine fino all'afonia.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Disfonia · Mostra di più »

Duodeno

Il duodeno (dal latino duodenus) è uno dei tre segmenti, insieme al digiuno e all'ileo, in cui si suddivide l'intestino tenue.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Duodeno · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Edema · Mostra di più »

Emoftoe

Per emòftoe (dal greco αἷμα, àima, "sangue" e ϕϑόη, fthòē, "consunzione") si intende l'emissione di un espettorato rosso chiaro, schiumoso e frammisto a catarro o escreato in seguito ad un colpo di tosse.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Emoftoe · Mostra di più »

Endoscopia

L'endoscopia (dal greco èndon, "dentro, interno" e skopê, "osservazione") è un metodo di esplorazione dal punto di vista medico che permette di visualizzare l'interno del corpo.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Endoscopia · Mostra di più »

Esofagite

L'esofagite (dal greco oisophagos, esofago, e itis, infiammazione) è una infiammazione acuta o cronica della mucosa dell'esofago.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Esofagite · Mostra di più »

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Esofago · Mostra di più »

Esofago di Barrett

L'epitelio di Barrett oppure esofago di Barrett è una metaplasia, un cambiamento anomalo, delle cellule della parte inferiore dell'esofago.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Esofago di Barrett · Mostra di più »

Faringe

La faringe (gr. φάρυγξ pharynx) è il canale muscolo-membranoso del cavo orale che si connette con la cavità nasale, l'esofago, la laringe e l'orecchio medio.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Faringe · Mostra di più »

Faringite

La faringite, chiamata comunemente mal di gola, è un'infiammazione della faringe, acuta o cronica, che provoca difficoltà nel deglutire e talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Faringite · Mostra di più »

Gas

Un gas è un aeriforme la cui temperatura è superiore alla temperatura critica; di conseguenza, i gas non possono essere liquefatti senza prima essere raffreddati, al contrario dei vapori.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Gas · Mostra di più »

Gastroenterologia

La gastroenterologia è in specifico lo studio delle malattie del tratto gastrointestinale.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Gastroenterologia · Mostra di più »

Gastroscopia

Per gastroscopia (o EGDS: esofagogastroduodenoscopia) si intende l'analisi del lume dell'esofago, dello stomaco e del duodeno (il tratto iniziale dell'intestino tenue) attraverso un apposito strumento, il gastroscopio.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Gastroscopia · Mostra di più »

Gola (anatomia)

Il termine gola (lat. fauces, gula) viene utilizzato, nel linguaggio comune, per indicare le strutture anatomiche presenti nel collo dei vertebrati facenti parte dell'apparato respiratorio e gastrointestinale, ovvero la faringe, la laringe e le porzioni cervicali dell'esofago e della trachea.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Gola (anatomia) · Mostra di più »

Granuloma

Il granuloma è una reazione immunitaria a lesioni tipiche delle infiammazioni croniche, non solo di natura infettiva (streptococchi, per esempio nella febbre reumatica si formano i noduli di Aschoff, tubercolosi, sifilide, actinomiceti, ecc.), ma anche da corpi estranei.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Granuloma · Mostra di più »

Helicobacter pylori

Helicobacter pylori è un batterio gram negativo flagellato acido-tollerante, il cui habitat ideale è il muco gastrico situato nello stomaco umano.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Helicobacter pylori · Mostra di più »

Infarto miocardico acuto

La locuzione infarto miocardico acuto (IMA) indica la necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Infarto miocardico acuto · Mostra di più »

Infiammazione

L'infiammazione, o flogosi, è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva, seguente all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo finale è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Infiammazione · Mostra di più »

Inibitore della pompa protonica

Gli inibitori della pompa protonica (IPP, impropriamente noti anche come Prazoli) sono un gruppo di molecole la cui azione principale è una pronunciata riduzione di lunga durata (dalle 18 alle 24 ore) dell'acidità dei succhi gastrici.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Inibitore della pompa protonica · Mostra di più »

Istologia

L'istologia (dal greco ἱστός (histós), tela e λόγος (lógos), studio) è la disciplina scientifica che studia i tessuti vegetali e animali.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Istologia · Mostra di più »

Laringe

La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Laringe · Mostra di più »

Laringite cronica

Con la locuzione laringite cronica si fa riferimento ad un'entità clinico-patologica caratterizza da un processo infiammatorio irreversibile e di lunga durata a carico della laringe con conseguente alterazione delle caratteristiche proprie della mucosa e della sottomucosa.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Laringite cronica · Mostra di più »

Malattia

Una malattia (o patologia) è una condizione anormale di un organismo, causata da alterazioni organiche o funzionali che compromettono la salute del soggetto.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Malattia · Mostra di più »

Mandibola

La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Mandibola · Mostra di più »

Manometria esofagea

La manometria esofagea è un esame clinico di ambito gastroenterologico, eseguito per studiare la fisiopatologia esofagea attraverso la valutazione della pressione intraesofagea nei vari settori del suo lume.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Manometria esofagea · Mostra di più »

Mento

Il mento è la parte inferiore del volto, che si trova al di sotto del labbro inferiore e corrispondente alla parte mediana della mandibola.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Mento · Mostra di più »

Metaplasia

La metaplasia è una modificazione reversibile (per cui si può ancora recuperare la funzione).

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Metaplasia · Mostra di più »

Muco

Il muco è un colloide viscoso formato dalle ghiandole mucipare di numerosi tessuti del corpo.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Muco · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Mucosa · Mostra di più »

National Center for Biotechnology Information

Il National Center for Biotechnology Information (NCBI), Centro Nazionale per le Informazioni Biotecnologiche, è una parte della National Library of Medicine (Biblioteca nazionale americana di medicina), che dipende a sua volta dall'Istituto per la salute americano.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e National Center for Biotechnology Information · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Neoplasia · Mostra di più »

Odinofagia

In campo medico con il termine odinofagia (dal greco οδύνη odúnē.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Odinofagia · Mostra di più »

Parassitosi

Le parassitosi sono malattie infettive causate o trasmesse da parassiti.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Parassitosi · Mostra di più »

Patogenesi

In medicina, la patogenesi è lo studio dei modi e dei processi fisiopatologici attraverso cui avvengono le alterazioni dello stato fisiologico che portano allo stabilirsi e allo svilupparsi di una malattia.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Patogenesi · Mostra di più »

Ph-metria esofagea

La Ph-metria esofagea è il gold standard attuale per la diagnosi della malattia da reflusso gastroesofageo.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Ph-metria esofagea · Mostra di più »

Pirosi

La pirosi, definita anche bruciore retrosternale, è un sintomo dolorifico urente localizzato posteriormente allo sterno, che può indicare una disfunzione dell'apparato digerente, in particolare dello stomaco.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Pirosi · Mostra di più »

Polmone

Il polmone è l'organo essenziale per la respirazione per molti animali, e in particolare per i vertebrati tetrapodi.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Polmone · Mostra di più »

Polmonite ab ingestis

La polmonite ab ingestis è una broncopolmonite che si sviluppa a causa dell'ingresso di materiali estranei nell'albero bronchiale, spesso proveniente per via orale o gastrica (compreso cibo, saliva o le secrezioni nasali).

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Polmonite ab ingestis · Mostra di più »

Prolasso

Il prolasso è la fuoriuscita di un organo o di una sua parte, dalla sua collocazione naturale; questo può avvenire attraverso aperture naturali (ad esempio da vagina o ano), solitamente a causa del rilasciamento dei normali mezzi di fissazione dell'organo, o artificiali (ad esempio da una ferita).

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Prolasso · Mostra di più »

Radiografia

Per radiografia (RX) si può intendere l'immagine radiografica, o radiogramma, oppure la tecnica radiografica utilizzata per ottenere il radiogramma stesso.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Radiografia · Mostra di più »

Radiologia

La radiologia medica è la branca della medicina che si occupa della produzione e dell'interpretazione a fini diagnostici o terapeutici di immagini radiologiche.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Radiologia · Mostra di più »

Raucedine

Per raucedine si intende una alterazione della normale voce, ove appare aspra e stridula o bassa e cavernosa, tremolante, oppure con un tono più alto o basso, spesso un episodio a carattere benigno, che può far parte dei disturbi del linguaggio.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Raucedine · Mostra di più »

Reflusso gastroesofageo fisiologico

Il reflusso gastroesofageo, o RGE, è un fenomeno caratterizzato dalla temporanea risalita del contenuto dello stomaco nell'esofago, senza che necessariamente vi siano rigurgito o vomito.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Reflusso gastroesofageo fisiologico · Mostra di più »

Rigurgito

Il termine rigurgito si riferisce alla escrezione del contenuto esofagico sino alla gola o alla bocca e a volte sino alle vie aeree.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Rigurgito · Mostra di più »

Scapola

La scapola, od omoplata, è un osso pari e simmetrico della spalla.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Scapola · Mostra di più »

Scialorrea

La scialorrea (chiamata anche ipersalivazione o ptialismo) è l'eccessiva produzione di saliva.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Scialorrea · Mostra di più »

Scintigrafia

Scintigrafia ossea, dove si è rilevato una lesione al margine destro inferiore dell'orbita oculare. La scintigrafia è un esame di medicina nucleare ottenuto mediante la somministrazione di un tracciante radioattivo che consente l'evidenziazione, a mezzo di particolari strumenti (gamma camera), dell'accumulo preferenziale del tracciante nel tessuto che si intende studiare.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Scintigrafia · Mostra di più »

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα: evenienza, circostanza; a sua volta derivato da συμπιπτω: cadere con, cadere assieme) indica un'alterazione, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Sintomo · Mostra di più »

Stenosi

Per stènosi o stenòsi (dal greco antico στένωσις, "restringimento") s'intende una condizione patologica consistente nel restringimento di un orifizio, di un dotto, di un vaso sanguigno o di un organo cavo, tale da ostacolare o impedire il normale passaggio delle sostanze che fisiologicamente passano attraverso di essi.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Stenosi · Mostra di più »

Sterno

Lo sterno (dal gr. "στέρνον", 'petto') è un osso piatto e allungato, impari e mediano, situato nella parte anteriore centrale del torace e leggermente convesso anteriormente e concavo posteriormente.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Sterno · Mostra di più »

Stomaco

Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente che svolge la seconda fase della digestione, quella successiva alla masticazione.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Stomaco · Mostra di più »

Succo gastrico

Il succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente muco, sali, acqua, enzimi digestivi (come ad esempio la pepsina) e acido cloridrico, oltre al cosiddetto fattore intrinseco, che favorisce l'assorbimento della vitamina B12.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Succo gastrico · Mostra di più »

Tessuto (biologia)

In biologia si definisce tessuto un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Tessuto (biologia) · Mostra di più »

Tonsilla

Le tonsille (conosciute anche con il nome di derivazione greca amigdale, per la loro forma ovoidale simile a quella di una mandorla) sono organi linfoghiandolari presenti nel cavo orale, parzialmente visibili attraverso la bocca a livello dell'istmo delle fauci e sulla parete posteriore del rinofaringe.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Tonsilla · Mostra di più »

Ugola

L'ugola, o velopendulo, è un prolungamento mediano del palato molle di forma conica, che pende verticalmente al termine del cavo orale.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Ugola · Mostra di più »

Ulcera

L'ulcera (dal latino ulcus) è una lesione della pelle o di un tessuto epiteliale, a lenta, difficoltosa o assente cicatrizzazione.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e Ulcera · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e 1977 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e 1988 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Malattia da reflusso gastroesofageo e 1996 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Esofagite da reflusso, GORD, MRGE, Malattia da reflusso gastro-esofageo, Reflusso gastroesofageo patologico, Sindrome da reflusso gastroesofageo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »