Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Sinecismo

Indice Sinecismo

Con il termine sinecismo (dal greco: συνοικισμóς, composto di σύν.

Indice

  1. 17 relazioni: Antica Grecia, Atene, Città, Città-Stato, Diecismo, Lingua greca, Mantinea, Megalopoli (Grecia), Polis, Rodi (città), Semidio, Sinecie, Storiografia, Sympoliteia, Teseo, Ugo Enrico Paoli, Urbanizzazione.

  2. Democrazia
  3. Filosofia politica
  4. Società dell'antica Grecia
  5. Teseo

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Sinecismo e Antica Grecia

Atene

Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Vedere Sinecismo e Atene

Città

Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Vedere Sinecismo e Città

Città-Stato

Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.

Vedere Sinecismo e Città-Stato

Diecismo

Diecismo è un termine raro e precipuamente tecnico usato in ambito storiografico per indicare l'operazione, imposta da una realtà egemone, di "smembramento" di una città sottoposta o conquistata, che sortiva dunque gli effetti contrari alla pratica del sinecismo.

Vedere Sinecismo e Diecismo

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Sinecismo e Lingua greca

Mantinea

Mantinea (Μαντίνεια) è una località ed ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Vedere Sinecismo e Mantinea

Megalopoli (Grecia)

Megalopoli (Μεγαλόπολις) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Arcadia) con abitanti secondo i dati del censimento 2021.

Vedere Sinecismo e Megalopoli (Grecia)

Polis

Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Vedere Sinecismo e Polis

Rodi (città)

Rodi (Ρόδος, Ròdos) è una città della Grecia situata all'estremità settentrionale dell'isola omonima, capoluogo della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi).

Vedere Sinecismo e Rodi (città)

Semidio

Un semidio è un essere metà uomo e metà dio, oppure anche un demone, se si tiene presente che la parola "daemon" sta proprio ad indicare un essere a metà strada tra la natura umana e quella divina.

Vedere Sinecismo e Semidio

Sinecie

Le Sinècie (synoìkia o synoikésia) erano festività dell'antica Atene celebrata il sedicesimo giorno del mese di ecatombeone. Secondo la leggenda erano state istituite dal mitico re di Atene Teseo per commemorare l'unificazione politica dell'Attica, il sinecismo.

Vedere Sinecismo e Sinecie

Storiografia

La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Vedere Sinecismo e Storiografia

Sympoliteia

Una sympoliteia (sympolitéia, letteralmente "cittadinanza comune") nella Grecia antica era costituita dalla fusione di due o più località separate in origine in una polis comune.

Vedere Sinecismo e Sympoliteia

Teseo

Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.

Vedere Sinecismo e Teseo

Ugo Enrico Paoli

Figlio del paleografo e archivista fiorentino Cesare Paoli, studiò all'Università di Firenze dove si laureò in Lettere nel 1906.

Vedere Sinecismo e Ugo Enrico Paoli

Urbanizzazione

L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.

Vedere Sinecismo e Urbanizzazione

Vedi anche

Democrazia

Filosofia politica

Società dell'antica Grecia

Teseo

Conosciuto come Sinechia, Sinechie, Synoikismos.