Indice
17 relazioni: Antica Grecia, Atene, Città, Città-Stato, Diecismo, Lingua greca, Mantinea, Megalopoli (Grecia), Polis, Rodi (città), Semidio, Sinecie, Storiografia, Sympoliteia, Teseo, Ugo Enrico Paoli, Urbanizzazione.
- Democrazia
- Filosofia politica
- Società dell'antica Grecia
- Teseo
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Sinecismo e Antica Grecia
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Sinecismo e Atene
Città
Una città (detto anticamente cittade) è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.
Vedere Sinecismo e Città
Città-Stato
Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.
Vedere Sinecismo e Città-Stato
Diecismo
Diecismo è un termine raro e precipuamente tecnico usato in ambito storiografico per indicare l'operazione, imposta da una realtà egemone, di "smembramento" di una città sottoposta o conquistata, che sortiva dunque gli effetti contrari alla pratica del sinecismo.
Vedere Sinecismo e Diecismo
Lingua greca
La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.
Vedere Sinecismo e Lingua greca
Mantinea
Mantinea (Μαντίνεια) è una località ed ex comune della Grecia nella periferia del Peloponneso di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Sinecismo e Mantinea
Megalopoli (Grecia)
Megalopoli (Μεγαλόπολις) è un comune della Grecia situato nella periferia del Peloponneso (unità periferica dell'Arcadia) con abitanti secondo i dati del censimento 2021.
Vedere Sinecismo e Megalopoli (Grecia)
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere Sinecismo e Polis
Rodi (città)
Rodi (Ρόδος, Ròdos) è una città della Grecia situata all'estremità settentrionale dell'isola omonima, capoluogo della periferia dell'Egeo Meridionale (unità periferica di Rodi).
Vedere Sinecismo e Rodi (città)
Semidio
Un semidio è un essere metà uomo e metà dio, oppure anche un demone, se si tiene presente che la parola "daemon" sta proprio ad indicare un essere a metà strada tra la natura umana e quella divina.
Vedere Sinecismo e Semidio
Sinecie
Le Sinècie (synoìkia o synoikésia) erano festività dell'antica Atene celebrata il sedicesimo giorno del mese di ecatombeone. Secondo la leggenda erano state istituite dal mitico re di Atene Teseo per commemorare l'unificazione politica dell'Attica, il sinecismo.
Vedere Sinecismo e Sinecie
Storiografia
La storiografia è una disciplina scientifica che si occupa della descrizione della storia dell'umanità (in greco historiographìa, da historìa, "storia", e graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.
Vedere Sinecismo e Storiografia
Sympoliteia
Una sympoliteia (sympolitéia, letteralmente "cittadinanza comune") nella Grecia antica era costituita dalla fusione di due o più località separate in origine in una polis comune.
Vedere Sinecismo e Sympoliteia
Teseo
Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.
Vedere Sinecismo e Teseo
Ugo Enrico Paoli
Figlio del paleografo e archivista fiorentino Cesare Paoli, studiò all'Università di Firenze dove si laureò in Lettere nel 1906.
Vedere Sinecismo e Ugo Enrico Paoli
Urbanizzazione
L'urbanizzazione è il processo di sviluppo e organizzazione che porta un centro abitato ad assumere le caratteristiche tipiche di una città.
Vedere Sinecismo e Urbanizzazione
Vedi anche
Democrazia
- Accountability
- Anticomunismo
- Assemblea parlamentare della NATO
- Commonwealth
- Consociativismo
- Costituzione della Corsica del 1755
- Democrazia
- Democrazia liberale
- Dichiarazione di Potsdam
- Dittatura della maggioranza
- Extraparlamentare
- Falla di Gödel
- Fine della storia
- Freedom House
- Il Federalista
- Kleroterion
- Legittimazione democratica dell'Unione europea
- Mandato elettorale
- Mandato imperativo
- Metodo del consenso
- Mondo libero
- Nuova democrazia (maoismo)
- Oclocrazia
- Poliarchia
- Postdemocrazia
- Rappresentanza (filosofia politica)
- Ratifica
- Sinecismo
- Socialdemocrazia
- Socialismo democratico
- Società civile
- Sorteggio
- Storia della democrazia
- Vox populi, vox Dei
Filosofia politica
- Autogestione dei lavoratori
- Che cos'è una nazione?
- Communitas perfecta
- Comunità immaginate
- Cosmopolitismo
- Defensor minor
- Deliberazione
- Diritto divino dei re
- Disfattismo
- Economia mista
- Esclusione sociale
- Führerprinzip
- Filosofia politica
- Gadaa
- Imperatore
- Imperium
- Libertà di parola
- Libertà di pensiero
- Libertà economica
- Managerialismo
- Mandato elettorale
- Mandato imperativo
- Meritocrazia
- Nazionalismo liberale
- Organicismo
- Ostruzionismo
- Pace comune
- Particolarismo politico
- Perfezionismo liberale
- Perinde ac cadaver
- Plutocrazia
- Repubblicanesimo
- Scuola di Francoforte
- Secolarismo
- Sinecismo
- Socialdemocrazia
- Stato d'eccezione
- Statolatria
- Tacitismo
- Teologia politica
- Teoria della scelta sociale
- Terza via
- Totalitarismo
- Trattato politico
- Uomo nuovo
- Volontà generale
Società dell'antica Grecia
- Agela
- Agorà
- Andron
- Anfizionia
- Autoctono (mitologia)
- Contro Timarco
- Democrazia ateniese
- Democrazia diretta
- Docimasia
- Ecclesia (antica Grecia)
- Ecista
- Efebo
- Eleutheria (divinità)
- Epikleros
- Eusebeia
- Fratria
- Ghenos
- Gineceo
- Lega ionica
- Matrimonio nell'antica Grecia
- Meteco
- Oikos
- Ostracismo
- Pace comune
- Paroikoi
- Partheni (Sparta)
- Petalismo
- Simposio
- Sinecismo
- Tribù di Atene
- Trittia
Teseo
- Academo
- Arianna (mitologia)
- Cinghiale calidonio
- Egeo
- Etra (figlia di Pitteo)
- Fedra
- Fedra (Pizzetti)
- Ippolita
- Ippolito (Euripide)
- Labirinto
- Licomede
- Maratone
- Minotauro
- Pallantidi
- Paradosso della nave di Teseo
- Piritoo
- Sinecismo
- Teseo
- Toante
- Toro di Creta
Conosciuto come Sinechia, Sinechie, Synoikismos.