Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Maria Maddalena (Filippino Lippi)

Indice Maria Maddalena (Filippino Lippi)

Maria Maddalena è un dipinto di Filippino Lippi a olio su tavola (133x38 cm), databile al 1500 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

31 relazioni: Andrea del Castagno, Antonio del Pollaiolo, Assunzione di santa Maria Maddalena, Cappella di Filippo Strozzi, Chiesa di San Procolo (Firenze), Chiesa di San Ruffillo (Firenze), Copenaghen, Crocifissione tra Maria e san Francesco, Desiderio da Settignano, Donatello, Filippino Lippi, Firenze, Galleria dell'Accademia, Giorgio Vasari, Giovanni Battista Cavalcaselle, Girolamo Savonarola, Maddalena penitente (Desiderio da Settignano), Maddalena penitente (Donatello), Maria Maddalena, Piazza dell'Olio, Pittura a olio, Pittura su tavola, San Giovanni Battista (Filippino Lippi), Seconda guerra mondiale, Statens Museum for Kunst, Valori, Vincenzo Borghini, 1497, 1498, 1500, 1502.

Andrea del Castagno

Fu uno dei protagonisti della pittura fiorentina nei decenni centrali del XV secolo, assieme a Beato Angelico, Filippo Lippi, Domenico Veneziano e Paolo Uccello.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Andrea del Castagno · Mostra di più »

Antonio del Pollaiolo

Fu discepolo di Domenico Veneziano, ma subì una forte influenza artistica da Donatello e da Andrea del Castagno.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Antonio del Pollaiolo · Mostra di più »

Assunzione di santa Maria Maddalena

LAssunzione di santa Maria Maddalena (o Comunione mistica) è un dipinto a olio e tempera su tavola (209,5x166,2 cm) di Antonio del Pollaiolo, databile al 1460 circa e conservato nel Museo della Pala del Pollaiolo a Staggia Senese, frazione di Poggibonsi (provincia di Siena).

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Assunzione di santa Maria Maddalena · Mostra di più »

Cappella di Filippo Strozzi

La cappella di Filippo Strozzi (o di San Giovanni Evangelista) si trova nel transetto destro della basilica di Santa Maria Novella a Firenze, accanto alla cappella centrale.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Cappella di Filippo Strozzi · Mostra di più »

Chiesa di San Procolo (Firenze)

La chiesa di, anticamente detta dei Santi Procolo e Nicomede, è un luogo di culto cattolico che si trova in via de' Giraldi a Firenze.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Chiesa di San Procolo (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di San Ruffillo (Firenze)

La chiesa di San Ruffillo, detta anche di San Raffaele al Vescovo, sorgeva sulla piazza dell'Olio a Firenze.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Chiesa di San Ruffillo (Firenze) · Mostra di più »

Copenaghen

Copenaghen (AFI:; in danese København; in italiano arcaico Copenaga) è la capitale e la città più popolosa della Danimarca con 613.288 abitanti nel Comune (1.308.893 nell'area urbana al 2018).

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Copenaghen · Mostra di più »

Crocifissione tra Maria e san Francesco

La Crocifissione tra Maria e san Francesco era un dipinto di Filippino Lippi su tavola (186x179 cm), databile al 1500 circa e già conservato negli Staatliche Museen di Berlino, distrutto nell'Incendio della Flakturm Friedrichshain durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Crocifissione tra Maria e san Francesco · Mostra di più »

Desiderio da Settignano

Sviluppò uno stile elegante e fine nel disegno, che combina l'aderenza al naturalismo, soprattutto nell'espressività, al virtuosismo nel trattamento del marmo.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Desiderio da Settignano · Mostra di più »

Donatello

Con la sua lunghissima carriera fu uno dei tre padri del Rinascimento fiorentino, assieme a Filippo Brunelleschi e Masaccio, oltre che uno dei più celebrati scultori di tutti i tempi.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Donatello · Mostra di più »

Filippino Lippi

Dal suo maestro Sandro Botticelli riprese lo stile lineare, ma lo usò per creare opere in cui risaltasse il carattere irreale della scena con figure allungate e scene ricche di dettagli fantasiosi.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Filippino Lippi · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Firenze · Mostra di più »

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia è un museo di Firenze, situato in via Ricasoli.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Galleria dell'Accademia · Mostra di più »

Giorgio Vasari

Il Vasari ebbe una vastissima rosa di interessi: fu infatti un pittore dallo spiccato gusto manierista, un architetto di certo pregio (realizzò il palazzo della Carovana a Pisa e il complesso fiorentino degli Uffizi) e infine eccelso storiografo.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Giorgio Vasari · Mostra di più »

Giovanni Battista Cavalcaselle

Cavalcaselle studiò all'Accademia di Belle Arti di Venezia.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Giovanni Battista Cavalcaselle · Mostra di più »

Girolamo Savonarola

Appartenente all'ordine dei frati domenicani O.P., profetizzò sciagure per Firenze e per l'Italia propugnando un modello teocratico per la Repubblica fiorentina instauratasi dopo la cacciata dei Medici.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Girolamo Savonarola · Mostra di più »

Maddalena penitente (Desiderio da Settignano)

La Maddalena penitente è una scultura lignea con tracce di policromia di Desiderio da Settignano, databile al 1455 e conservata nella chiesa di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Maddalena penitente (Desiderio da Settignano) · Mostra di più »

Maddalena penitente (Donatello)

Maria Maddalena è una scultura in legno parzialmente dorato (altezza 188 cm), realizzata dallo scultore fiorentino Donatello e datata tra il 1455 e il 1456.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Maddalena penitente (Donatello) · Mostra di più »

Maria Maddalena

Maria Maddalena (מרים המגדלית, in greco: Μαρία ἡ Μαγδαληνή, Maria hē Magdalēnē) detta anche Maria di Magdala, secondo il Nuovo Testamento è stata un'importante seguace di Gesù.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Maria Maddalena · Mostra di più »

Piazza dell'Olio

Piazza dell'Olio si trova a Firenze, tra via de' Cerretani e via de' Pecori.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Piazza dell'Olio · Mostra di più »

Pittura a olio

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con oli essiccanti.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Pittura a olio · Mostra di più »

Pittura su tavola

La pittura su tavola è stato il principale supporto delle opere pittoriche europee dall'antichità al XVI secolo, prima di venire quasi completamente sostituita dalla pittura su tela.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Pittura su tavola · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Filippino Lippi)

San Giovanni Battista è un dipinto di Filippino Lippi a olio su tavola (133x38 cm), databile al 1500 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e San Giovanni Battista (Filippino Lippi) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Statens Museum for Kunst

Lo SMK – Statens Museum for Kunst (Galleria d'arte nazionale) è il museo d'arte nazionale della Danimarca, situato a Copenaghen.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Statens Museum for Kunst · Mostra di più »

Valori

I Valori furono una famiglia storica di Firenze.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Valori · Mostra di più »

Vincenzo Borghini

Si formò come monaco benedettino nella Badia Fiorentina, dov'era abate Isidoro della Robbia, nel 1531.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e Vincenzo Borghini · Mostra di più »

1497

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e 1497 · Mostra di più »

1498

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e 1498 · Mostra di più »

1500

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e 1500 · Mostra di più »

1502

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Maria Maddalena (Filippino Lippi) e 1502 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Maddalena (Filippino Lippi).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »