Indice
59 relazioni: Alfonso I d'Este, Altavilla Silentina, Antonio de Cardona, Antonio de Guevara, II conte di Potenza, Antonio Minturno, Antonio Ventimiglia Prades, Archivio di Stato di Modena, Avellino, Bernardo Tasso, Bosa, Buonabitacolo, Candida (Italia), Capaccio Paestum, Cariti, Carlo V d'Asburgo, Catalogna, Caterina di Taranto, Chiesa cattolica, Chiusano di San Domenico, Cino da Pistoia, Dante Alighieri, Ducato di Ferrara, Ercole II d'Este, Ferdinando II d'Aragona, Ferrante Sanseverino, Ferrara, Folch de Cardona, Francesco d'Este, Francesco Petrarca, Garcilaso de la Vega (poeta), Giano Anisio, Giovanni I Ventimiglia, Isabella Villamarina, Karl Asmund Rudolphi, Latona, Lucrezia Borgia, Luigi Tansillo, Massa Lombarda, Münzkabinett (Berlino), Medaglia, Museo nazionale di Capodimonte, Napoli, Ordine dei frati predicatori, Ortensio Lando, Padula, Pastorino dei Pastorini, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Pietro I Cardona, Pietro II Cardona, Principato Citra, ... Espandi índice (9 più) »
- Morti nel 1563
- Nati nel 1509
Alfonso I d'Este
Figlio del duca Ercole I d'Este e della principessa Eleonora d'Aragona, il suo nome di battesimo venne scelto per commemorare il bisnonno, Alfonso V d'Aragona, verso il quale il padre Ercole provava grande ammirazione, avendo trascorso gli anni della prima giovinezza presso la di lui corte.
Vedere Maria de Cardona e Alfonso I d'Este
Altavilla Silentina
Altavilla Silentina (Autavìdda in dialetto cilentano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Maria de Cardona e Altavilla Silentina
Antonio de Cardona
Nacque in Catalogna, presumibilmente verso la fine del XIV secolo, da Ugo, I conte di Cardona, e dalla di lui seconda moglie Beatrice de Luna e Xèrica dei Signori di Almonacid, di cui era ultimo di quattro figli.
Vedere Maria de Cardona e Antonio de Cardona
Antonio de Guevara, II conte di Potenza
Antonio era il figlio secondogenito di Innico de Guevara e della sua consorte Covella Sanseverino. Dal lato paterno discendeva da un ramo della famiglia spagnola dei Guevara.
Vedere Maria de Cardona e Antonio de Guevara, II conte di Potenza
Antonio Minturno
Figlio di Antonio Sebastiani, si disse Minturno dall'antico nome del paese natio, Traetto: che poi coincideva con quello della famiglia della nonna materna.
Vedere Maria de Cardona e Antonio Minturno
Antonio Ventimiglia Prades
Primogenito di Giovanni, I marchese di Geraci, e di Agata Prades Moncada dei signori di Caccamo e Sclafani, del lignaggio reale aragonese, nacque presumibilmente nel primo decennio del XV secolo.
Vedere Maria de Cardona e Antonio Ventimiglia Prades
Archivio di Stato di Modena
L'Archivio di Stato di Modena è ufficio dell'Amministrazione italiana degli Archivi di Stato coordinata dalla Direzione Generale per gli Archivi che fa parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Vedere Maria de Cardona e Archivio di Stato di Modena
Avellino
Avellino (AFI:, Avellino in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania. L'insediamento nacque dopo che l'Avellino romana, Abellinum, sita nel territorio dell'odierna Atripalda, fu abbandonata.
Vedere Maria de Cardona e Avellino
Bernardo Tasso
Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.
Vedere Maria de Cardona e Bernardo Tasso
Bosa
Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.
Vedere Maria de Cardona e Bosa
Buonabitacolo
Buonabitacolo (Bonavëtàcolë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.
Vedere Maria de Cardona e Buonabitacolo
Candida (Italia)
Candida è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino in Campania.
Vedere Maria de Cardona e Candida (Italia)
Capaccio Paestum
Capaccio Paestum (AFI) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Sede del celebre sito archeologico di Paestum (Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO dal 1998), ha ottenuto il titolo di città nel 2013 con decreto del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Vedere Maria de Cardona e Capaccio Paestum
Cariti
Le Cariti (in greco antico: Χάριτες, Chàrites) sono dee della mitologia greca, corrispondenti nella mitologia romana alle Grazie (in latino: Gratiae).
Vedere Maria de Cardona e Cariti
Carlo V d'Asburgo
Re di Napoli e di Sicilia. A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500, fu imperatore di un "impero sul quale non tramontava mai il sole" che comprendeva in Europa i Paesi Bassi, la Spagna e i regni aragonesi di Napoli e Sicilia, i territori austriaci, il Sacro Romano Impero germanico esteso su Germania e Nord Italia, nonché le vaste colonie castigliane e una colonia tedesca nelle Americhe.
Vedere Maria de Cardona e Carlo V d'Asburgo
Catalogna
La Catalogna (AFI:; in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della Penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.
Vedere Maria de Cardona e Catalogna
Caterina di Taranto
Caterina era figlia di Raimondo Orsini del Balzo e Maria d'Enghien e sorella di Giovanni Antonio, Maria e Gabriele. Sposò il cavaliere Tristano di Chiaromonte, membro della famiglia francese dei Clermont-l'Hérault, il quale divenne conte di Copertino come parte della sua dote.
Vedere Maria de Cardona e Caterina di Taranto
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Vedere Maria de Cardona e Chiesa cattolica
Chiusano di San Domenico
Chiusano di San Domenico (Chiusànë in dialetto irpino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Avellino, in Campania.
Vedere Maria de Cardona e Chiusano di San Domenico
Cino da Pistoia
Nacque in una famiglia nobile, in quanto il padre apparteneva alla casata dei Sinibuldi. Studiò all'Università di Bologna, dove ebbe come maestro Dino Rosoni, successivamente insegnò diritto nelle Università di Siena, di Firenze, di Perugia e di Napoli.
Vedere Maria de Cardona e Cino da Pistoia
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Maria de Cardona e Dante Alighieri
Ducato di Ferrara
Il Ducato di Ferrara, a volte chiamato anche in modo estensivo Ducato di Ferrara, Modena e Reggio, è l'antica entità statuale sotto il controllo della casata Este e legata da vincoli di vassallaggio con lo Stato Pontificio iniziata nel 1471 e terminata nel 1598.
Vedere Maria de Cardona e Ducato di Ferrara
Ercole II d'Este
Salì al potere nel 1534 e rimase fino alla sua morte, avvenuta nel 1559. La consorte fu Renata di Francia, figlia del re di Francia Luigi XII e della duchessa Anna di Bretagna.
Vedere Maria de Cardona e Ercole II d'Este
Ferdinando II d'Aragona
Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez.
Vedere Maria de Cardona e Ferdinando II d'Aragona
Ferrante Sanseverino
Era figlio di Roberto II Sanseverino e di Marina d’Aragona di Villahermosa, ed era nipote di re Ferdinando il Cattolico. Il padre Roberto morì nel 1508, e nel 1516, con il consenso del re Ferdinando II, sposò Isabella Villamarina.
Vedere Maria de Cardona e Ferrante Sanseverino
Ferrara
Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna. Fu capitale del Ducato di Ferrara nel periodo degli Estensi, quando rappresentò un importante centro politico, artistico e culturale.
Vedere Maria de Cardona e Ferrara
Folch de Cardona
Folch de Cardona (o Cardona o Incardona in Sicilia) è una famiglia nobile spagnola di origine catalana, seconda per importanza dopo la famiglia reale d'Aragona, gran Connestabili del Regno d'Aragona.
Vedere Maria de Cardona e Folch de Cardona
Francesco d'Este
Nato a Ferrara, gli fu imposto il nome Francesco in onore del re di Francia Francesco IMario Montanari, L'amato Francesco d'Este, il marchese della guerra, «Giornale di massa», novembre 2016, p. 24.
Vedere Maria de Cardona e Francesco d'Este
Francesco Petrarca
Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.
Vedere Maria de Cardona e Francesco Petrarca
Garcilaso de la Vega (poeta)
Spesso viene confuso con il suo omonimo, Garcilaso de la Vega, scrittore peruviano della metà del XVI secolo.
Vedere Maria de Cardona e Garcilaso de la Vega (poeta)
Giano Anisio
Poco si sa dell'Anisio. Appartenente ad una famiglia di origine francese, fu accademico pontaniano. Studiò diritto e lettere classiche e molto presto, pare intorno al 1486, si dedicò alla poesia in latino.
Vedere Maria de Cardona e Giano Anisio
Giovanni I Ventimiglia
Per le sue imprese venne soprannominato Il Gran Signore.
Vedere Maria de Cardona e Giovanni I Ventimiglia
Isabella Villamarina
Figlia di Isabella di Cardona e del catalano Bernardo Villamarino, grande ammiraglio del Regno di Napoli e conte di Capaccio, dopo la morte di lui, avvenuta nel 1512, ereditò il feudo di Capaccio e Altavilla.
Vedere Maria de Cardona e Isabella Villamarina
Karl Asmund Rudolphi
Figlio di un insegnante di Stralsund in Pomerania, regione che apparteneva allora alla corona svedese poi. Frequentò la facoltà di medicina alle Università di Jena ma non si laureò in questa disciplina, poiché era interessato alla Storia Naturale, quindi si iscrisse alla facoltà di Scienze biologiche a Dresda studiando Zoologia, poi Anatomia comparata in quella di Erlangen e Botanica in quella di Gottinga, si laureò in Biologia con una tesi di Ittiologia, che aveva come argomento i costumi e la vita di alcuni ciclidi Africani.
Vedere Maria de Cardona e Karl Asmund Rudolphi
Latona
Leto (Lētṑ) o Latona (wl) è un personaggio della mitologia greca, è una Titanide di seconda generazione, figlia dei titani Febe e Ceo (In inglese).
Vedere Maria de Cardona e Latona
Lucrezia Borgia
Figlia illegittima terzogenita di papa Alessandro VI (al secolo Rodrigo Borgia) e della sua amante Vannozza Cattanei, fu una delle figure femminili più controverse del Rinascimento italiano.
Vedere Maria de Cardona e Lucrezia Borgia
Luigi Tansillo
Visse i suoi primi anni a Nola, dove poi fece spesso ritorno durante tutta la sua vita, componendovi alcune delle sue opere e che, lui nato da padre nolano e da madre venosina (ma di famiglia con antiche radici nel territorio nolano), considerò sempre la sua patria di elezione («la sua nobil patria»).
Vedere Maria de Cardona e Luigi Tansillo
Massa Lombarda
Massa Lombarda (La Màsa in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.
Vedere Maria de Cardona e Massa Lombarda
Münzkabinett (Berlino)
Il Münzkabinett (Gabinetto numismatico) fa parte del Bode-Museum sull'Isola dei musei a Berlino. È la più grande collezione del suo genere in Germania e una delle più grandi collezioni al mondo accanto a quelle di Londra, Parigi, Vienna e San Pietroburgo.
Vedere Maria de Cardona e Münzkabinett (Berlino)
Medaglia
La medaglia, in numismatica, si differenzia dalla moneta, a cui è molto simile, perché coniata ed emessa da privati (ma in alcuni casi anche da stati) per scopi commemorativi e soprattutto non è una merce di scambio poiché priva di valore facciale.
Vedere Maria de Cardona e Medaglia
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Maria de Cardona e Museo nazionale di Capodimonte
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Vedere Maria de Cardona e Napoli
Ordine dei frati predicatori
LOrdine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio; i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.
Vedere Maria de Cardona e Ordine dei frati predicatori
Ortensio Lando
Nato a Milano intorno al 1510 da Domenico Landi, originario di Piacenza, e dalla milanese Caterina Castelletta, sarebbe entrato nel 1523 in un convento agostiniano assumendo il nome di Geremia.
Vedere Maria de Cardona e Ortensio Lando
Padula
Padula (A Parula in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania. Situata nel Vallo di Diano, è celebre per la certosa di San Lorenzo.
Vedere Maria de Cardona e Padula
Pastorino dei Pastorini
Fu allievo di Guillaume de Marcillat ad Arezzo, assieme al giovane Giorgio Vasari. Dal maestro francese imparò a realizzare i cartoni per le vetrate, come quelli per la basilica di San Francesco (1529) e il Duomo di Siena (1531-1537), per la Sala Regia in Vaticano (1541-1548), ecc.
Vedere Maria de Cardona e Pastorino dei Pastorini
Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.
Vedere Maria de Cardona e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga
Pietro I Cardona
Nacque in Sicilia presumibilmente verso il 1415, da Antonio, signore di Maldà, e dalla di lui consorte la nobildonna Eleonora d'Aragona Villena e Enriquez, dama di corte di Eleonora d'Alburquerque, regina consorte di Castiglia, ambedue catalani e di cui era il primo di quattro figli.
Vedere Maria de Cardona e Pietro I Cardona
Pietro II Cardona
Nacque probabilmente nel 1467, da Artale, VIII conte di Collesano, e da Maria Ventimiglia Chiaromonte dei marchesi di Geraci, e fu investito ancora minorenne dei titoli e dei feudi paterni il 22 novembre 1477.
Vedere Maria de Cardona e Pietro II Cardona
Principato Citra
Il Principato Citra, o Principato Citeriore, fu un'unità amministrativa, dapprima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Maria de Cardona e Principato Citra
Principato Ultra
Il Principato Ultra (o Principato Ulteriore) fu una divisione amministrativa del regno di Napoli e in seguito del regno delle Due Sicilie, sorta nel 1287 in seguito alla suddivisione del precedente giustizierato di Principato e Terra Beneventana in Principato Ultra e Principato Citra.
Vedere Maria de Cardona e Principato Ultra
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Maria de Cardona e Regno di Napoli
San Mango Cilento
San Mango Cilento è una frazione del comune di Sessa Cilento, provincia di Salerno, nella regione Campania.
Vedere Maria de Cardona e San Mango Cilento
Sanseverino (famiglia)
I Sanseverino sono una delle più illustri casate nobili storiche italiane, una delle sette grandi casate del Regno di Napoli, con un ramo della famiglia che ottenne feudi anche nella Valle Padana a partire dal XV secolo.
Vedere Maria de Cardona e Sanseverino (famiglia)
Sardegna
La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti con capoluogo Cagliari.
Vedere Maria de Cardona e Sardegna
Sirene (mitologia)
La sirena (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco, Seirḗn – pl.:, Seirênes) è una creatura favolosa della mitologia classica, raffigurata con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, o, in epoca successiva, di pesce.
Vedere Maria de Cardona e Sirene (mitologia)
Susanna Gonzaga (1485-1556)
Era figlia del conte Gianfrancesco Gonzaga e di Antonia del Balzo, figlia di Pirro del Balzo, duca di Andria e principe di Altamura e di Maria Donata Orsini del Balzo († 1485).
Vedere Maria de Cardona e Susanna Gonzaga (1485-1556)
Tristano di Chiaromonte
Tristano sposò con Caterina Orsini del Balzo, figlia del principe di Taranto Raimondo e di Maria d'Enghien, che gli portò in dote la contea di Copertino e gli diede un figlio e quattro figlie.
Vedere Maria de Cardona e Tristano di Chiaromonte
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Maria de Cardona e XVI secolo
Vedi anche
Morti nel 1563
- Étienne de La Boétie
- Alfonso d'Aragona (1489-1563)
- Andrea Schiavone
- Arthur Brooke
- Bernardo VIII di Lippe
- Carlo I di Cossé
- Caterina di Braunschweig-Lüneburg
- Cristoforo Grimaldi Rosso
- Diego de Siloé
- Domenico dell'Allio
- Elisabetta d'Assia (1503-1563)
- Ercole Gonzaga
- Felipe de Guevara
- Francesco I di Guisa
- Francesco II di Nevers
- Francesco Salviati
- Francisco de Villagra
- Giacomo Puteo
- Giovan Battista Gelli
- Giovanni Angelo Montorsoli
- Giovanni Ludovico di Saluzzo
- Girolamo Foscari
- Girolamo Seripando
- Giulia della Rovere
- Glareano
- Guglielmo di Brandeburgo
- Hans Neusidler
- Henry Manners, II conte di Rutland
- Henry Stafford, I barone Stafford
- Ioan Iacob Heraclid
- Jacopo Nardi
- Janet Stewart
- Jean de Poltrot de Mére
- John Bale
- Juan de Santo Domingo de Mendoza Tlacaeleltzin
- Lorenzo Torrentino
- Macario (metropolita di Mosca)
- Marco Antonio Passeri
- Maria de Cardona
- Martynas Mažvydas
- Mōri Takamoto
- Pedro de Soto
- Pietro Giovanni Aliotti
- Pietro Paolo Borrono
- Sébastien Castellion
- Tada Mitsuyori
- Teodosio I di Braganza
- Thomas Appleby
- William Paget, I barone Paget
Nati nel 1509
- Étienne Dolet
- Alfonso d'Aviz (1509-1540)
- Andrés de Vandelvira
- Antonio Gardano
- Berardino Rota
- Bernardino Telesio
- Bibliander
- Cipriano Pallavicino
- Danese Cattaneo
- Edward Stanley, III conte di Derby
- Federico Commandino
- Fernão Mendes Pinto
- François Douaren
- Gabrio Serbelloni
- Giovanni Calvino
- Giovanni Gerolamo Albani
- Giovanni Gerolamo Morone
- Giovanni di Leida
- Girolamo Dandini (cardinale)
- Gonzalo Jiménez de Quesada
- Guido Guidi (medico)
- Hoshina Masatoshi
- Ippolito d'Este (1509-1572)
- John Erskine of Dun
- Leonardo Marini (teologo)
- Leone Leoni
- Magnus III di Meclemburgo
- Maha Chakkraphat
- Maha Thammaracha
- Maria de Cardona
- Nagao Harukage
- Naoe Kagetsuna
- Pierre Viret
- Ranuccio Farnese (1509-1529)
- Tiberio Deciani
- Valerio Cioli
- Volrado II di Waldeck