Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Marino Barlezio

Indice Marino Barlezio

Nato e cresciuto a Scutari, allora parte della Repubblica di Venezia, è considerato il primo storico albanese, soprattutto per la sua opera in latino De obsidione Scodrensi, pubblicata nel 1504 a Venezia, testimonianza oculare dell'assedio di Scutari del 1478, condotto personalmente da Maometto II e che segnò il passaggio della città all'Impero ottomano.

Indice

  1. 11 relazioni: Assedio di Scutari (1478-1479), Franz Babinger, Impero ottomano, Lingua albanese, Lingua latina, Maometto II, Repubblica di Venezia, Roma, Scanderbeg, Scutari, Venezia.

  2. Persone legate a Scutari
  3. Storici albanesi
  4. Storici del XVI secolo
  5. Umanisti albanesi

Assedio di Scutari (1478-1479)

Il quarto assedio di Scutari del 1478-1479 fu uno scontro combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia assieme alla resistenza albanese a Scutari durante la prima guerra ottomana-veneziana (1463-1479).

Vedere Marino Barlezio e Assedio di Scutari (1478-1479)

Franz Babinger

È meglio conosciuto per la sua biografia del Sultano ottomano Mehmed II il Conquistatore (Fatih), originariamente uscita col titolo Mehmed der Eroberer und seine Zeit.

Vedere Marino Barlezio e Franz Babinger

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Marino Barlezio e Impero ottomano

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Vedere Marino Barlezio e Lingua albanese

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Marino Barlezio e Lingua latina

Maometto II

Salito al trono a soli 13 anni dopo l'abdicazione del padre Murad II nel 1444, divenne sovrano effettivo solo nel 1451 perché nel frattempo il padre aveva ripreso il potere nel 1446.

Vedere Marino Barlezio e Maometto II

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Marino Barlezio e Repubblica di Venezia

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Marino Barlezio e Roma

Scanderbeg

Figura balcanica più rappresentativa del XV secolo, fu principe albanese e re d'Epiro. Abile condottiero, stratega e diplomatico di nobile lignaggio, unì i principati d'Albania, animando la resistenza degli Albanesi e bloccando per due decenni l'avanzata dell'Impero ottomano verso l'Europa.

Vedere Marino Barlezio e Scanderbeg

Scutari

Scutari, storicamente anche Scodra (in albanese: Shkodra o Shkodër) è un comune albanese di abitanti, capoluogo della prefettura omonima, situato nell'Albania nord-occidentale, sulle sponde del lago omonimo, vicino ai fiumi Drin, Buna e Kir, nelle vicinanze delle Alpi dinariche.

Vedere Marino Barlezio e Scutari

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Marino Barlezio e Venezia

Vedi anche

Persone legate a Scutari

Storici albanesi

Storici del XVI secolo

Umanisti albanesi

Conosciuto come Marin Barleti, Marinus Barletius.