Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mario Corso

Indice Mario Corso

Ha legato il proprio nome a quello dell', nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al, dove ha concluso la carriera nel 1975.

121 relazioni: Allenatore, Associazione Calcio Audace, Associazione Calcio Mantova 1987-1988, Associazione Calcio Mantova 1988-1989, Barletta Calcio Sport 1989-1990, Campionato europeo di calcio, Campionato europeo di calcio 1968, Campionato mondiale di calcio, Campionato mondiale di calcio 1966, Campionato Primavera, Centrocampista, Claudio Guglielmoni, Club Atlético Independiente, Coppa dei Campioni 1963-1964, Coppa dei Campioni 1964-1965, Coppa dei Campioni 1965-1966, Coppa dei Campioni 1966-1967, Coppa dei Campioni 1971-1972, Coppa delle Fiere 1958-1960, Coppa delle Fiere 1960-1961, Coppa delle Fiere 1961-1962, Coppa delle Fiere 1969-1970, Coppa delle Fiere 1970-1971, Coppa Intercontinentale, Coppa Intercontinentale 1964, Coppa Intercontinentale 1965, Coppa Italia 1958, Coppa Italia 1958-1959, Coppa Italia 1959-1960, Coppa Italia 1960-1961, Coppa Italia 1964-1965, Coppa Italia 1967-1968, Coppa Italia 1969-1970, Coppa Italia 1970-1971, Coppa Italia 1971-1972, Coppa Italia 1972-1973, Coppa Italia 1982-1983, Coppa Italia 1983-1984, Coppa Italia 1985-1986, Coppa Italia 1997-1998, Coppa Italia Serie C 1987-1988, Coppa Italia Serie C 1988-1989, Coppa UEFA 1985-1986, Coverciano, Derby di Milano, Didi, Edmondo Fabbri, Ernesto Pellegrini, Evaristo Beccalossi, Fédération Internationale de Football Association, ..., Football Club Internazionale 1957-1958, Football Club Internazionale 1958-1959, Football Club Internazionale 1959-1960, Football Club Internazionale 1960-1961, Football Club Internazionale 1961-1962, Football Club Internazionale 1962-1963, Football Club Internazionale 1963-1964, Football Club Internazionale 1964-1965, Football Club Internazionale 1965-1966, Football Club Internazionale 1966-1967, Football Club Internazionale Milano, Football Club Internazionale Milano 1967-1968, Football Club Internazionale Milano 1968-1969, Football Club Internazionale Milano 1969-1970, Football Club Internazionale Milano 1970-1971, Football Club Internazionale Milano 1971-1972, Football Club Internazionale Milano 1972-1973, Football Club Internazionale Milano 1985-1986, Genoa 1893 1973-1974, Genoa 1893 1974-1975, Genoa Cricket and Football Club, Gianni Brera, Giornalismo sportivo, Giovanni Trapattoni, Grande Inter, Gyula Mándi, Helenio Herrera, Ilario Castagner, Mario Da Pozzo, Nazionale di calcio dell'Italia, Nils Liedholm, Omar Sívori, Pallone d'oro, Pallone d'oro 1964, Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1962, Ricardo Zamora, Ryan Giggs, Scudetto (sport), Serie A, Serie A 1957-1958, Serie A 1958-1959, Serie A 1959-1960, Serie A 1960-1961, Serie A 1961-1962, Serie A 1962-1963, Serie A 1963-1964, Serie A 1964-1965, Serie A 1965-1966, Serie A 1966-1967, Serie A 1967-1968, Serie A 1968-1969, Serie A 1969-1970, Serie A 1970-1971, Serie A 1971-1972, Serie A 1972-1973, Serie A 1973-1974, Serie A 1985-1986, Serie B 1974-1975, Serie B 1982-1983, Serie B 1983-1984, Serie B 1989-1990, Serie C1 1988-1989, Serie C2 1987-1988, Silvio Berlusconi, Società Sportiva Calcio Napoli, Torino, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Unione Sportiva Catanzaro 1983-1984, Unione Sportiva Lecce, Unione Sportiva Lecce 1982-1983. Espandi índice (71 più) »

Allenatore

L'allenatore è la figura sportiva che si occupa della preparazione degli atleti.

Nuovo!!: Mario Corso e Allenatore · Mostra di più »

Associazione Calcio Audace

L'Associazione Calcio Audace è una società calcistica italiana con sede nel quartiere San Michele Extra, nella città di Verona.

Nuovo!!: Mario Corso e Associazione Calcio Audace · Mostra di più »

Associazione Calcio Mantova 1987-1988

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l’Associazione Calcio Mantova nelle competizioni ufficiali della stagione 1987-1988.

Nuovo!!: Mario Corso e Associazione Calcio Mantova 1987-1988 · Mostra di più »

Associazione Calcio Mantova 1988-1989

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti l’Associazione Calcio Mantova nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.

Nuovo!!: Mario Corso e Associazione Calcio Mantova 1988-1989 · Mostra di più »

Barletta Calcio Sport 1989-1990

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Barletta Calcio Sport nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Nuovo!!: Mario Corso e Barletta Calcio Sport 1989-1990 · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio

Il campionato europeo di calcio, più raramente chiamato Coppa Henri Delaunay, dal nome del suo ideatore, è un torneo che si svolge con cadenza quadriennale e che mette a confronto le migliori squadre nazionali di calcio a livello europeo.

Nuovo!!: Mario Corso e Campionato europeo di calcio · Mostra di più »

Campionato europeo di calcio 1968

Il campionato europeo di calcio 1968 fu la 3ª edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'UEFA ogni 4 anni.

Nuovo!!: Mario Corso e Campionato europeo di calcio 1968 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio

Il campionato mondiale di calcio (in inglese FIFA World Cup, Coppa del Mondo FIFA) è il massimo torneo calcistico per squadre nazionali maschili.

Nuovo!!: Mario Corso e Campionato mondiale di calcio · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1966

Il campionato mondiale di calcio 1966 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1966 è stata l'ottava edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Mario Corso e Campionato mondiale di calcio 1966 · Mostra di più »

Campionato Primavera

Il Campionato Primavera 1, ufficialmente noto come Campionato Primavera 1 – Trofeo Giacinto Facchetti, è una competizione calcistica giovanile, la più importante per il campionato italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Campionato Primavera · Mostra di più »

Centrocampista

Il centrocampista è un ruolo presente in alcuni sport, tra cui il calcio, il football australiano e il calcio gaelico.

Nuovo!!: Mario Corso e Centrocampista · Mostra di più »

Claudio Guglielmoni

Nel 1958, a 18 anni, passa dall'Audace San Michele all'Inter insieme a Mario Corso e Mario Da Pozzo.

Nuovo!!: Mario Corso e Claudio Guglielmoni · Mostra di più »

Club Atlético Independiente

Il Club Atlético Independiente, noto più semplicemente come Independiente, è una società calcistica argentina con sede ad Avellaneda, nell'area della Grande Buenos Aires.

Nuovo!!: Mario Corso e Club Atlético Independiente · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1963-1964

La Coppa dei Campioni 1963-64, nona edizione del torneo, vede la partecipazione di 31 squadre.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa dei Campioni 1963-1964 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1964-1965

La Coppa dei Campioni 1964-65, decima edizione del torneo, vede la partecipazione di 31 squadre.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa dei Campioni 1964-1965 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1965-1966

La Coppa dei Campioni 1965/66, undicesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 31 squadre.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa dei Campioni 1965-1966 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1966-1967

La Coppa dei Campioni 1966/1967, dodicesima edizione del torneo, vede la partecipazione di 33 squadre: la manifestazione raggiungeva così l'universalità completa di tutte le trentadue federazioni europee (con l'eccezione del solo Galles, il quale però non aveva un suo campionato).

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa dei Campioni 1966-1967 · Mostra di più »

Coppa dei Campioni 1971-1972

La Coppa dei Campioni 1971/72, diciassettesima edizione del torneo, vide la partecipazione di 33 squadre.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa dei Campioni 1971-1972 · Mostra di più »

Coppa delle Fiere 1958-1960

La seconda edizione della Coppa delle Fiere venne disputata tra il 1958 e il 1960.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa delle Fiere 1958-1960 · Mostra di più »

Coppa delle Fiere 1960-1961

La Coppa delle Fiere 1960-1961 fu la terza edizione dell'omonima competizione calcistica.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa delle Fiere 1960-1961 · Mostra di più »

Coppa delle Fiere 1961-1962

La quarta edizione della Coppa delle Fiere venne disputata nella stagione 1961-62.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa delle Fiere 1961-1962 · Mostra di più »

Coppa delle Fiere 1969-1970

La dodicesima edizione della Coppa delle Fiere si disputò nella stagione 1969-70.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa delle Fiere 1969-1970 · Mostra di più »

Coppa delle Fiere 1970-1971

La Coppa delle Fiere 1970-1971 fu la tredicesima e ultima edizione dell'omonima competizione calcistica.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa delle Fiere 1970-1971 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale

La Coppa Intercontinentale fu una competizione calcistica annuale disputata dal 1960 al 2004 tra la vincitrice della Coppa dei Campioni d'Europa, poi Champions League, e la vincitrice della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Intercontinentale · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1964

La Coppa Intercontinentale 1964 è stata la quinta edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Intercontinentale 1964 · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale 1965

La Coppa Intercontinentale 1965 è stata la sesta edizione del trofeo riservato alle squadre vincitrici della Coppa dei Campioni e della Coppa Libertadores.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Intercontinentale 1965 · Mostra di più »

Coppa Italia 1958

La Coppa Italia 1958 è stata la decima edizione della coppa nazionale di calcio, la prima dopo la lunga pausa del dopoguerra.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1958 · Mostra di più »

Coppa Italia 1958-1959

La Coppa Italia 1958-1959 è stata l'undicesima edizione della coppa nazionale di calcio.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1958-1959 · Mostra di più »

Coppa Italia 1959-1960

La Coppa Italia 1959-1960 è stata la dodicesima edizione della coppa nazionale di calcio.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1959-1960 · Mostra di più »

Coppa Italia 1960-1961

La Coppa Italia 1960-1961 è stata la tredicesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1960-1961 · Mostra di più »

Coppa Italia 1964-1965

La Coppa Italia 1964-1965 è stata la diciottesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1964-1965 · Mostra di più »

Coppa Italia 1967-1968

La Coppa Italia 1967-1968 è stata la ventunesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1967-1968 · Mostra di più »

Coppa Italia 1969-1970

La Coppa Italia 1969-1970 è stata la ventitreesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1969-1970 · Mostra di più »

Coppa Italia 1970-1971

La Coppa Italia 1970-1971 è stata la ventiquattresima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1970-1971 · Mostra di più »

Coppa Italia 1971-1972

La Coppa Italia 1971-1972 è stata la venticinquesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1971-1972 · Mostra di più »

Coppa Italia 1972-1973

La Coppa Italia 1972-1973 è stata la ventiseiesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1972-1973 · Mostra di più »

Coppa Italia 1982-1983

La Coppa Italia 1982-1983 è stata la trentaseiesima edizione del trofeo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1982-1983 · Mostra di più »

Coppa Italia 1983-1984

La Coppa Italia 1983-1984 è stata la trentasettesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1983-1984 · Mostra di più »

Coppa Italia 1985-1986

La Coppa Italia 1985-1986 è stata la trentanovesima edizione del secondo torneo calcistico italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1985-1986 · Mostra di più »

Coppa Italia 1997-1998

La Coppa Italia 1997-1998 fu la 51a edizione del trofeo nazionale italiano di calcio.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia 1997-1998 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1987-1988

La Coppa Italia di Serie C 1987-1988 è stata la settima edizione (la sedicesima da quando si chiamava Coppa Italia Semiprofesionisti) di quella che oggi si chiama Coppa Italia Lega Pro.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia Serie C 1987-1988 · Mostra di più »

Coppa Italia Serie C 1988-1989

La Coppa Italia di Serie C 1988-1989 fu la diciassettesima edizione del trofeo (ex-Coppa Italia Semiprofessionisti) riservato alle 108 squadre partecipanti alla Serie C1 e alla C2.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa Italia Serie C 1988-1989 · Mostra di più »

Coppa UEFA 1985-1986

La Coppa UEFA 1985-1986 è stata la 15ª edizione dell'omonima competizione.

Nuovo!!: Mario Corso e Coppa UEFA 1985-1986 · Mostra di più »

Coverciano

Coverciano è un quartiere della zona sudest di Firenze, sulla riva destra del fiume Arno.

Nuovo!!: Mario Corso e Coverciano · Mostra di più »

Derby di Milano

Il derby di Milano è la stracittadina calcistica che mette di fronte le due squadre di Milano, i nerazzurri dell'Inter e i rossoneri del Milan.

Nuovo!!: Mario Corso e Derby di Milano · Mostra di più »

Didi

Soprannominato Mr.

Nuovo!!: Mario Corso e Didi · Mostra di più »

Edmondo Fabbri

Ultimo di cinque figli, quindi sovente citato nelle cronache anche come Fabbri V, era soprannominato Topolino o Mondino.

Nuovo!!: Mario Corso e Edmondo Fabbri · Mostra di più »

Ernesto Pellegrini

Figlio di ortolani, diploma di ragioneria al Verri di Milano, inizia a lavorare alla ditta Bianchi in veste di contabile a 50 mila lire al mese, successivamente capocontabile e responsabile del servizio di ristorazione.

Nuovo!!: Mario Corso e Ernesto Pellegrini · Mostra di più »

Evaristo Beccalossi

Beccalossi era un fantasista dotato di grandi qualità tecniche – molto abile, in particolare, nel dribbling e nell'ultimo passaggio – ma discontinuo nel rendimento: la sua presenza in campo risultava tanto efficace nelle giornate di grazia quanto infruttuosa nei periodi di scarsa vena, al punto da indurre alcuni compagni di squadra ad affermare ironicamente, prima delle partite: «oggi giochiamo in dieci o in dodici».

Nuovo!!: Mario Corso e Evaristo Beccalossi · Mostra di più »

Fédération Internationale de Football Association

La Fédération Internationale de Football Association (in italiano "Federazione internazionale di calcio"Dal nome completo del gioco del calcio in inglese association football, cioè il football come codificato dalla "Association", reso in francese football association.), più nota con l'acronimo FIFA, è la federazione internazionale che governa gli sport del calcio, del calcio a 5 e del beach soccer.

Nuovo!!: Mario Corso e Fédération Internationale de Football Association · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1957-1958

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1957-1958 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1958-1959

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1958-1959.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1958-1959 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1959-1960

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1959-1960 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1960-1961

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1960-1961 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1961-1962

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1961-1962.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1961-1962 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1962-1963

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1962-1963.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1962-1963 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1963-1964

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1963-1964 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1964-1965

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1964-1965.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1964-1965 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1965-1966

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1965-1966 · Mostra di più »

Football Club Internazionale 1966-1967

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale nelle competizioni ufficiali della stagione 1966-1967.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale 1966-1967 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano

Il Football Club Internazionale Milano, meglio conosciuto come Internazionale o più semplicemente come Inter, è una società calcistica per azioni italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1967-1968

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1967-1968.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano 1967-1968 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1968-1969

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1968-1969.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano 1968-1969 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1969-1970

Questa voce raccoglie i dati riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano 1969-1970 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1970-1971

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1970-1971.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano 1970-1971 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1971-1972

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1971-1972.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano 1971-1972 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1972-1973

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1972-1973.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano 1972-1973 · Mostra di più »

Football Club Internazionale Milano 1985-1986

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Football Club Internazionale Milano nelle competizioni ufficiali della stagione 1985-1986.

Nuovo!!: Mario Corso e Football Club Internazionale Milano 1985-1986 · Mostra di più »

Genoa 1893 1973-1974

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 1973-1974.

Nuovo!!: Mario Corso e Genoa 1893 1973-1974 · Mostra di più »

Genoa 1893 1974-1975

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa 1893 nelle competizioni ufficiali della stagione 1974-1975.

Nuovo!!: Mario Corso e Genoa 1893 1974-1975 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, meglio noto come Genoa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Genova.

Nuovo!!: Mario Corso e Genoa Cricket and Football Club · Mostra di più »

Gianni Brera

Grazie alla sua inventiva e alla sua padronanza della lingua italiana ha lasciato una profonda impronta sul giornalismo sportivo italiano del XX secolo, con un lascito di numerosissimi neologismi da lui introdotti e accolti nell'uso del linguaggio calcistico.

Nuovo!!: Mario Corso e Gianni Brera · Mostra di più »

Giornalismo sportivo

Il giornalismo sportivo è un tipo di giornalismo che riferisce di argomenti ed eventi sportivi.

Nuovo!!: Mario Corso e Giornalismo sportivo · Mostra di più »

Giovanni Trapattoni

Noto col diminutivo di Trap e definito da Salvatore Lo Presti il tecnico più rappresentativo del calcio italiano del secondo dopoguerra, è uno dei teorici e massimi interpreti della Zona mista, schema tattico che coniuga le caratteristiche di catenaccio e calcio totale; è l'allenatore italiano più vittorioso a livello di club nonché uno dei più titolati al mondo avendo conquistato i campionati di lega d'Italia (un record di sette), Germania, Portogallo e Austria (uno a testa) per un totale di dieci titoli nazionali, facendone uno dei cinque allenatori – assieme allo jugoslavo Tomislav Ivić, all'austriaco Ernst Happel, al portoghese José Mourinho e al suo connazionale Carlo Ancelotti – capaci di vincere almeno un torneo nazionale di prima divisione in quattro paesi diversi, oltre a sette titoli ufficiali a livello internazionale che ne fanno il sesto allenatore al mondo – quarto in Europa – col maggior numero di trofei conquistati in tale categoria.

Nuovo!!: Mario Corso e Giovanni Trapattoni · Mostra di più »

Grande Inter

La Grande Inter è il periodo storico della società calcistica italiana del Football Club Internazionale Milano compreso negli anni 1960, in cui si affermò come una delle migliori squadre di sempre a livello italiano ed europeo.

Nuovo!!: Mario Corso e Grande Inter · Mostra di più »

Gyula Mándi

Iniziò la carriera da calciatore nel Ferencváros, con cui però in tre stagioni non riusci mai a ritagliarsi un posto da titolare.

Nuovo!!: Mario Corso e Gyula Mándi · Mostra di più »

Helenio Herrera

Soprannominato il Mago, è considerato uno dei migliori allenatori della storia del calcio, in virtù dei numerosi titoli conseguiti sia a livello nazionale che internazionale soprattutto durante gli anni cinquanta e sessanta.

Nuovo!!: Mario Corso e Helenio Herrera · Mostra di più »

Ilario Castagner

Ha legato la sua carriera al, dapprima come calciatore e in seguito ancor più come tecnico, guidando i biancorossi a più riprese ma rimanendo nella memoria principalmente per la cosiddetta squadra dei miracoli di fine anni 1970 — con cui Castagner è diventato il primo allenatore nella storia del calcio italiano a terminare imbattuto un campionato di Serie A, nella stagione 1978-1979 —; ha inoltre guidato blasonati club come, e, riportando quest'ultimo in massima serie nella stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Mario Corso e Ilario Castagner · Mostra di più »

Mario Da Pozzo

Crebbe calcisticamente nella squadra veronese dell' da dove, assieme a Corso e Guglielmoni, nel 1958 approdò in Serie A nelle file dell'.

Nuovo!!: Mario Corso e Mario Da Pozzo · Mostra di più »

Nazionale di calcio dell'Italia

La nazionale di calcio dell'Italia è la selezione maggiore maschile di calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, il cui nome ufficiale è nazionale A, che rappresenta l'Italia nelle varie competizioni ufficiali o amichevoli riservate a squadre nazionali. È una delle nazionali di calcio più titolate del mondo: gli Azzurri annoverano nel loro palmarès quattro campionati mondiali (e, secondi al mondo dopo il, a pari merito con la) oltre a un campionato europeo. È inoltre una delle cinque nazionali maggiori (assieme a quelle di,, e) a potersi fregiare del titolo di "olimpionica", essendosi aggiudicata il torneo a cinque cerchi del 1936 (uno dei sette riservati alle nazionali maggiori e disputati dal 1908 al 1948), mentre nella Confederations Cup, ultimo trofeo internazionale riconosciuto dalla FIFA, vanta un terzo posto come miglior risultato, nel 2013. In bacheca infine, annovera anche due Coppe Internazionali, competizione continentale antesignana dell'attuale campionato d'Europa. Al Mondiale è arrivata tra le prime quattro classificate in otto edizioni (sei le finali) e cinque volte all'europeo (tre le finali); dopo la Germania, è la nazionale europea con il maggior numero di piazzamenti nei primi quattro posti nelle due competizioni. È inoltre l'unica selezione, insieme a quella brasiliana, ad essersi aggiudicata due titoli mondiali consecutivi, nel 1934 e 1938. Nella graduatoria FIFA, in vigore dall'agosto 1993, ha occupato il 1º posto più volte, la prima delle quali nel novembre dello stesso anno; il peggior piazzamento è il 20º posto toccato nell'aprile 2018. Attualmente occupa il 19º posto.

Nuovo!!: Mario Corso e Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Nils Liedholm

Cresciuto nella squadra calcistica della città natale, il Valdemarsvik, dal 1942 al 1949 giocò nel campionato di calcio svedese con IK Sleipner e IFK Norrköping.

Nuovo!!: Mario Corso e Nils Liedholm · Mostra di più »

Omar Sívori

Chiamato El pibe de oro o El Cabezón per la folta capigliatura scura che spiccava sul corpo minuto, o anche El Gran Zurdo (il grande mancino) perché giocava principalmente con il sinistro, Sívori vinse con la maglia della Selección la Copa América 1957 mentre, tra le file di River Plate e Juventus, ottenne 6 titoli e 2 coppe nazionali.

Nuovo!!: Mario Corso e Omar Sívori · Mostra di più »

Pallone d'oro

Il Pallone d'oro (Ballon d'Or, in francese), noto in precedenza anche come Calciatore europeo dell'anno, è un premio calcistico istituito nel 1956 dalla rivista sportiva francese France Football e assegnato annualmente al giocatore che più si è distinto nell'anno solare, militando in una squadra di un qualsiasi campionato del mondo.

Nuovo!!: Mario Corso e Pallone d'oro · Mostra di più »

Pallone d'oro 1964

L’edizione 1964 del Pallone d'oro, 9ª edizione del premio calcistico istituito dalla rivista francese France Football, fu vinta dallo scozzese Denis Law.

Nuovo!!: Mario Corso e Pallone d'oro 1964 · Mostra di più »

Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1962

Un totale di 56 nazionali sono iscritte alle qualificazioni del Campionato mondiale di calcio 1962, in corsa per i 16 posti della fase finale del torneo.

Nuovo!!: Mario Corso e Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1962 · Mostra di più »

Ricardo Zamora

Considerato uno dei più grandi portieri di sempre, soprannominato El Divino, Zamora fu inserito nell'elenco dei migliori calciatori del XX secolo dalla rivista World Soccer.

Nuovo!!: Mario Corso e Ricardo Zamora · Mostra di più »

Ryan Giggs

Dal 1990 al 2014 ha militato nel Manchester United, club di cui è primatista assoluto di presenze (963, di cui 159 nelle competizioni UEFA per club); è inoltre il secondo giocatore con più apparizioni nella storia della Premier League (632), nonché uno dei calciatori ad aver disputato almeno 1000 partite in carriera da professionista.

Nuovo!!: Mario Corso e Ryan Giggs · Mostra di più »

Scudetto (sport)

In sport di squadra, lo scudetto è un distintivo dalla forma di scudo: viene portato sulla divisa da gioco dalla squadra che nella stagione precedente ha vinto il campionato nazionale. Per estensione, il termine indica la vittoria stessa del campionato.

Nuovo!!: Mario Corso e Scudetto (sport) · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A · Mostra di più »

Serie A 1957-1958

Il campionato di Serie A 1957-1958 è stato il cinquantaseiesimo campionato italiano di calcio e il ventiseiesimo a girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1957-1958 · Mostra di più »

Serie A 1958-1959

La Serie A 1958-1959 fu il massimo livello della cinquantasettesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventisettesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1958-1959 · Mostra di più »

Serie A 1959-1960

La Serie A 1959-1960 fu il massimo livello della cinquantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1959-1960 · Mostra di più »

Serie A 1960-1961

La Serie A 1960-1961 fu il massimo livello della cinquantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la ventinovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1960-1961 · Mostra di più »

Serie A 1961-1962

La Serie A 1961-1962 fu il massimo livello della sessantesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1961-1962 · Mostra di più »

Serie A 1962-1963

La Serie A 1962-1963 fu il massimo livello della sessantunesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentunesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1962-1963 · Mostra di più »

Serie A 1963-1964

La Serie A 1963-1964 fu il massimo livello della sessantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaduesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1963-1964 · Mostra di più »

Serie A 1964-1965

La Serie A 1964-1965 fu il massimo livello della sessantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentatreesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1964-1965 · Mostra di più »

Serie A 1965-1966

La Serie A 1965-1966 fu il massimo livello della sessantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaquattresima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1965-1966 · Mostra di più »

Serie A 1966-1967

Il campionato di Serie A 1966-1967 è stato il sessantacinquesimo campionato italiano di calcio e il trentacinquesimo a girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1966-1967 · Mostra di più »

Serie A 1967-1968

La Serie A 1967-1968 fu il massimo livello della sessantaseiesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentaseiesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1967-1968 · Mostra di più »

Serie A 1968-1969

Il campionato di Serie A 1968-1969 è stato il sessantasettesimo campionato italiano di calcio e il trentasettesimo a girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1968-1969 · Mostra di più »

Serie A 1969-1970

La Serie A 1969-1970 fu il massimo livello della sessantottesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentottesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1969-1970 · Mostra di più »

Serie A 1970-1971

La Serie A 1970-1971 fu il massimo livello della sessantanovesima edizione del campionato italiano di calcio, la trentanovesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1970-1971 · Mostra di più »

Serie A 1971-1972

La Serie A 1971-1972 fu il massimo livello della settantesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1971-1972 · Mostra di più »

Serie A 1972-1973

La Serie A 1972-1973 è stata la 71ª edizione del massimo campionato italiano di calcio, la 41ª disputata a girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1972-1973 · Mostra di più »

Serie A 1973-1974

La Serie A 1973-1974 fu il massimo livello della settantaduesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantaduesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1973-1974 · Mostra di più »

Serie A 1985-1986

Il campionato di Serie A 1985-1986 è stato l'ottantaquattresimo campionato italiano di calcio e il cinquantaquattresimo a girone unico.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie A 1985-1986 · Mostra di più »

Serie B 1974-1975

Il Campionato di Serie B 1974-75 fu il quarantatreesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie B 1974-1975 · Mostra di più »

Serie B 1982-1983

La Serie B 1982-1983 è stata la 51ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Serie B 1983-1984

Il Campionato di Serie B 1983-84 fu il cinquantaduesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie B 1983-1984 · Mostra di più »

Serie B 1989-1990

Il Campionato di Serie B 1989-90 fu il cinquantottesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie B 1989-1990 · Mostra di più »

Serie C1 1988-1989

Statistiche del campionato di calcio di Serie C1 1988-1989.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie C1 1988-1989 · Mostra di più »

Serie C2 1987-1988

La Serie C2 1987-1988 è stata la 10ª edizione del Serie C2, quarto torneo professionistico del campionato italiano di calcio.

Nuovo!!: Mario Corso e Serie C2 1987-1988 · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: Mario Corso e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Società Sportiva Calcio Napoli

La Società Sportiva Calcio Napoli, nota semplicemente come Napoli, è una società calcistica italiana con sede nella città di Napoli.

Nuovo!!: Mario Corso e Società Sportiva Calcio Napoli · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Mario Corso e Torino · Mostra di più »

UEFA Champions League

La UEFA Champions League o Coppa dei Campioni d'Europa, nota come Champions League o semplicemente Champions, è il più prestigioso torneo internazionale calcistico in Europa per squadre di club maschili.

Nuovo!!: Mario Corso e UEFA Champions League · Mostra di più »

UEFA Europa League

La UEFA Europa League è una competizione sportiva organizzata dall'Unione delle Federazioni Calcistiche Europee (UEFA), la seconda per prestigio dopo la Champions League.

Nuovo!!: Mario Corso e UEFA Europa League · Mostra di più »

Unione Sportiva Catanzaro 1983-1984

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Catanzaro nelle competizioni ufficiali della stagione 1983-1984.

Nuovo!!: Mario Corso e Unione Sportiva Catanzaro 1983-1984 · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce

L'Unione Sportiva Lecce, nota semplicemente come Lecce, è una società calcistica italiana con sede nella città di Lecce.

Nuovo!!: Mario Corso e Unione Sportiva Lecce · Mostra di più »

Unione Sportiva Lecce 1982-1983

In questa pagina sono raccolte le informazioni riguardanti le competizioni ufficiali disputati dall'Unione Sportiva Lecce nella stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Mario Corso e Unione Sportiva Lecce 1982-1983 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Mariolino Corso.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »