Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Marion Dufresne (1995)

Indice Marion Dufresne (1995)

Il Marion Dufresne (2o di nome) è una nave multiuso armata dalla Louis Dreyfus Armateurs (dal 2017), di proprietà delle Terre Australi e Antartiche Francesi e affittata dall'Istituto polare francese Paul-Émile Victor (fino al 2017) e dall'Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer (dal 2018).

47 relazioni: Aérospatiale AS 350 Écureuil, Aérospatiale SA 315B Lama, Airbus Helicopters AS365 Dauphin, Alstom, Alternatore, Bacino di Wharton, Barca a vela, Carburante, Carotatrice, CMA CGM, Container, Crociera, Elica, Elica di manovra, Esplorazioni geografiche, Giri al minuto, Gru (tecnologia), Identificativo del servizio mobile marittimo, Isole Cocos (Keeling), Isole Crozet, Isole Kerguelen, Isole Saint-Paul e Nuova Amsterdam, Istituto polare francese Paul-Émile Victor, Le Havre, Marc-Joseph Marion du Fresne, Marsiglia, Metro, Metro quadrato, Nave ausiliaria, Nave da carico, Nave mercantile, Nave oceanografica, Nave passeggeri, Numero IMO, Oceano Indiano, Oceanografia, Petroliera, Portaelicotteri, Sumatra, Terre Australi e Antartiche Francesi, Thales, Tonnellata, Vendée Globe, 1995, 2008, 2015, 2016.

Aérospatiale AS 350 Écureuil

L'Aérospatiale AS 350 Écureuil (scoiattolo), ora Eurocopter AS350 Écureuil, è un elicottero leggero utility monomotore, progettato dalla società francese Aérospatiale divenuta parte del gruppo Eurocopter dal gennaio 1992 (oggi Airbus Helicopters).

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Aérospatiale AS 350 Écureuil · Mostra di più »

Aérospatiale SA 315B Lama

L'Aérospatiale SA 315B Lama è un elicottero leggero utility prodotto dall'azienda francese Aérospatiale, ora European Aeronautic Defence and Space Company (EADS), dagli anni settanta.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Aérospatiale SA 315B Lama · Mostra di più »

Airbus Helicopters AS365 Dauphin

L'Airbus Helicopters AS365 Dauphin, già Aérospatiale, poi Eurocopter SA 365 Dauphin, è un elicottero multiruolo biturbina sviluppato dall'azienda aeronautica francese Aérospatiale nei primi anni settanta quindi avviato alla produzione dalla stessa e, in seguito, dalla Eurocopter e dalla Airbus Helicopters che gli successero.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Airbus Helicopters AS365 Dauphin · Mostra di più »

Alstom

Alstom (già GEC-Alsthom, in origine Alsthom) è un gruppo industriale francese che opera nel settore della costruzione di treni e infrastrutture ferroviarie (Divisione Transport).

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Alstom · Mostra di più »

Alternatore

L'alternatore è una macchina elettrica rotante basata sulla legge fisica dell'induzione elettromagnetica (o di Faraday-Neumann), che converte l'energia meccanica fornita dal motore primo in energia elettrica sotto forma di corrente alternata.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Alternatore · Mostra di più »

Bacino di Wharton

Il bacino di Wharton, chiamato anche bacino delle Cocos dal nome delle isole Cocos o bacino dell'Australia occidentale, è un bacino oceanico situato nella porzione nordorientale dell'Oceano Indiano.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Bacino di Wharton · Mostra di più »

Barca a vela

La barca a vela è un tipo di imbarcazione la cui propulsione è affidata principalmente allo sfruttamento del vento e in cui il motore riveste solo un'azione di supporto specialmente nelle manovre in porto.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Barca a vela · Mostra di più »

Carburante

Formula di struttura chimica del butano, un idrocarburo utilizzato come carburante. Carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); lo stesso termine, per estensione, è spesso usato (seppure impropriamente) per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Carburante · Mostra di più »

Carotatrice

La carotatrice è una macchina utensile portatile o montata su un supporto, pensata per la foratura di materiali da edilizia (laterizi, calcestruzzo, pietre naturali ecc).

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Carotatrice · Mostra di più »

CMA CGM

La CMA CGM è una compagnia di navigazione francese, che si occupa di trasporto container.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e CMA CGM · Mostra di più »

Container

Il container (in italiano anche contenitore) è una attrezzatura specifica dei trasporti, in special modo del trasporto intermodale.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Container · Mostra di più »

Crociera

Il termine crociera designa sia il viaggio con una nave da crociera utilizzata per scopi ricreativi e turistici, che l'industria che gestisce lo stesso servizio che tali navi offrono ai viaggiatori.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Crociera · Mostra di più »

Elica

L'elica (o elica propulsiva o propulsore ad elica) è un organo intermediario in grado di trasformare la potenza meccanica di un albero rotante in variazione della quantità di moto di un fluido, allo scopo di generare una propulsione secondo il principio di azione e reazione.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Elica · Mostra di più »

Elica di manovra

L'elica di manovra (in inglese: manoeuvring thruster), detta anche elica di manovra prodiera (bow thruster) o elica di manovra poppiera (stern thruster) a seconda della collocazione, è un dispositivo di propulsione trasversale incorporato o montato a prora o a poppa di una nave o di una imbarcazione per renderla più manovrabile.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Elica di manovra · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Giri al minuto

I giri al minuto, indicati con giri/min o RPM (dall'inglese revolutions per minute o dall'italiano rotazioni per minuto), sono un'unità di misura della velocità di rotazione, pari al numero di giri o cicli compiuti in un minuto da un oggetto o dagli organi rotanti di una macchina.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Giri al minuto · Mostra di più »

Gru (tecnologia)

La funzione della gru è il sollevamento e lo spostamento di merci e materiali, solitamente in presenza di dislivelli, barriere o ostacoli al suolo che rendono difficile o impossibile movimentarle in altro modo.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Gru (tecnologia) · Mostra di più »

Identificativo del servizio mobile marittimo

L'identificativo del servizio mobile marittimo (in inglese: Maritime Mobile Service Identity - MMSI) è un codice di 9 cifre utilizzato nel traffico radio marittimo per identificare, in maniera univoca, una stazione radio costiera, su una nave oppure un gruppo di navi o di stazioni costiere.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Identificativo del servizio mobile marittimo · Mostra di più »

Isole Cocos (Keeling)

Il Territorio delle Isole Cocos, anche noto come Isole Cocos o Isole Keeling, è un territorio dell'Australia costituito da due atolli e 27 isole coralline.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Isole Cocos (Keeling) · Mostra di più »

Isole Crozet

Le Isole Crozet (in francese Îles Crozet) sono un arcipelago sub-antartico di piccole isole nell'Oceano indiano meridionale, e fanno parte dei Territori Francesi Meridionali.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Isole Crozet · Mostra di più »

Isole Kerguelen

Le Isole Kerguelen (in francese: Archipel des Kerguélen o, più semplicemente, Archipel Kerguélen) sono un arcipelago dell'Oceano Indiano meridionale.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Isole Kerguelen · Mostra di più »

Isole Saint-Paul e Nuova Amsterdam

Le isole Saint Paul e Nuova Amsterdam (in francese îles Saint-Paul et Nouvelle-Amsterdam), in precedenza Saint Paul e Amsterdam (in francese Saint-Paul-et-Amsterdam) formano un distretto delle Terre australi e antartiche francesi costituito dalle isole di Saint Paul e di Amsterdam, o isola di Nuova Amsterdam.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Isole Saint-Paul e Nuova Amsterdam · Mostra di più »

Istituto polare francese Paul-Émile Victor

L'Istituto polare francese Paul Émile Victor (in francese Institut polaire français Paul Émile Victor, abbreviato IPEV) è un istituto di ricerca polare francese che supporta le università e i laboratori di ricerca francesi che desiderano effettuare le ricerche negli ambienti polari, sia in Artide che in Antartide.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Istituto polare francese Paul-Émile Victor · Mostra di più »

Le Havre

Le Havre (AFI:; in normanno Lé Hâvre) è un comune francese di 179.783 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Le Havre · Mostra di più »

Marc-Joseph Marion du Fresne

Nel 1769, nel corso di una spedizione, visitò le Isole del Principe Edoardo e successivamente le Isole Crozet, che presero il nome dal suo secondo, Jules Crozet.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Marc-Joseph Marion du Fresne · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Marsiglia · Mostra di più »

Metro

Il metro (simbolo: m, talvolta erroneamente indicato con mt) è l'unità base SI (Sistema internazionale di unità di misura) della lunghezza.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Metro · Mostra di più »

Metro quadrato

Il metro quadrato (il cui simbolo è m² anche se spesso è impropriamente abbreviato con il simbolo mq), anche detto metro quadro, è un'unità di misura della superficie ed è, per definizione, l'area racchiusa da un quadrato avente i lati lunghi un metro.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Metro quadrato · Mostra di più »

Nave ausiliaria

La nave ausiliaria è una unità navale militare progettata per svolgere uno o più compiti di supporto sia alle navi da guerra sia nelle operazioni navali in generale.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Nave ausiliaria · Mostra di più »

Nave da carico

Sono navi da carico o da trasporto le navi, di qualsiasi forma e dimensione, che trasportano merci tra i diversi porti.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Nave da carico · Mostra di più »

Nave mercantile

Una nave mercantile è una nave adibita al trasporto di merci e passeggeri, che quindi costituiscono il carico utile della nave stessa.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Nave mercantile · Mostra di più »

Nave oceanografica

Una nave oceanografica è una nave utilizzata per la ricerca scientifica marina, in particolare nei campi quali l'oceanografia, l'idrografia, la meteorologia, gli studi sulle correnti marine, la flora e la fauna acquatica.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Nave oceanografica · Mostra di più »

Nave passeggeri

Una nave passeggeri è una nave adibita al trasporto di passeggeri.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Nave passeggeri · Mostra di più »

Numero IMO

Il Numero IMO (da International Maritime Organization) è una sequenza di sette numeri assegnata a ogni nave al momento della costruzione.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Numero IMO · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Oceano Indiano · Mostra di più »

Oceanografia

L'oceanografia termine composto dalle parole greche ωκεανός ("oceano") e γράφω ("scrivere"), detta anche "oceanologia" o "scienza marina", è la branca delle scienze della terra che studia gli oceani, con particolare riguardo ai processi fisici, chimici, geologici e biologici che in essi avvengono.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Oceanografia · Mostra di più »

Petroliera

Una petroliera è una nave cisterna di diverso tonnellaggio, adibita al trasporto di greggio ("petroliera" propriamente detta o "tanker") o dei prodotti derivati ("product").

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Petroliera · Mostra di più »

Portaelicotteri

Una portaelicotteri è un'unità militare navale capace di imbarcare un elevato numero di elicotteri.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Portaelicotteri · Mostra di più »

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Sumatra · Mostra di più »

Terre Australi e Antartiche Francesi

Le Terre australi e antartiche francesi – TAAF (in francese: Terres australes et antarctiques françaises – TAAF) costituiscono un territorio d'oltremare della Francia creato dalla legge n° 55-1052 del sullo «statuto delle terre australi e antartiche francesi e dell'isola di Clipperton».

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Terre Australi e Antartiche Francesi · Mostra di più »

Thales

Thales è un gruppo d'elettronica specializzato nell'aerospaziale, nella difesa, nella sicurezza e nel trasporto terrestre.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Thales · Mostra di più »

Tonnellata

La tonnellata (t), detta anche tonnellata metrica, è un'unità di misura di massa pari a 1000 chilogrammi.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Tonnellata · Mostra di più »

Vendée Globe

La Vendée Globe è una regata per barche a vela che consiste in una circumnavigazione completa in solitario, senza possibilità di attracco o di assistenza esterna (pena l'esclusione) con arrivo e partenza dal porto francese di Les Sables-d'Olonne, nel dipartimento della Vandea (Vendée) della regione dei Paesi della Loira (Pays de la Loire).

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e Vendée Globe · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e 1995 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e 2008 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marion Dufresne (1995) e 2016 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »