Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Marmo di Lasa

Indice Marmo di Lasa

Il marmo Lasa (Laaser Marmor) è un marmo molto duro, resistente anche alle intemperie che si hanno in Alto Adige in Italia.

50 relazioni: Abu Dhabi, Actinolite, Addis Abeba, Andreas Hofer, Anfibolite, Calcare, Calcite, Carbonato di calcio, Castel Tirolo, Chiesa di San Vigilio (Merano), Concio (architettura), Dolomite, Ferrovia marmifera di Lasa, Fiera mondiale di Vienna, Franz Grillparzer, Gio Ponti, Gneiss, Gran Moschea dello Sceicco Zayed, Gruppo Ortles-Cevedale, Italia, Lagundo, Lasa (Italia), Linea insubrica, Litosfera, Ludovico I di Baviera (1786-1868), Marmo, Menelik II, Merano, Mica, Milonite, Orogenesi ercinica, Papa Pio IX, Pirite, Provincia autonoma di Bolzano, Quarzo, Richard Wagner, Romboedro, Rutilo, Scisto, Silandro, Titanite, Val Martello, Val Pusteria, Val Venosta, Via Claudia Augusta, Wilhelm Ritter von Flattich, XIX secolo, Zircone, 1848, 1873.

Abu Dhabi

Aiuto:Amministrazioni --> Abū Dhabī o, più correttamente Abu Ẓaby (Arabo أبو ظبي), è la capitale degli Emirati Arabi Uniti e capoluogo dell'emirato omonimo.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Abu Dhabi · Mostra di più »

Actinolite

L'actinolite è un minerale inosilicato appartenente al sottogruppo degli anfiboli di calcio, una suddivisione del supergruppo dell'anfibolo.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Actinolite · Mostra di più »

Addis Abeba

Addis Abeba (amarico: አዲስ አበባ, Āddīs Ābabā, con significato di "nuovo fiore"; oromo: Finfinne) è la capitale dell'Etiopia e sede centrale dell'Unione Africana con abitanti stimati a luglio 2015.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Addis Abeba · Mostra di più »

Andreas Hofer

Noto anche come Generale Barbòne, guidò le milizie di insorti tirolesi che combatterono assieme all'esercito dell'Impero austriaco contro francesi, bavaresi ed alleati, nel corso della guerra della quinta coalizione.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Andreas Hofer · Mostra di più »

Anfibolite

L’anfibolite è una roccia metamorfica regionale di medio o alto grado a chimismo basico.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Anfibolite · Mostra di più »

Calcare

Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Calcare · Mostra di più »

Calcite

La calcite è un minerale costituito da carbonato di calcio neutro (CaCO3) appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Calcite · Mostra di più »

Carbonato di calcio

Il carbonato di calcio è il sale di calcio dell'acido carbonico.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Carbonato di calcio · Mostra di più »

Castel Tirolo

Castel Tirolo (Schloss Tirol in tedesco), situato presso Tirolo (Provincia autonoma di Bolzano), è il maniero da cui ebbero origine i conti del Tirolo e la culla del territorio che da loro prese il nome.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Castel Tirolo · Mostra di più »

Chiesa di San Vigilio (Merano)

La chiesa di San Vigilio è una chiesa di rito cattolico-romano della città di Merano che si trova nel quartiere di Maia Bassa.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Chiesa di San Vigilio (Merano) · Mostra di più »

Concio (architettura)

Il concio è un blocco di pietra squadrato utilizzato per costruzioni.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Concio (architettura) · Mostra di più »

Dolomite

La dolomite è un minerale costituito da carbonato di calcio e magnesio appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Dolomite · Mostra di più »

Ferrovia marmifera di Lasa

La ferrovia marmifera di Lasa (o ferrovia delle cave di marmo di Lasa, in lingua tedesca Laaser Marmorbahn) è una ferrovia industriale privata sita nei pressi del comune di Lasa (BZ) dove si estrae l'omonimo marmo.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Ferrovia marmifera di Lasa · Mostra di più »

Fiera mondiale di Vienna

La fiera mondiale di Vienna fu un grande esposizione internazionale che si tenne nel 1873 nella capitale austriaca-ungherese di Vienna.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Fiera mondiale di Vienna · Mostra di più »

Franz Grillparzer

Figlio di un avvocato di una certa rilevanza, Grillparzer ricevette un'educazione severa.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Franz Grillparzer · Mostra di più »

Gio Ponti

Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Gio Ponti · Mostra di più »

Gneiss

Lo gneiss o gneis (pronuncia o), scritto anche gnais, dal tedesco Gneis (pronuncia tedesca) è una delle più comuni rocce metamorfiche costituenti la crosta continentale.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Gneiss · Mostra di più »

Gran Moschea dello Sceicco Zayed

La Gran Moschea dello Sceicco Zayed è una moschea situata ad Abu Dhabi, capitale degli Emirati Arabi Uniti, ed è considerata il luogo di culto più importante del paese.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Gran Moschea dello Sceicco Zayed · Mostra di più »

Gruppo Ortles-Cevedale

Il gruppo Ortles-Cevedale (Ortlergruppe in tedesco) è un massiccio montuoso delle Alpi Retiche meridionali.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Gruppo Ortles-Cevedale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Italia · Mostra di più »

Lagundo

Lagundo (Algund in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Lagundo · Mostra di più »

Lasa (Italia)

Lasa (Laas in tedesco; Loos in dialetto sudtirolese, pronunciato) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Lasa (Italia) · Mostra di più »

Linea insubrica

Carta dell'Italia con la linea insubrica. La linea insubrica (detta anche linea periadriatica e, a seconda dei settori geografici, linea del Canavese, linea del Tonale, linea della Pusteria o linea del Gail, linea delle Giudicarie) è un importante lineamento tettonico, formato da un sistema di faglie regionali collegate fra loro con orientamento prevalente est-ovest e giacitura subverticale, che separa geologicamente la catena principale delle Alpi Centrali dal dominio delle Alpi calcaree meridionali, che comprendono le Prealpi italiane e i massicci dolomitici.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Linea insubrica · Mostra di più »

Litosfera

La litosfera (dal greco: λίθος (lithos).

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Litosfera · Mostra di più »

Ludovico I di Baviera (1786-1868)

Ludovico era figlio del conte palatino Massimiliano Giuseppe di Zweibrücken e della sua prima moglie, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Ludovico I di Baviera (1786-1868) · Mostra di più »

Marmo

Il marmo è una roccia metamorfica composta prevalentemente di carbonato di calcio (CaCO3).

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Marmo · Mostra di più »

Menelik II

Nato il 17 agosto 1844 ad Ancober, capitale dello Scioa (Etiopia centrale), dal negus (re) locale Hailé Melekot e dalla principessa Ijigayehu, il futuro imperatore fu battezzato con il nome di Shale Mariàm.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Menelik II · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Merano · Mostra di più »

Mica

Con il termine mica si indica un gruppo di fillosilicati dalla struttura strettamente correlata e caratterizzati da sfaldatura altamente perfetta e simile composizione chimica.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Mica · Mostra di più »

Milonite

La milonite è una roccia metamorfica che si rintraccia prevalentemente lungo una linea di frattura della crosta terrestre.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Milonite · Mostra di più »

Orogenesi ercinica

L'orogenesi ercinica, o orogenesi varisica, è il processo che ha contribuito alla formazione delle montagne europee in seguito alla collisione continentale, avvenuta nel Paleozoico, tra Laurentia e Baltica.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Orogenesi ercinica · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Papa Pio IX · Mostra di più »

Pirite

La pirite (abbreviazione Py) è un minerale molto comune composto da disolfuro di ferro (II) (FeS2) che prende il nome dal termine greco πῦρ pyr (fuoco) poiché produce scintille se percosso con un pezzo di metallo.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Pirite · Mostra di più »

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano – Alto Adige (Autonome Provinz Bozen – Südtirol in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan – Südtirol in ladino) è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Provincia autonoma di Bolzano · Mostra di più »

Quarzo

Il quarzo (diossido di silicio, SiO2, dal tedesco) è il secondo minerale più abbondante nella crosta terrestre (circa il 12% del suo volume) dopo i feldspati.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Quarzo · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Richard Wagner · Mostra di più »

Romboedro

In geometria solida, un romboedro è un poliedro simile al cubo, eccetto per il fatto che le sue facce sono rombi e non quadrati.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Romboedro · Mostra di più »

Rutilo

Il rutilo è un minerale, spesso in forma cristallina, di ossido di Titanio.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Rutilo · Mostra di più »

Scisto

Il termine scisto nella moderna petrografia indica una roccia metamorfica a grana medio-grossa caratterizzata da una tessitura scistosa abbastanza marcata, cioè tendente a sfaldarsi facilmente in lastre sottili.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Scisto · Mostra di più »

Silandro

Silandro (Schlanders in tedesco, Schlonders in dialetto sudtirolese, pronunciato, Solaneres in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Silandro · Mostra di più »

Titanite

La titanite è un minerale, un silicato di calcio e titanio.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Titanite · Mostra di più »

Val Martello

La fine della valle. Vista del gruppo Ortles, e in primo piano il lago di Gioveretto. La val Martello (Martelltal in tedesco) è una valle della provincia autonoma di Bolzano, che parte dal paese di Laces e si estende per circa 30 chilometri.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Val Martello · Mostra di più »

Val Pusteria

La Val Pusteria o Valle Pusteria (Pustertal in tedesco, val de Puster in ladino) è una valle delle Alpi Orientali lunga circa 100 km, situata tra l'Alto Adige ed il Tirolo Orientale, nella direzione est-ovest tra Bressanone e Lienz.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Val Pusteria · Mostra di più »

Val Venosta

La Val Venosta (Vinschgau o Vintschgau in tedesco, Val Venuesta in ladino; Vnuost o Venösta in romancio nella sua variante della Val di Sole) è una valle dell'Alto Adige occidentale.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Val Venosta · Mostra di più »

Via Claudia Augusta

La via Claudia Augusta è una strada romana la cui realizzazione risale alla prima metà del I secolo d.C. Tradizionalmente si ritiene sia stata costruita per mettere in contatto il mondo romano con quello germanico, partendo dalla Pianura Padana e raggiungendo, attraverso le Alpi, il Danubio in Baviera.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Via Claudia Augusta · Mostra di più »

Wilhelm Ritter von Flattich

Von Flattich è noto principalmente per il lavoro svolto per la compagnia Südbahn, progettando molteplici stazioni ferroviarie.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Wilhelm Ritter von Flattich · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e XIX secolo · Mostra di più »

Zircone

Lo zircone è un minerale che appartiene al gruppo dei nesosilicati.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e Zircone · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e 1848 · Mostra di più »

1873

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Marmo di Lasa e 1873 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »