Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Maronea

Indice Maronea

Maronea (Maróneia era una città della Tracia nell'antica Grecia.

29 relazioni: Ambrosia (mitologia), Antica Grecia, Apollo, Attalo I, Chio (isola), Dioniso, Euripide, Filippo V di Macedonia, Il ciclope (Euripide), Ismara, Lingua greca antica, Marone (mitologia), Maronia, Nonno di Panopoli, Odissea, Omero, Osiride, Pergamo, Plinio il Vecchio, Pseudo-Scimno, Repubblica romana, Roma (città antica), Strime, Taso, Tracia, Ulisse, VI secolo a.C., Vino, 200 a.C..

Ambrosia (mitologia)

Nella mitologia greca l'ambrosia (ambrosìa) è menzionata come cibo, o talvolta bevanda, degli dèi.

Nuovo!!: Maronea e Ambrosia (mitologia) · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche Grecia antica) s'identifica la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e della Turchia occidentale, in Sicilia, sulle zone costiere dell'Italia Meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Nuovo!!: Maronea e Antica Grecia · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Maronea e Apollo · Mostra di più »

Attalo I

Attalo ottenne un'importante vittoria sui Galati, una popolazione celtica appena giunta in Asia Minore che aveva saccheggiato e imposto tributi nella regione senza trovare opposizione.

Nuovo!!: Maronea e Attalo I · Mostra di più »

Chio (isola)

Chio anticamente detta Scio (in greco Χίος, Chios) è un'isola greca dell'Egeo orientale e, amministrativamente, una prefettura dell'Egeo Settentrionale, di fronte alla costa turca.

Nuovo!!: Maronea e Chio (isola) · Mostra di più »

Dioniso

Dioniso (AFI:, alla latina; in greco attico:; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B di-wo-nu-so, forma genitiva di-wo-nu-so-jo Lineare B) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Maronea e Dioniso · Mostra di più »

Euripide

È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci.

Nuovo!!: Maronea e Euripide · Mostra di più »

Filippo V di Macedonia

Figlio di re Demetrio II Etolico e della sua ultima moglie, Criseide, salì al trono alla morte del suo tutore e cugino, Antigono Dosone.

Nuovo!!: Maronea e Filippo V di Macedonia · Mostra di più »

Il ciclope (Euripide)

Il ciclope (in greco antico / Kýklops) è un dramma satiresco del drammaturgo greco Euripide.

Nuovo!!: Maronea e Il ciclope (Euripide) · Mostra di più »

Ismara

Ismara (Ἴσμαρος) era un'antica città ciconia, situata sulla costa del mar Egeo, in Tracia.

Nuovo!!: Maronea e Ismara · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Maronea e Lingua greca antica · Mostra di più »

Marone (mitologia)

Marone o Maro (Μάρων), figlio di Evante (altri lo considerano figlio di Enopione, Sileno o di Bacco, e allievo di Sileno), era un sacerdote di Apollo a Ismara, come narrato nell'Odissea.

Nuovo!!: Maronea e Marone (mitologia) · Mostra di più »

Maronia

Maronia (Μαρώνεια, in turco: Maronya) è un ex comune della Grecia nella periferia della Macedonia orientale e Tracia di 7.644 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Maronea e Maronia · Mostra di più »

Nonno di Panopoli

Nato a Panopoli, in Egitto, è fondamentalmente riconosciuto come l'ultimo poeta della letteratura ellenistica.

Nuovo!!: Maronea e Nonno di Panopoli · Mostra di più »

Odissea

LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti all'opera del poeta Omero.

Nuovo!!: Maronea e Odissea · Mostra di più »

Omero

Omero (Hómēros) è il nome con il quale è storicamente identificato il poeta greco autore dell'Iliade e dell'Odissea, i due massimi poemi epici della letteratura greca.

Nuovo!!: Maronea e Omero · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Maronea e Osiride · Mostra di più »

Pergamo

Pergamo è un'antica città dell'Asia Minore, nell'Eolide (verso il sud-est della Troade e sud della Misia; e verso il nord dell'Ionia e nord-ovest della Lidia), posta a poca distanza dalla costa del Mar Egeo, su di una collina (l'Acropoli di Pergamo) che costituisce la principale località archeologica dell'area.

Nuovo!!: Maronea e Pergamo · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Maronea e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Pseudo-Scimno

Pseudo-Scimno è il nome dato da Augustus Meineke all'autore ignoto dell'opera geografica scritta in greco antico, Periodos a Nicomedes.

Nuovo!!: Maronea e Pseudo-Scimno · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Nuovo!!: Maronea e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma (città antica)

Roma fu una città dell'età antica, la cui storia come centro egemone, politicamente e culturalmente, si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus,Strabone, Geografia, V, 3,7.

Nuovo!!: Maronea e Roma (città antica) · Mostra di più »

Strime

Strime (Strýme) era una città posta sulla costa meridionale della Tracia, poco a ovest di Mesembria; tra queste due città scorreva il fiume Lissos, che secondo Erodoto fu prosciugato dall'esercito di Serse quando vi bevve.

Nuovo!!: Maronea e Strime · Mostra di più »

Taso

Taso (Θάσος, o Thasos) è un'isola della Grecia, posta nella parte nord del mar Egeo, separata dalla costa tracia dallo stretto omonimo.

Nuovo!!: Maronea e Taso · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Nuovo!!: Maronea e Tracia · Mostra di più »

Ulisse

Ulisse (dal latino Ulyssēs, ma anche Ulixēs), od Odisseo (pronunciato o alla latina; Ὀδυσσεύς, latinizzato in Odysseus, ma anche alla base del più comune Ulisse), è un personaggio della mitologia greca.

Nuovo!!: Maronea e Ulisse · Mostra di più »

VI secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Maronea e VI secolo a.C. · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Nuovo!!: Maronea e Vino · Mostra di più »

200 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Maronea e 200 a.C. · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »