Indice
29 relazioni: Attrito, Coby Lubliner, Continuo di Cauchy, Corso di fisica teorica, Deformazione, Elasticità, Equilibrio meccanico, Evgenij Michajlovič Lifšic, Fisica, Forza, Isteresi, Legge di Hooke, Lev Davidovič Landau, Meccanica del continuo, Modulo di elasticità, Relazione costitutiva (meccanica), Resistenza meccanica, Scienza dei materiali, Scienza delle costruzioni, Solido, Springer (azienda), Stephen Timoshenko, Temperatura, Tensione interna, Tensore, Teoria dell'elasticità, Teoria della plasticità, Viscoelasticità, Viscosità.
Attrito
In fisica lattrito è una forza che si oppone al movimento o allo spostamento di un corpo relativo alla superficie su cui si trova: se si manifesta tra superfici in quiete relativa si parla di attrito statico, se invece si manifesta tra superfici in moto relativo si parla di attrito dinamico.
Vedere Meccanica dei solidi e Attrito
Coby Lubliner
Jacob "Coby" Lubliner nasce nel 1935 a Łódź, Polonia, in una famiglia della borghesia ebraica, una famiglia religiosa di ideali sionisti.
Vedere Meccanica dei solidi e Coby Lubliner
Continuo di Cauchy
Il continuo di Cauchy è il modello di corpo continuo definito nella prima metà dell''800 dal famoso matematico Augustin-Louis Cauchy. Esso è il modello di corpo continuo (solido e fluido) più importante tanto che spesso meccanica del continuo è sinonimo di meccanica del continuo di Cauchy.
Vedere Meccanica dei solidi e Continuo di Cauchy
Corso di fisica teorica
Il Corso di fisica teorica è una monumentale serie di libri in dieci volumi, il cui scopo è di trattare tutta la fisica teorica, che fu iniziata da Lev Landau e scritta in collaborazione con il suo studente Evgenij Lifšic a partire dalla fine degli anni '30.
Vedere Meccanica dei solidi e Corso di fisica teorica
Deformazione
In fisica e ingegneria, la deformazione di un corpo continuo (o di una struttura) è un qualsiasi cambiamento della configurazione geometrica del corpo che porta ad una variazione della sua forma o delle sue dimensioni in seguito all'applicazione di una sollecitazione interna o esterna.
Vedere Meccanica dei solidi e Deformazione
Elasticità
In fisica, lelasticità è la proprietà che permette ad un corpo di deformarsi sotto l'azione di una forza esterna e di riacquisire, se le deformazioni non risultano eccessive, la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante.
Vedere Meccanica dei solidi e Elasticità
Equilibrio meccanico
In meccanica newtoniana, in particolare in statica, si dice che un sistema è in equilibrio meccanico quando la sommatorie di tutte le forze esterne e di tutti i momenti meccanici esterni risultano nulli.
Vedere Meccanica dei solidi e Equilibrio meccanico
Evgenij Michajlovič Lifšic
È noto in occidente anche nella traslitterazione anglosassone Evgenii Mikhailovich Lifshitz.
Vedere Meccanica dei solidi e Evgenij Michajlovič Lifšic
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Meccanica dei solidi e Fisica
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Meccanica dei solidi e Forza
Isteresi
L'isteresi è un fenomeno per cui il valore assunto da una grandezza dipendente da altre è determinato, oltre che dai valori istantanei di queste ultime, anche dai valori che avevano assunto in precedenza; in altre parole, l'isteresi è la caratteristica di un sistema di reagire in ritardo alle sollecitazioni applicate e in dipendenza dallo stato precedente.
Vedere Meccanica dei solidi e Isteresi
Legge di Hooke
In meccanica dei materiali, la legge di Hooke è la più semplice relazione costitutiva di comportamento dei materiali elastici. Essa è formulata dicendo che un corpo elastico subisce una deformazione direttamente proporzionale allo sforzo a esso applicato.
Vedere Meccanica dei solidi e Legge di Hooke
Lev Davidovič Landau
Nacque in una famiglia ebraica a Baku. Il padre, ingegnere, era dirigente di un'importante azienda petrolifera e la madre era medico.
Vedere Meccanica dei solidi e Lev Davidovič Landau
Meccanica del continuo
In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.
Vedere Meccanica dei solidi e Meccanica del continuo
Modulo di elasticità
Il modulo di elasticità è una grandezza, caratteristica di un materiale, che esprime il rapporto tra tensione e deformazione nel caso di condizioni di carico monoassiale ed in caso di comportamento di tipo "elastico" del materiale.
Vedere Meccanica dei solidi e Modulo di elasticità
Relazione costitutiva (meccanica)
In fisica, le relazioni costitutive (dette anche equazioni costitutive, leggi costitutive o legami costitutivi) sono leggi che descrivono il comportamento tipico di alcuni materiali.
Vedere Meccanica dei solidi e Relazione costitutiva (meccanica)
Resistenza meccanica
In scienza dei materiali, la resistenza meccanica (o tensione di rottura) è una proprietà meccanica che indica il massimo sforzo che un generico materiale è in grado di sopportare prima che sopraggiunga la sua rottura; tale resistenza meccanica ai vari tipi di sollecitazione (esterna o interna) può essere misurata con prove specifiche di compressione, trazione, flessione, taglio e torsione su un provino, che permettono di caratterizzare rispettivamente di resistenza a compressione, resistenza a trazione, ecc.; essa dipende da innumerevoli fattori quali.
Vedere Meccanica dei solidi e Resistenza meccanica
Scienza dei materiali
La scienza dei materiali è una disciplina basata sulla chimica, sulla fisica e in parte sull'ingegneria, che tratta la progettazione, la produzione e l'uso di tutte le classi esistenti di materiali (tra cui i metalli, le ceramiche, i semiconduttori, i polimeri e i biomateriali) e l'interazione dei materiali con l'ambiente, la salute, l'economia e l'industria.
Vedere Meccanica dei solidi e Scienza dei materiali
Scienza delle costruzioni
La scienza delle costruzioni è quella disciplina fisico-ingegneristica che si occupa di costruire e utilizzare modelli fisico-matematici e sperimentali che descrivano il comportamento statico e dinamico della struttura resistente di un manufatto e delle sue componenti (elementi strutturali) sotto l'effetto di varie azioni o sollecitazioni (forze esterne, variazioni termiche, eventi sismici, ecc.).
Vedere Meccanica dei solidi e Scienza delle costruzioni
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Meccanica dei solidi e Solido
Springer (azienda)
Springer Science+Business Media (anche Springer), dal 2015 parte di Springer Nature, è un gruppo editoriale con sedi a Berlino, Heidelberg, negli Stati Uniti e nei Paesi Bassi.
Vedere Meccanica dei solidi e Springer (azienda)
Stephen Timoshenko
Timoshenko nacque nel piccolo villaggio di Špotivka, nell'allora regione Ucraina dell'impero russo. Studiò inizialmente a Romnij, dal 1889 al 1896.
Vedere Meccanica dei solidi e Stephen Timoshenko
Temperatura
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari dalle quali è costituito. È una proprietà fisica intensiva rappresentata da una grandezza scalare.
Vedere Meccanica dei solidi e Temperatura
Tensione interna
La tensione interna (o sollecitazione interna o sforzo) è una misura delle forze di contatto esercitate tra le parti interne di un corpo continuo tridimensionale attraverso la relativa superficie di separazione.
Vedere Meccanica dei solidi e Tensione interna
Tensore
In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.
Vedere Meccanica dei solidi e Tensore
Teoria dell'elasticità
La teoria dell'elasticità è la branca della meccanica del continuo che studia il moto e la deformazione dei corpi solidi elastici sotto assegnate condizioni di carico (forze o sollecitazioni).
Vedere Meccanica dei solidi e Teoria dell'elasticità
Teoria della plasticità
La teoria della plasticità indica la modellazione matematica atta a rappresentare il comportamento plastico dei materiali e delle strutture, definendo le relative leggi costitutive.
Vedere Meccanica dei solidi e Teoria della plasticità
Viscoelasticità
La viscoelasticità è un modello matematico che descrive un materiale che si comporta in modo intermedio tra un solido elastico e un fluido. Costituisce un modello ampiamente studiato in reologia.
Vedere Meccanica dei solidi e Viscoelasticità
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Meccanica dei solidi e Viscosità