Indice
42 relazioni: Aploidia, Cellula, Cellula gametica, Cellula germinale, Centriolo, Centromero, Chiasma (genetica), Cinetocore, Citocinesi, Coesina, Complesso sinaptinemale, Cromatidio, Cromatina, Cromosoma, Cromosomi omologhi, Crossing-over, Diploidia, Divisione cellulare, Donna, Eukaryota, Fecondazione, Fuso mitotico, Genoma, Globulo polare, Homo sapiens, Italo Calvino, Microtubulo, Mitosi, Nucleo cellulare, Ovocito, Ovogenesi, Ovogonio, Ovulo (gamete), Ricombinazione genetica, Riproduzione sessuata, Specie, Spermatogonio, Spermatozoo, Spora, Ti con zero, Uomo (genere), Zigote.
- Processi cellulari
- Scienza nel 1876
Aploidia
L'aploidia è la condizione in cui nella cellula è presente un unico set cromosomico, ovvero un'unica copia di ogni cromosoma. Tale condizione può riguardare un intero organismo vivente o solo alcune sue cellule.
Vedere Meiosi e Aploidia
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Meiosi e Cellula
Cellula gametica
Una cellula gametica, anche chiamata cellula sessuale o più semplicemente gamete (dal greco γαμέτης / γαμετή), è una cellula germinale matura destinata alla riproduzione sessuata.
Vedere Meiosi e Cellula gametica
Cellula germinale
Negli organismi pluricellulari a riproduzione sessuata, una cellula germinale è una cellula della linea differenziativa che dalle cellule staminali porta alla formazione della cellula gametica aploide matura, destinata al trasferimento del materiale genetico alla prole.
Vedere Meiosi e Cellula germinale
Centriolo
Il centriolo è un sub nucleolo presente nella maggior parte delle cellule fagitali (fanno eccezione ad esempio le cellule muscolari dei Vertebrati), in alcuni funghi, alghe e piante inferiori.
Vedere Meiosi e Centriolo
Centromero
Il centromero (dal greco 'kentron':centro e 'meros': parte) o costrizione primaria è la regione del cromosoma in cui i cromatidi sono a stretto contatto.
Vedere Meiosi e Centromero
Chiasma (genetica)
In genetica, il chiasma (o chiasmo) è il punto in cui due cromosomi omologhi formano una sinapsi durante la meiosi, più in particolare durante il crossing-over, che avviene durante la Profase I; questo si forma perché deve avvenire lo scambio di materiale genetico tra cromatidi e rappresenta il sito in cui un filamento di ciascuno dei due cromatidi non fratelli è stato spezzato e scambiato.
Vedere Meiosi e Chiasma (genetica)
Cinetocore
Il cinetocore è una struttura proteica componente del centromero. Di solito per ogni centromero vi sono 2 cinetocori, un cinetocore per ogni cromatidio.
Vedere Meiosi e Cinetocore
Citocinesi
La citocinesi, o citodieresi, è un processo di divisione del citoplasma che normalmente segue la mitosi. Inizia verso la fine della telofase mitotica e porta alla formazione di due cellule figlie uguali.
Vedere Meiosi e Citocinesi
Coesina
La coesina è un complesso proteico eterotetramerico composto da due proteine della famiglia SMC (Structural Maintenance of Chromosomes), Smc1 e Smc3, e due proteine della famiglia SCC (Sister Chromatid Cohesion),Scc1 e Scc3.
Vedere Meiosi e Coesina
Complesso sinaptinemale
Il complesso sinaptinemale o sinaptonemico (CS) è la struttura che lega i cromosomi omologhi nella fase pachitene della meiosi I. L'appaiamento avviene in realtà in due fasi: in un primo momento i cromosomi si allineano in maniera approssimativa, restando distanti di 300 nm l'uno dall'altro; successivamente si legano più ermeticamente punto per punto, rimanendo distanti solo 100 nm circa.
Vedere Meiosi e Complesso sinaptinemale
Cromatidio
I cromatidi sono le due subunità geneticamente identiche di cui sono costituiti i cromosomi durante il processo di divisione cellulare, sia mitotico che meiotico.
Vedere Meiosi e Cromatidio
Cromatina
La cromatina è la sostanza che forma il nucleo cellulare degli organismi eucarioti durante la fase funzionale della cellula (interfase). È costituita da DNA associato a proteine basiche dette istoni, proteine acide ed RNA.
Vedere Meiosi e Cromatina
Cromosoma
Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.
Vedere Meiosi e Cromosoma
Cromosomi omologhi
I cromosomi omologhi sono cromosomi morfologicamente identici che presentano in loci corrispondenti gli stessi geni con le stesse informazioni.
Vedere Meiosi e Cromosomi omologhi
Crossing-over
Il crossing-over (in italiano intercambio) è lo scambio di porzioni omologhe di materiale genetico che si verifica fra due cromatidi di cromosomi omologhi durante la meiosi.
Vedere Meiosi e Crossing-over
Diploidia
La diploidia è la condizione in cui nelle cellule somatiche di un organismo vivente sono presenti due copie per ogni cromosoma, definite cromosomi omologhi.
Vedere Meiosi e Diploidia
Divisione cellulare
La divisione cellulare è un processo importantissimo per la vita, in quanto esso permette ad una cellula genitore di dividersi in due o più cellule figlie e variano a seconda del tipo di cellula.
Vedere Meiosi e Divisione cellulare
Donna
La donna è il soggetto adulto di sesso femminile dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dalla femmina prepubere (che può essere chiamata, a seconda dell'età: ragazza, fanciulla o bambina) e dall'uomo.
Vedere Meiosi e Donna
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Meiosi e Eukaryota
Fecondazione
La fecondazione o singamia è il processo, tipico della riproduzione sessuata, in cui il gamete maschile e il gamete femminile si fondono, formando lo zigote, ovvero il primo stadio di un nuovo essere vivente.
Vedere Meiosi e Fecondazione
Fuso mitotico
è una struttura del corpo nel filo statico e del citoscheletro degli eucarioti e citoplasmatici coinvolta nella mitosi e nella meiosi. La sua funzione è di separare i cromosomi e tutto il materiale della cellula madre durante la divisione cellulare (sia mitosi che meiosi) per dar origine alle cellule figlie.
Vedere Meiosi e Fuso mitotico
Genoma
Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide dei cromosomi contenuta in una cellula. È costituito generalmente da DNA.
Vedere Meiosi e Genoma
Globulo polare
I globuli polari (o polociti), insieme alla cellula uovo, sono i prodotti della gametogenesi femminile, ovvero l'ovogenesi.
Vedere Meiosi e Globulo polare
Homo sapiens
Homo sapiens (in latino, «uomo sapiente») è la definizione tassonomica dellessere umano moderno. Appartiene al genere Homo, di cui è l'unica specie vivente, alla famiglia degli ominidi e all'ordine dei primati.
Vedere Meiosi e Homo sapiens
Italo Calvino
Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento. Ha seguito molte delle principali tendenze letterarie a lui coeve, dal neorealismo al postmoderno, ma tenendo sempre una certa distanza da esse e svolgendo un percorso di ricerca personale e coerente.
Vedere Meiosi e Italo Calvino
Microtubulo
I microtubuli sono strutture intracellulari costituite da una classe di proteine chiamate tubuline. Sono complessi rigidi, labili e polari, formati da eterodimeri allineati in tubuli cavi con un diametro apparente di circa 25 nm.
Vedere Meiosi e Microtubulo
Mitosi
La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.
Vedere Meiosi e Mitosi
Nucleo cellulare
Il nucleo cellulare è un compartimento cellulare dotato di membrana contenente la maggior parte del patrimonio genetico. La presenza o meno del nucleo è alla base della classica distinzione degli organismi in procarioti, con cellule prive di nucleo ed evolutivamente più antichi, ed eucarioti, con cellule nella quasi totalità provviste di nucleo.
Vedere Meiosi e Nucleo cellulare
Ovocito
L'ovocito (detto anche ovocita, oocito o oocita) è la cellula germinale da cui si origina il gamete femminile durante il processo della gametogenesi; può essere diploide (ovocita primario) o aploide (ovocita secondario).
Vedere Meiosi e Ovocito
Ovogenesi
L'ovogenesi (detta anche oogenesi o gametogenesi femminile) è il processo di produzione delle cellule uovo femminili. Essa avviene nelle ovaie, ovvero nella gonade femminile e si ripete con andamento ciclico (ciclo mestruale e in generale ciclo estrale per la maggior parte dei mammiferi placentati) per tutta la durata della fase di fertilità della femmina, che ha inizio con il menarca (la prima mestruazione) e termina con la menopausa.
Vedere Meiosi e Ovogenesi
Ovogonio
L'ovogonio, o oogonio, è una cellula germinale: è il gametogonio femminile, il cui corrispondente maschile si chiama spermatogonio. Si tratta dell'elemento alla base dell'ovogenesi, in quanto si differenzia in ovociti primari che intraprendono il processo meiotico.
Vedere Meiosi e Ovogonio
Ovulo (gamete)
Lovulo o cellula uovo è il gamete femminile generato dal sistema riproduttivo femminile. Deriva dall'ovocita primario, la cellula uovo in uno stadio di maturazione non completamente finito.
Vedere Meiosi e Ovulo (gamete)
Ricombinazione genetica
Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.
Vedere Meiosi e Ricombinazione genetica
Riproduzione sessuata
microscopio elettronico La riproduzione sessuata (o sessuale, o gametica, o anfigonia, o più semplicemente gamia) è la formazione di un nuovo organismo dall'unione di due cellule specializzate con corredo cromosomico aploide, negli animali dette gameti, ciascuna proveniente da uno dei due genitori di sesso diverso.
Vedere Meiosi e Riproduzione sessuata
Specie
In biologia, la specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, essendo il livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.
Vedere Meiosi e Specie
Spermatogonio
Lo spermatogonio è una cellula giovane, presente alla membrana basale del tubulo seminifero. Ha come corrispondente femminile l'ovogonio. Dalla nascita fino alla fase puberale l'individuo presenta al livello della gonade gli spermatogoni A, che costituiscono una riserva di cellule seminali con corredo genetico di tipologia diploide non mature e incapaci di fecondare gli ovociti.
Vedere Meiosi e Spermatogonio
Spermatozoo
Lo spermatozoo (o nemaspermio) è la cellula gametica maschile e ha il compito di raggiungere il gamete femminile, l'ovulo, per fecondarlo durante la riproduzione sessuale anfigonica.
Vedere Meiosi e Spermatozoo
Spora
Per spora si possono intendere due diversi prodotti dei viventi: nel regno dei vegetali e dei funghi si tratta di cellule riproduttrici che germinando producono un nuovo individuo; fra i batteri invece, si tratta di una fase vitale che serve alla sopravvivenza estrema.
Vedere Meiosi e Spora
Ti con zero
Ti con zero è una raccolta di racconti di Italo Calvino pubblicata da Einaudi nel 1967. I racconti in essa presenti hanno forti legami con quelli de Le cosmicomiche, pubblicati in raccolta due anni prima dallo scrittore (e originariamente pubblicati tra il 1963 e il 1964).
Vedere Meiosi e Ti con zero
Uomo (genere)
Luomo è il maschio adulto dell'essere umano (Homo sapiens). Si distingue dal maschio prepubere (che può essere chiamato, a seconda dell'età, ragazzo, adolescente o bambino) e dalla donna.
Vedere Meiosi e Uomo (genere)
Zigote
Lo zigote, dal greco antico ζυγωτός (zygōtós): unito o aggiogato, è una cellula che si ottiene con la fecondazione, ovvero dalla fusione di due cellule specializzate (i gameti, maschile e femminile), normalmente aploidi (n), in una cellula con un maggior grado di ploidia, normalmente diploide (2n).
Vedere Meiosi e Zigote
Vedi anche
Processi cellulari
- Autofagia cellulare
- Autolisi
- Cariolisi
- Ciclosi
- Crossing-over
- Degradazione delle proteine associata al reticolo endoplasmatico
- Dentinogenesi
- Differenziazione cellulare
- Divisione cellulare
- Dogma centrale della biologia molecolare
- Emperipolesi
- Endocitosi
- Esocitosi
- Età biologica
- Fagocitosi
- Meiosi
- Migrazione cellulare
- Necroptosi
- Necrosi
- Necrosi fibrinoide
- Picnosi
- Pinocitosi
- Potenziale d'azione
- Potenziale di membrana
- Replicazione del DNA
- Ricombinazione genetica
- Riparazione del DNA
- Senescenza cellulare
- Sistema hok/sok
- Transcitosi
- Transizione epitelio-mesenchimale
- Trascrizione (biologia)
- Trasformazione maligna
- Trasporto passivo
- Unfolded protein response
Scienza nel 1876
Conosciuto come Diacinesi, Diplotene, Leptotene, Meiosi I, Meiosi II, Pachitene, Zigotene.