Indice
25 relazioni: Ammasso aperto, Anno luce, Associazione stellare, Beta Ophiuchi, Binocolo, Catalogo Collinder, Catalogo Melotte, Costellazione, Declinazione (astronomia), Equatore, Equatore celeste, IC 4665, Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa solare, Moto proprio, Occhio nudo, Ofiuco, Oggetti non stellari nella costellazione di Ofiuco, Parsec, Per Collinder, Philibert Jacques Melotte, Telescopio, Terra, Zenit.
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Mel 186 e Ammasso aperto
Anno luce
L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.
Vedere Mel 186 e Anno luce
Associazione stellare
In astronomia si definisce associazione stellare un ammasso stellare caratterizzato da un legame gravitazione molto debole, meno intenso di quello che mantiene uniti gli ammassi aperti e, in maggior misura, gli ammassi globulari.
Vedere Mel 186 e Associazione stellare
Beta Ophiuchi
Beta Ophiuchi (β Oph / β Ophiuchi) è una stella della costellazione di Ofiuco di magnitudine apparente +2,75, distante 82 anni luce dal sistema solare.
Vedere Mel 186 e Beta Ophiuchi
Binocolo
Il binocolo (in tosc. anche binòccolo; ant. binòculo) è l'unico strumento ottico per l'osservazione ingrandita della realtà (come la semplice lente di ingrandimento o il cannocchiale, il microscopio o il telescopio), strutturato per l'uso della visione binoculare umana (dal latino scientifico del secolo XVII, binocŭlus, termine coniato dal cappuccino tedesco A.
Vedere Mel 186 e Binocolo
Catalogo Collinder
Collinder 399, uno degli ammassi aperti più famosi ad essere indicati con un numero di questo catalogo. In astronomia, il Catalogo Collinder è un catalogo astronomico che conta 471 ammassi aperti visibili appartenenti alla Via Lattea.
Vedere Mel 186 e Catalogo Collinder
Catalogo Melotte
In astronomia, il Catalogo Melotte è un catalogo astronomico che conta 245 oggetti del profondo cielo, disposti su entrambi gli emisferi, in particolare ammassi aperti e globulari.
Vedere Mel 186 e Catalogo Melotte
Costellazione
Le costellazioni sono le 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle. I raggruppamenti così formati sono delle entità esclusivamente prospettiche, a cui la moderna astronomia non riconosce alcun reale significato, infatti.
Vedere Mel 186 e Costellazione
Declinazione (astronomia)
In astronomia, la declinazione (abbreviata in Dec e avente per simbolo δ) rappresenta una delle coordinate equatoriali che serve, insieme all'ascensione retta, per determinare l'altezza di un astro sulla sfera celeste.
Vedere Mel 186 e Declinazione (astronomia)
Equatore
L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.
Vedere Mel 186 e Equatore
Equatore celeste
L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.
Vedere Mel 186 e Equatore celeste
IC 4665
IC 4665 è un brillante ed esteso ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Ofiuco.
Vedere Mel 186 e IC 4665
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Vedere Mel 186 e Magnitudine apparente
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Mel 186 e Massa (fisica)
Massa solare
In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.
Vedere Mel 186 e Massa solare
Moto proprio
Il moto proprio è il moto apparente di una stella sulla volta celeste causato dall'effettivo movimento della stella rispetto al centro di massa del sistema solare.
Vedere Mel 186 e Moto proprio
Occhio nudo
L'osservazione ad occhio nudo è l'esame condotto in vari ambiti dall'essere umano senza l'aiuto o il sostegno di eventuali strumenti ottici, come telescopi, binocoli, microscopi, visori notturni ecc., ma soltanto con il nudo apparato visivo (occhio), fatta eccezione per gli occhiali da vista, in quanto servono per normalizzare le ametropie.
Vedere Mel 186 e Occhio nudo
Ofiuco
LOfiuco o Serpentario, "colui che porta il serpente", "serpentario", "colui che domina il serpente"; Ofiôuchos) è una delle 88 costellazioni moderne ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo. Nella sua parte meridionale è anche attraversata dall'eclittica, tuttavia non viene normalmente considerata una costellazione dello zodiaco ed è l'unica che non ha dato il nome a un segno astrologico.
Vedere Mel 186 e Ofiuco
Oggetti non stellari nella costellazione di Ofiuco
Principali oggetti non stellari presenti nella costellazione di Ofiuco.
Vedere Mel 186 e Oggetti non stellari nella costellazione di Ofiuco
Parsec
Il parsec (abbreviato in pc) è un'unità di lunghezza usata in astronomia, e corrisponde a circa, cioè 31 mila miliardi di chilometri. Si definisce parsec la distanza dalla quale un osservatore posto su una stella vedrebbe il semi-asse maggiore dell'orbita terrestre sottendere un arco dell'ampiezza di un secondo di grado, ovvero 1/ gradi.
Vedere Mel 186 e Parsec
Per Collinder
È conosciuto principalmente per aver compilato, nel 1939, il Catalogo Collinder, che elenca oltre 450 ammassi aperti presenti nella Via Lattea, gran parte di quelli scoperti finora.
Vedere Mel 186 e Per Collinder
Philibert Jacques Melotte
Nacque a Londra, nel quartiere di Camden Town, da genitori che erano emigrati dal Belgio.
Vedere Mel 186 e Philibert Jacques Melotte
Telescopio
Il telescopio è uno strumento ottico che mediante il funzionamento di lenti o specchi o altri dispositivi permette la visione di oggetti spaziali lontani attraverso l'emissione, l'assorbimento o la riflessione da parte di questi oggetti di luce o di altre radiazioni elettromagnetiche.
Vedere Mel 186 e Telescopio
Terra
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole ed è il più grande tra i pianeti terrestri del sistema solare, per massa e per dimensioni.
Vedere Mel 186 e Terra
Zenit
Lo zenit nell'astronomia osservativa indica il punto di intersezione tra la retta perpendicolare al piano dell'orizzonte, passante per l'osservatore, con la superficie dell'emisfero celeste visibile, punto immaginario, anche definito sfera celeste, intercettato dalla retta verticale all'osservatore, la verticale è a 90° dall'orizzonte del luogo, ovvero, il piano dell'osservatore (semplicemente dove l'osservatore poggia i piedi); altrimenti situato sopra la testa dell'osservatore come il sole nei paesi in prossimità o in corrispondenza dell'equatore.
Vedere Mel 186 e Zenit