Indice
61 relazioni: Affori, Album discografico, Alfredo Bracchi, Arrotino, Barbapedana, Bella ciao, Burocrazia, Camera dei fasci e delle corporazioni, Canzone, Cochi e Renato, Come pioveva, Crapa pelada, Dario Fo, Donna lombarda, Durium, El portava i scarp del tennis/Ti te se' no, Emilia-Romagna, Enzo Jannacci, Eros Sciorilli, Faceva il palo, Ferenc Gyulay, Filanda, Fiorenzo Carpi, Fisarmonica, Fogarina, Folclore, Georges Brassens, Giorgio Strehler, Giovanni D'Anzi, I Gufi, Jazz, L'avvelenato, La Balilla, La ballata del pitor, La bella Gigogin, La povera Rosetta, Lambro, Ligera, Lino Patruno, Lo spazzacamino (brano musicale), Lombardia, Ma mi..., Magnano (mestiere), Mario Panzeri, Michele Straniero, Microcriminalità, Milano, Monte Stella (Milano), Nanni Svampa, Nino Rastelli, ... Espandi índice (11 più) »
Affori
Affori (AFI:; Affer o Affor in dialetto milanese, AFI: o) è un quartiere di Milano, posto nella periferia settentrionale della città e appartenente al Municipio 9.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Affori
Album discografico
Un album discografico, generalmente definito semplicemente come album, è una raccolta di registrazioni audio (per esempio musica) emessa su un mezzo come compact disc, disco in vinile, nastro audio (come lo Stereo8 o la audiocassetta) oppure in digitale.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Album discografico
Alfredo Bracchi
Fu un autore di testi versatile, con una produzione che spaziò dalle canzoni di musica leggera alle commedie teatrali e alle sceneggiature cinematografiche.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Alfredo Bracchi
Arrotino
Larrotino è una professione artigiana che consiste nella molatura o affilatura delle lame.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Arrotino
Barbapedana
Barbapedana (o Barbapedanna), è un musicista di strada della tradizione popolare milanese. Non si sa con precisione quanti artisti nel corso dei secoli si siano identificati con questo nome.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Barbapedana
Bella ciao
Bella ciao è un canto popolare italiano dedicato alla Resistenza italiana attiva contro l'esercito "invasor" della Germania nazista. Secondo l'Associazione Nazionale Partigiani Italiani (ANPI) Bella ciao "divenne inno della Resistenza soltanto vent'anni dopo la fine della guerra è diventato un inno soltanto quando già da anni i partigiani avevano consegnato le armi".
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Bella ciao
Burocrazia
Burocrazia è l'insieme di uffici e persone preposte allo svolgimento di funzioni di interesse collettivo.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Burocrazia
Camera dei fasci e delle corporazioni
La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Camera dei fasci e delle corporazioni
Canzone
Una canzone è una composizione vocale scritta per una o più voci perlopiù con accompagnamento strumentale. Sono sinonimi frequenti le espressioni brano musicale e brano, per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di composizione.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Canzone
Cochi e Renato
Cochi e Renato è un duo comico formato da Aurelio "Cochi" Ponzoni (11 marzo 1941) e Renato Pozzetto (14 luglio 1940). Dopo l'esordio al Cab 64 di Milano, la coppia viene scoperta da Enzo Jannacci, che si unisce a loro formando il Gruppo Motore.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Cochi e Renato
Come pioveva
Come pioveva è una canzone scritta e interpretata da Armando Gill e pubblicata nel 1918 su disco in gommalacca a 78 giri dalla Phonotype.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Come pioveva
Crapa pelada
Crapa pelada è una canzone del 1936, composta da Tata Giacobetti e Gorni Kramer. Originariamente fu interpretata da Gorni Kramer alla fisarmonica insieme allOrchestra Circolo Ambasciata Milano composta da Aldo Rossi (sax alto e clarinetto), Ubaldo Beduschi (contrabbasso), Giuseppe "Pinun" Ruggeri (batteria), Luciano Zuccheri (chitarra), Romero Alvaro (pianoforte e violino), Luigi Mojetta (trombone) Nino Impallomeni (tromba), Virgilio Marzorati (violino).
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Crapa pelada
Dario Fo
Fu autore di opere teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentate con successo in tutto il mondo.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Dario Fo
Donna lombarda
Donna lombarda è un canto popolare antichissimo, considerato fra i più diffusi nell'Italia settentrionale, ma conosciuto anche in quella centro-meridionale.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Donna lombarda
Durium
La Durium è stata una casa discografica italiana, attiva tra gli anni quaranta e il 1989. Parte del catalogo ed il marchio sono stati successivamente rilevati dalla Dischi Ricordi, che ne ha fatto uso per alcune riedizioni.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Durium
El portava i scarp del tennis/Ti te se' no
El portava i scarp del tennis/Ti te se' no è il quinto singolo da solista di Enzo Jannacci, pubblicato dalla Jolly nel marzo 1964. Entrambi i brani, scritti dallo stesso Jannacci, verranno poi inclusi nell'album La Milano di Enzo Jannacci, pubblicato a luglio dello stesso anno; El portava i scarp del tennis è arrangiata dallo stesso cantautore, mentre l'arrangiamento di Ti te se' no è di Fiorenzo Carpi.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e El portava i scarp del tennis/Ti te se' no
Emilia-Romagna
LEmilia-Romagna (IPA:; Emélia, Emégglia o Emilia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale di abitanti.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Emilia-Romagna
Enzo Jannacci
Caposcuola del cabaret italiano, nel corso della sua più che cinquantennale carriera ha collaborato con svariate personalità della musica, dello spettacolo, del giornalismo, della televisione e della comicità italiana, divenendo artista poliedrico e modello per le successive generazioni di comici e di cantautori.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Enzo Jannacci
Eros Sciorilli
È stato autore di quasi cinquecento canzoni, alcune delle quali entrate nella storia della musica leggera italiana come Non pensare a me (brano vincitore del Festival di Sanremo 1967), Sono una donna, non sono una santa e La riva bianca, la riva nera.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Eros Sciorilli
Faceva il palo
Faceva il palo è una canzone in dialetto milanese scritta da Walter Valdi e Enzo Jannacci pubblicata per la prima volta il 6 maggio 1966 nel 45 giri Faceva il palo/E savé.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Faceva il palo
Ferenc Gyulay
Comandò l'esercito dell'Impero austriaco durante la Seconda guerra d'indipendenza italiana, ma venne battuto dall'esercito franco-piemontese nella battaglia di Magenta, fatto che lo costrinse a ritirarsi permettendo al generale Mac Mahon di fare il suo ingresso a Milano, occupando la capitale del Regno Lombardo-Veneto e dando il via al processo di unificazione nazionale.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Ferenc Gyulay
Filanda
Filanda è il nome con cui sono conosciuti, in Italia, gli stabilimenti di lavorazione e filatura dapprima della seta e poi anche del cotone.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Filanda
Fiorenzo Carpi
Considerato il maggiore autore di musiche di scena del teatro italiano del secondo Novecento, e uno tra i massimi a livello europeo, conosciuto ed apprezzato per le numerose colonne sonore cinematografiche, televisive, e per alcune canzoni divenute celebri, ha scritto le musiche per i leggendari spettacoli di Giorgio Strehler entrati nella storia del teatro.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Fiorenzo Carpi
Fisarmonica
La fisarmonica, "accordéon" in francese, "accordion" in inglese e "Akkordeon" in tedesco, è uno strumento aerofono a tastiera, con mantice, ad ancia libera.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Fisarmonica
Fogarina
Il fogarina è un vitigno storico dell'Emilia-Romagna a bacca nera, noto soprattutto per la popolare canzone del folclore d'Italia L'uva fogarina.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Fogarina
Folclore
Il termine folclore o folklore (pron.; dall'inglese folk, "popolo", e lore, "tradizione" ma anche "storia, trama") si riferisce a quelle forme di cultura popolare comprendente le tipologie di tradizione tramandate spesso oralmente e riguardanti conoscenze, usi e costumi, credenze popolari; miti, fiabe, leggende e altre narrazioni legate alla dimensione del fantastico; filastrocche, conte e proverbi; musica, canto e danza: il tutto riferito a una determinata area geografica, a una determinata popolazione, ai ceti popolari dei contadini e montanari, a più d'una o a tutte queste determinazioni.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Folclore
Georges Brassens
È considerato uno dei maggiori esponenti della canzone d'autore, ispiratore, insieme a Jacques Brel, della scuola genovese. Nell'arco della sua carriera oltre ai testi di propria produzione ha messo in musica poesie di François Villon, Paul Verlaine, Louis Aragon, Antoine Pol, Paul Fort, Victor Hugo, Jean Richepin, Francis Jammes.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Georges Brassens
Giorgio Strehler
Nacque a Trieste nel 1921, figlio di Bruno, di origini viennesi, e di Albertina Lovrich, nata a Zara. Figura della storia del teatro, frequentò l'Accademia dei Filodrammatici di Milano sotto la guida di Gualtiero Tumiati, diplomandosi nel 1940.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Giorgio Strehler
Giovanni D'Anzi
Giovanni D'Anzi nacque a Milano nel 1906 da genitori meridionali, Antonio D'Anzi e Maddalena Capasso. Il padre Antonio arrivò a Milano dalla Puglia, lavorando come ispettore della Birra Italia e successivamente come titolare di una trattoria.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Giovanni D'Anzi
I Gufi
I Gufi sono stati un gruppo musicale italiano, dialettale milanese e cabarettistico, formatosi nel 1964 e scioltosi nel 1969, eccezion fatta per una breve reunion nel 1981.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e I Gufi
Jazz
Il jazz, raramente italianizzato in giazz, è un genere musicale nato agli inizi del XX secolo come evoluzione di forme musicali già utilizzate dagli schiavi afroamericani.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Jazz
L'avvelenato
L'avvelenato, o Il testamento dell'avvelenato, è un'antica ballata italiana attestata già in un repertorio di canti popolari pubblicato, secondo quanto riporta Alessandro d'Ancona, nel 1629 a Verona da un fiorentino, Camillo detto il Bianchino.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e L'avvelenato
La Balilla
La Balilla è una celebre canzone popolare milanese, attribuita a Italo Corrias. La prima incisione risale al 1963 ad opera di Giorgio Gaber e Maria Monti; negli anni ne sono state realizzate numerosissime versioni da parte di altrettanti artisti.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e La Balilla
La ballata del pitor
La ballata del pitor è una canzone in dialetto milanese scritta da Enrico Medail e musicata da Lino Patruno, pubblicata nell'album Milano canta n° 2 nel 1966.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e La ballata del pitor
La bella Gigogin
La bella Gigogin è un canto patriottico italiano del XIX secolo, divenuto celebre nel periodo della seconda guerra d'indipendenza italiana.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e La bella Gigogin
La povera Rosetta
La povera Rosetta è una canzone popolare milanese proveniente dagli ambienti della malavita locale (la cosiddetta "Ligera"), composta per ricordare la triste vicenda - realmente accaduta - di una giovane prostituta milanese, conosciuta da tutti come Rosetta che, originaria di piazza Vetra, come riportato nella canzone, nei pressi svolgeva la sua attività.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e La povera Rosetta
Lambro
Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po. Il colatore Lambro Meridionale, che si forma a Milano e raccoglie anche parte delle acque dell'Olona, è il suo maggiore affluente.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Lambro
Ligera
Il termine ligéra (anche leggera o lingera) indica una forma di microcriminalità presente nella città di Milano fino alla prima metà del XX secolo.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Ligera
Lino Patruno
Le sue esperienze vanno da quelle jazzistiche in concerto, in sala di registrazione, in TV a quelle di attore di cabaret, di teatro e di cinema; da organizzatore di festival del jazz a presentatore e regista televisivo.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Lino Patruno
Lo spazzacamino (brano musicale)
Lo spazzacamino è una brano musicale tradizionale popolare, che riscuote un notevole successo anche al giorno d'oggi, specie fra i giovani, per le allusioni di natura sessuale che sottintende.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Lo spazzacamino (brano musicale)
Lombardia
La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Lombardia
Ma mi...
Ma mi è una canzone in dialetto milanese scritta da Giorgio Strehler e musicata da Fiorenzo Carpi, portata al successo da Ornella Vanoni che la incise su 45 giri nel dicembre 1959.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Ma mi...
Magnano (mestiere)
Magnano (dal latino parlato *manianus, da manus, "mano"), o stagnino o coccolinaro, era un antico mestiere itinerante. Era un saldatore che si stabiliva temporaneamente nelle piazze dei vari paesi, e dopo aver preparato il suo riparo e la sua fucinella portatile alimentata a carbone, attendeva le massaie che gli portassero secchi, padelle e pentole da aggiustare e da stagnare.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Magnano (mestiere)
Mario Panzeri
È entrato nella storia della musica leggera come uno degli autori della prima canzone vincitrice di un Festival di Sanremo, la celebre Grazie dei fiori cantata da Nilla Pizzi; inoltre ha scritto alcune tra le più note canzoni italiane, come Maramao perché sei morto?, Pippo non lo sa, Papaveri e papere, Casetta in Canadà, Lettera a Pinocchio, Nessuno mi può giudicare, Fin che la barca va e molte altre.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Mario Panzeri
Michele Straniero
Fondatore, a Torino, del gruppo di Cantacronache, viene considerato tra i precursori dell'esperienza diretta dei cantautori italiani; così si è espresso su di lui Umberto Eco.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Michele Straniero
Microcriminalità
La microcriminalità indica i piccoli crimini o crimini di minore gravità come scippi, borseggi, piccoli furti, vandalismo in genere o crimini più rilevanti compiuti da minorenni o da individui di giovane età, eventualmente anche con uso di armi.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Microcriminalità
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Milano
Monte Stella (Milano)
Il Monte Stella, noto ai milanesi anche come La Montagnetta di San Siro (La muntagna de San Sir in milanese) e semplicemente Montagnetta per i residenti del QT8, è un rilievo artificiale che si trova nella zona nord-ovest di Milano, nel quartiere Triennale 8, alto 50 metri (185 m s.l.m.). È uno dei parchi della città lombarda.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Monte Stella (Milano)
Nanni Svampa
Il padre di Nanni Svampa, Napoleone detto Nino (1905-1973), era originario di Cannobio (VB), e lavorava a Milano come ragioniere presso l'impresa di costruzioni del suocero.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Nanni Svampa
Nino Rastelli
Tra gli anni '30 e gli anni '50 ha firmato centinaia di canzoni. Fra le più famose di esse: Pippo non lo sa, La famiglia Brambilla, C'è un uomo in mezzo al mare.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Nino Rastelli
Nino Ravasini
Diplomatosi in ragioneria, inizia a lavorare come impiegato alle Acciaierie Falck, coltivando la musica come hobby fino al 1926, anno in cui decide di dedicarsi a tempo pieno all'attività di compositore, visti i primi successi ottenuti dalle sue musiche, tra cui la canzone Mio nel 1924; nel primo periodo usa lo pseudonimo Vasin.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Nino Ravasini
O Angiolina, bela Angiolina
O Angiolina, bela Angiolina è un canto popolare di genere narrativo, diffuso nel Trentino con il titolo "O Angiolina, bela Angiolina", conosciuto anche in diverse regioni dell'Italia centro-settentrionale, anche con altri titoli.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e O Angiolina, bela Angiolina
O mia bela Madunina
O mia bela Madunina,Il titolo qui riportato è quello riconosciuto ufficialmente dall'archivio della SIAE. La canzone è citata in varie fonti con grafie alternative tentativamente più aderenti a quella del dialetto milanese: O mia bèla Madunina, O mia bela Madônina, ecc.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e O mia bela Madunina
Ornella Vanoni
Considerata tra le maggiori interpreti della musica leggera italiana, è una delle artiste italiane dalla carriera più longeva: in attività dal 1956, ha pubblicato 112 lavori (tra album, EP e raccolte) e rientra tra le cantanti con il maggior numero di vendite, con oltre 55 milioni di dischi.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Ornella Vanoni
Osteria
L'osteria è un esercizio pubblico nel quale si serve prevalentemente vino e, in alcuni casi, cibi e spuntini.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Osteria
Porta Romana bella
Porta Romana bella è una canzone popolare milanese risalente al XIX secolo, legata al mondo della microcriminalità di Milano, la cosiddetta Ligera.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Porta Romana bella
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Seconda guerra mondiale
Spazzacamino
Lo spazzacamino di mestiere pulisce la canna dei camini dalla fuliggine, e più generalmente interviene per il controllo e la manutenzione dell'impianto fumario.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Spazzacamino
Walter Valdi
Walter Valdi nacque il 20 agosto del 1930 a Cavenago di Brianza, in provincia di Milano (oggi provincia di Monza e della Brianza), nel palazzo seicentesco che oggi ospita il municipio, palazzo Rasini.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e Walter Valdi
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e XIX secolo
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
Vedere Milanese - Antologia della canzone lombarda e XX secolo