Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Indicativo

Indice Indicativo

L'indicativo è il modo principale di molte lingue.

24 relazioni: Aspetto (linguistica), Condizionale, Congiuntivo, Coniugazione (linguistica), Diatesi, Futuro semplice, Gerundio, Imperativo, Indicativo imperfetto, Lingua (linguistica), Lingua latina, Lingua standard, Lingue romanze, Modo (linguistica), Participio, Passato prossimo, Passato remoto, Passé composé, Past simple, Present perfect, Presente indicativo, Proposizione subordinata, Trapassato prossimo, Verbo ausiliare.

Aspetto (linguistica)

L'aspetto verbale (spesso semplicemente aspetto) è una categoria grammaticale che indica la dimensione temporale attribuita dal parlante all'azione espressa dal verbo, indipendentemente dal tempo assoluto in cui è collocata.

Nuovo!!: Indicativo e Aspetto (linguistica) · Mostra di più »

Condizionale

Il condizionale è un modo verbale abbastanza comune nelle lingue europee.

Nuovo!!: Indicativo e Condizionale · Mostra di più »

Congiuntivo

Il congiuntivo è un modo di diverse lingue, comprese l'italiano e le altre lingue romanze, la cui funzione basilare è quella di indicare un evento soggettivo, irreale, non sicuro, ipotetico o non rilevante.

Nuovo!!: Indicativo e Congiuntivo · Mostra di più »

Coniugazione (linguistica)

Per coniugazione si intende la flessione del verbo, ossia la sua variabilità di forme.

Nuovo!!: Indicativo e Coniugazione (linguistica) · Mostra di più »

Diatesi

In grammatica, la diàtesi (dal greco antico, diáthesis, "disposizione", a sua volta derivante dal verbo διατίϑημι, diatíthemi, disporre) di un verbo è una categoria grammaticale che descrive la relazione tra l'azione (o lo stato) che il verbo esprime e i partecipanti identificati dagli argomenti (soggetto, oggetto ecc.). In italiano abbiamo tre diatesi: attiva, passiva e riflessiva.

Nuovo!!: Indicativo e Diatesi · Mostra di più »

Futuro semplice

Il futuro semplice è una forma verbale del modo indicativo.

Nuovo!!: Indicativo e Futuro semplice · Mostra di più »

Gerundio

Il gerundio è un modo indefinito (o forma nominale del verbo) della lingua italiana utilizzato per indicare un processo considerato nei suoi riferimenti ad un secondo avvenimento.

Nuovo!!: Indicativo e Gerundio · Mostra di più »

Imperativo

L'imperativo è un modo verbale.

Nuovo!!: Indicativo e Imperativo · Mostra di più »

Indicativo imperfetto

L'imperfetto dell'indicativo è la forma verbale delle lingue romanze che si adatta principalmente ad indicare situazioni ed abitudini considerate in un momento passato.

Nuovo!!: Indicativo e Indicativo imperfetto · Mostra di più »

Lingua (linguistica)

Una lingua è, in linguistica, un sistema di comunicazione parlato o segnato proprio di una comunità umana.

Nuovo!!: Indicativo e Lingua (linguistica) · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Indicativo e Lingua latina · Mostra di più »

Lingua standard

La lingua standard è la varietà di una lingua considerata più prestigiosa, solitamente per motivi storico-politici.

Nuovo!!: Indicativo e Lingua standard · Mostra di più »

Lingue romanze

Le lingue romanze, lingue latine o lingue neolatine sono le lingue derivate dal latino.

Nuovo!!: Indicativo e Lingue romanze · Mostra di più »

Modo (linguistica)

In linguistica, il modo è una delle tre principali categorie grammaticali che compongono il sistema di coniugazione verbale (assieme a tempo e aspetto).

Nuovo!!: Indicativo e Modo (linguistica) · Mostra di più »

Participio

Il participio è un modo verbale molto vicino all'aggettivo e al sostantivo.

Nuovo!!: Indicativo e Participio · Mostra di più »

Passato prossimo

Il passato prossimo è una forma verbale che indica eventi, esperienze e fatti conclusi, considerati secondo l'aspetto perfettivo: Es.: Ieri sono andato alla stazione.

Nuovo!!: Indicativo e Passato prossimo · Mostra di più »

Passato remoto

Il passato remoto è una forma verbale del modo indicativo.

Nuovo!!: Indicativo e Passato remoto · Mostra di più »

Passé composé

Il passé composé è un tempo verbale della lingua francese corrispondente in italiano al passato prossimo.

Nuovo!!: Indicativo e Passé composé · Mostra di più »

Past simple

Il past simple (in italiano passato semplice) è un tempo verbale della lingua inglese.

Nuovo!!: Indicativo e Past simple · Mostra di più »

Present perfect

Present perfect è un tempo verbale composto della lingua inglese.

Nuovo!!: Indicativo e Present perfect · Mostra di più »

Presente indicativo

Il presente indicativo è una forma verbale coniugabile non marcata utilizzata in innumerevoli lingue.

Nuovo!!: Indicativo e Presente indicativo · Mostra di più »

Proposizione subordinata

Una proposizione subordinata è una proposizione che dipende da un'altra proposizione.

Nuovo!!: Indicativo e Proposizione subordinata · Mostra di più »

Trapassato prossimo

Il trapassato prossimo (più raramente piuccheperfetto), è una forma verbale che indica la compiutezza oppure l'anteriorità temporale di un evento rispetto ad un momento passato: Ieri ho ricevuto quello che avevo chiesto il giorno prima.

Nuovo!!: Indicativo e Trapassato prossimo · Mostra di più »

Verbo ausiliare

Un verbo ausiliare (dal latino verbum auxiliare) è un verbo utilizzato in combinazione ad un altro per dare un particolare significato della forma verbale.

Nuovo!!: Indicativo e Verbo ausiliare · Mostra di più »

Riorienta qui:

Modo indicativo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »