Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Modulazione a banda laterale singola

Indice Modulazione a banda laterale singola

Nelle telecomunicazioni, la modulazione SSB (Single Side Band) consiste nel modulare un segnale eliminando, oltre alla portante, (come nella modulazione DSB) anche una delle due bande laterali tramite un apposito filtro SSB.

Indice

  1. 37 relazioni: ATSC, Banda laterale, Cupar, Distorsione (fisica), DSP, Fase (fisica), Filtro (elettronica), Formula di Eulero, Frequency Division Multiplexing, Hertz, Houlton, John Renshaw Carson, Londra, Maine, Modulazione, Modulazione di ampiezza, Modulazione di fase, Modulazione di frequenza, New York, NTSC, Onde lunghe, Phase-shift keying, Prima guerra mondiale, Quadrature amplitude modulation, Radioamatore, Ralph Hartley, Rocky Point, Rugby (Regno Unito), Scozia, Seconda guerra mondiale, Stati Uniti d'America, Strategic Air Command, Supereterodina, Telecomunicazione, Trasformata di Fourier, Trasformata di Hilbert, Valvola termoionica.

  2. Tecniche di modulazione

ATSC

LATSC, sigla di Advanced Television Systems Committee (traduzione letterale: Comitato per i Sistemi Televisivi Avanzati), è un'organizzazione internazionale senza fini di lucro volta allo sviluppo di standard volontari per la televisione digitale.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e ATSC

Banda laterale

Nelle radiocomunicazioni, una banda laterale è una banda di frequenze più alta o più bassa rispetto alla frequenza portante, contenente un'energia risultante dal processo di modulazione.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Banda laterale

Cupar

Cupar (in gaelico scozzese Cùbar) è una città del Fife, Scozia, Regno Unito, situata tra Dundee e Glenrothes, con una popolazione di 8.506 al censimento del 2001, la nona città più popolosa del Fife.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Cupar

Distorsione (fisica)

Per distorsione si intende l'alterazione della forma originale di un oggetto, di un'immagine, di un suono, di un'onda o di un'altra forma di informazione o rappresentazione.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Distorsione (fisica)

DSP

Il processore di segnale digitale (in acronimo DSP, dall'inglese Digital Signal Processor), è un processore dedicato e ottimizzato per eseguire in maniera estremamente efficiente sequenze di istruzioni ricorrenti (come ad esempio somme, moltiplicazioni e traslazioni) nell'elaborazione di segnali digitali.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e DSP

Fase (fisica)

In fisica e ingegneria, la fase di una funzione periodica a un certo istante temporale è la frazione di periodo trascorsa rispetto ad un tempo fissato.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Fase (fisica)

Filtro (elettronica)

In elettronica, un filtro è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (signal processing) di segnali posti al suo ingresso.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Filtro (elettronica)

Formula di Eulero

In matematica, la formula di Eulero è una formula nel campo dell'analisi complessa che mostra una profonda relazione fra le funzioni trigonometriche e la funzione esponenziale complessa.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Formula di Eulero

Frequency Division Multiplexing

In telecomunicazioni la multiplazione a divisione di frequenza,Alessandro Falaschi,, p.252 conosciuta anche come FDM (acronimo inglese di frequency division multiplexing), è una tecnica di multiplazione ovvero di condivisione delle risorse trasmissive di un canale di comunicazione (cioè la banda) secondo la quale l'intero canale trasmissivo disponibile è diviso in sottocanali, ognuno costituito da una banda di frequenza e separato da un altro grazie ad un piccolo intervallo di guardia.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Frequency Division Multiplexing

Hertz

Lhertz (simbolo Hz) è l'unità di misura della frequenza nel Sistema Internazionale. Prende il nome dal fisico tedesco Heinrich Rudolf Hertz che portò importanti contributi alla scienza nel campo dell'elettromagnetismo.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Hertz

Houlton

Houlton è un comune degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Aroostook, nello Stato del Maine. Questa cittadina è uno dei punti di attraversamento e di dogana sul confine federale tra Stati Uniti e il Canada.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Houlton

John Renshaw Carson

Fu un famoso teorico delle trasmissioni per i primi sistemi di comunicazioni. Inventò la modulazione a banda laterale singola e sviluppò la regola della banda di Carson per stimare la banda della modulazione di frequency (FM).

Vedere Modulazione a banda laterale singola e John Renshaw Carson

Londra

Londra (AFI:; in inglese: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra, della Gran Bretagna e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Londra

Maine

Il Maine (pron. o; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America (sigla.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Maine

Modulazione

La modulazione, in telecomunicazioni ed elettronica, indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Modulazione

Modulazione di ampiezza

In telecomunicazioni, la modulazione di ampiezza, sigla AM (dall'analogo termine inglese amplitude modulation), è una tecnica di trasmissione usata per trasmettere informazioni utilizzando un segnale a radiofrequenza come segnale portante.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Modulazione di ampiezza

Modulazione di fase

In telecomunicazioni e in altri campi che utilizzano questo principio, la modulazione di fase, in sigla PM (dall'analogo termine inglese Phase Modulation), è una tecnica di modulazione di un segnale che si ottiene variando la fase della portante rispetto al suo valore in assenza di modulazione, proporzionalmente al valore istantaneo dell'ampiezza del segnale modulante.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Modulazione di fase

Modulazione di frequenza

La modulazione di frequenza, sigla FM (dall'analogo termine inglese frequency modulation) o più raramente MF, nelle telecomunicazioni, è una delle tecniche di trasmissione utilizzate per trasmettere informazioni usando la variazione di frequenza dell'onda portante.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Modulazione di frequenza

New York

New York (IPA:, in inglese americano), spesso chiamata New York City per distinguerla dallo Stato omonimo, e in italiano anche Nuova York, è una città degli Stati Uniti d'America situata nello Stato di New York.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e New York

NTSC

L'NTSC è uno standard per la creazione, trasmissione e ricezione di contenuti video analogici per le aree geografiche Corea, Giappone, Canada, USA e altri Stati delle Americhe, dell'Asia e dell'Oceania.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e NTSC

Onde lunghe

Il termine onde lunghe si riferisce ad una banda dello spettro elettromagnetico delimitata tra 148,5 e 283,5 kHz ed usata per irradiare programmi radiofonici con la tecnica della modulazione di ampiezza.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Onde lunghe

Phase-shift keying

In telecomunicazioni la Phase-Shift Keying, sigla PSK, è una tecnica di modulazione numerica. L'informazione è codificata nella fase della portante che assume valori discreti in funzione dei bit o della sequenza di bit da trasmettere.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Phase-shift keying

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Prima guerra mondiale

Quadrature amplitude modulation

La modulazione numerica di ampiezza in quadratura o, in inglese, quadrature amplitude modulation, sigla QAM, è un sistema di modulazione sia analogica che digitale.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Quadrature amplitude modulation

Radioamatore

Il radioamatore, in gergo OM (acronimo dall'inglese Old Man) o ham, è uno sperimentatore, senza finalità di lucro, del mezzo radio e delle radiocomunicazioni intese nella più ampia accezione del termine.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Radioamatore

Ralph Hartley

A lui si deve l'invenzione dell'oscillatore di Hartley e della trasformata di Hartley ed ha contribuito alla fondazione della teoria dell'informazione.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Ralph Hartley

Rocky Point

*Rocky Point – CDP della Carolina del Nord.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Rocky Point

Rugby (Regno Unito)

Rugby è una città di 70.628 abitanti della contea del Warwickshire, in Inghilterra. La città si trova circa ad una ventina di chilometri ad est di Coventry, presso i confini orientali del Warwickshire con il Northamptonshire ed il Leicestershire.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Rugby (Regno Unito)

Scozia

La Scozia (in inglese e scots Scotland, in gaelico scozzese Alba) è una nazione costitutiva del Regno Unito. Posta all'estremità settentrionale dell'isola di Gran Bretagna, ne occupa più di un terzo della superficie con i suoi di estensione.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Scozia

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Seconda guerra mondiale

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Stati Uniti d'America

Strategic Air Command

Lo Strategic Air Command o nella sua forma abbreviata noto con l'acronimo di SAC, fu dal 1946 al 1992 la struttura operativa della United States Air Force incaricata della detenzione e dell'impiego dell'arsenale nucleare strategico degli USA composto da bombardieri e missili balistici intercontinentali basati a terra.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Strategic Air Command

Supereterodina

In telecomunicazioni e elettronica la tecnica di conversione supereterodina è utilizzata in numerosi apparecchi ricevitori in grado di ricevere e demodulare una vasta gamma di frequenze.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Supereterodina

Telecomunicazione

La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Telecomunicazione

Trasformata di Fourier

In analisi matematica, la trasformata di Fourier è una trasformata integrale, cioè un operatore che trasforma una funzione in un'altra funzione mediante un'integrazione, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822, nel suo trattato Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore).

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Trasformata di Fourier

Trasformata di Hilbert

La trasformata di Hilbert è una trasformata integrale, definita per un segnale generico x(t) come: dove hat(t) è la funzione o segnale trasformato; h_H(t).

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Trasformata di Hilbert

Valvola termoionica

La valvola termoionica (o tubo a vuoto) è stato il primo componente elettronico attivo inventato. Per "attivo" si intende un componente che, grazie a una fonte esterna di energia, fornisce in uscita un segnale più elevato, in potenza, rispetto a quello in ingresso (tale processo è detto amplificazione).

Vedere Modulazione a banda laterale singola e Valvola termoionica

Vedi anche

Tecniche di modulazione

Conosciuto come Banda laterale unica.