Indice
29 relazioni: Algoritmo di Viterbi, Banda radio, Banda ultralarga, Code division multiple access, Direct Sequence Spread Spectrum, Efficienza spettrale, Frequency-hopping spread spectrum, George Antheil, Hedy Lamarr, IEEE 802.11, Informazione, Institute of Electrical and Electronics Engineers, Interferenza (telecomunicazioni), Larghezza di banda, LoRa, Nikola Tesla, Norma (matematica), Radio (elettronica), Rapporto segnale/rumore, Rumore (elettronica), Rumore bianco, Telefonia mobile, Teoria dei segnali, Time division multiple access, Trasmettitore, Trasmissione (telecomunicazioni), Wireless, Wireless local area network, 1901.
- Multiplazione
- Tecniche di modulazione
Algoritmo di Viterbi
Lalgoritmo Viterbi è un algoritmo ideato da Andrew Viterbi e generalmente utilizzato per trovare la migliore sequenza di stati (detta Viterbi path) in una sequenza di eventi osservati in un processo markoviano.
Vedere Spread spectrum e Algoritmo di Viterbi
Banda radio
Nelle telecomunicazioni con il termine banda radio (o spettro radio) si indica la sezione dello spettro elettromagnetico in cui si collocano le onde radio.
Vedere Spread spectrum e Banda radio
Banda ultralarga
Con banda ultralarga, banda ultra larga o banda ultra-larga (in inglese ultra wideband, ultra-wide-band o ultra-wide band) si indica una tecnica di trasmissione sviluppata per trasmettere e ricevere segnali mediante l'utilizzo di impulsi di energia a radiofrequenza di durata temporale estremamente ridotta (da poche decine di picosecondi a qualche nanosecondo) e quindi con occupazione spettrale molto ampia.
Vedere Spread spectrum e Banda ultralarga
Code division multiple access
Nell'ambito delle telecomunicazioni code division multiple access ("accesso multiplo a divisione di codice", nota anche con l'acronimo CDMA) è il protocollo di accesso multiplo a canale condiviso di comunicazione più diffuso nelle reti wireless.
Vedere Spread spectrum e Code division multiple access
Direct Sequence Spread Spectrum
In telecomunicazioni il Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS), è una tecnologia di trasmissione a "frequenza diretta" a banda larga, nella quale ogni bit viene trasmesso come una sequenza ridondante di valori, detta chip.
Vedere Spread spectrum e Direct Sequence Spread Spectrum
Efficienza spettrale
In telecomunicazioni, nell'ambito delle trasmissioni digitali, si definisce efficienza spettrale il rapporto tra la velocità di trasmissione c offerta all'utente da un sistema di comunicazione (espressa in termini di bit-rate) e la banda B di frequenze utilizzata per tale comunicazione.
Vedere Spread spectrum e Efficienza spettrale
Frequency-hopping spread spectrum
In telecomunicazioni la frequency-hopping spread spectrum (traducibile come spettro diffuso per salti di frequenza), sigla FHSS, è una tecnica di trasmissione radio usata per aumentare la larghezza di banda di un segnale; consiste nel variare la frequenza di trasmissione a intervalli regolari in maniera pseudocasuale attraverso un codice prestabilito.
Vedere Spread spectrum e Frequency-hopping spread spectrum
George Antheil
Autodefinitosi Il ragazzo cattivo della musica, le sue composizioni avanguardiste, che hanno stupito e inorridito ascoltatori in Europa e negli Stati Uniti durante gli anni venti, sono state più volte descritte come "delle cacofoniche celebrazioni alla meccanica".
Vedere Spread spectrum e George Antheil
Hedy Lamarr
Dopo l'esordio nel cinema austriaco dei primi anni '30, suscitò scalpore recitando senza veli nel film cecoslovacco Estasi. Trasferitasi ad Hollywood per allontanarsi, essendo ebrea, dalla Germania nazista, divenne una delle dive più popolari e di successo del cinema statunitense.
Vedere Spread spectrum e Hedy Lamarr
IEEE 802.11
IEEE 802.11, in informatica e telecomunicazioni, definisce un insieme standard di trasmissione per reti WLAN, sviluppato dal gruppo 11 dell'IEEE 802 sotto forma di varie release, con particolare riguardo al livello fisico e MAC del modello ISO/OSI, specificando sia l'interfaccia tra client e base station (o access point) sia le specifiche tra client wireless.
Vedere Spread spectrum e IEEE 802.11
Informazione
In generale può essere descritta come informazione qualsiasi notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere.
Vedere Spread spectrum e Informazione
Institute of Electrical and Electronics Engineers
LInstitute of Electrical and Electronics Engineers (acronimo IEEE) è un'associazione internazionale di scienziati professionisti con l'obiettivo della promozione delle scienze tecnologiche.
Vedere Spread spectrum e Institute of Electrical and Electronics Engineers
Interferenza (telecomunicazioni)
Un'interferenza, nei sistemi di telecomunicazione, indica la sovrapposizione di un segnale indesiderato nella ricezione di un segnale informativo trasmesso, con effetto finale della distorsione del contenuto informativo presente sul segnale utile.
Vedere Spread spectrum e Interferenza (telecomunicazioni)
Larghezza di banda
Nell'ambito delle telecomunicazioni per larghezza di banda si intende la misura dell'ampiezza di una porzione dello spettro dei segnali. Si misura in hertz e può essere usata per valutare.
Vedere Spread spectrum e Larghezza di banda
LoRa
LoRa (Long Range) è una tecnologia di modulazione di frequenza a spettro espanso derivata dalla tecnologia di Chirp Spread Spectrum (CSS) ed è la prima implementazione a basso costo dello spettro di diffusione chirp per uso commerciale.
Vedere Spread spectrum e LoRa
Nikola Tesla
Contribuì allo sviluppo di diversi settori delle scienze applicate, in particolare nel campo dell'elettromagnetismo, di cui fu un eminente pioniere, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.
Vedere Spread spectrum e Nikola Tesla
Norma (matematica)
In algebra lineare, analisi funzionale e aree correlate della matematica, una norma è una funzione che associa ad ogni vettore di uno spazio vettoriale un numero reale non negativo e soddisfa alcune proprietà di compatibilità con la struttura di spazio vettoriale.
Vedere Spread spectrum e Norma (matematica)
Radio (elettronica)
La radio è una tecnologia elettronica che utilizza la radiazione elettromagnetica, la cui frequenza (la media di fotoni in un intervallo di tempo) è al di sotto della luce visibile.
Vedere Spread spectrum e Radio (elettronica)
Rapporto segnale/rumore
In telecomunicazioni ed elettronica il rapporto segnale-rumore, spesso abbreviato con la sigla inglese SNR (Signal to Noise Ratio) o S/N anche nell'uso italiano, è una grandezza numerica che mette in relazione la potenza del segnale utile rispetto a quella del rumore in un qualsiasi sistema di acquisizione, elaborazione o trasmissione dell'informazione.
Vedere Spread spectrum e Rapporto segnale/rumore
Rumore (elettronica)
In elettronica il rumore è una forma di segnale elettrico indesiderato (disturbo, interferenza, ecc), interno o esterno, che può sommarsi al segnale originario, provocando perdite e/o alterazioni dell'informazione.
Vedere Spread spectrum e Rumore (elettronica)
Rumore bianco
Il rumore bianco è un particolare tipo di rumore caratterizzato dall'insieme di tutti i toni possibili nello spettro sonoro, aventi lo stesso livello di ampiezza, ma senza la periodicità nel tempo.
Vedere Spread spectrum e Rumore bianco
Telefonia mobile
La telefonia mobile è un tipo di accesso a una rete telefonica, in particolare destinato all'utente finale. L'accesso alla rete telefonica inoltre è di tipo privato (la telefonia mobile si contrappone quindi alla telefonia pubblica), cioè di proprietà dell'utente finale o ad esso riservato dal proprietario dell'accesso o da chi lo ha in gestione, e realizzato per mezzo di onde radio.
Vedere Spread spectrum e Telefonia mobile
Teoria dei segnali
La teoria dei segnali è una teoria ingegneristica che studia e definisce le proprietà matematiche e statistiche dei segnali, definiti come funzioni matematiche del tempo: in generale, un segnale è una variazione temporale dello stato fisico di un sistema o di una grandezza fisica, come la tensione o l'intensità di corrente per i segnali elettrici o i parametri di campo elettromagnetico per i segnali radio, che serve per rappresentare e/o trasmettere messaggi e informazioni; dove il sistema in questione può essere il più disparato.
Vedere Spread spectrum e Teoria dei segnali
Time division multiple access
Il time division multiple access (letteralmente "accesso multiplo a divisione di tempo"), sigla TDMA, è una tecnica di multiplazione numerica in cui la condivisione del canale è realizzata mediante ripartizione del tempo di accesso allo stesso da parte degli utenti.
Vedere Spread spectrum e Time division multiple access
Trasmettitore
Un trasmettitore, nelle telecomunicazioni, è un dispositivo elettronico in grado di trasmettere segnali a distanza, mediante l'emissione di segnali elettrici nel caso di trasmissioni elettriche cablate oppure onde elettromagnetiche ad alta frequenza modulate (radio e televisione), ultrasuoni o luce infrarossa nel caso di trasmissioni radio o via cavo (fibra ottica).
Vedere Spread spectrum e Trasmettitore
Trasmissione (telecomunicazioni)
Il termine trasmissione, nel campo delle telecomunicazioni e dell'informatica, indica il processo e le modalità/tecniche finalizzate all'invio di informazione, tramite impulsi elettrici e segnali codificati, su un canale fisico di comunicazione da un mittente ad uno o più destinatari.
Vedere Spread spectrum e Trasmissione (telecomunicazioni)
Wireless
In informatica e telecomunicazioni, wireless o senza fili indica una comunicazione tra dispositivi elettronici che non fa uso di cavi. Per estensione sono detti wireless i rispettivi sistemi o dispositivi di comunicazione che implementano tale modalità di comunicazione.
Vedere Spread spectrum e Wireless
Wireless local area network
In informatica e telecomunicazioni, una rete locale senza fili (abbreviato in WLAN o wireless LAN) è una rete locale (LAN) che sfrutta la tecnologia wireless, invece di una connessione cablata.
Vedere Spread spectrum e Wireless local area network
1901
È stato il primo anno del XX secolo.
Vedere Spread spectrum e 1901
Vedi anche
Multiplazione
- Code division multiple access
- Concatenazione virtuale
- DSLAM
- Frequency Division Multiplexing
- Frequency-hopping spread spectrum
- Generic Framing Procedure
- Link Capacity Adjustment Scheme
- Modulazione a impulsi codificati
- Multiplazione
- Multiplexer
- OFDM
- Orthogonal frequency-division multiple access
- Plesiochronous Digital Hierarchy
- Spread spectrum
- T1 (informatica)
- Time-division multiplexing
- Trasmissione di cella
- Wavelength Division Multiplexing
Tecniche di modulazione
- Deviazione di frequenza
- Double-sideband suppressed-carrier
- Modulazione
- Modulazione a banda laterale singola
- Modulazione di ampiezza
- Modulazione di fase
- Modulazione di frequenza
- Onda smorzata
- Quadrature amplitude modulation
- Spread spectrum
Conosciuto come Espansione di spettro, Spread-spectrum.