Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Monete italiane contemporanee

Indice Monete italiane contemporanee

Nel XVIII secolo la necessità di una semplificazione e razionalizzazione dei sistemi di pagamento e la spinta dell'Illuminismo porta, tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, ad un radicale cambiamento della monetazione in tutti i paesi europei.

182 relazioni: Amedeo Lavy, Argento, Baiocco, Battaglia di Marengo, Biglione, Bolognino, Cagliarese, Cagliari, Carlino (moneta), Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Felice di Savoia, Carlo II di Parma, Carlo Magno, Casa Savoia, Cavalieri Ospitalieri, Cavallo (moneta), Centesimo, Corona (moneta), Cosimo I de' Medici, Cosimo III de' Medici, Crazia, Cristo, Croce (araldica), Croce di Malta, Decimalizzazione, Denaro (moneta), Doge (Venezia), Ducato (moneta), Ducato di Lucca, Ducato di Milano, Ducato di Modena e Reggio, Duchi di Parma, Elisa Bonaparte Baciocchi, Eritrea, Escudo, Felice Baciocchi, Ferdinand von Hompesch zu Bolheim, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando I di Napoli, Ferdinando I di Parma, Ferdinando II d'Aragona, Ferdinando III di Toscana, Filippo I di Parma, Fiorino, Firenze, Francesco I di Lorena, Francescone, Francia, Franco (moneta), ..., Franco delle Due Sicilie, Franco di Lucca, Genova, Giglio (araldica), Giglio bottonato, Gioacchino Murat, Giovanni Battista, Giulio (moneta), Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Gorizia, Governo provvisorio della Toscana, Gran maestro dell'Ordine di Malta, Grano (moneta), Grosso (moneta), Grosso tirolino, Illuminismo, Italia, Kreuzer, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II di Toscana, Lingua latina, Lira (moneta), Lira del Lombardo Veneto, Lira di Parma, Lira genovese, Lira italiana, Lira lucchese, Lira pontificia, Lira sabauda, Lira toscana, Lira veneziana, Lucca, Ludovico I di Etruria, Ludovico Manin, Mantova, Marengo (moneta), Maria Luisa di Borbone-Spagna, Maria Teresa d'Austria, Münze Österreich, Moneta, Moneta di conto, Moneta ossidionale, Monetazione contemporanea, Monete italiane medievali, Monete italiane moderne, Napoleone Bonaparte, Napoli, Oncia (moneta), Ordine del Toson d'oro, Oro, Paolo (moneta), Papa Benedetto XIV, Papa Giulio II, Papa Paolo III, Papa Pio IX, Papa Pio VII, Parpagliola, Piastra delle Due Sicilie, Piastra napoletana, Piastra siciliana, Pietro Lando, Primo Impero francese, Principato di Lucca e Piombino, Proclamazione del Regno d'Italia, Provincia autonoma di Trento, Quattrino, Reale (moneta), Regno d'Italia, Regno di Etruria, Regno Lombardo-Veneto, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Lucca, Repubblica di Ragusa, Repubblica di Venezia, Repubblica Subalpina, Ruspone, Scudo (moneta), Scudo piemontese, Scudo pontificio, Scudo sardo, Sede vacante, Selim III, Sesino, Sicilia, Soldo, Solido (moneta), Sovrana, Tallero, Tallero d'Eritrea, Tallero di Maria Teresa, Tallero di Modena, Tarì, Testone, Thomdril Merrilin, Tornese, Tours, Umberto I di Savoia, Unicorno, Unità di conto, Venezia, Vittorio Emanuele I di Savoia, Volto Santo di Lucca, XIII secolo, XIX secolo, XVI secolo, XVIII secolo, XX secolo, Zanobi (vescovo), Zara, Zecchino, 1253, 1470, 1719, 1737, 1745, 1758, 1777, 1800, 1801, 1803, 1804, 1807, 1812, 1813, 1826, 1827, 1828, 1830, 1856, 1859, 1860, 1865. Espandi índice (132 più) »

Amedeo Lavy

Ricoprì l'incarico di incisore capo della zecca di Torino.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Amedeo Lavy · Mostra di più »

Argento

L'argento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dall'abbreviazione del latino Argentum) e numero atomico 47.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Argento · Mostra di più »

Baiocco

Baiocco o Bajocco (plurale: Baiocchi o Bajocchi) è una moneta emessa dal XV secolo fino al 1865.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Baiocco · Mostra di più »

Battaglia di Marengo

La battaglia di Marengo fu combattuta il 14 giugno 1800 nel corso della seconda campagna d'Italia, durante la guerra della seconda coalizione, tra le truppe francesi dell'Armata di riserva, guidate dal Primo console Napoleone Bonaparte e l'esercito austriaco comandato dal generale Michael von Melas.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Battaglia di Marengo · Mostra di più »

Biglione

Il biglione o billone è una lega di argento (a volte oro) con un contenuto elevato di metallo non prezioso (come rame).

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Biglione · Mostra di più »

Bolognino

Bolognino è il nome di diverse monete battute a Bologna tra la fine del XII secolo ed il XVII.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Bolognino · Mostra di più »

Cagliarese

Cagliarese (anche "callaresito") è una serie di monete battute a Cagliari.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Cagliarese · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Cagliari · Mostra di più »

Carlino (moneta)

Carlino è il nome di monete emesse tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo a Napoli e in altre zecche dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Carlino (moneta) · Mostra di più »

Carlo Emanuele I di Savoia

Nasce nel Castello di Rivoli e diviene Duca di Savoia il 30 agosto 1580, quando decede il padre Emanuele Filiberto.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Carlo Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Carlo Emanuele III di Savoia

Sotto il suo regno, che durò ben quarantatré anni, lo stato di Sardegna continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Carlo Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Carlo Felice di Savoia · Mostra di più »

Carlo II di Parma

Carlo nacque al Palazzo Reale di Madrid.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Carlo II di Parma · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Carlo Magno · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Casa Savoia · Mostra di più »

Cavalieri Ospitalieri

Quella dei Cavalieri Ospitalieri, nati come Cavalieri dell'Ordine dell'Ospedale di San Giovanni di Gerusalemme, quindi conosciuti come Cavalieri di Cipro, poi come Cavalieri di Rodi e in seguito come Cavalieri di Malta, è una tradizione che inizia come ordine ospedaliero intorno alla prima metà dell'XI secolo a Gerusalemme.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Cavalieri Ospitalieri · Mostra di più »

Cavallo (moneta)

Il cavallo è una moneta di rame emessa per la prima volta nel 1472 da Ferdinando I per Napoli e per la Sicilia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Cavallo (moneta) · Mostra di più »

Centesimo

Centesimo (plurale centesimi) è una parola italiana che deriva dal latino centesimus, che ha lo stesso significato.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Centesimo · Mostra di più »

Corona (moneta)

Il disegno di Pistrucci La corona (ingl. Crown) è stata una moneta inglese e britannica dal valore di 5 scellini o un quarto di sterlina.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Corona (moneta) · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

Cosimo III de' Medici

Il suo regno, il più lungo nella storia della Toscana, fu caratterizzato da un forte declino politico ed economico, punteggiato dalle campagne persecutorie nei confronti degli ebrei e verso chiunque non si conformasse alla rigida morale cattolica.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Cosimo III de' Medici · Mostra di più »

Crazia

La Crazia (dal tedesco Kreuzer, soldo; forma antiquata: crania) era una moneta di mistura del valore pari a 5 quattrini emessa a partire da Cosimo I de' Medici, primo granduca di Toscana (1537 - 1574).

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Crazia · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Cristo · Mostra di più »

Croce (araldica)

In araldica, con croce si può intendere sia una pezza onorevole, costituita dalla sovrapposizione della fascia al palo che divide il campo in quattro cantoni; sia una pezza di secondo ordine, cioè mobile.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Croce (araldica) · Mostra di più »

Croce di Malta

La croce di Malta, nota anche come croce di san Giovanni, fu simbolo della repubblica marinara di Amalfi almeno sin dall'XI secolo, come confermano alcuni tarì amalfitani del 1080 sui quali campeggia chiaramente tale croce.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Croce di Malta · Mostra di più »

Decimalizzazione

Con decimalizzazione ci si riferisce al processo di conversione di unità convenzionali, tipicamente valute, in un sistema decimale.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Decimalizzazione · Mostra di più »

Denaro (moneta)

Il denaro è una moneta medievale che deriva il suo nome dal denier, una moneta creata da Carlo Magno con la sua riforma monetaria.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Denaro (moneta) · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ducato (moneta) · Mostra di più »

Ducato di Lucca

Stato preunitario dell'Italia centro-settentrionale, il Ducato di Lucca, occupava una parte delle odierne province di Lucca, Massa e Carrara e Pistoia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ducato di Lucca · Mostra di più »

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano (1395-1797, dal 1708 detto anche Ducato di Milano e Mantova) fu un antico Stato dell'Italia settentrionale mai del tutto indipendente ma facente parte, nel corso della sua storia, del Sacro Romano Impero fino al 1499, del Regno di Francia dal 1499, dell'Impero spagnolo dal 1535 e dalla Monarchia asburgica dal 1714.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ducato di Milano · Mostra di più »

Ducato di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio, la cui capitale fu Modena, ebbe vita, come Stato, dal 1452 al 1796 e dal 1815 al 1859, sotto il dominio della famiglia degli Este e poi degli Asburgo-Este.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ducato di Modena e Reggio · Mostra di più »

Duchi di Parma

I Duchi di Piacenza e Parma (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Duchi di Parma · Mostra di più »

Elisa Bonaparte Baciocchi

Figlia di Carlo Maria Buonaparte, generale e politico, e di Maria Letizia Ramolino, nobile corsa.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Elisa Bonaparte Baciocchi · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Eritrea · Mostra di più »

Escudo

Escudo (termine che in portoghese e spagnolo significa scudo) è il nome usato in passato per alcune monete in Spagna, in Portogallo ed in paesi che ne hanno subito l'influenza politica e culturale.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Escudo · Mostra di più »

Felice Baciocchi

Nato da una famiglia nobile decaduta di Aiaccio, corsa ma di origine ligure, fu avviato giovanissimo alla carriera militare, raggiungendo il grado di capitano del Reggimento Reale.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Felice Baciocchi · Mostra di più »

Ferdinand von Hompesch zu Bolheim

Fu il primo tedesco eletto a tale incarico.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ferdinand von Hompesch zu Bolheim · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferdinando I di Napoli

Nell'intento di assicurare un buon futuro al figlio illegittimo, suo padre Alfonso lo aveva chiamato a Napoli.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ferdinando I di Napoli · Mostra di più »

Ferdinando I di Parma

Venne costretto a cedere il suo ducato alla Francia col Trattato di Aranjuez il 20 marzo 1801.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ferdinando I di Parma · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del Granduca Pietro Leopoldo e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli; in quanto figlio cadetto fu destinato al trono del Granducato per un complicato gioco dinastico: essendo rimasto senza figli lo zio, l'imperatore Giuseppe II d'Austria, la successione sarebbe toccata prima al padre e poi al fratello maggiore Francesco, date anche le clausole internazionali che stabilivano l'impossibilità di unire la corona toscana a quella austriaca.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ferdinando III di Toscana · Mostra di più »

Filippo I di Parma

Filippo I era figlio di Filippo V, re di Spagna, e della sua seconda moglie Elisabetta Farnese; sua madre proveniva dalla nobile famiglia aristocratica italiana dei Farnese che aveva retto il ducato di Parma per generazioni; egli venne cresciuto nei primi anni di vita a Madrid, ove ebbe modo di mostrare il proprio interesse per l'arte e la politica.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Filippo I di Parma · Mostra di più »

Fiorino

D/ FLOR ENTIA giglio di FirenzeR/.S. IONA-NNES (rosa) - San Giovanni.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Fiorino · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Firenze · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Francescone

Francescone è il nome comune dato a una moneta d'argento del Granducato di Toscana emessa per la prima volta da Francesco I di Lorena che sostituì l'ultimo dei Medici, Gian Gastone de' Medici nel 1737.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Francescone · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Francia · Mostra di più »

Franco (moneta)

Il franco è il nome di diverse valute.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Franco (moneta) · Mostra di più »

Franco delle Due Sicilie

Il franco fu la valuta usata nel Regno delle Due Sicilie, sotto Gioacchino Murat.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Franco delle Due Sicilie · Mostra di più »

Franco di Lucca

Il franco fu la valuta usata nel Principato di Lucca e Piombino, sotto Elisa Bonaparte ed il marito Felice Baciocchi emessa tra il 1805 ed il 1808.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Franco di Lucca · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Genova · Mostra di più »

Giglio (araldica)

Il giglio (conosciuto anche col suo nome francese fleur-de-lys) è una figura araldica, una delle quattro figure più popolari con la croce, l'aquila e il leone.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Giglio (araldica) · Mostra di più »

Giglio bottonato

Giglio bottonato o a volte anche Giglio di Firenze è un termine utilizzato in araldica per indicare il giglio sbocciato (fiore dell'iris simile al lilium).

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Giglio bottonato · Mostra di più »

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di albergatori, Pierre Murat Jordy e la moglie, Jeanne Loubières.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Gioacchino Murat · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Giovanni Battista · Mostra di più »

Giulio (moneta)

Il Giulio era una moneta pontificia da 2 grossi.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Giulio (moneta) · Mostra di più »

Giuseppe II d'Asburgo-Lorena

Durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato" e come Imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Gorizia

Gorìzia (Gorica in sloveno,, Gurize in friulano standard, Guriza in friulano goriziano, Gorisia in dialetto bisiaco, Görz in tedesco) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Gorizia · Mostra di più »

Governo provvisorio della Toscana

Il Governo provvisorio della Toscana guidò il territorio sommariamente corrispondente all'odierna Toscana per ventidue mesi tra il 1859 e la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Governo provvisorio della Toscana · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine di Malta

Il gran maestro è, nell'organizzazione di governo dell'Ordine di Malta, il superiore religioso e sovrano, nonché la suprema autorità istituzionale, in qualità di capo di stato col titolo di principe.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Gran maestro dell'Ordine di Malta · Mostra di più »

Grano (moneta)

Grano (plurale grana, ma, più raramente, anche grani) è il nome di diverse monete coniate nel Regno di Napoli e Sicilia, Malta e in Spagna.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Grano (moneta) · Mostra di più »

Grosso (moneta)

Il grosso (anche Groschen, grosh, Grosch, grosz, gros) è una piccola moneta d'argento emessa a partire dal Medio Evo in diversi paesi.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Grosso (moneta) · Mostra di più »

Grosso tirolino

Il grosso tirolino era una moneta in argento coniata dalla fine del secolo XIII nella zecca di Merano, allora capitale del Tirolo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Grosso tirolino · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Illuminismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Italia · Mostra di più »

Kreuzer

Il Kreuzer era una moneta, inizialmente d'argento, diffusa negli Stati meridionali della Germania, in Austria ed in Svizzera.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Kreuzer · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Leopoldo II di Toscana

Figlio secondogenito del granduca Ferdinando III di Toscana e di Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli, Leopoldo visse la sua prima giovinezza nei territori del Sacro Romano Impero, dove il padre si era rifugiato dopo l'invasione napoleonica.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Leopoldo II di Toscana · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lingua latina · Mostra di più »

Lira (moneta)

Il nome lira è usato dal Medioevo fino al XXI secolo per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 28 febbraio 2002, quando è stata sostituita dall'euro.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira (moneta) · Mostra di più »

Lira del Lombardo Veneto

La lira era la valuta usata nel Regno Lombardo-Veneto, agganciata alla monetazione dell'Impero Austriaco.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira del Lombardo Veneto · Mostra di più »

Lira di Parma

La lira parmigiana fu la valuta del Ducato di Parma fino alla sua incorporazione nel nascente Stato italiano nel 1860.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira di Parma · Mostra di più »

Lira genovese

La lira genovese fu un'unità monetaria in uso nella Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira genovese · Mostra di più »

Lira italiana

La lira (simbolo: ₤, comunemente anche L. o LIT) è stata la valuta italiana dal conseguimento dell'unità nazionale nel 1861 fino all'introduzione dell'euro, cessando definitivamente di avere corso legale il 28 febbraio 2002.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira italiana · Mostra di più »

Lira lucchese

La lira lucchese era l'unità monetaria in uso corrente a Lucca dal 1826 all'annessione da parte della Toscana; la monetazione era leggermente cambiata, ma riprendeva di fatto quella in uso presso l'antico regime repubblicano.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira lucchese · Mostra di più »

Lira pontificia

La lira è stata la moneta dello Stato pontificio dal 1866 al 1870.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira pontificia · Mostra di più »

Lira sabauda

La lira sabauda, detta anche lira sardo-piemontese, fu l'unità monetaria del Regno di Sardegna fino al 1861.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira sabauda · Mostra di più »

Lira toscana

La lira toscana fu la moneta toscana fino all'annessione alla Francia napoleonica nel 1807.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira toscana · Mostra di più »

Lira veneziana

La Lira veneziana fu la moneta della Repubblica di Venezia fino al 1797, quando Napoleone la sostituì con la lira italiana, la moneta del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lira veneziana · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Lucca · Mostra di più »

Ludovico I di Etruria

Ludovico era figlio del duca di Parma Ferdinando di Borbone e di sua moglie, l'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, ottava figlia dell'imperatore Francesco I del Sacro Romano Impero e di Maria Teresa d'Asburgo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ludovico I di Etruria · Mostra di più »

Ludovico Manin

Nacque da Lodovico Alvise e da Maria di Pietro Basadonna, pronipote del cardinale Pietro Basadonna.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ludovico Manin · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Mantova · Mostra di più »

Marengo (moneta)

Il marengo, o napoleone, è una moneta d'oro del valore di 20 franchi coniata nel 1801 dalla Repubblica Subalpina per celebrare la vittoria di Napoleone Bonaparte contro gli austriaci il 14 giugno 1800.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Marengo (moneta) · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna

Appartenente al ramo spagnolo dei Borboni e figlia del re di Spagna Carlo IV e di Maria Luisa di Borbone-Parma.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Maria Luisa di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Münze Österreich

La Münze Österreich (zecca austriaca) è situata a Vienna ed è responsabile per la coniazione delle monete austriache.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Münze Österreich · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Moneta · Mostra di più »

Moneta di conto

Una moneta di conto o valuta di conto è una valuta che è utilizzata nella contabilità, ma che non subisce nessun deperimento materiale o più in generale non ha mai una sua esistenza fisica, essendo utilizzata come semplice misura del valore dei beni (cosiddetta funzione di "numerario").

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Moneta di conto · Mostra di più »

Moneta ossidionale

Moneta ossidionale è il termine usato in numismatica per indicare una moneta di emergenza coniata durante un assedio (dal latino obsidium, assedio).

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Moneta ossidionale · Mostra di più »

Monetazione contemporanea

La monetazione contemporanea nasce con la fine del XVIII secolo e si distingue dalla precedente sia per differenti tecniche produttive che per la nascita di nuove unità monetarie.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Monetazione contemporanea · Mostra di più »

Monete italiane medievali

Dalla seconda metà dell'VIII secolo con la riforma monetaria di Carlo Magno riprende la monetazione in Europa occidentale.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Monete italiane medievali · Mostra di più »

Monete italiane moderne

Nei territori della futura Italia dal XV secolo la monetazione subisce cambiamenti legati alla maggiore disponibilità di metallo monetario, a nuove esigenze di commercio interno ed esterno, a nuovi canoni estetici e a nuove tecniche di lavorazione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Monete italiane moderne · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Napoli · Mostra di più »

Oncia (moneta)

L'oncia (Latino uncia, plurale unciae) era una moneta di bronzo dell'antica Roma del valore di un dodicesimo di asse emessa dalla Repubblica Romana e da altre popolazioni dell'Italia antica.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Oncia (moneta) · Mostra di più »

Ordine del Toson d'oro

L’Ordine del Toson d'oro fu istituito il 10 gennaio 1430 da Filippo III di Borgogna a Bruges per celebrare il proprio matrimonio con la principessa portoghese Isabella d'Aviz.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ordine del Toson d'oro · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Oro · Mostra di più »

Paolo (moneta)

Il paolo o paulo era una moneta pontificia; questo nome fu dato al giulio da 2 grossi quando nel 1540 papa Paolo III (da cui il nome) ne fece aumentare il contenuto d'argento a 3,85 g. La prima coniazione di Paolo III recava al dritto le armi papali e al rovescio San Paolo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Paolo (moneta) · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Pio IX

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello di san Pietro.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Papa Pio IX · Mostra di più »

Papa Pio VII

Nacque a Cesena, penultimo figlio del conte Scipione Chiaramonti e di Giovanna Coronata Ghini, dei marchesi Ghini, nobile casato di Romagna, Conti, Patrizi di Cesena e di San Marino, Cavalieri di San Giovanni e Frieri dell'Ospedale di Santo Spirito.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Papa Pio VII · Mostra di più »

Parpagliola

Parpagliola (dal franc. parpaillole) è il nome di alcuni tipi di monete in bassa lega d'argento.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Parpagliola · Mostra di più »

Piastra delle Due Sicilie

La piastra era il nome non ufficiale della moneta da 120 grana ed era la moneta principale del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Piastra delle Due Sicilie · Mostra di più »

Piastra napoletana

La piastra è stata la moneta principale del Regno di Napoli, che circolava nella parte peninsulare del regno.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Piastra napoletana · Mostra di più »

Piastra siciliana

La piastra fu una valuta del Regno di Sicilia fino al 1815.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Piastra siciliana · Mostra di più »

Pietro Lando

Pietro Lando, figlio di Giovanni e Stella Foscari, si dedicò in gioventù dapprima allo studio di Platone ma poi, come quasi tutti i giovani nobili veneziani della sua epoca, ai commerci in Oriente, senza tuttavia arricchirsi.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Pietro Lando · Mostra di più »

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Primo Impero francese · Mostra di più »

Principato di Lucca e Piombino

Il principato di Lucca e Piombino era uno Stato creato il da Napoleone I con l'unione, sotto la guida della sorella Elisa e del cognato Felice Baciocchi, dei territori delle due suddette città di antica indipendenza.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Principato di Lucca e Piombino · Mostra di più »

Proclamazione del Regno d'Italia

La proclamazione del Regno d'Italia fu l'atto formale che sancì la nascita del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Proclamazione del Regno d'Italia · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Quattrino

Il quattrino è una moneta usata a partire dal medioevo in varie zone d'Italia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Quattrino · Mostra di più »

Reale (moneta)

Reale è il nome di moltissime monete di varie dimensioni e valore emesse da moltissimi stati in Italia e fuori.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Reale (moneta) · Mostra di più »

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Regno d'Italia · Mostra di più »

Regno di Etruria

Il regno di Etruria (1801-1807) fu uno Stato preunitario dell'Italia centrale, comprendente gran parte dell'odierna regione Toscana.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Regno di Etruria · Mostra di più »

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco concepito dal cancelliere Klemens von Metternich all'inizio della Restaurazione seguita al crollo dell'impero napoleonico, la cui nascita venne sancita nel 1814 dal Congresso di Vienna.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Regno Lombardo-Veneto · Mostra di più »

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Repubblica Cisalpina · Mostra di più »

Repubblica di Lucca

La repubblica di Lucca fu un antico Stato dell'Italia centro-settentrionale, sorto all'inizio del XII secolo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Repubblica di Lucca · Mostra di più »

Repubblica di Ragusa

La repubblica di Ragusa (nota anche come repubblica ragusea o, dal nome del suo santo protettore, repubblica di San Biagio) è stata una repubblica marinara dell'Adriatico, esistita dal X secolo al 1808.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Repubblica di Ragusa · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Repubblica Subalpina

Il termine di repubblica subalpina viene usato nelle opere storiografiche per indicare il periodo della storia del Piemonte d'inizio Ottocento immediatamente precedente all'annessione alla Francia ad opera di Napoleone.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Repubblica Subalpina · Mostra di più »

Ruspone

Il ruspo era un fiorino o zecchino gigliato coniato nel 1719 a Firenze da Cosimo III granduca di Toscana, che riscosse molto successo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Ruspone · Mostra di più »

Scudo (moneta)

Scudo (in francese écu, in spagnolo ed in portoghese escudo) è il nome di alcuni tipi di moneta sia d'oro che d'argento.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Scudo (moneta) · Mostra di più »

Scudo piemontese

Lo scudo è stato la valuta in circolazione in Piemonte e negli altri possedimenti continentali del Regno di Sardegna fino al 1816.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Scudo piemontese · Mostra di più »

Scudo pontificio

Lo scudo è stata la valuta dello Stato pontificio fino al 1866.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Scudo pontificio · Mostra di più »

Scudo sardo

Lo scudo è stato la valuta in circolazione nel Regno di Sardegna dalla sua annessione al Ducato di Savoia fino al 1816.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Scudo sardo · Mostra di più »

Sede vacante

La sede vacante (in latino: Sedes vacans) è il periodo che si verifica quando una diocesi o una chiesa particolare resta priva di guida, ossia quando viene a mancare il vescovo in carica.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Sede vacante · Mostra di più »

Selim III

.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Selim III · Mostra di più »

Sesino

Il sesino era una moneta coniata dalla maggior parte delle zecche esistenti durante il XIV e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Sesino · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Sicilia · Mostra di più »

Soldo

Soldo è la denominazione di una moneta d'argento italiana emessa per la prima volta alla fine del XII secolo a Milano dall'imperatore Enrico VI (argento, 1,25 g).

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Soldo · Mostra di più »

Solido (moneta)

Il solido era una moneta d'oro coniata nell'Impero romano: fu introdotta da Costantino I nel 309/310 e usata in tutto l'Impero Romano d'Oriente fino al X secolo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Solido (moneta) · Mostra di più »

Sovrana

Sovrana (ingl. Gold sovereign) è una moneta d'oro, o moneta aurea, inglese emessa per la prima volta nel 1489 da Enrico VII ed ancora in produzione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Sovrana · Mostra di più »

Tallero

Il tallero (in tedesco Taler, in passato Thaler) è stata un'importante moneta d'argento di grande modulo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Tallero · Mostra di più »

Tallero d'Eritrea

Il Tallero d'Eritrea fu una moneta coniata in Italia sotto il regno di Umberto I.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Tallero d'Eritrea · Mostra di più »

Tallero di Maria Teresa

Il tallero di Maria Teresa è stata una moneta molto utilizzata nei commerci mondiali in passato e che ha considerabilmente esteso la fama dell'Imperatrice Maria Teresa, che ha regnato in Austria, Ungheria e Boemia dal 1740 al 1780.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Tallero di Maria Teresa · Mostra di più »

Tallero di Modena

A Modena i talleri furono coniati più frequentemente che in altre zecche italiane.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Tallero di Modena · Mostra di più »

Tarì

Il tarì è il nome di varie monete circolate nell'area del Mediterraneo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Tarì · Mostra di più »

Testone

Testone è il nome di monete d'argento di modulo grande dal valore di 1/4 di scudo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Testone · Mostra di più »

Thomdril Merrilin

Thomdril Merrilin detto più spesso Thom, è uno dei personaggi della saga fantasy La Ruota del Tempo dello scrittore statunitense Robert Jordan.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Thomdril Merrilin · Mostra di più »

Tornese

Il tornese, o denaro tornese, era un denaro d'argento emesso per la prima volta agli inizi dell'XI secolo dall'Abbazia di San Martino a Tours in Francia.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Tornese · Mostra di più »

Tours

Tours è un comune francese di 138.588 abitanti che raggiunge i 306.974 con l'intero agglomerato urbano.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Tours · Mostra di più »

Umberto I di Savoia

Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti opposti.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Umberto I di Savoia · Mostra di più »

Unicorno

L'unicorno (talvolta anche liocorno o leocorno) è una creatura leggendaria dal corpo di cavallo con un singolo corno in mezzo alla fronte.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Unicorno · Mostra di più »

Unità di conto

Un'unità di conto è un'unità numerica standard per la misura del valore di mercato di beni e servizi.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Unità di conto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Venezia · Mostra di più »

Vittorio Emanuele I di Savoia

Dopo la restaurazione, nel luglio 1814, su modello della Gendarmeria francese, costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali da cui deriva la moderna Forza Armata italiana (Arma dei Carabinieri).

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Vittorio Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Volto Santo di Lucca

Il Volto Santo di Lucca è un crocifisso ligneo, che la leggenda definisce un'immagine acheropita e che è stato al centro di una diffusa venerazione in tutta Europa fin dal Medioevo.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Volto Santo di Lucca · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e XIII secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e XVI secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e XX secolo · Mostra di più »

Zanobi (vescovo)

Ritenuto tradizionalmente fiorentino, l'unica fonte storica sicura che lo riguarda è quella riferita da Paolino da Milano, biografo di Sant'Ambrogio, che scrivendo verso il 422 riportò che a Firenze: «...è ora vescovo il sant'uomo Zenobio».

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Zanobi (vescovo) · Mostra di più »

Zara

Zara (in croato: Zadar; in serbo: Задар, Zadar; in ungherese: Zára; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Dalmazia croata, che si affaccia sul mar Adriatico e che conta 75 082 abitanti; è la capitale storica della Dalmazia, pur essendo stata da tempo superata da Spalato per numero di abitanti.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Zara · Mostra di più »

Zecchino

Lo zecchino era una moneta d'oro veneziana con lo stesso peso e titolo del fiorino fiorentino.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e Zecchino · Mostra di più »

1253

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1253 · Mostra di più »

1470

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1470 · Mostra di più »

1719

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1719 · Mostra di più »

1737

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1737 · Mostra di più »

1745

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1745 · Mostra di più »

1758

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1758 · Mostra di più »

1777

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1777 · Mostra di più »

1800

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1800 · Mostra di più »

1801

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1801 · Mostra di più »

1803

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1803 · Mostra di più »

1804

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1804 · Mostra di più »

1807

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1807 · Mostra di più »

1812

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1812 · Mostra di più »

1813

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1813 · Mostra di più »

1826

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1826 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1827 · Mostra di più »

1828

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1828 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1830 · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1856 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1859 · Mostra di più »

1860

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1860 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Monete italiane contemporanee e 1865 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »