Indice
146 relazioni: Abside, Alessandro Maganza, Alessandro Varotari, Altichiero, Andrea (apostolo), Andrea Briosco, Andrea di Bonaiuto, Andrea Mantegna, Anfiteatro, Antonio Bonazza, Antonio Vivarini, Architettura romanica, Arco trionfale, Astronomia, Avvento, Barocco, Bartolomeo Bellano, Bartolomeo Montagna, Basilica del Carmine (Padova), Basilica di San Marco, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basilica di Santa Giustina, Campanile, Cappella, Cappella degli Scrovegni, Carlo Scarpa, Carolingi, Chiesa di Ognissanti (Padova), Chiesa di San Canziano (Padova), Chiesa di San Clemente (Padova), Chiesa di San Daniele (Padova), Chiesa di San Francesco Grande (Padova), Chiesa di San Gaetano (Padova), Chiesa di San Massimo (Padova), Chiesa di Santa Lucia (Padova), Chiesa di Santa Maria del Torresino, Chiesa di Santa Sofia (Padova), Colli Euganei, Confraternita (Chiesa cattolica), Corte (Medioevo), Cristo Pantocratore, Da Carrara, Dante Alighieri, Domenico Campagnola, Domenico Guglielmini, Duomo di Padova, Epifania, Este, Età comunale, Ezzelino da Romano, ... Espandi índice (96 più) »
Abside
L'abside (dal latino absis, apsis o hapsis, parentesi) è una struttura architettonica a pianta semicircolare o poligonale, parte di un edificio, spesso di una chiesa; l'abside è coperta da una volta, detta conca o catino absidale, che ha generalmente la forma di una semicupola (quarto di sfera).
Vedere Monumenti di Padova e Abside
Alessandro Maganza
Figlio di Giovanni Battista Maganza, anch'egli pittore affermato e maestro, tra gli altri, di Andrea Vicentino, da questi fu fin dalla giovinezza avviato all'arte della pittura, per poi trasferirsi alla bottega di Giovanni Antonio Fasolo.
Vedere Monumenti di Padova e Alessandro Maganza
Alessandro Varotari
Le fonti alludono ad una formazione iniziale avvenuta presso il padre Dario, noto architetto e pittore di cultura veronesiana.
Vedere Monumenti di Padova e Alessandro Varotari
Altichiero
È considerato tra i maggiori pittori veneti di questo periodo, secondo alcuni «il più geniale pittore italiano del secondo Trecento».
Vedere Monumenti di Padova e Altichiero
Andrea (apostolo)
Viene considerato un santo miroblita.
Vedere Monumenti di Padova e Andrea (apostolo)
Andrea Briosco
.
Vedere Monumenti di Padova e Andrea Briosco
Andrea di Bonaiuto
Si hanno sue notizie dal 1343, quando si immatricolò all'Arte dei Medici e Speziali, che comprendeva anche i pittori. Verso il 1365 eseguì la sua opera più importante, gli affreschi nella sala capitolare nella basilica di Santa Maria Novella, poi chiamato Cappellone degli Spagnoli dal XVI secolo, commissionato come opera di propaganda e rafforzamento ideologico dell'ordine domenicano.
Vedere Monumenti di Padova e Andrea di Bonaiuto
Andrea Mantegna
Si formò nella bottega padovana dello Squarcione, dove maturò il gusto per la citazione archeologica; venne a contatto con le novità dei toscani di passaggio in città quali Filippo Lippi, Paolo Uccello, Andrea del Castagno e, soprattutto, Donatello, dai quali imparò una precisa applicazione della prospettiva.
Vedere Monumenti di Padova e Andrea Mantegna
Anfiteatro
L'anfiteatro (dal greco amfi, αμφί - intorno a - e teatro, θέατρον) è un edificio di forma ovale o ellittica usato per spettacoli pubblici. Nell'antichità classica (associato particolarmente all'antica Roma) veniva usato per i giochi gladiatori (chiamati anche munera) e per le venationes, ovvero gli scontri tra gladiatori (o uomini vestiti come essi) e animali (tra cui figuravano tigri, leoni, orsi, coccodrilli, rinoceronti ecc.).
Vedere Monumenti di Padova e Anfiteatro
Antonio Bonazza
Figlio dello scultore Giovanni, e fratello di Francesco e Tommaso, con i quali realizzò intorno al 1730 due bassorilievi nella basilica dei SS. Giovanni e Paolo a Venezia.
Vedere Monumenti di Padova e Antonio Bonazza
Antonio Vivarini
Antonio Vivarini, proveniente da una famiglia di vetrai attivi a Murano, fu caposcuola di una delle più importanti botteghe della pittura tradizionale veneziana della prima metà del XV secolo.
Vedere Monumenti di Padova e Antonio Vivarini
Architettura romanica
Larchitettura romanica è lo stile del creare proprio dell'arte romanica, che si diffuse in Europa nell'XI e XII secolo, fino all'affermazione dell'arte gotica, cioè verso la metà del XII secolo in Francia ma con persistenze maggiori negli altri paesi europei.
Vedere Monumenti di Padova e Architettura romanica
Arco trionfale
Un arco trionfale, o arco di trionfo, è una costruzione con la forma di una monumentale porta ad arco, solitamente costruita per celebrare una vittoria in guerra, in auge presso le culture antiche.
Vedere Monumenti di Padova e Arco trionfale
Astronomia
Lastronomia è la scienza naturale che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti che si verificano nello spazio. Studia le origini e l'evoluzione, le proprietà fisiche, chimiche e temporali degli oggetti che formano l'universo e che possono essere osservati sulla sfera celeste.
Vedere Monumenti di Padova e Astronomia
Avvento
L'Avvento è un periodo cristiano di preparazione alla Natività di Cristo a Natale; è l'inizio dell'anno liturgico nel cristianesimo occidentale.
Vedere Monumenti di Padova e Avvento
Barocco
Il Barocco è un movimento estetico, ideologico e culturale sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, e dall'Italia propagatosi in tutta Europa nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Vedere Monumenti di Padova e Barocco
Bartolomeo Bellano
Figlio di un maestro orefice apprese subito l'arte della fusione del bronzo che tanto rese celebre la sua arte. Fu allievo diretto di Donatello con il quale collaborò in numerose opere.
Vedere Monumenti di Padova e Bartolomeo Bellano
Bartolomeo Montagna
Figlio di Antonio Cincani di Orzinuovi (Brescia), trasferitosi a Vicenza poco prima del 1450, Bartolomeo apprese ben presto i canoni dell'arte del Mantegna in quel di Padova; successivamente, nel 1469, egli mosse verso Venezia, dove ebbe modo di prendere contatto diretto con alcune opere di Giovanni Bellini, autore destinato ad esercitare su di lui un'influenza notevole, rilevabile già nei lavori eseguiti poco dopo il 1474, anno del suo ritorno a Vicenza: di particolare interesse soprattutto tre dipinti che rappresentano la Madonna col Bambino, conservati rispettivamente ad Oxford, nella pinacoteca civica di Palazzo Chiericati di Vicenza e nel museo civico di Belluno, dove la plasticità solida e robusta del Mantegna si stempera in una delicatezza di contorni di matrice belliniana.
Vedere Monumenti di Padova e Bartolomeo Montagna
Basilica del Carmine (Padova)
La Basilica del Carmine, chiamata anche i Carmini, è un luogo di culto cattolico di Padova. Di origine medievale, è situata nell'area un tempo chiamata Isola di San Giacomo e si affaccia su uno spazio anticamente destinato a sagrato e a cimitero, oggi divenuto piazza Francesco Petrarca.
Vedere Monumenti di Padova e Basilica del Carmine (Padova)
Basilica di San Marco
La Basilica Cattedrale Metropolitana Patriarcale di San Marco Evangelista, più comunemente chiamata Basilica di San Marco, a Venezia, è la cattedrale della città e sede del patriarcato.
Vedere Monumenti di Padova e Basilica di San Marco
Basilica di Sant'Antonio di Padova
La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto. Conosciuta a livello mondiale come Basilica del Santo, o più semplicemente come il Santo, è una delle più grandi chiese del mondo ed è visitata annualmente da oltre 6,5 milioni di pellegrini, che ne fanno uno dei santuari più venerati del mondo cristiano.
Vedere Monumenti di Padova e Basilica di Sant'Antonio di Padova
Basilica di Santa Giustina
La Basilica abbaziale di Santa Giustina è un importante luogo di culto cattolico di Padova, situato in Prato della Valle. È monumento nazionale italiano.
Vedere Monumenti di Padova e Basilica di Santa Giustina
Campanile
Il campanile è una struttura architettonica destinata a sostenere le campane di una chiesa. Può essere a forma di torre, oppure un muro traforato da archetti in cui sono posizionate le campane.
Vedere Monumenti di Padova e Campanile
Cappella
La cappella è un edificio religioso, più o meno importante per forme e dimensioni, avente destinazione di culto e dotato generalmente di altare, funzionalmente ausiliario rispetto ad un maggiore e più complesso organismo architettonico, non necessariamente religioso; il termine indica anche un piccolo edificio di culto, a navata unica, adiacente a un altro edificio civile maggiore come ad esempio la cappella di una chiesa, di un convento, di un carcere o di un ospedale o anche di pertinenza di un palazzo o di una villa privata.
Vedere Monumenti di Padova e Cappella
Cappella degli Scrovegni
La cappella degli Scrovegni è una chiesa di Padova, in precedenza cappella privata, divenuta parte dei Musei civici di Padova. Ospita un noto ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.
Vedere Monumenti di Padova e Cappella degli Scrovegni
Carlo Scarpa
Per la sua opera ha ottenuto il premio Olivetti, il premio IN/ARCH, la Medaglia d'Oro ai Benemeriti della Cultura e dell'Arte, il Premio della Presidenza della Repubblica per l'architettura, e le nomine a membro degli Honorary Royal Designers for Industry, dell'Accademia Olimpica di Vicenza e dell'Accademia nazionale di San Luca.
Vedere Monumenti di Padova e Carlo Scarpa
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Monumenti di Padova e Carolingi
Chiesa di Ognissanti (Padova)
La chiesa di Ognissanti è un edificio religioso di origine altomedievale che si erge in contrà Ognissanti, ora via Ognissanti, a Padova. La chiesa, nata nei pressi di uno xenodochio, sino alle soppressioni napoleoniche era parte di un complesso monastico benedettino.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di Ognissanti (Padova)
Chiesa di San Canziano (Padova)
La chiesa di San Canziano è un edificio religioso di origine medievale che sorge nel centro di Padova, verso piazza delle Erbe. Attualmente è rettoria affidata ai sacerdoti legionari di Cristo.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di San Canziano (Padova)
Chiesa di San Clemente (Padova)
La chiesa di San Clemente I Papa è un edificio religioso medievale che si affaccia su Piazza dei Signori, a Padova. Secondo un'antica tradizione, la chiesa venne donata alla città dai padovani che avevano fondato le comunità di Rivoalto e Dorsoduro, la primitiva Venezia, nel secolo V.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di San Clemente (Padova)
Chiesa di San Daniele (Padova)
La chiesa di San Daniele Martire è un luogo di culto cattolico di origine medievale che si affaccia sulla strada delle Torricelle, ora Via Umberto I, a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di San Daniele (Padova)
Chiesa di San Francesco Grande (Padova)
La chiesa di San Francesco Grande (per non confonderla con la chiesa di San Francesco Piccolo scomparsa già nel secolo XVI) o più semplicemente chiesa di San Francesco è un edificio religioso che si affaccia su via San Francesco, già contrà dei porteghi alti, a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di San Francesco Grande (Padova)
Chiesa di San Gaetano (Padova)
La chiesa dei Santi Simone e Giuda conosciuta più come chiesa di San Gaetano è un edificio religioso di origine medievale che si erge in contrà Altinate, a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di San Gaetano (Padova)
Chiesa di San Massimo (Padova)
La chiesa di San Massimo è un edificio religioso che si affaccia in contrà san Massimo ora via san Massimo a Padova. La chiesa è titolata a San Massimo, secondo vescovo di Padova e Sant'Osvaldo.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di San Massimo (Padova)
Chiesa di Santa Lucia (Padova)
La chiesa di Santa Lucia, ufficialmente chiesa del Corpus Domini o dell'adorazione perpetua, è un edificio religioso settecentesco situato in via Santa Lucia, già Contrà delle Zattere, a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di Santa Lucia (Padova)
Chiesa di Santa Maria del Torresino
La chiesa di Santa Maria del Pianto, conosciuta più come chiesa di Santa Maria del Torresino o chiesa del Torresino è un edificio religioso che chiude solennemente la strà del Vanzo ora via Seminario a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di Santa Maria del Torresino
Chiesa di Santa Sofia (Padova)
La chiesa di Santa Sofia è un luogo di culto cattolico di origine altomedievale che si innalza in contrà Altinate, a Padova. L'edificio, sorto su preesistenze pagane del III e IV secolo, rappresenta una delle più importanti testimonianze del romanico veneto e della produzione architettonica adriatica tra X e XII secolo.
Vedere Monumenti di Padova e Chiesa di Santa Sofia (Padova)
Colli Euganei
I Colli Euganei sono un gruppo di rilievi collinari di origine vulcanica, creati dai coni o dalle colate laviche dei vulcani, caratterizzati da forme e altezze quanto mai eterogenee, che sorgono, pressoché isolati, sulla pianura veneta centrale, a sudovest di Padova, occupando un'area dal perimetro approssimativamente ellittico di quasi ettari.
Vedere Monumenti di Padova e Colli Euganei
Confraternita (Chiesa cattolica)
Per confraternita della Chiesa cattolica s'intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante il servizio liturgico (anzitutto in sostituzione dei ministranti, quindi spesso anche mantenendo l’uso, normato fin da San Carlo Borromeo, di presiedere e guidare la liturgia delle ore, accanto a nuove forme di servizio come il ministero straordinario per la distribuzione delle comunioni e la guida della lectio divina) nonché l'incremento del culto pubblico e l'esercizio di opere di carità, di penitenza e di catechesi.
Vedere Monumenti di Padova e Confraternita (Chiesa cattolica)
Corte (Medioevo)
La corte (in latino curtis) viene definita, in ambito altomedievale, come quell'insieme di ville ed edifici dove il signore o un suo delegato, soggiornavano ed espletavano le loro funzioni di gestione economica.
Vedere Monumenti di Padova e Corte (Medioevo)
Cristo Pantocratore
Zoe. Il Cristo Pantocràtore (Χριστός Παντοκράτωρ; dal greco pas, pasa, pan e kràtein) è una raffigurazione di Gesù in gloria, tipica dell'arte bizantina e in genere paleocristiana e anche medievale, soprattutto presente nei mosaici e affreschi absidali.
Vedere Monumenti di Padova e Cristo Pantocratore
Da Carrara
La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana. Originaria dell'epoca post-longobarda, crebbe d'importanza durante l'età comunale sino ad assumere il comando della signoria cittadina di Padova tra il 1318 ed il 1405.
Vedere Monumenti di Padova e Da Carrara
Dante Alighieri
Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante "Alighieri" si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.
Vedere Monumenti di Padova e Dante Alighieri
Domenico Campagnola
Le sue origini sono nordiche, e in giovane età viene adottato da Giulio Campagnola e proprio con questo cognome firma le sue prime incisioni realizzate nel 1517.
Vedere Monumenti di Padova e Domenico Campagnola
Domenico Guglielmini
Dopo un iniziale periodo di incertezze, decise di dedicarsi alla matematica e alla medicina, diventando membro dell'Accademia della Traccia o dei Filosofi, fondata secondo un'impostazione filosofico-sperimentale.
Vedere Monumenti di Padova e Domenico Guglielmini
Duomo di Padova
La Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (conosciuta dai patavini semplicemente come il Duomo) è il principale luogo di culto cattolico di Padova e sede vescovile della diocesi omonima almeno dal IV secolo.
Vedere Monumenti di Padova e Duomo di Padova
Epifania
LEpifania (nome completo: Epifania del Signore), nota anche come Santa Teofania nelle tradizioni cristiane orientali, è una festa cristiana che celebra la rivelazione (teofania) di Dio incarnato come Gesù Cristo.
Vedere Monumenti di Padova e Epifania
Este
Gli Este sono una famiglia nobile, di origine italiana, una delle dinastie europee più longeve, che ha governato alcuni territori in Italia e in Germania.
Vedere Monumenti di Padova e Este
Età comunale
Letà comunale indica un periodo storico del Medioevo, contraddistinto dal governo locale dei comuni, che riguardò alcune aree dell'Europa occidentale, tipicamente l'Italia settentrionale e centrale, e - seppure con caratteri peculiari - altre aree d'Europa.
Vedere Monumenti di Padova e Età comunale
Ezzelino da Romano
Ezzelino (o Ecelino) da Romano può indicare uno di questi personaggi storici.
Vedere Monumenti di Padova e Ezzelino da Romano
Facciata
In architettura la facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno. Solitamente con tale termine s'intende la parete dove è collocato l'ingresso principale, ma in molti tipi di costruzioni sono presenti anche facciate laterali (ad esempio nelle cattedrali gotiche).
Vedere Monumenti di Padova e Facciata
Facoltà universitaria
Una facoltà universitaria è una struttura organizzativa presente in alcuni ordinamenti universitari. Il nome deriva dal latino medievale facultas e dal fatto che in tali istituzioni è prevista, o era prevista, la possibilità (facoltà) di esercitare una certa professione.
Vedere Monumenti di Padova e Facoltà universitaria
Fasi lunari
Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.
Vedere Monumenti di Padova e Fasi lunari
Filippo da Verona
La prima opera documentata e firmata è lApparizione di Sant'Antonio al beato Luca Belludi, affresco del 1510 per la scuola del Santo a Padova, anche se con tutta probabilità già in precedenza lavorava nella vicina basilica di Sant'Antonio di Padova, dove gli sono stati attribuiti con una certa sicurezza due affreschi, il primo, una Madonna con Bambino con san Felice papa, santa Caterina e il donatore, risalente al 1508 e che si trova nella navata destra, mentre il secondo, che dovrebbe essere contemporaneo e che rappresenta il Matrimonio mistico di santa Caterina, si trovava in precedenza nel portico del chiostro del noviziato ed è conservato nel Museo Antoniano.
Vedere Monumenti di Padova e Filippo da Verona
Fortezza
Una fortezza è una costruzione militare progettata con una funzione tattica difensiva. Le fortezze sono state utilizzate per migliaia di anni, in una varietà di forme sempre più complesse.
Vedere Monumenti di Padova e Fortezza
Fortificazione
Una fortificazione è una qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico. Le fortificazioni sono in generale costruzioni militari progettate per la difesa in guerra e nelle basi militari.
Vedere Monumenti di Padova e Fortificazione
Francesco d'Assisi
Diacono e fondatore dell'ordine che da lui poi prese il nome (Ordine Francescano), è stato proclamato santo da papa Gregorio IX nel 1228; dichiarato, assieme a santa Caterina da Siena, patrono principale d'Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, il 4 ottobre ne viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica (festa in Italia; solennità per la Famiglia francescana).
Vedere Monumenti di Padova e Francesco d'Assisi
Francesco Maffei
La sua prima formazione pittorica avvenne nella scuola vicentina di Alessandro Maganza, ma si completa con lo studio dei grandi pittori di scuola veneta del XVI secolo: Jacopo Bassano, Tintoretto e Paolo Veronese, artisti la cui lezione Maffei saprà riutilizzare per la sua maturazione in senso barocco.
Vedere Monumenti di Padova e Francesco Maffei
Francesco Vecellio
Francesco Vecellio fu ritenuto dalla letteratura critica, ma soprattutto per pura tradizione, fratello maggiore di Tiziano tuttavia con dubbi ed incertezze, arrivando ad ipotizzarne la nascita intorno al 1475.
Vedere Monumenti di Padova e Francesco Vecellio
Gerolamo Frigimelica
Può essere considerato un tardo esponente del tipo d'artista-umanista: si dedicò infatti oltre che all'architettura anche alle scienze e alle arti figurative.
Vedere Monumenti di Padova e Gerolamo Frigimelica
Gerolamo Tessari
Il Tessari è una figura minore nel panorama della pittura padovana del XVI secolo; prende il soprannome di Gerolamo del Santo dalla contrada padovana in cui abitava.
Vedere Monumenti di Padova e Gerolamo Tessari
Giacomo Ceruti
Nacque a Milano, probabilmente da quel Fabiano Ceruti che fu allievo di Cristoforo Agricola; fin dai primi anni venti del Settecento fu attivo a Brescia, città in cui si guadagnò il soprannome di «Pitocchetto» per il genere pittorico che aveva come soggetti principali i poveri, i reietti, i vagabondi, i contadini (i pitocchi, appunto), raffigurati in quadri a grande formato e ripresi con stile documentaristico e con uno spirito di umana empatia.
Vedere Monumenti di Padova e Giacomo Ceruti
Giambattista Tiepolo
Come ha notato Federico Montecuccoli degli Erri l’esatta data di nascita comunemente accettata – pubblicata originariamente nella monografia di Michael Levey – è errata e ormai nemmeno ricostruibile.
Vedere Monumenti di Padova e Giambattista Tiepolo
Giardino
Il giardino è uno spazio progettato, di solito all'aperto, riservato alla vista, alla coltivazione botanica e al godimento di piante e altre forme naturali.
Vedere Monumenti di Padova e Giardino
Giotto
Giotto nacque a Colle di Vespignano, un borgo situato nella valle del Mugello (oggi una frazione del comune fiorentino di Vicchio), con ogni probabilità nel 1267, in una famiglia di piccoli possidenti terrieri (Bondone era appunto il padre) che, come tante altre famiglie toscane del secolo, si trasferì solo in seguito a Firenze.
Vedere Monumenti di Padova e Giotto
Giovanni Antonio De Pieri
Detto "lo Zoppo" per una menomazione fisica, operò nel territorio della Repubblica Veneta e fu allievo di Francesco Maffei. Nella pinacoteca civica di Vicenza sono conservate diverse sue opere.
Vedere Monumenti di Padova e Giovanni Antonio De Pieri
Giovanni Battista Morgagni
Considerato il fondatore dell'anatomia patologica nella sua forma contemporanea, fu definito da Rudolf Virchow come "il padre della patologia moderna".
Vedere Monumenti di Padova e Giovanni Battista Morgagni
Giovanni Bonazza
Giovanni Bonazza fu il capostipite di una famiglia di scultori che operarono a cavallo del XVII e del XVIII secolo soprattutto in ambito padovano.
Vedere Monumenti di Padova e Giovanni Bonazza
Giovanni da Bologna
Non si posseggono notizie certe riguardanti il suo percorso di formazione artistica, però si hanno documentazioni che attestano la sua presenza e i suoi lavori a Venezia e a Treviso negli anni ottanta e novanta del Trecento.
Vedere Monumenti di Padova e Giovanni da Bologna
Giovanni Gloria
Architetto di palazzi sia religiosi sia profani, disegnò la cupola del duomo di Padova, il Teatro Nuovo di Padova e la facciata della chiesa dei Carmini.
Vedere Monumenti di Padova e Giovanni Gloria
Giovanni Maria Falconetto
Un lungo soggiorno giovanile a Roma gli consentì di studiare l'arte classica e di entrare in contatto con il grande pittore Melozzo da Forlì.
Vedere Monumenti di Padova e Giovanni Maria Falconetto
Giulio Cirello
Si formò a Padova nella bottega del pittore Luca Ferrari. Attivo dal 1650-60, la sua produzione si concentrò prevalentemente su soggetti sacri che si conformano al tradizionale gusto tardo-barocco di area veneta; fu inoltre apprezzato per le sue qualità di ritrattista, stilisticamente affini alla cerchia di Sebastiano Bombelli.
Vedere Monumenti di Padova e Giulio Cirello
Giurisprudenza
La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.
Vedere Monumenti di Padova e Giurisprudenza
Gualtiero Padovano
Di Gualtiero Dall'Arzere detto Padovano si sa ben poco. È accertato che verso il 1537 la confraternita padovana di San Rocco affida a Gualtiero, a Stefano Dall'Arzere e a Domenico Campagnola la decorazione delle sale interne dell'oratorio di San Rocco costruito a partire dal 1525.
Vedere Monumenti di Padova e Gualtiero Padovano
Jacopo Bellini
La sua opera, al pari di quella di Antonio Vivarini, si pone tra la fine del gotico internazionale e l'inizio del Rinascimento nella città lagunare.
Vedere Monumenti di Padova e Jacopo Bellini
Jacopo da Verona
Di Jacopo da Verona e della sua vita si hanno poche informazioni. Il primo a dedicare attenzione precisamente a questa figura fu Giuseppe Biadego, nel suo libro Il pittore Jacopo da Verona e i dipinti di S. Felice, S. Giorgio, S. Michele di Padova, del 1906.
Vedere Monumenti di Padova e Jacopo da Verona
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Monumenti di Padova e Jacopo Palma il Giovane
Jugoslavia
La Jugoslavia o Iugoslavia, anche detta Yugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno: Jugoslavija, in serbo e in macedone: Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud"), fu un'entità statale che, a più riprese e attraverso diversi assetti istituzionali, amministrò la penisola balcanica occidentale per gran parte del XX secolo.
Vedere Monumenti di Padova e Jugoslavia
Laguna di Venezia
La Laguna di Venezia, o Laguna veneta (in dialetto veneziano Ƚaguna de Venesia o Ƚaguna vèneta), è una laguna italiana dell'Alto Adriatico, situata lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.
Vedere Monumenti di Padova e Laguna di Venezia
Liston
Liston (pronunciata listón; italianizzata come listone) è una parola veneta utilizzata in varie città del Veneto, delle aree limitrofe e degli antichi possedimenti veneti per indicare un particolare luogo della città, generalmente una piazza o parte di essa.
Vedere Monumenti di Padova e Liston
Lorenzo da Bologna
Operosissimo nel Veneto tra la seconda metà del XV e i primi anni del XVI secolo, fu architetto di transizione tra gotico e novità toscane.
Vedere Monumenti di Padova e Lorenzo da Bologna
Luca da Reggio
Crebbe nella bottega di Alessandro Tiarini, condizionato dagli influssi del vasto cantiere decorativo del Tempio della Beata Vergine della Ghiara, e fu allievo di Guido Reni a Bologna.
Vedere Monumenti di Padova e Luca da Reggio
Marchese
Marchese, o margravio (dal tedesco Markgraf, formata da Mark.
Vedere Monumenti di Padova e Marchese
Maria (madre di Gesù)
Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη Mar; latino María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazareth, Vergine Maria o Beata Vergine Maria e tradizionalmente nota in Italia per antonomasia con il titolo di Madonna, è la madre di Gesù.
Vedere Monumenti di Padova e Maria (madre di Gesù)
Merlo (architettura)
Il merlo è un elemento tipico dell'architettura militare medievale. Si tratta di ciascuno dei rialzi in muratura eretti a intervalli regolari che coronano le mura perimetrali di castelli, torri difensive, palazzi, ecc.
Vedere Monumenti di Padova e Merlo (architettura)
Monache clarisse
L'Ordine di Santa Chiara (in latino Ordo Sanctæ Claræ, O.S.C.) conosciuto anche come clarisse, sono monache di voti solenni appartenenti all'ordine fondato da san Francesco e santa Chiara d'Assisi (da cui le clarisse derivano il nome) nel 1212: seguono la regola approvata da papa Innocenzo IV nel 1253.
Vedere Monumenti di Padova e Monache clarisse
Monastero
Il monastero è un complesso di edifici destinati alle monache o ai monaci di differenti religioni.
Vedere Monumenti di Padova e Monastero
Natale
Il Natale è la festa annuale che commemora la nascita di Gesù, osservata principalmente il 25 dicembre come celebrazione religiosa e culturale da miliardi di persone in tutto il mondo.
Vedere Monumenti di Padova e Natale
Navata
La navata è la suddivisione interna di un edificio di grandi dimensioni, sia civile sia religioso, per mezzo di una fila di colonne o di pilastri separati da arcate o architravi.
Vedere Monumenti di Padova e Navata
Oratorio di San Giorgio (Padova)
Loratorio di San Giorgio si trova in piazza del Santo a Padova. Dal 2021 è incluso dall'UNESCO tra i patrimoni dell'umanità nel sito dei cicli di affreschi del XIV secolo di Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Oratorio di San Giorgio (Padova)
Oratorio di San Michele (Padova)
Loratorio di San Michele è quanto rimane dell'antica Chiesa dei Santi Arcangeli; il nome originale dei Santi Arcangeli, convertito in San Michele, risente del passaggio attraverso l'epoca longobarda in cui San Michele viene proclamato patrono d'Italia dopo la vittoria dei Longobardi sui Bizantini.
Vedere Monumenti di Padova e Oratorio di San Michele (Padova)
Orologio
Lorologio è uno strumento di indicazione dell'ora e, in senso più generale, di misurazione del trascorrere del tempo. È costituito essenzialmente da un motore, da un sistema di trasmissione e di controllo dell'energia nonché da un vero e proprio indicatore del tempo, il quadrante.
Vedere Monumenti di Padova e Orologio
Ottone IV di Brunswick
Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.
Vedere Monumenti di Padova e Ottone IV di Brunswick
Padova
Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.
Vedere Monumenti di Padova e Padova
Palazzo Capodilista
Palazzo Capodilista è un edificio storico di Padova. L'edificio è una rara testimonianza dell'architettura a destinazione residenziale dell'età medievale, oltre ad essere uno dei più grandi palazzi di Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Palazzo Capodilista
Palazzo del Bo
"Il Bo", comunemente "Palazzo del Bo" ed oggi arbitrariamente anche "Palazzo Bo" (pronuncia: Bò), è la storica sede dell'Università degli Studi di Padova dal 1493.
Vedere Monumenti di Padova e Palazzo del Bo
Palazzo della Ragione (Padova)
Il Palazzo della Ragione (detto anche Salone, per sineddoche) era l'antica sede dei tribunali cittadini e del mercato coperto di Padova. La parte inferiore era già esistente nel 1166, ma si stima che sia stato eretto tra il 1218 e il 1219, e tra il 1306 e il 1309 Giovanni degli Eremitani fece aggiungere il porticato e le logge e fece innalzare la copertura a cui diede la caratteristica forma di carena di nave rovesciata.
Vedere Monumenti di Padova e Palazzo della Ragione (Padova)
Palazzo Trieste
Palazzo Trieste-Crescini-Collalto, è un palazzo storico di Padova, demolito nel XX secolo, ne rimane soltanto la facciata neoclassica. Ad oggi fa parte del palazzo Storione sede della Università degli studi di Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Palazzo Trieste
Paolo Veronese
Caliari è noto in particolare per i suoi dipinti a soggetto religioso e mitologico di grande formato, come Nozze di Cana (1563), Convito in casa di Levi (1573) e Trionfo di Venezia (1582).
Vedere Monumenti di Padova e Paolo Veronese
Parma
Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.
Vedere Monumenti di Padova e Parma
Parrocchia
La parrocchia è la porzione di una diocesi in una comunità cristiana, retta da un presbitero detto parroco. Sono organizzate in parrocchie la Chiesa cattolica, la Comunione anglicana, la Chiesa ortodossa, la Chiesa di Svezia e alcune altre confessioni protestanti.
Vedere Monumenti di Padova e Parrocchia
Pianeta
Un pianeta è un corpo celeste che orbita attorno a una stella e che, a differenza di questa, non produce energia tramite fusione nucleare, la cui massa è sufficiente a conferirgli una forma sferoidale, laddove la propria dominanza gravitazionale gli permette di mantenere libera la sua fascia orbitale da altri corpi di dimensioni comparabili o superiori.
Vedere Monumenti di Padova e Pianeta
Piazza
Una piazza, in urbanistica, è uno spazio pubblico racchiuso all'interno di un centro abitato, più largo delle strade che vi convergono, in maniera che si crei uno spazio di raccolta.
Vedere Monumenti di Padova e Piazza
Piazza Capitaniato
Corte Capitaniato oggi Piazza Capitaniato è una piazza storica della città di Padova. Si raggiunge passando da piazza dei Signori sotto la Torre dell'Orologio, la porta del Capitaniato passaggio chiamato Soto ea scavesà (letteralmente: sotto la spezzata), caduto in disuso verso la fine del XX secolo.
Vedere Monumenti di Padova e Piazza Capitaniato
Pietro Damini
Esponente del tardo Rinascimento, fu allievo di Giovanni Battista Novelli. Dimostrò una precoce abilità, ma ha sperimentato vari stili, ora naturalista, ora idealista, ora imitatore del Tiziano.
Vedere Monumenti di Padova e Pietro Damini
Pietro Lombardo (scultore)
Era figlio del tagliapietra Martino da Carona. Dalla fine dell'Ottocento alcuni studiosi gli hanno attribuito il cognome Solari, identificando il padre con un lapicida ("lavoratore della pietra") attivo presso la chiesa di San Francesco Grande di Milano e poi all'Isola Bella, sul Lago Maggiore.
Vedere Monumenti di Padova e Pietro Lombardo (scultore)
Podestà (medioevo)
Il podestà era il titolo più alto nella carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo. Il termine deriva dal latino potestas, col significato di autorità, potere, sovranità.
Vedere Monumenti di Padova e Podestà (medioevo)
Porta Ognissanti
La Porta Ognissanti (Omnium Sanctorum in latino, detta anche Portello Nuovo o Venezia, comunemente Porta Portello) è una delle porte tuttora esistenti nell'ambito delle mura cinquecentesche di Padova, realizzate dalla Repubblica Serenissima.
Vedere Monumenti di Padova e Porta Ognissanti
Prato della Valle
Il Prato della Valle (Pra de ła Vałe /pra dea vae/, in padovano) è la più grande piazza della città di Padova, con una superficie di. La configurazione attuale risale alla fine del XVIII secolo ed è caratterizzata da un'isola ellittica centrale, chiamata isola Memmia (circa), circondata da una canaletta (alimentata dal canale Alicorno) sulle cui sponde si trova un doppio anello di statue, con una circonferenza esterna di circa 572 metri.
Vedere Monumenti di Padova e Prato della Valle
Principe
Il termine principe (femminile principessa, in italiano arcaico anche prènce o prènze, dal latino princeps) indica un membro dell'alta aristocrazia, tra i più alti e prestigiosi dei ranghi nobiliari, che in genere indica il figlio o nipote di un Sovrano e solitamente serviva da suo erede, ma che in certi casi poteva servire addirittura come regnante di una monarchia o comunque di una sua suddivisione amministrativa, venendo in questo caso indicato come principe regnante.
Vedere Monumenti di Padova e Principe
Provincia di Cremona
Aiuto:Provincia --> La provincia di Cremona è una provincia italiana della Lombardia di abitanti che confina a nord con la provincia di Bergamo e la provincia di Brescia, a est con la provincia di Mantova, a sud con l'Emilia-Romagna (provincia di Parma, provincia di Piacenza), a ovest con la provincia di Lodi e con la città metropolitana di Milano.
Vedere Monumenti di Padova e Provincia di Cremona
Razionalismo italiano
Il razionalismo italiano è una corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.
Vedere Monumenti di Padova e Razionalismo italiano
Repubblica di Venezia
La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.
Vedere Monumenti di Padova e Repubblica di Venezia
Rito funebre
Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.
Vedere Monumenti di Padova e Rito funebre
Ruzante
Il Ruzzante, scrittore veneziano, figlio naturale del medico Giovan Francesco Beolco, professore presso la facoltà di medicina dell'Università di Padova, ebbe una lunga e proficua collaborazione con l'amico Alvise Cornaro, ricco proprietario terriero e letterato.
Vedere Monumenti di Padova e Ruzante
Sacra rappresentazione
La sacra rappresentazione è un genere teatrale di argomento religioso. Si tratta della narrazione di un fatto religioso compiuta in maniera più articolata rispetto alla semplice lettura o declamazione di un testo.
Vedere Monumenti di Padova e Sacra rappresentazione
Sagrestia
La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa. In essa avviene la vestizione dei ministri del culto, vengono conservati i paramenti liturgici, tutti gli oggetti sacri necessari alla liturgia e, molto spesso, i registri parrocchiali (di battesimi, cresime, matrimoni, funerali).
Vedere Monumenti di Padova e Sagrestia
San Rocco
È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa, tant'è che un recente studio ha individuato san Rocco come il secondo santo più invocato, dai cattolici europei, per ottenere la guarigione dal COVID-19.
Vedere Monumenti di Padova e San Rocco
Sant'Agnese
Secondo la tradizione latina, fu una nobile appartenente alla gens Claudia che subì il martirio durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano all'età di 12 anni.
Vedere Monumenti di Padova e Sant'Agnese
Santuario dell'Arcella
Il santuario Antoniano dell'Arcella, conosciuto popolarmente come Sant'Antonino, è un luogo di culto cattolico situato all'Arcella, quartiere settentrionale della città di Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Santuario dell'Arcella
Santuario di San Leopoldo Mandic
La chiesa della Trasfigurazione oggi conosciuta più come Santuario di San Leopoldo Mandic, è un edificio religioso di origine cinquecentesca che si innalza in contrà Santa Croce a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Santuario di San Leopoldo Mandic
Sassoferrato
Sassoferrato è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.
Vedere Monumenti di Padova e Sassoferrato
Scuola del Redentore
La Scuola del Redentore o Oratorio del Redentore è un edificio di origine medievale che si innalza -annesso alla settecentesca chiesa di Santa Croce- nel Borgo Santacroce ora via Vittorio Emanuele a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Scuola del Redentore
Scuola del Santo
La Scuola del Santo o Scoletta, sede storica dell'Arciconfraternita di sant'Antonio da Padova, aggetta sul sagrato della Basilica di Sant'Antonio a Padova, proprio di fianco all'oratorio di San Giorgio.
Vedere Monumenti di Padova e Scuola del Santo
Scuola di San Rocco (Padova)
La Scuola di San Rocco o Oratorio di San Rocco è un edificio di origine medievale utilizzato sino al 1810 per scopi religiosi. Si affaccia sul sagrato della chiesa di Santa Lucia a Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Scuola di San Rocco (Padova)
Sito archeologico di Palazzo Maldura
Il Sito archeologico di Palazzo Maldura è stato scoperto nel centro cittadino di Padova nel Veneto, e si riferisce all'epoca romana compresa tra il I secolo a.C. e il II secolo d.C..
Vedere Monumenti di Padova e Sito archeologico di Palazzo Maldura
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Monumenti di Padova e Sole
Specola di Padova
La Specola di Padova è la sede dell', una delle più importanti strutture di ricerca dell'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Nato come gabinetto universitario nel 1767, l'Osservatorio divenne ente giuridico autonomo nel 1923, per confluire infine nell'INAF nel 2001.
Vedere Monumenti di Padova e Specola di Padova
Stefano dall'Arzere
Stefano Dall'Arzere nacque intorno al 1515 presumibilmente a Merlara, piccolo centro rurale agli estremi confini meridionali della provincia di Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Stefano dall'Arzere
Teatro anatomico
Il teatro anatomico è il luogo adibito alle dimostrazioni anatomiche pubbliche effettuate tramite dissezione di cadaveri. In passato era costituito da un tavolo centrale, sul quale avveniva la dissezione, circondato da gradini disposti in modo circolare, ellittico o ottagonale e provvisti di parapetto dai quali gli studenti potevano osservare il procedere della dimostrazione del docente.
Vedere Monumenti di Padova e Teatro anatomico
Tempio greco
Il tempio greco può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'antica architettura greca. La codificazione sviluppata in età arcaica per l'architettura templare diventerà con l'ellenismo il linguaggio universale del mondo mediterraneo.
Vedere Monumenti di Padova e Tempio greco
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Monumenti di Padova e Tiziano Vecellio
Tommaso Bonazza
Nacque forse a Venezia nel 1696, figlio di Giovanni Bonazza scultore e Maddalena da Treviso detta Tartaglia. Lavorò in gioventù con i fratelli Antonio e Michelangelo, nella bottega del padre, giunto a Padova agli inizi del secolo.
Vedere Monumenti di Padova e Tommaso Bonazza
Torre
La torre è un edificio nel quale l'altezza risulta decisamente maggiore rispetto alla base. Nella storia dell'architettura le torri hanno avuto in tutto il mondo un particolare rilievo, come elementi sia funzionali (di vedetta o di avvistamento, campanili, minareti, torri dell'orologio, torri del vento, ecc.) sia di prestigio (casatorre, torre gentilizia, ecc.), spesso fondendo in un unico elemento due o più caratteristiche di fruizione.
Vedere Monumenti di Padova e Torre
Tranvia di Padova
La tranvia di Padova, entrata in funzione nella città veneta il 24 marzo 2007, è una linea di trasporto pubblico, gestita da Busitalia Veneto S.p.A., partecipata per il 55% da Busitalia Nord e per il 45% da APS Padova.
Vedere Monumenti di Padova e Tranvia di Padova
Tre Venezie
Il toponimo Tre Venezie (o Triveneto) indica la regione storica costituita dai territori della Venezia Tridentina, della Venezia Euganea e della Venezia Giulia.
Vedere Monumenti di Padova e Tre Venezie
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Vedere Monumenti di Padova e Umberto I di Savoia
Università degli Studi di Padova
LUniversità degli Studi di Padova (UniPd) è un'università statale italiana fondata nel 1222, fra le più antiche al mondo. L'Università di Padova rappresenta uno dei casi paradigmatici di Ateneo medievale nato dalla migrazione di un gruppo di studenti provenienti da una pre-esistente sede universitaria (Bologna) precedentemente stanziatesi a Vicenza.
Vedere Monumenti di Padova e Università degli Studi di Padova
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Monumenti di Padova e Venezia
VII secolo
Nasce l'islam.
Vedere Monumenti di Padova e VII secolo
Vincenzo Scamozzi
Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza».
Vedere Monumenti di Padova e Vincenzo Scamozzi
XV secolo
Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo. La caduta dell'impero bizantino è anticipata dalle crescenti difficoltà commerciali nel passaggio tra Occidente e Oriente.
Vedere Monumenti di Padova e XV secolo
XVI secolo
È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.
Vedere Monumenti di Padova e XVI secolo
XVII secolo
È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.
Vedere Monumenti di Padova e XVII secolo
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Monumenti di Padova e XVIII secolo
Zodiaco
Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.
Vedere Monumenti di Padova e Zodiaco