Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Moti separatisti siciliani del 1945-1946

Indice Moti separatisti siciliani del 1945-1946

I Moti separatisti siciliani furono una serie di scontri, anche armati, avvenuti in Sicilia tra il febbraio 1945 e il gennaio 1946, tra i separatisti riuniti nel Movimento per l’Indipendenza della Sicilia e nella loro organizzazione clandestina Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, con il sostegno della banda di Salvatore Giuliano e di quella dei Niscemesi, e il Governo italiano.

Indice

  1. 90 relazioni: Alcide De Gasperi, Alto commissariato per la Sicilia, Amnistia, Amnistia Togliatti, Andrea Finocchiaro Aprile, Antonio Canepa (politico 1908), Arma dei Carabinieri, Attilio Castrogiovanni, Autonomia speciale della Sicilia, Bagheria, Banditismo in Sicilia, Battaglia di San Mauro, Calogero Vizzini, Caltagirone, Camera dei deputati (Italia), Castelvetrano, Catania, Cesarò, Comando forze repressione banditismo, Comitato di Liberazione Nazionale, Concetto Gallo, Conferenza di San Francisco, Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, Cosa nostra, Costituzione della Repubblica Italiana, Decreto legislativo luogotenenziale, Elezioni politiche in Italia del 1946, Esercito Italiano, Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia, Falcone (Italia), Federalismo in Italia, Ferruccio Parri, Francesco Musotto (politico 1881), Francesco Paolo Bontate, Gaspare Pisciotta, Giuseppe Genco Russo, Governo Badoglio I, Guardia di Finanza, Harold Alexander, Indipendentismo siciliano, Indocina, Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia, Ivanoe Bonomi, La Voce Repubblicana, Legione straniera, Lombardia, Lucio Tasca, Mario Scelba, Messina, Michele Navarra, ... Espandi índice (40 più) »

Alcide De Gasperi

Nato in Trentino, allora nella Cisleitania dell'Impero austro-ungarico, fu membro della Camera dei deputati austriaca per il collegio uninominale della Val di Fiemme nella contea del Tirolo; dopo la prima guerra mondiale e l'unione del Trentino al Regno d'Italia, fu esponente del Partito Popolare Italiano.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Alcide De Gasperi

Alto commissariato per la Sicilia

L'Alto commissariato per la Sicilia fu un organo di governo istituito dal Regno dell'Italia del Sud per governare la Sicilia dal 1944. Fu mantenuto anche dal 1946 dalla Repubblica Italiana, fino al 1947, quando ci furono le prime elezioni regionali.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Alto commissariato per la Sicilia

Amnistia

Lamnistia (dal greco: - amnestía, "dimenticanza") è una delle cause di estinzione del reato; essa consiste nella rinuncia da parte dello Stato a perseguire un certo reato.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Amnistia

Amnistia Togliatti

La cosiddetta "amnistia Togliatti" fu un provvedimento di estinzione delle pene (decreto presidenziale 22 giugno 1946, n.4) proposto alla fine della Seconda guerra mondiale nella neonata Repubblica Italiana dal ministro di grazia e giustizia Palmiro Togliatti e approvato dal governo De Gasperi I.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Amnistia Togliatti

Andrea Finocchiaro Aprile

Nasce a Palermo, figlio di Camillo Finocchiaro Aprile, politico liberale e più volte ministro e in particolare fu Ministro di grazia e giustizia del governo Fortis.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Andrea Finocchiaro Aprile

Antonio Canepa (politico 1908)

Nacque a Palermo, discendente dai Canepa, famiglia di origini genovesi stabilitasi nel Regno di Sicilia nel XVI secolo. Suo padre, Pietro, era un docente universitario.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Antonio Canepa (politico 1908)

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Arma dei Carabinieri

Attilio Castrogiovanni

Frequentò le scuole elementari nella natia Linguaglossa e il ginnasio a Roma, presso il collegio Santa Maria, ma conseguì la maturità classica presso il liceo Spedalieri di Catania.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Attilio Castrogiovanni

Autonomia speciale della Sicilia

Lautonomia siciliana è quella particolare forma di governo della Regione Siciliana, disciplinata dalla legge costituzionale n. 2 del 16 febbraio 1948, Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione siciliana, approvato col (lo "statuto speciale"), a norma dell'articolo 116 della Costituzione italiana, che l'ha dotata di un'ampia autonomia legislativa, amministrativa e fiscale.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Autonomia speciale della Sicilia

Bagheria

Bagherìa (Bagarìa in siciliano, Baarìa nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Bagheria

Banditismo in Sicilia

Il banditismo in Sicilia fu un fenomeno criminale presente nell'isola, in particolare nel primo dopoguerra e dopo lo sbarco alleato nel luglio 1943, alimentato da bande di criminali.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Banditismo in Sicilia

Battaglia di San Mauro

La battaglia di San Mauro fu uno scontro armato svoltosi in Sicilia in località Monte San Mauro nei pressi di Caltagirone il 29 dicembre 1945, durante il conflitto per l'indipendentismo siciliano, tra alcuni militanti dell'EVIS (Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia) guidati dal suo comandante Concetto Gallo, e il battaglione Aosta della II Brigata della Divisione sicurezza interna "Sabauda" del Regio Esercito Italiano, insieme ad alcuni militi dei Reali Carabinieri.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Battaglia di San Mauro

Calogero Vizzini

Calogero Vizzini nacque a Villalba, in provincia di Caltanissetta, da Beniamino e Salvatrice Scarlata. Il padre era un contadino, mentre i suoi fratelli Giovanni e Salvatore diventarono entrambi preti e due suoi parenti furono vescovi: lo zio materno, monsignor Giuseppe Scarlata, divenne vescovo di Muro Lucano, in Basilicata, ed un cugino, monsignor Giuseppe Vizzini, fu vescovo di Noto.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Calogero Vizzini

Caltagirone

Caltagirone (Cartaggiruni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. È il centro principale del comprensorio Calatino.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Caltagirone

Camera dei deputati (Italia)

La Camera dei deputati (o semplicemente Camera), nell'ordinamento costituzionale italiano, è l'assemblea legislativa che, insieme al Senato della Repubblica, compone il Parlamento italiano.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Camera dei deputati (Italia)

Castelvetrano

Castelvetrano (Casteḍḍuvitranu in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Trapani in Sicilia. È nota come la Città degli Ulivi e dei Templi per l'importante coltivazione di ulivo, della varietà Nocellara del Belice, e la presenza dei templi di Selinunte, antica città greca del VII secolo a.C.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Castelvetrano

Catania

Catania (AFI:,, Catania in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e centro della principale conurbazione dell'isola.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Catania

Cesarò

Cesarò (Cissirò in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È un comune del parco dei Nebrodi.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Cesarò

Comando forze repressione banditismo

Il Comando forze repressione banditismo (C.F.R.B.), fu un reparto interforze composto da appartenenti all'Arma dei Carabinieri e al corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza della Repubblica Italiana.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Comando forze repressione banditismo

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Comitato di Liberazione Nazionale

Concetto Gallo

Figlio dell'avvocato Salvatore Gallo Poggi. Nell'agosto 1943 partecipò alla costituzione del Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, di cui presto divenne uno dei leader, capofila, insieme a Antonio Canepa, di chi sosteneva la lotta armata clandestina.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Concetto Gallo

Conferenza di San Francisco

La Conferenza delle Nazioni Unite per l'Organizzazione Internazionale (UNCIO) fu una conferenza di delegati provenienti da 50 nazioni Alleate che ebbe luogo dal 25 aprile al 26 giugno 1945 a San Francisco (Stati Uniti).

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Conferenza di San Francisco

Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907

Le convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 sono una serie di trattati internazionali stipulati in occasione di due conferenze internazionali per la pace tenutesi all'Aia nel 1899 e nel 1907.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907

Cosa nostra

Cosa nostra (detta comunemente mafia siciliana, o mafia per antonomasia) è un'organizzazione criminale di tipo mafioso-terroristico presente in Italia, soprattutto in Sicilia, e in più parti del mondo.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Cosa nostra

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, e si posiziona al vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Costituzione della Repubblica Italiana

Decreto legislativo luogotenenziale

Il decreto legislativo luogotenenziale (abbr. D.L.L., D.L.Lt. o D.Lgs.Lgt.) nell'ordinamento giuridico italiano è un atto avente forza di legge adottato dal Consiglio dei ministri e promulgato dal Luogotenente del Re durante il Regno d'Italia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Decreto legislativo luogotenenziale

Elezioni politiche in Italia del 1946

Le elezioni politiche in Italia del 1946 furono le prime elezioni della storia italiana dopo il periodo di dittatura fascista, che aveva interessato il Paese nel ventennio precedente.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Elezioni politiche in Italia del 1946

Esercito Italiano

LEsercito Italiano (EI) è la componente terrestre delle forze armate italiane, delle quali fanno parte anche la Marina Militare, l'Aeronautica Militare e l'Arma dei Carabinieri, tutte dipendenti dal capo di stato maggiore della difesa e inserite nel Ministero della difesa.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Esercito Italiano

Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia

L'Esercito volontario per l'indipendenza della Sicilia (EVIS), in siciliano Esèrcitu vuluntariu pâ nnipinnenza dâ Sicilia, fu una formazione paramilitare clandestina, creata da Antonio Canepa (conosciuto con lo pseudonimo Mario Turri), che ne fu il primo comandante, nel febbraio del 1945.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia

Falcone (Italia)

Falcone (Farcuni o Faccuni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Falcone (Italia)

Federalismo in Italia

Il federalismo è una forma di organizzazione dello Stato in cui il potere è diviso tra un governo centrale e governi sub-nazionali o regionali.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Federalismo in Italia

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione italiana, decorato con la Bronze Star Medal. Fu il primo presidente del Consiglio dei ministri a capo di un governo di unità nazionale istituito alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Ferruccio Parri

Francesco Musotto (politico 1881)

Magistrato, deputato del Regno d'Italia eletto nel 1924 alla Camera nel listone fascista, ma fu espulso dal PNF pochi mesi dopo.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Francesco Musotto (politico 1881)

Francesco Paolo Bontate

Francesco Paolo Bontate nacque in una famiglia contadina e venne affiliato dal padre nella cosca di Santa Maria di GesùM. Pantaleone, Il sasso in bocca.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Francesco Paolo Bontate

Gaspare Pisciotta

Gaspare Pisciotta nacque a Montelepre(PA) nella Sicilia occidentale il 5 marzo 1924; non era cugino di Salvatore Giuliano, come talora affermato da taluni, ma si conobbero da bambini e diventarono amici da ragazzi.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Gaspare Pisciotta

Giuseppe Genco Russo

Genco Russo, anche conosciuto come "Zu Peppi Jencu", era un mafioso con eccellenti agganci politici. Nel 1954, alla morte di Calogero Vizzini, la pubblicistica italiana dell'epoca lo considerò il «capo dei capi».

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Giuseppe Genco Russo

Governo Badoglio I

Il Governo Badoglio I fu il sessantesimo governo del Regno d'Italia. Incaricato formalmente il 25 luglio 1943 e nominati i ministri il 26 luglio successivo, il governo, dopo un rimpasto nel febbraio 1944, rimase in carica fino al 24 aprile 1944 per un totale di 272 giorni, ovvero 9 mesi e 2 giorni.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Governo Badoglio I

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (in acronimo G. di F. o GdF) è una delle forze di polizia italiane ad ordinamento militare, con competenza generale in materia economica e finanziaria.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Guardia di Finanza

Harold Alexander

Partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale si comportò con grandissimo valore; si racconta che portasse sempre una piccola bandiera irlandese in tasca perché, diceva: «Voglio essere il primo a piantarla a Berlino».

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Harold Alexander

Indipendentismo siciliano

Lindipendentismo siciliano, detto anche nazionalismo siciliano (in lingua siciliana nnidipintintisimu sicilianu), è una corrente politica, sociale e culturale che propugna l'idea di una nazione siciliana possibilmente indipendente dall'Italia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Indipendentismo siciliano

Indocina

LIndocina, o penisola indocinese, è una vasta penisola dell'Asia sud-orientale, saldata largamente al continente, prominente tra il golfo del Bengala e il Mar Cinese Meridionale; la sua estremità meridionale si suddivide in un ampio lobo e in una lunga appendice, la penisola di Malacca, che giunge a contatto dell'arcipelago malese; nell'andamento delle due coste profondamente incise, nella snellezza delle forme, nella struttura in cui hanno gran parte i corrugamenti recenti, presenta un profondo contrasto con la forma massiccia e la struttura tabulare dell'Arabia e dell'India.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Indocina

Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia

L'Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia fu un reparto di polizia interforze, costituito dal 1945 al 1949 per lottare contro il separatismo e il banditismo in Sicilia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Ispettorato generale di Pubblica Sicurezza in Sicilia

Ivanoe Bonomi

Sotto il suo governo avvenne la morte di Benito Mussolini.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Ivanoe Bonomi

La Voce Repubblicana

La Voce Repubblicana è l'organo di stampa del Partito Repubblicano Italiano (PRI). Il giornale è stato fondato nel 1921. Dal 2014 è un giornale on-line.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e La Voce Repubblicana

Legione straniera

Una legione straniera è un corpo militare composto in gran parte da stranieri che non sono di norma sudditi del re o cittadini della nazione.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Legione straniera

Lombardia

La Lombardia (Lombardìa, Lumbardìa o Lumbardéa in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Lombardia

Lucio Tasca

Lucio Tasca Bordonaro era figlio di Giuseppe Tasca Lanza, che fu sindaco di Palermo e senatore del Regno e di Annetta Bordonaro Chiaramonte.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Lucio Tasca

Mario Scelba

Fu parlamentare italiano dal 1946 (nell'Assemblea Costituente) fino al 1983, ministro dell'Interno dal 2 febbraio 1947 al 7 luglio 1953 e dal 26 luglio 1960 al 21 febbraio 1962.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Mario Scelba

Messina

Messina (AFI:; Missina in siciliano) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia. È il terzo comune siciliano per abitanti dopo Palermo e Catania, nonché il tredicesimo comune italiano per popolazione e la terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Messina

Michele Navarra

Soprannominato U patri nostru, fu boss della Famiglia di Corleone dal 1945 al 1958.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Michele Navarra

Ministero dell'interno

Il Ministero dell'interno è un dicastero del governo italiano. Ha competenza sull'ordine pubblico nella sua qualità di massima autorità nazionale di pubblica sicurezza.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Ministero dell'interno

Monte Soro

Il monte Soro (1.847 m s.l.m.) è la cima più alta dei monti Nebrodi. Il rilievo è situato nei comuni di San Fratello, Acquedolci e Cesarò, nella città metropolitana di Messina, e segna il suo punto più alto.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Monte Soro

Montelepre

Montelepre (Munčilebbru in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia. L'abitato sorge alle pendici di monte d'Oro, che si erge per.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Montelepre

Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Il Movimento per l'Indipendenza della Sicilia (MIS) è stato un movimento politico indipendentista attivo in Sicilia tra il 1943 e il 1951, che auspicava alla realizzazione di uno stato siciliano separato dallo Stato Italiano.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Movimento per l'Indipendenza della Sicilia

Niscemi

Niscemi (IPA:; Nixemi in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia. Il comune rientra nella piana di Gela e nell'area gelese, e ne costituisce la sua parte nord-orientale, a contatto con il territorio di Caltagirone.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Niscemi

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU, abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere mondiale. Tra i suoi obiettivi principali vi sono il mantenimento della pace e della sicurezza mondiale, lo sviluppo di relazioni amichevoli tra le nazioni, il perseguimento di una cooperazione internazionale e il favorire l'armonizzazione delle varie azioni compiute a questi scopi dai suoi membri.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Organizzazione delle Nazioni Unite

Palazzo d'Orléans

Il Palazzo d'Orléans, a Palermo, è un palazzo settecentesco, residenza reale della famiglia reale francese; oggi è sede della presidenza della Regione siciliana.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Palazzo d'Orléans

Palermo

Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Palermo

Papa Pio XII

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli dei Principi di Acquapendente nacque a Roma il 2 marzo 1876 da nobile famiglia, terzogenito dell'avvocato della Sacra Rota Filippo Pacelli (1837-1916) e di Virginia Graziosi (1844-1920).

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Papa Pio XII

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Partigiano

Piazzale Loreto

Piazzale Loreto (Piazal Luret in dialetto milanese, AFI) è un piazzale di Milano situato al termine di corso Buenos Aires (Municipio 2 ai confini con il Municipio 3) e all'inizio di viale Monza e di via Padova.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Piazzale Loreto

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Piemonte

Polizia di Stato

La Polizia di Stato (fino al 1981 Corpo delle guardie di pubblica sicurezza) è una forza di polizia ad ordinamento civile a statuto speciale, che fa parte delle forze di polizia italiane direttamente dipendente dal Dipartimento della pubblica sicurezza, del Ministero dell'interno.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Polizia di Stato

Ponza

Ponza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Ponza

Randazzo

Randazzo (Ṙṙannazzu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Randazzo

Referendum

Il referendum o referendo (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su una specifica proposta o domanda.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Referendum

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno del Sud

Regno del Sud è una locuzione utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia durante la seconda guerra mondiale, compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Regno del Sud

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Repubblicanesimo

Riposto

Riposto ('U Ripostu in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Riposto

Robin Hood

Robin Hood (nei manoscritti più antichi compare come "Robyn Hode") è un eroe popolare del Regno Unito, che ha ispirato alcune opere della letteratura britannica.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Robin Hood

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Roma

Rosario Cacopardo

Figlio di Giuseppe Cacòpardo Crisafulli (1859–1926) e di Giuseppa La Spada (1866–1953), era membro di una delle famiglie più agiate di Savoca, appartenenti al ceto aristocratico-latifondista della zona.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Rosario Cacopardo

Salvatore Aldisio

Salvatore Aldisio nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela) il 29 dicembre 1890, da Gaetano Aldisio Vella e Gaetana Trevigne; la cittadina si trovava al centro di una vasta zona agricola in cui iniziavano a prosperare vari organismi dell'associazionismo cattolico e socialista (scuole, cooperative, istituti di credito, ecc.) e le nuove idee alimentavano negli ambienti cattolici l'attenzione verso i problemi della società rurale e delle classi povere.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Salvatore Aldisio

Salvatore Giuliano

A capo di una banda armata, per alcuni mesi sfruttò la copertura dell'EVIS, il braccio armato del Movimento Indipendentista Siciliano attivo a partire dalla fine della seconda guerra mondiale, ma il suo nome resta principalmente legato alla strage di Portella della Ginestra (1º maggio 1947), in cui lui e la sua banda assassinarono undici persone, ferendone altre ventisette.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Salvatore Giuliano

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicilia in siciliano, Səcəlia in galloitalico di Sicilia, Σικελία in neogreco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione italiana a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Sicilia

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Stati Uniti d'America

Strage del pane

La strage del pane, o strage di Via Maqueda, fu un fatto di sangue accaduto a Palermo, in Via Maqueda, il 19 ottobre 1944, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Strage del pane

Strage di Bellolampo

La strage di Bellolampo, anche conosciuta come strage di Bellolampo-Passo di Rigano, è stato un attentato compiuto il 19 agosto 1949 dalla banda di Salvatore Giuliano in località Bellolampo (Palermo), in cui morirono sette carabinieri e ne rimasero gravemente feriti altri 10.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Strage di Bellolampo

Strage di Portella della Ginestra

La strage di Portella della Ginestra fu un eccidio commesso il 1º maggio 1947 in località Portella della Ginestra, nel comune di Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo, da parte della banda criminale di Salvatore Giuliano, che sparò contro la folla di contadini riuniti per celebrare la festa dei lavoratori, provocando undici morti e numerosi feriti.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Strage di Portella della Ginestra

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Taormina

Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele, meglio noto come Teatro Massimo, di Palermo è il più grande edificio teatrale lirico d'Italia ed uno dei più grandi d'Europa (terzo per ordine di grandezza architettonica dopo l'Opéra National di Parigi e la Staatsoper di Vienna).

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Teatro Massimo Vittorio Emanuele

Tenente colonnello

Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Tenente colonnello

Tommaso Buscetta

Importante membro di Cosa nostra, dopo l'arresto fu uno dei primi mafiosi a cominciare a collaborare con la giustizia, durante le inchieste coordinate dal magistrato Giovanni Falcone; le sue rivelazioni permisero, per la prima volta, una dettagliata ricostruzione giudiziaria dell'organizzazione e della struttura della criminalità siciliana.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Tommaso Buscetta

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Ugo La Malfa

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Umberto II di Savoia

Vespri siciliani

I Vespri siciliani furono una ribellione scoppiata a Palermo all'ora dei vespri di Lunedì dell'Angelo nel 1282. Bersaglio della rivolta furono i dominatori francesi dell'isola, gli Angioini, avvertiti come oppressori stranieri.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Vespri siciliani

Villalba

Villalba (Muččikè o Villarba in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Villalba

Vittorio Emanuele Orlando

È noto per aver rappresentato l'Italia nella Conferenza di pace di Parigi del 1919 con il suo ministro degli esteri Sidney Sonnino a seguito della vittoria italiana al fianco della Triplice intesa contro gli Imperi centrali nella prima guerra mondiale, ruolo simbolico che gli valse l'appellativo di "Presidente della Vittoria".

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e Vittorio Emanuele Orlando

1º maggio

Il 1º maggio o primo maggio è il 121º giorno del calendario gregoriano (il 122º negli anni bisestili). Mancano 244 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Moti separatisti siciliani del 1945-1946 e 1º maggio

Conosciuto come Conflitto siciliano.

, Ministero dell'interno, Monte Soro, Montelepre, Movimento per l'Indipendenza della Sicilia, Niscemi, Organizzazione delle Nazioni Unite, Palazzo d'Orléans, Palermo, Papa Pio XII, Partigiano, Piazzale Loreto, Piemonte, Polizia di Stato, Ponza, Randazzo, Referendum, Regno d'Italia (1861-1946), Regno del Sud, Repubblicanesimo, Riposto, Robin Hood, Roma, Rosario Cacopardo, Salvatore Aldisio, Salvatore Giuliano, Sicilia, Stati Uniti d'America, Strage del pane, Strage di Bellolampo, Strage di Portella della Ginestra, Taormina, Teatro Massimo Vittorio Emanuele, Tenente colonnello, Tommaso Buscetta, Ugo La Malfa, Umberto II di Savoia, Vespri siciliani, Villalba, Vittorio Emanuele Orlando, 1º maggio.