Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Muhammad al-Maghili

Indice Muhammad al-Maghili

Al-Maghīli era convinto che gli ebrei in Maghreb non fossero meritevoli del patto di protezione.

27 relazioni: Africa subsahariana, Al-Maghreb al-Awsaṭ, Algeria, Antisemitismo, Askia Mohammad I, Dhimmi, Ebrei, Faqih, Fatwā, Fès, Ferdinando II d'Aragona, Impero Songhai, Leone l'Africano, Maghreb, Muhammad al-Shaykh al-Wattasi, Regno di Tlemcen, Repubblica di Genova, Sigilmassa, Sinagoga, Storia degli ebrei in Algeria, Storia degli ebrei in Marocco, Tamantit, Teologia, Tlemcen, Tunisi, Wattasidi, Zayyanidi.

Africa subsahariana

Per Africa subsahariana si intende la parte del continente africano situata a sud del Deserto del Sahara.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Africa subsahariana · Mostra di più »

Al-Maghreb al-Awsaṭ

Al-Maghreb al-Awsaṭ, ossia "Maghreb centrale", è la definizione che i geografi arabi dettero all'attuale Algeria, i cui confini sono difficili da definire.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Al-Maghreb al-Awsaṭ · Mostra di più »

Algeria

L'Algeria (AFI:;; in berbero: ⵍⵣⵣⴰⵢⴻⵔ, Dzayer), ufficialmente Repubblica Algerina Democratica e Popolare, è uno stato dell'Africa del nord, appartenente al Maghreb, parzialmente occupato dal deserto del Sahara.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Algeria · Mostra di più »

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Antisemitismo · Mostra di più »

Askia Mohammad I

Il nuovo sovrano condusse una vasta campagna di espansione territoriale, soprattutto ai danni dell'impero del Mali e del popolo degli Hausa che abitava il basso corso del fiume Niger, rendendo il Songhai il più esteso paese nella storia dell'Africa occidentale.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Askia Mohammad I · Mostra di più »

Dhimmi

Un dhimmi (collettivo: أهل الذمة, ahl al-dhimma, "Gente della dhimma", Lingua turca zimmi) era un suddito non-musulmano di uno Stato governato dalla shari'a, la legge islamica.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Dhimmi · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Ebrei · Mostra di più »

Faqih

Il faqih (plurale Fuqaha') (arabo: فقيه, pl. فقهاء) è un esperto di fiqh cioè di giurisprudenza islamica ed in quanto tale può anche essere tradotto come giurista.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Faqih · Mostra di più »

Fatwā

La fatwā (plur.), nel diritto islamico, corrisponde ai responsa del diritto romano.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Fatwā · Mostra di più »

Fès

Fès, detta anche Fes o Fez (in berbero: ⴼⴰⵙ, Fas; in francese: Fès, pronuncia francese e marocchino), è una città santa del Marocco, a s.l.m., nel fondo di una fertile vallata, capoluogo della regione di Fès-Meknès.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Fès · Mostra di più »

Ferdinando II d'Aragona

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Ferdinando II d'Aragona · Mostra di più »

Impero Songhai

L'Impero Songhai si originò intorno al VII secolo dal popolo Songhai lungo il corso interno del Niger.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Impero Songhai · Mostra di più »

Leone l'Africano

Deve il suo nome a papa Leone X, al secolo Giovanni dei Medici.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Leone l'Africano · Mostra di più »

Maghreb

Con il termine Maghreb (in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Thamazgha;, "luogo del tramonto", perché situato nella parte occidentale dei paesi arabi) si intende l'area più a ovest del Nordafrica che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico; originariamente riguardava la fascia di terra tra la catena montuosa dell'Atlante e il mar Mediterraneo (nord della Tunisia, l'Algeria e Marocco); in certe fonti è inclusa anche la Spagna prima della Reconquista.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Maghreb · Mostra di più »

Muhammad al-Shaykh al-Wattasi

La dinastia wattaside fu per molto tempo una famiglia visirale: molti sultani della dinastia merinide infatti nominarono i loro visir tra i membri della famiglia wattaside.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Muhammad al-Shaykh al-Wattasi · Mostra di più »

Regno di Tlemcen

Il Regno di Tlemcen fu regno situato nel nord ovest dell'attuale Algeria, il cui territorio si estendeva dalla capitale Tlemcen ad ovest, al fiume Chelif ad est Il regnò venne fondato con l'inizio delle decadenza del califfato almohade nel 1236, e durò fino a quando non passò sotto il controllo ottomano nel 1554.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Regno di Tlemcen · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Sigilmassa

Sigilmassa - più propriamente Sijilmāsa - è stata una città e un importante centro mercantile medievale nell'attuale Marocco.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Sigilmassa · Mostra di più »

Sinagoga

Una sinagoga (dal greco συναγωγή, "adunanza", dal verbo συνάγω, "radunare") è il termine che definisce il luogo di culto della religione ebraica; la parola stessa è la traduzione del termine ebraico בית כנסת (bet knesset, appunto "casa dell'assemblea").

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Sinagoga · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Algeria

Una delle più antiche comunità ebraiche del Nordafrica fu quella degli ebrei d'Algeria.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Storia degli ebrei in Algeria · Mostra di più »

Storia degli ebrei in Marocco

Gli ebrei marocchini sono una comunità molto antica.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Storia degli ebrei in Marocco · Mostra di più »

Tamantit

Tamantit (in caratteri arabi: تامنطيت) è una città dell'Algeria facente parte del distretto di Fenoughil, nella provincia di Adrar.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Tamantit · Mostra di più »

Teologia

La teologia (dal greco antico θεός, theos, Dio e λόγος, logos, "parola", "discorso", o "indagine") è una disciplina che studia Dio o i caratteri che le religioni riconoscono come propri del divino in quanto tale.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Teologia · Mostra di più »

Tlemcen

Tlemcen è una città del nord-ovest dell'Algeria, a 520 km dalla capitale Algeri e a 76 km dalla città marocchina di Oujda, situata a circa 800 metri d'altitudine.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Tlemcen · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Tunisi · Mostra di più »

Wattasidi

I Wattasidi (in berbero: ⵉⵡⴻⵟⵟⴰⵙⴻⵏ, Iwettasen) furono una dinastia berbera che regnò sul Marocco tra il XV e il XVI secolo.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Wattasidi · Mostra di più »

Zayyanidi

Gli Zayyanidi (in berbero: Izianien) o ʿAbdalwadidi sono stati una dinastia berbera degli Zanata che ha governato il Regno di Tlemcen: un'area cioè del NO dell'attuale Algeria (definita storicamente, ossia al-Maghreb al-Awsaṭ, che significa "Maghreb centrale"), focalizzata attorno alla città di Tlemcen, i cui territori si estendevano da Tlemcen al fiume Chelif e ad Algeri, e che si spingeva fino al fiume Muluia a ovest, a Sijilmassa a sud e al fiume Soummam a est.

Nuovo!!: Muhammad al-Maghili e Zayyanidi · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »