Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Muhammad ibn al-Qasim

Indice Muhammad ibn al-Qasim

Originario della tribù dei Banu Thaqif, insediata nella città higiazena di Ṭāʾif e nei suoi dintorni immediati, perse suo padre quando era ancora giovanissimo.

43 relazioni: Abd al-Malik ibn Marwan, Ahl al-Kitab, Ahmad ibn Yahya al-Baladhuri, Al-Hajjaj ibn Yusuf, Al-Muhallab ibn Abi Sufra, Al-Walid ibn Abd al-Malik, Annemarie Schimmel, Arabi, Asia meridionale, Banu Thaqif, Califfo, Damasco, Dhimmi, Encyclopaedia of Islam, Generale, Governatore, Hegiaz, Induismo, Islam, Islamismo, Karachi, Kerman, Makran, Michael Jan de Goeje, Monoteismo, Mosul, Omayyadi, Persia, Philip Khuri Hitti, Politeismo, Provincia di Fars, Punjab (regione), Qutayba ibn Muslim, Sindh, Stanley Lane-Poole, Sulayman ibn Abd al-Malik, Ta'if, Torah, Tribù, Vangelo, Veda, Yazid ibn al-Muhallab, 711.

Abd al-Malik ibn Marwan

La sua politica si articolò sostanzialmente in tre modi: unificazione dei suoi domini (di fatto frantumatisi sotto vari suoi antagonisti), islamizzazione della società e arabizzazione del sistema statale amministrativo ed economico.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Abd al-Malik ibn Marwan · Mostra di più »

Ahl al-Kitab

Con l'espressione Ahl al-Kitāb, Gente del Libro, la giurisprudenza islamica si riferisce ai fedeli di quelle religioni che fanno riferimento a testi ritenuti di origine divina dallo stesso Islam: Tōrāh per gli ebrei, Injīl per i cristiani, Avestā per gli zoroastriani o Veda per gli induisti.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Ahl al-Kitab · Mostra di più »

Ahmad ibn Yahya al-Baladhuri

Abū l-Ḥasan Aḥmad b. Yaḥyā b. Jābir b. Dāwūd al-Balādhurī è stato uno storico persiano, vissuto nel IX secolo (III secolo dell'Egira).

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Ahmad ibn Yahya al-Baladhuri · Mostra di più »

Al-Hajjaj ibn Yusuf

Al-Ḥajjāj nacque in una famiglia di umili condizioni, i cui componenti avevano lavorato come cavapietre e muratori.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Al-Hajjaj ibn Yusuf · Mostra di più »

Al-Muhallab ibn Abi Sufra

Verso la fine del califfato di Muʿāwiya b. Abī Sufyān (661-680), al-Muhallab b. Abī Ṣufra emigrò con la sua gente dall'Oman a Basra, andando a rafforzare le file dell'esercito di Muṣʿab b. al-Zubayr, fratello di ʿAbd Allāh b. al-Zubayr, per il quale agiva nella zona in veste di Wali di Basra.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Al-Muhallab ibn Abi Sufra · Mostra di più »

Al-Walid ibn Abd al-Malik

Al-Walīd proseguì nell'opera di consolidamento del califfato riunificato dal padre ʿAbd al-Malik b. Marwān, completando l'arabizzazione dell'amministrazione (dīwān) e monumentalizzando i suoi centri principali con la costruzione a Damasco della grande moschea degli Omayyadi e di un edificio consimile ad Aleppo.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Al-Walid ibn Abd al-Malik · Mostra di più »

Annemarie Schimmel

Schimmel nacque in una colta e benestante famiglia protestante della media borghesia tedesca di Erfurt.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Annemarie Schimmel · Mostra di più »

Arabi

Gli arabi sono il gruppo etnico di madrelingua araba originario della Penisola arabica che, col sorgere dell'Islam, ha guadagnato a partire dal VII secolo grande rilevanza nella scena storica mondiale, insediandosi in circa una ventina di Paesi.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Arabi · Mostra di più »

Asia meridionale

L'Asia meridionale (o Asia del Sud) è una regione dell'Asia composta dal subcontinente indiano e dall'altopiano iraniano.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Asia meridionale · Mostra di più »

Banu Thaqif

I Banū Thaqīf furono una tribù araba insediata nella città higiazena di Ṭāʾif, allo stesso modo in cui i Quraysh erano insediati a Mecca.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Banu Thaqif · Mostra di più »

Califfo

Il califfo (Arabo خليفة, khalīfa, ossia «vicario, reggente, facente funzione, successore») nell'Islam è il vicario o successore di Maometto alla guida politica e spirituale della comunità islamica universale (al-Umma al-islāmiyya).

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Califfo · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Damasco · Mostra di più »

Dhimmi

Un dhimmi (collettivo: أهل الذمة, ahl al-dhimma, "Gente della dhimma", Lingua turca zimmi) era un suddito non-musulmano di uno Stato governato dalla shari'a, la legge islamica.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Dhimmi · Mostra di più »

Encyclopaedia of Islam

La Encyclopaedia of Islam (EI), come pure la sua consorella in lingua francese, Encyclopédie de l'Islam, è un'enciclopedia tematica su un ampio spettro di aspetti della cultura islamica e della storia dell'Islam.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Encyclopaedia of Islam · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Generale · Mostra di più »

Governatore

Il titolo di governatore (dalla lingua latina gubernator, a sua volta derivante dal greco kybernetes, 'timoniere') è attribuito a funzionari, solitamente pubblici, con attribuzioni e funzioni diverse, a seconda della legge statale di riferimento.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Governatore · Mostra di più »

Hegiaz

LʼHegiaz (o Heggiaz; al-Ḥiǧāz 'la barriera') è la regione nord-occidentale della Penisola araba, oggi parte dell'Arabia Saudita.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Hegiaz · Mostra di più »

Induismo

L'Induismo (o, secondo la grafia preferita da alcuni indologi, Hindūismo) tradizionalmente denominato Sanātanadharma (devanāgarī सनातन धर्म, lett. «legge/religione eterna»), è, tra le principali religioni del mondo, quella con le origini più antiche; conta nella sola India, all'ultimo censimento per religione effettuato dal governo e datato 2011, 966.257.353 fedeli indù (o hindū), su una popolazione di 1.210.854.977 individui.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Induismo · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Islam · Mostra di più »

Islamismo

Il termine Islamismo rimanda ad un insieme di ideologie che ritengono che l'Islam debba guidare la vita sociale e politica così come la vita personale.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Islamismo · Mostra di più »

Karachi

Karachi (urdu: كراچى, sindhi: ڪراچي/कराची, in italiano anche Caraci) è la città più popolosa del Pakistan, la seconda città più popolosa del mondo dopo Shangai.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Karachi · Mostra di più »

Kerman

*Kerman - città dell'Iran.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Kerman · Mostra di più »

Makran

Il Makran (Urdu/Persiano: مکران) è la regione meridionale del Belucistan, in Iran e Pakistan, lungo la costa del Mar Arabico e il Golfo di Oman.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Makran · Mostra di più »

Michael Jan de Goeje

Nato in Frisia (Friesland), M. J. de Goeje è stato uno dei più importanti orientalisti del XIX secolo.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Michael Jan de Goeje · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Monoteismo · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Mosul · Mostra di più »

Omayyadi

Omayyadi (al sing. omayade, pron.) è il nome di due distinte dinastie califfali arabe che fanno derivare il loro nome dal clan di appartenenza, i Banū Umayya, a sua volta parte della tribù dei Banū Quraysh (o Coreisciti) della Mecca.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Omayyadi · Mostra di più »

Persia

Il nome Persia (in persiano antico, Pārsa) è stato a lungo usato per riferirsi alla nazione del moderno Iran, al suo popolo o ai suoi antichi imperi.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Persia · Mostra di più »

Philip Khuri Hitti

Nato a Shimlan, nella Siria ottomana (oggi Libano), il cristiano maronita Hitti fu un islamista e un arabista ed ebbe il merito di introdurre nel sistema di studio statunitense gli studi arabistici.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Philip Khuri Hitti · Mostra di più »

Politeismo

Con il termine politeismo si individuano e si classificano nella storia delle religioni quelle forme religiose che ammettono l'esistenza di più divinità destinatarie di un cultoPaolo Scarpi, Politeismo in Dizionario delle religioni, Torino, Einaudi, 1993, p. 573.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Politeismo · Mostra di più »

Provincia di Fars

La provincia di Fars è una delle trentuno province dell'Iran.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Provincia di Fars · Mostra di più »

Punjab (regione)

Il Punjab (gurmukhi, punjabi ਪੰਜਾਬ, hindi पंजाब, persiano پنجاب: letteralmente, "La terra dei cinque fiumi") o anche Panjab (punjabi: پنجاب, shahmukhi, urdu پنجاب), italianizzato in Pangiab o meno comunemente Pengiab, è una regione posta a cavallo della frontiera tra India e Pakistan.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Punjab (regione) · Mostra di più »

Qutayba ibn Muslim

A scoprire il suo talento militare fu il governatore di Kufa, al-Ḥajjāj b. Yūsuf che lo impiegò per stroncare le varie ribellioni che percorrevano il califfato dopo la faticosa riunificazione dovuta al califfo ʿAbd al-Malik b. Marwān.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Qutayba ibn Muslim · Mostra di più »

Sindh

Il Sindh (Sind) (Sindhi: سنڌ;Urdu: سندھ), vasto 135.300 km², costituisce una delle quattro province del Pakistan, la seconda più popolosa (30,4 milioni), ed è la patria del popolo Sindhi autoctono, dei profughi immigrati dall'India nel 1947 e di varie altre etnie.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Sindh · Mostra di più »

Stanley Lane-Poole

Suo zio era Edward William Lane.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Stanley Lane-Poole · Mostra di più »

Sulayman ibn Abd al-Malik

Suo padre fu ʿAbd al-Malik ibn Marwān e fu fratello minore del suo immediato predecessore, al-Walīd I.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Sulayman ibn Abd al-Malik · Mostra di più »

Ta'if

Ta'if è una città della Provincia della Mecca, in Arabia Saudita, e capitale estiva del Regno; sorge a un'altezza di più di 1800 metri s.l.m., sui fianchi della catena montuosa del Sarat e aveva una popolazione di 521.273 abitanti nel 2004.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Ta'if · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Torah · Mostra di più »

Tribù

Una tribù, nel campo della antropologia, è una società umana, cioè una unità sociale determinata, in possesso di una relativa omogeneità culturale e linguistica.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Tribù · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Vangelo · Mostra di più »

Veda

I Veda (in alfabeto devanāgarī वेद, sanscrito vedico Vedá) sono un'antichissima raccolta in sanscrito vedico di testi sacri dei popoli arii che invasero intorno al XX secolo a.C. l'India settentrionale, costituenti la civiltà religiosa vedica, divenendo, a partire dalla nostra era, opere di primaria importanza presso quel differenziato insieme di dottrine e credenze religiose che va sotto il nome di Induismo.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Veda · Mostra di più »

Yazid ibn al-Muhallab

Appartenente alla famiglia muhallabita, che svolse un ruolo importante nel primo periodo abbaside, Yazīd era figlio di al-Muhallab b. Abī Ṣufra, che era stato nominato nel 697-8 dal Governatore d'Iraq al-Ḥajjāj b. Yūsuf Governatore del Khorasan.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e Yazid ibn al-Muhallab · Mostra di più »

711

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Muhammad ibn al-Qasim e 711 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Muhammad bin Qasim, Muhammad ibn Qasim.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »