Indice
81 relazioni: Ambra (resina), Androgino, Anfora panatenaica, Antica Grecia, Archeologia, Argento, Atleta, Biblioteca, Bitonto, Bronzo, Caronte (mitologia), Cavaliere, Ceramica a figure rosse, Ceramica a vernice nera, Ceramica apula, Ceramica di Gnathia, Cintura, Civiltà romana, Collana, Concattedrale di Bitonto, Cratere (vaso), Elmo corinzio, Equus ferus caballus, Eraclea (Magna Grecia), Eros, Fenicia, Ferro, Fibula (spilla), Galleria nazionale della Puglia, Giavellotto, Grattugia, Guttus tintinnabula, Kantharos, Kothon, Kylix, Lekane, Lekythos, Loutrophoros, Lucerna, Mandibola, Metallo, Moneta, Monetazione di Butuntum, Mortaio (utensile), Morte (filosofia), Museo archeologico, Museo diocesano (Bitonto), Naiskos, Necropoli, Nike (mitologia), ... Espandi índice (31 più) »
Ambra (resina)
Ambra, in senso lato, è il nome con cui si indicano circa ottanta resine fossili; in senso più stretto, comunemente indica l'ambra gialla, anch'essa una resina fossile, il cui colore, simile a quello del miele, varia dal giallo chiaro all'arancione e tende verso il rosso o verso il bruno; tipicamente è traslucida, ma può essere anche trasparente o opaca, in base all'ambiente di formazione della resina.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Ambra (resina)
Androgino
Con androgino si intende una persona che presenta la combinazione di elementi o caratteristiche maschili e femminili contemporaneamente. Tale ambiguità di genere può condizionare lo stile di vita dell'individuo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Androgino
Anfora panatenaica
Le anfore panatenaiche sono anfore prodotte per contenere l'olio sacro che nell'antica Grecia veniva consegnato come premio agli atleti vincitori dei giochi panatenaici.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Anfora panatenaica
Antica Grecia
Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Antica Grecia
Archeologia
Uno scavo archeologico La tomba di Tutankhamon appena scoperta L'archeologia (dal greco, composto dalle parole, "antico", e, "discorso" o "studio") è la scienza che studia le civiltà e le culture umane del passato e le loro relazioni con l'ambiente circostante, mediante la raccolta, la documentazione e l'analisi delle tracce materiali che hanno lasciato popoli antichi (architetture, manufatti, resti biologici e umani).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Archeologia
Argento
Largento è l'elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Ag (dal latino Argentum) e numero atomico 47. È il secondo elemento del gruppo 11 del sistema periodico (collocato tra il rame e l'oro); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Argento
Atleta
L'atleta è la persona che pratica - con finalità amatoriali oppure professionistiche - uno sport.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Atleta
Biblioteca
Una biblioteca è un luogo, fisico o virtuale, finalizzato alla raccolta e alla conservazione di risorse informative fisiche, come libri, riviste, quotidiani, CD, DVD, o digitali, come ebook, basi di dati, riviste elettroniche.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Biblioteca
Bitonto
Bitonto (IPA:, Vetònde in dialetto bitontino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Bitonto è conosciuta per gli estesi oliveti che la circondano e la produzione olearia, rinomata già nel XIII secolo e perfezionata nel corso del XX secolo, che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della città, e dà inoltre il nome al cultivar locale, cima di Bitonto.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Bitonto
Bronzo
Il bronzo è una lega composta da rame e stagno; a volte può essere legata anche con un altro metallo che può essere alluminio, nichel o berillio.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Bronzo
Caronte (mitologia)
Nella mitologia greca e nella mitologia romana, Caronte era il traghettatore dell'Ade. Come psicopompo trasportava le anime dei morti da una riva all'altra del fiume Acheronte, ma solo se i loro cadaveri avevano ricevuto i rituali onori funebri (o, in un'altra versione, se disponevano di un obolo per pagare il viaggio); chi non li aveva (o non aveva l'obolo) era costretto a stare in eterno senza pace tra le nebbie del bosco silente, nel vestibolo (o, secondo alcuni autori, per cento anni).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Caronte (mitologia)
Cavaliere
Un cavaliere, durante il Medioevo, era un uomo insignito del cavalierato, da parte di un monarca, vescovo o altro capo politico o religioso, al servizio del monarca o della chiesa cristiana, specialmente in campo militare.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Cavaliere
Ceramica a figure rosse
La ceramica a figure rosse fu una tecnica per la decorazione di vasi in terracotta introdotta ad Atene nel 530 a.C. dove sostituì gradualmente la più antica tecnica della ceramica a figure nere.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Ceramica a figure rosse
Ceramica a vernice nera
La ceramica a vernice nera o ceramica nera è una classe ceramica caratterizzata da un rivestimento di colore nero brillante, impiegata in particolare per la ceramica fine da mensa del mondo classico e diffusa tra IV e I secolo a.C. in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Ceramica a vernice nera
Ceramica apula
La ceramica apula è la ceramica a figure rosse prodotta dalla scuola di ceramografi insediatasi a Taras (Taranto) intorno al 430 a.C. e formatasi ad Atene in ambito polignoteo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Ceramica apula
Ceramica di Gnathia
La ceramica di Gnathia o ceramica di Egnazia è una sottoclasse della ceramica apula, che si sviluppa dalla decorazione secondaria dello stile ornato ed è datata dal 375-370 a.C. alla fine del III secolo a.C. Numerosi esemplari decorati in questa tecnica policroma rinvennero con gli scavi condotti a Egnazia nel 1848 così che il nome dell'antica città rimase a designare la classe ceramica e la tecnica che la caratterizza; benché non si conosca esattamente il centro di produzione originario si ritiene che potesse essere Taras; numerosi esemplari sono stati prodotti e trovati Paestum e in Campania; ne esiste una varietà siceliota (come quella di Lipari), che si distingue per l'uso del blu, datata all'ultimo quarto del IV secolo a.C.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Ceramica di Gnathia
Cintura
Una cintura o cinghia o cinta è una striscia flessibile generalmente di pelle, tessuto o fibre intrecciate che si porta attorno alla vita. La cintura ha funzione di supporto per capi di abbigliamento come pantaloni e gonne, di oggetti (spada, borsa) o decorativa.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Cintura
Civiltà romana
La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Civiltà romana
Collana
Una collana è un tipo di gioiello o un ornamento portato attorno al collo, costituito di norma da una catenina di metallo a uno o più fili che può servire o meno da supporto per degli elementi decorativi infilati, come perle, granati, gemme, coralli.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Collana
Concattedrale di Bitonto
La concattedrale di Bitonto, nota anche come duomo di Bitonto, è la chiesa concattedrale dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto. Principale luogo di culto della città di Bitonto, è dedicata a San Valentino, di cui sono presenti reliquie all'interno dell'altare.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Concattedrale di Bitonto
Cratere (vaso)
Il cratere (κρατήρ, plurale κρατῆρες, kratḕres; dal verbo greco κεράννυμι kerànnymi, "mischiare") era un grande vaso utilizzato per mescolare vino e acqua nel simposio greco.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Cratere (vaso)
Elmo corinzio
Lelmo corinzio (kórys korinthíē, káska korinthiakí) nasce nell'antica Grecia e prende il nome dalla polis di Corinto. Era un tipo di elmo di bronzo che nella sua forma tarda copriva tutta la testa ed il collo, con delle fessure per occhi e bocca.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Elmo corinzio
Equus ferus caballus
Il cavallo (Equus ferus caballus) è un mammifero perissodattilo di medio-grossa taglia appartenente alla famiglia degli Equidi. Con l'avvento dell'addomesticamento si è distinto dal cavallo selvatico.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Equus ferus caballus
Eraclea (Magna Grecia)
Eraclea (in greco Ἡράκλεια, Herakleia; in latino Heraclea o Heracleia) fu un'antica città della Magna Grecia lucana, situata nei pressi dell'attuale Policoro, provincia di Matera.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Eraclea (Magna Grecia)
Eros
Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Eros
Fenicia
La Fenicia fu il paese dei Fenici. Storicamente non fu mai uno stato unificato, centralizzato e retto da un re, ma una coalizione di città libere.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Fenicia
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Ferro
Fibula (spilla)
Fibula è il nome latino della fibbia o della spilla, utilizzata in primo luogo per assicurare le vesti sulle spalle ed alla vita.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Fibula (spilla)
Galleria nazionale della Puglia
La Galleria nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" è una pinacoteca che ha sede nel palazzo Sylos-Calò a Bitonto, edificio rinascimentale cittadino risalente alla prima metà del XVI secolo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Galleria nazionale della Puglia
Giavellotto
Il giavellotto è un tipo di lancia usato come arma da lancio. Formato da un'asta munita di una punta di metallo, è impiegato sin dai tempi più antichi nella caccia ed in combattimento.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Giavellotto
Grattugia
La grattugia è un utensile usato in cucina per ridurre gli alimenti in briciole o striscioline. L'azione di staccare piccole particelle viene eseguita da dentini affilati.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Grattugia
Guttus tintinnabula
Il guttus tintinnabula era un antico oggetto dedicato ai neonati, che combinava sia le funzioni di biberon (guttus), che di strumento di gioco (tintinnabula).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Guttus tintinnabula
Kantharos
Il cantaro o kántharos (pl. kántharoi) (κάνθαρος), era una coppa per bere diffusa in ambito greco ed etrusco.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Kantharos
Kothon
Il kothon (anche cothon o koton) era un bacino idrico utilizzato all'interno dei porti fenici. Il suo uso, ancora non chiarito da un punto di vista archeologico, rimane sconosciuto: si crede sia stato un luogo di ricovero per le navi da riparare, oppure un bacino artificiale legato a culti locali.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Kothon
Kylix
La kylix (κύλιξ, plurale κύλικες, kýlikes) è una coppa da vino in ceramica, il cui uso, nell'antica Grecia, è attestato a partire dal VI secolo a.C. Tipico manufatto dei corredi simposiaci, coppa da libagione e da bevuta e oggetto d'intrattenimento ludico nel kottabos, raggiunse il massimo della diffusione a partire dalla fine del VI secolo rimanendo in auge fino al IV secolo a.C., quando il kantharos, l'elegante calice a volute dei rituali dionisiaci, ne prese il posto quale coppa da vino più diffusa.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Kylix
Lekane
La lekane (λεκάνη in greco antico, pl. lekanai) era una forma vascolare in uso nella Grecia antica, frequente in Attica e in Beozia.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Lekane
Lekythos
La lékythos (λήκυθος; plurale lékythoi, λήκυθοι), in italiano lecito, è un vaso dal corpo allungato, stretto collo con un'unica ansa e ampio orlo svasato.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Lekythos
Loutrophoros
La loutrophòros (greco antico: λουτροφόρος; etimologia greca: λουτρόν/loutròn e φέρω/pherō, tradotto in italiano: "acqua del bagno" e "portare") è un vaso greco antico in ceramica, di forma allungata, caratterizzato da un collo alto, generalmente della stessa misura della pancia, e da due anse impostate sulla spalla e appena sotto l'orlo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Loutrophoros
Lucerna
Lucerna è un comune svizzero di abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Lucerna Città; ha il titolo di città ed è la capitale del cantone e il capoluogo del distretto.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Lucerna
Mandibola
La mandibola è un osso dello splancnocranio, impari e mediano. Il termine negli uccelli si riferisce ad entrambe le sezioni, superiore ed inferiore, che costituiscono il becco; in questo caso la mandibola inferiore corrisponde alla mandibola dell'uomo, mentre la mandibola superiore è funzionalmente equivalente alla mascella, ma consiste prevalentemente delle ossa premascellari.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Mandibola
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Metallo
Moneta
Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Moneta
Monetazione di Butuntum
La monetazione di Butuntum riguarda le monete coniate a Butuntum, una città situata nel sito dell'attuale Bitonto. Il centro si trovava nell'antica Calabria, regione che corrisponde grosso modo alla parte meridionale della moderna Puglia.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Monetazione di Butuntum
Mortaio (utensile)
Il mortaio è un utensile utilizzato per pestare, ridurre in polvere e mescolare sostanze solide. Si tratta essenzialmente di un recipiente, dal fondo tondeggiante, in legno duro o metallo (raramente in pietra, marmo o porcellana) nel quale vengono poste le sostanze, che vengono poi triturate dall'azione di un pestello: una corta mazzetta costituita da un'impugnatura e da una estremità più larga e pesante.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Mortaio (utensile)
Morte (filosofia)
Il problema della morte attraversa la storia della filosofia occidentale che ha tentato di darne una spiegazione metafisica e nel contempo di chiarirne il significato in rapporto all'esistenza dell'uomo nel mondo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Morte (filosofia)
Museo archeologico
Il museo archeologico è una struttura di tipo museale che espone manufatti di epoca antica, comprendente in generale i reperti dalla preistoria all'età classica, sebbene spesso includa produzioni fino alla fine del XVIII secolo e talvolta anche oltre.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Museo archeologico
Museo diocesano (Bitonto)
Creato tra il 1969 e il 1970., il Museo Diocesano "Aurelio Marena" è il museo dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto, che raccoglie i beni artistici della concattedrale di Bitonto di numerose altre chiese del territorio bitontino.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Museo diocesano (Bitonto)
Naiskos
Il naiskos (naiskos; dall'etimologia greca: ναός, italiano: "tempio") è un piccolo tempio in ordine architettonico con colonne o pilastri e timpano.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Naiskos
Necropoli
In archeologia la necropoli (dal greco nekros, morto e polis, città) designa un agglomerato di tombe, disposte sovente in modo disordinato, ma talvolta integrate in un complesso di tipo urbanistico.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Necropoli
Nike (mitologia)
Nike (Níkē, anche Niche o Nice) è un personaggio della mitologia greca, personificazione della vittoria e figlia del titano Pallante e della ninfa Oceanina Stige.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Nike (mitologia)
Oinochoe
Loinochoe (in greco antico οἰνοχόη oinokhòē, da οἶνος òinos "vino" e χέω khèō "versare") è un vaso simile alla brocca, utilizzato per versare il vino o l'acqua.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Oinochoe
Oltretomba
Loltretomba, o anche aldilà, nello studio comparato di mitologie e religioni indica un luogo o una condizione di continuazione dell'esistenza, spesso solo in forma immateriale come anima o spirito disincarnato dopo la morte fisica.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Oltretomba
Oriente (regione geografica)
Il termine Oriente, in senso geografico, storico e culturale, indica le zone situate verso il punto cardinale est rispetto al meridiano di Greenwich e in generale rispetto all'Europa.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Oriente (regione geografica)
Patera (archeologia)
La pàtera (in greco phiale) è una coppa usata per offrire bevande durante i sacrifici rituali. Generalmente a forma di scodella o tazza poco profonda con un'ansa con la funzione di manico, la si usava per versare liquidi, in particolare vino o latte, sulla testa delle vittime o sull'ara prima del sacrificio.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Patera (archeologia)
Pelike
La pelìke (πελίκη, al plurale πελίκαι, pelìkai) è un vaso, utilizzato come contenitore di liquidi, con imboccatura larga e profilo continuo e con il massimo diametro del corpo in prossimità del piede, al quale si unisce senza stelo (una forma simile all'anfora di tipo C).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Pelike
Pentola
Pentola è il nome generico di un recipiente adatto a cuocere cibi direttamente sul fuoco.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Pentola
Peucezi
I Peucezi, o Peuceti (in latino Peucetii), furono un'antica popolazione iapigia. Taluni sostengono che il nome sia in realtà un dispregiativo utilizzato dai Greci per indicare tale popolazione, il termine Peudicli, come dice lo stesso Strabone.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Peucezi
Phiale
La phiale (φιάλη, plurale φιάλαι, phiàlai) è un antico vaso rituale greco, in ceramica o in metallo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Phiale
Pinacoteca
La pinacoteca (dal greco πίναξ, pinax: "quadro" e θήκη, théke: "scrigno", "ripostiglio") è il luogo in cui sono conservate, tutelate e offerte alla pubblica fruizione opere d'arte dipinte.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Pinacoteca
Piombo
Il piombo è l'elemento chimico di numero atomico 82 e il suo simbolo è Pb. Appartiene al 14º gruppo e al 6º periodo della tavola degli elementi.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Piombo
Pisside
La pisside è un oggetto liturgico usato nella Chiesa cattolica e in altre confessioni cristiane per conservare le ostie consacrate dopo la Celebrazione eucaristica.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Pisside
Pittore di Amykos
Viste le notevoli affinità stilistiche della sua prima fase di attività alla produzione del Pittore di Pisticci, la maggior parte degli studiosi suppone che i due abbiano lavorato – almeno inizialmente – nella medesima officina, e che il Pittore di Amykos sia stato allievo del Pittore di Pisticci.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Pittore di Amykos
Pittore di Baltimora
È considerato il più importante pittore di vasi tardo apuli e l'ultimo di rilievo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Pittore di Baltimora
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Puglia
Rhyton
Il rhytòn (plurale rhytà) è un contenitore forato dal quale i liquidi che vi venivano versati potevano fuoriuscire per essere bevuti, o versati in cerimonie come la libagione.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Rhyton
Rito funebre
Il rito funebre (o funerale) è un rituale civile e/o religioso che si svolge in seguito alla morte di una persona. Gli usi e le tradizioni relative a tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa o il desiderio del defunto e dei suoi congiunti.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Rito funebre
Ruvo di Puglia
Ruvo di Puglia (Rìuve in dialetto ruvestino o ruvese, IPA:, fino al 1863 chiamata Ruvo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Ruvo di Puglia
Secolo
Un sècolo. è un periodo di tempo la cui durata è di 100 anni consecutivi, essendo quindi lungo 10 decenni o 20 lustri. Dieci secoli formano invece un millennio.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Secolo
Sepoltura
La sepoltura è l'atto di deporre un cadavere nel suolo o in vari luoghi deputati e legalmente adibiti a tale pratica (cimiteri). Tra le varie forme culturali di trattamento dei cadaveri si annoverano l'immersione in acqua, la soprelevazione, l'inumazione o seppellimento, la deposizione in loculi o sarcofagi, la cremazione o ignizione, la mummificazione, la scarnificazione, il cannibalismo, l'abbandono della salma.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Sepoltura
Simposio
Nell'antica Grecia e nell'antica Roma, il simposio era quella pratica conviviale (da cui anche chiamato convivio) che faceva seguito al banchetto, durante la quale i commensali bevevano secondo le prescrizioni del simposiarca, intonavano canti conviviali (skólia), si dedicavano a intrattenimenti di vario genere (recita di carmi, danze, conversazioni, giochi ecc.).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Simposio
Skyphos
Lo skyphos (in greco: σκύφος, skyphos, plurale skyphoi, noto in italiano anche come scifo) è un tipo di vaso greco, una profonda coppa per bere con due piccole anse, solitamente orizzontali, impostate appena sotto l'orlo; il piede è basso o del tutto assente.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Skyphos
Stamnos
Uno stamnos (al plurale stamnoi) è un contenitore per liquidi, in argilla, creato in Grecia e prodotto dalla fine del VI secolo a.C. alla fine del V, in Etruria fino al IV.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Stamnos
Strigile
Lo strìgile (parentesi) era uno strumento in metallo impiegato nell'antichità, alle terme o in palestra, per detergere dal corpo la mistura di olio e polvere usata per pulirsi.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Strigile
Sus scrofa domesticus
Il maiale (Sus scrofa domesticus L.), chiamato anche suino (che più propriamente è la sottofamiglia di cui fa parte) o porco, è un suide addomesticato appartenente ai mammiferi dell'ordine artiodattili suiformi.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Sus scrofa domesticus
Taranto
Taranto (Tarde - AFI: - in dialetto tarantino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Seconda città della regione per popolazione e terza città più grande del sud Italia peninsulare, con l'intera area urbanizzata di circa abitanti, situata nel Mare Ionio sull'omonimo golfo, è soprannominata la Città dei due mari, per la sua peculiare posizione a cavallo di Mar Grande e Mar Piccolo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Taranto
Telaio a pesi
Il telaio a pesi è il tipo di telaio che veniva usato nell'antichità. È un telaio molto semplice che ha la caratteristica di cominciare a costruire il tessuto, contrariamente ai telai moderni, nella sua parte alta.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Telaio a pesi
Tomba
Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Tomba
Tripode
Il tripode (trípos, da τρεῖς.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Tripode
V secolo a.C.
Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e V secolo a.C.
Via Traiana
La via Traiana (nota anche come via Appia Traiana) fu una strada romana di epoca imperiale che collegava Benevento (Beneventum) a Brindisi (Brundisium).
Vedere Museo archeologico di Bitonto e Via Traiana
2000
È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio secondo il calendario gregoriano. Nel calendario cinese è l'anno del Dragone e, nel calendario astrologico occidentale, è l'anno del Leone.
Vedere Museo archeologico di Bitonto e 2000