Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Museo civico Goffredo Bellini

Indice Museo civico Goffredo Bellini

Il Museo civico Goffredo Bellini si trova ad Asola, in provincia di Mantova. Il materiale esposto, donato dal collezionista asolano Goffredo Bellini (1870-1947), offre una panoramica che spazia attraverso i millenni della storia, dalla preistoria al Novecento, con un'esposizione organizzata per percorsi cronologici e tematici completati da un sintetico apparato didascalico.

Indice

  1. 89 relazioni: Accademia di belle arti di Brera, Anello gemino, Anni 1920, Antico Egitto, Arte, Asola (Italia), Attica, Brescia, Calice (liturgia), Carlo Carrà, Casalromano, Celti, Ceramica, Ceramica a figure nere, Chiesa di Sant'Andrea (Asola), Cronologia, Cultura del vaso campaniforme, Cultura di La Tène, Cultura di Polada, Dipartimento del Benaco, Dipartimento del Mincio, Edgar Degas, Età del bronzo, Età del ferro, Età del rame, Etruschi, Fausto Salvatori, Federico II di Svevia, Fossile, Francesco Saverio Altamura, Gabriele D'Annunzio, Galleria civica di Modena, Geografia, Giovanni Boldini, Giuseppe Garibaldi, Gruppo scout, III millennio a.C., Josef Radetzky, Kylix, L'Illustrazione Italiana, Lonato del Garda, Lorenzo Gelati, Luigi Scrosati, Macchiaioli, MaNet, Marino Parenti, Mesolitico, Musei dell'Alto Mantovano, Museo parrocchiale G.B. Tosio, Napoleone Bonaparte, ... Espandi índice (39 più) »

Accademia di belle arti di Brera

LAccademia di Belle Arti di Brera, nota anche come Accademia di Brera, è un ateneo pubblico con sede in via Brera 28 a Milano.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Accademia di belle arti di Brera

Anello gemino

Il nome di anello gemino è usato per indicare una tipo di oggetti, per lo più in bronzo, costituito da una coppia di anelli raccordati tra loro che presentano, nel collegamento, tre cuspidi.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Anello gemino

Anni 1920

A volte chiamati anche anni Ruggenti.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Anni 1920

Antico Egitto

Con antico Egitto o antica civiltà egizia si intende la civiltà sviluppatasi lungo il fiume Nilo, dal delta nel Mar Mediterraneo a nord fino alle cateratte a sud, presso l'attuale confine tra Egitto e Sudan,Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Antico Egitto

Arte

Larte nel suo significato più ampio comprende ogni attività – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Arte

Asola (Italia)

Asola (Àsula in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Asola (Italia)

Attica

L'Attica (in greco: Αττική, Attikí; Attiké) è una regione storica dell'antica Grecia che comprende l'omonima penisola che si protende nel Mar Egeo.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Attica

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Brescia

Calice (liturgia)

Il calice (dal greco ϰύλιξ, coppa, e dal latino calix, calice) è un oggetto liturgico utilizzato per contenere il vino e l'acqua durante la Celebrazione eucaristica.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Calice (liturgia)

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata permanenza a letto a causa di una lunga malattia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Carlo Carrà

Casalromano

Casalromano (Casarimà in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. È il paese più occidentale della provincia, distante circa 42 chilometri a ovest dal capoluogo e fa parte dei comuni dell'Alto Mantovano.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Casalromano

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massima espansione (V-III secolo a.C.), erano stanziati in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Celti

Ceramica

La ceramica (dal greco antico, kéramos, che significa "argilla", "terra da vasaio") è un materiale inorganico, non metallico, molto duttile allo stato naturale, rigido dopo la fase di cottura.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Ceramica

Ceramica a figure nere

La ceramica a figure nere è una delle tecniche che venivano impiegate per la decorazione della ceramica greca e di quella dell'Antica Roma. Benché il termine indichi propriamente la tecnica, esso viene usato, in ambiente anglosassone utilizzando le convenzionali iniziali maiuscole, anche per indicare lo stile ceramografico tipico del VI secolo a.C., che di questa tecnica si avvalse prevalentemente.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Ceramica a figure nere

Chiesa di Sant'Andrea (Asola)

Lex cattedrale di Sant'Andrea è la parrocchiale di Asola, in provincia e diocesi di Mantova; fa parte del vicariato foraneo San Carlo Borromeo.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Chiesa di Sant'Andrea (Asola)

Cronologia

La cronologia (dal latino chronologia a sua volta derivato dal greco, chrónos, "tempo", e, lógos, discorso), nel suo senso più generale, è un sistema di organizzazione e classificazione degli eventi in base alla loro successione nel tempo, secondo una suddivisione regolare dello stesso.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Cronologia

Cultura del vaso campaniforme

La cultura del vaso campaniforme (in inglese Bell Beaker culture o Beaker culture) si riferisce a un periodo della tarda età del rame (2600-1900 a.C. circaJ.P. Mallory - Encyclopedia of the Indoeuropean cultures. - "Beaker culture" pg. 53-54-55), in cui si diffuse questo tipo di ceramica.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Cultura del vaso campaniforme

Cultura di La Tène

La cultura di La Tène prende il nome dall'omonimo villaggio situato sulle sponde del lago di Neuchâtel, in Svizzera, dove nel 1857 Hansli Kopp scoprì un grande deposito votivo dell'età del Ferro.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Cultura di La Tène

Cultura di Polada

La cultura di Polada (2200-1600 a.C. circaEncyclopedic Dictionary of Archaeology - Barbara Ann Kipfer pg.446) è il nome con cui ci si riferisce ad una cultura dell'età del bronzo antica, diffusa in gran parte dell'Italia settentrionale.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Cultura di Polada

Dipartimento del Benaco

Il dipartimento del Benaco fu uno dei dipartimenti italiani creati in età napoleonica su modello di quelli francesi. Esistette per breve tempo nel 1797-1798 ed era parte della Repubblica Cisalpina.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Dipartimento del Benaco

Dipartimento del Mincio

Il dipartimento del Mincio fu un dipartimento della Repubblica Cisalpina, della Repubblica Italiana e del Regno d'Italia, dal 1797 al 1814. Prendeva il nome dal fiume Mincio e aveva come capoluogo Mantova.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Dipartimento del Mincio

Edgar Degas

Sebbene Degas sia considerato uno dei fondatori dell'impressionismo, egli rifiutò il termine, preferendo essere definito un realista. Degas era un superbo disegnatore e particolarmente magistrale nel rappresentare il movimento, come si può vedere nelle sue interpretazioni di ballerine e di nudi femminili al bagno.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Edgar Degas

Età del bronzo

LEtà del bronzo indica, rispetto a una data società preistorica o protostorica, il periodo caratterizzato dall'utilizzo sistematico ed esteso della metallurgia del bronzo che, per quanto riguarda l'Europa, si estende dal 3400 a.C. al 1100 a.C. circa.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Età del bronzo

Età del ferro

Letà del ferro indica, in base al sistema delle tre età, un periodo della preistoria o protostoria europea caratterizzato dall'utilizzo della metallurgia del ferro, soprattutto per la fabbricazione di armi e utensili, e che abbraccia grosso modo un periodo che va dalla fine del II millennio a tutto il I millennio a.C.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Età del ferro

Età del rame

L'Età del rame, indicata anche con i termini Eneolitico, Calcolitico o (più raramente) Cuprolitico, è un periodo della Preistoria considerato come la tappa di transizione tra le industrie litiche del Neolitico (età della pietra levigata) e la metallurgia dell'Età del bronzo.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Età del rame

Etruschi

Gli Etruschi (in etrusco: 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓 ràsenna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓 rasna, o 𐌀𐌍𐌑𐌀𐌓 raśna) sono stati un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Etruschi

Fausto Salvatori

È ricordato per avere composto, nel 1919, l'Inno a Roma ispirato al Carmen saeculare di Orazio, musicato poi da Giacomo Puccini.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Fausto Salvatori

Federico II di Svevia

Federico discendeva dal lato paterno dalla nobile famiglia degli Hohenstaufen e dal lato materno dalla nobile famiglia siculo-normanna degli Altavilla, conquistatori di Sicilia e fondatori del Regno di Sicilia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Federico II di Svevia

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi; più in generale, viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Fossile

Francesco Saverio Altamura

Nacque da Sofia Perifano, la cui famiglia fu di origine greca, e da Raffaele Altamura a Foggia, dove passò l'infanzia fra passeggiate nel Tavoliere e racconti di suo zio materno, Casimiro Perifano, sui personaggi del passato di quei luoghi come Diomede, Federico II e Manfredi.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Francesco Saverio Altamura

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato il Vate (allo stesso modo di Giosuè Carducci), cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Gabriele D'Annunzio

Galleria civica di Modena

La Galleria civica di Modena è un museo permanente di arte moderna e contemporanea nato nel 1959 nella città di Modena. L'attività permanente è iniziata nel 1963 quando si stabilì nel Palazzo dei Musei; il trasferimento nell'attuale sede di Palazzo Santa Margherita è avvenuto nel 1995.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Galleria civica di Modena

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Geografia

Giovanni Boldini

Giovanni Boldini nacque il 31 dicembre 1842 a Ferrara, al n. 10 di via Volta Paletto (l'attuale via Savonarola) in una casa all'angolo con via delle Vecchie.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Giovanni Boldini

Giuseppe Garibaldi

Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Giuseppe Garibaldi

Gruppo scout

Un gruppo scout è l'insieme verticale di più unità scout, legate ad uno stesso luogo e caratterizzate dalla progressione dei ragazzi e ragazze fra le varie unità al crescere d'età.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Gruppo scout

III millennio a.C.

Nella prima metà del III millennio si assiste a un progressivo passaggio all'età del bronzo (Asia centro-occidentale, Europa, Egitto, Cina).

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e III millennio a.C.

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Con un servizio nell'esercito austriaco durato oltre cinquant'anni, è ricordato per essere stato il comandante dell'esercito austriaco durante la prima guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Josef Radetzky

Kylix

La kylix (κύλιξ, plurale κύλικες, kýlikes) è una coppa da vino in ceramica, il cui uso, nell'antica Grecia, è attestato a partire dal VI secolo a.C. Tipico manufatto dei corredi simposiaci, coppa da libagione e da bevuta e oggetto d'intrattenimento ludico nel kottabos, raggiunse il massimo della diffusione a partire dalla fine del VI secolo rimanendo in auge fino al IV secolo a.C., quando il kantharos, l'elegante calice a volute dei rituali dionisiaci, ne prese il posto quale coppa da vino più diffusa.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Kylix

L'Illustrazione Italiana

L'Illustrazione Italiana fu una rivista settimanale italiana con sede a Milano, pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962 per un totale di quasi 5 000 numeri.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e L'Illustrazione Italiana

Lonato del Garda

Lonato del Garda (Lonato fino al 2007, Lunà del Garda o Lonàt del Garda in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, nella zona del basso lago di Garda.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Lonato del Garda

Lorenzo Gelati

Nato a Firenze da Teresa Sciuti e dallo scultore Giovanni, si iscrive alla scuola di pittura di Carlo Markò il vecchio, dove viene educato alla realizzazione di soggetti naturalistici di stile romantico, riprodotti dal vero sui modelli della scuola francese di Barbizon.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Lorenzo Gelati

Luigi Scrosati

Pur senza essersi formato in nessuna Accademia, fu particolarmente attivo e apprezzato nella Milano di metà Ottocento, dove ha decorato numerose residenze nobiliari, urbane e suburbane.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Luigi Scrosati

Macchiaioli

I Macchiaioli sono stati un gruppo di artisti attivi principalmente in Toscana nella seconda metà dell'800. Questo periodo durò dal 1855 al 1867.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Macchiaioli

MaNet

MaNet è la rete dei musei archeologici delle province di Brescia, Cremona e Mantova. La rete opera sul territorio a partire dal 2004 allo scopo di valorizzare il patrimonio archeologico della Lombardia orientale, creando itinerari tematici e promuovendo servizi educativi in genere.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e MaNet

Marino Parenti

Perso il padre quando aveva appena dodici anni, non poté coronare con la laurea i suoi interessi umanistici, ai quali lo voleva indirizzato il padre stesso, avvocato.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Marino Parenti

Mesolitico

Il Mesolitico (dal greco: μέσος, mesos 'medio' e λίθος, lithos 'pietra', ossia "età media della pietra") o Epipaleolitico, nella periodizzazione della storia umana, è il periodo intermedio dell'Età della pietra, che è posto tra la fine dell'ultima glaciazione e la Rivoluzione neolitica.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Mesolitico

Musei dell'Alto Mantovano

Numerosi sono i musei presenti sul territorio dell'Alto Mantovano e quasi tutti rientrano nel Sistema dei musei mantovani.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Musei dell'Alto Mantovano

Museo parrocchiale G.B. Tosio

Il Museo parrocchiale G.B. Tosio è un museo di Asola, in provincia di Mantova.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Museo parrocchiale G.B. Tosio

Napoleone Bonaparte

Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Napoleone Bonaparte

Neolitico

Il Neolitico, nella periodizzazione della storia umana, è un periodo della Preistoria, l'ultimo dei tre che costituiscono l'Età della pietra, che va dall'8000 a.C. al 3500 a.C. circa.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Neolitico

Oreficeria

L'oreficeria è l'arte della lavorazione dell'oro e di altri metalli preziosi, come l'argento colorato e il platino, per ottenere oggetti artistici.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Oreficeria

Paleolitico

Il Paleolitico (dal greco: παλαιός palaios, antico, e λίθος lithos, pietra, ossia "età della pietra antica" o "età antica della pietra"), nella periodizzazione della storia umana, è il periodo della Preistoria in cui si sviluppò la tecnologia umana con l'avvento dei primi strumenti in pietra da parte di diverse specie di ominidi.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Paleolitico

Paramento liturgico

Un paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato dalla Chiesa cattolica durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Paramento liturgico

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Pittura

Preistoria

La Preistoria, nella periodizzazione della storia dell'umanità, è convenzionalmente definita come il primo e il più lungo periodo della storia umana; è compresa tra le prime testimonianze della presenza dell'uomo e i più antichi documenti scritti.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Preistoria

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Prima guerra mondiale

Primo periodo intermedio

Il primo periodo intermedio è la fase della storia dell'Antico Egitto che si colloca, circa, tra le date del 2160 a.c. al 2055 a.c. e caratterizzato dallo smembramento dello stato retto dai sovrani menfiti dell'Antico Regno.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Primo periodo intermedio

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Provincia di Brescia

Provincia di Mantova

La provincia di Mantova è una provincia italiana della Lombardia di abitanti. Confina a nord-est con la provincia di Verona, a est con Rovigo, a sud con Ferrara, Modena, Reggio Emilia e Parma, a ovest con Cremona e a nord-ovest con Brescia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Provincia di Mantova

Regno d'Italia (1805-1814)

Il Regno d'Italia napoleonico, noto anche nella storiografia sabauda come Regno Italico, fu uno Stato fondato da Napoleone Bonaparte nel 1805, quando questi - già divenuto imperatore dei francesi - si fece incoronare anche re d'Italia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Regno d'Italia (1805-1814)

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Regno Lombardo-Veneto

Remedello

Remedello (AFI: /remeˈdɛllo/; Remedél in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È suddiviso in due frazioni: Remedello Sopra, sede comunale, e Remedello Sotto.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Remedello

Repubblica Cisalpina

La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Repubblica Cisalpina

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Repubblica di Venezia

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Rinascimento

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Rivoluzione francese

Roccia

Una roccia è un aggregato naturale solidi di minerali. Sebbene rocce di diversa origine e dalle diverse caratteristiche possono trovarsi a stretto contatto, la loro natura non dipende solo dalla sua origine, ma anche dalle condizioni fisico-ambientali in cui viene a trovarsi.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Roccia

Romanino

Figlio di Luchino, esponente di una famiglia che dall'inizio del XV secolo si insediò a Brescia, ma originaria di Romano di Lombardia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Romanino

Sacrario militare di Redipuglia

Il sacrario militare di Redipuglia è un cimitero militare monumentale situato in Friuli-Venezia Giulia, a Redipuglia, in provincia di Gorizia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Sacrario militare di Redipuglia

Scultura

La scultura è l'arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando tra loro differenti materiali. È detto scultura anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale ottenuto come espressione di ispirazione artistica, come molti altri termini riguardanti il mondo dell'arte anche il concetto di scultura si è evoluto nel tempo.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Scultura

Scuola di Barbizon

Con il termine scuola di Barbizon o Barbisonniers si identifica un gruppo di pittori e una corrente paesaggista del realismo collegata alla località di Barbizon in Francia, non lontana dalla foresta di Fontainebleau.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Scuola di Barbizon

Scuola di Staggia

La Scuola di Staggia prende il nome da una località sulle colline senesi e indica un gruppo di pittori ottocenteschi che dipingevano en plein air.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Scuola di Staggia

Serafino De Tivoli

Nato da Abramo Samuel e Fortunata Moro, nel 1836 si trasferisce con la famiglia a Firenze e dal 1838, con il fratello minore Felice, è allievo di Károly Markó il Vecchio che lo educa all'arte secondo i principi neoclassici.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Serafino De Tivoli

Stefano Arienti

Studente di Agraria all'Università Statale, comincia l'attività espositiva a Milano nel 1985, grazie all'influenza di Corrado Levi, ed esordisce alla Brown Boverì, una fabbrica abbandonata e diventata in quegli anni luogo di ritrovo di molti giovani artisti, demolita nel 1985.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Stefano Arienti

Stele

Per stele si intende genericamente un monolito oblungo elevato a scopo commemorativo e conseguentemente decorato, ad esempio con bassorilievi o epigrafi.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Stele

Telemaco Signorini

Fu esponente della scuola artistica dei macchiaioli.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Telemaco Signorini

Terza guerra d'indipendenza italiana

La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Terza guerra d'indipendenza italiana

Tomba

Una tomba è un luogo naturale o artificiale in cui sono conservati i resti umani di uno o più individui, generalmente dopo un rito funebre. In base alla cultura del gruppo di appartenenza, la tomba può contenere anche oggetti del defunto o ritenuti necessari per un'ipotetica vita ultraterrena.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Tomba

Torque

La torque, detta anche torquis, torc o torq (dal latino torquis o torques, da torquĕo) era un collare o un girocollo usato dai Celti, Sciti e altri popoli antichi.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Torque

Tranquillo Cremona

Nato in una famiglia di origini ebraiche, fratello del matematico Luigi, compie gli studi superiori al Liceo classico Ugo Foscolo di Pavia e in seguito si forma insieme al Faruffini alla Civica scuola di pittura di Pavia, dove fu allievo di Giacomo Trecourt e Luigi Trecourt.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Tranquillo Cremona

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801, ossia il 20 piovoso dell’anno IX, fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Trattato di Lunéville

Ussaro

L'ùssaro (o ussero) è un militare facente parte di un'unità di cavalleria leggera. Il termine, citato più volte da Tolstoj e importato dal francese hussard, è di origine ungherese: un huszár era un cavaliere dell'esercito magiaro (un'etimologia popolare lo accostava a húsz, "venti", dato che in Ungheria nel periodo rinascimentale una recluta su venti dell'esercito veniva destinata alla cavalleria); questo nome è di origine serba, da gȕsār, "pirata", a sua volta proveniente dal greco bizantino χω(ν)σάριος chō(n)sários, "brigante".

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Ussaro

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Venezia

Vincenzo Maria Coronelli

Vincenzo Maria Coronelli nacque a Venezia il 16 agosto del 1650, terzo figlio di una famiglia molto numerosa. Nel 1660, all'età di dieci anni, si trasferì a Ravenna e qui imparò l'arte della xilografia.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Vincenzo Maria Coronelli

Virgilio Ripari

Ripari nacque ad Bozzolo, in provincia di Mantova, da una famiglia di contadini, che doveva metterlo in un orfanotrofio nella vicina Asola.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Virgilio Ripari

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e Visconti

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e XX secolo

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Museo civico Goffredo Bellini e 1943

Conosciuto come Civico museo Goffredo Bellini.

, Neolitico, Oreficeria, Paleolitico, Paramento liturgico, Pittura, Preistoria, Prima guerra mondiale, Primo periodo intermedio, Provincia di Brescia, Provincia di Mantova, Regno d'Italia (1805-1814), Regno Lombardo-Veneto, Remedello, Repubblica Cisalpina, Repubblica di Venezia, Rinascimento, Rivoluzione francese, Roccia, Romanino, Sacrario militare di Redipuglia, Scultura, Scuola di Barbizon, Scuola di Staggia, Serafino De Tivoli, Stefano Arienti, Stele, Telemaco Signorini, Terza guerra d'indipendenza italiana, Tomba, Torque, Tranquillo Cremona, Trattato di Lunéville, Ussaro, Venezia, Vincenzo Maria Coronelli, Virgilio Ripari, Visconti, XX secolo, 1943.